I vostri partner per l'astronomia

Archivio autore


Marcus Schenk

Marcus Schenk

Post di Marcus Schenk

Archivi blog

Cupola ScopeDome: osservatorio scolastico per un ginnasio romeno

Maggio 22 2018, Marcus Schenk

Foreste incontaminate, ampi paesaggi e fantastiche prospettive. E nel bel mezzo: un osservatorio nuovo di zecca per una scuola. Il nostro più recente progetto di cupola ci ha portati in Romania, nella città di Baia Mare.

Questa città mineraria si trova nella Romania settentrionale, ai piedi dei Carpazi. In questo articolo potete leggere il motivo per cui questo osservatorio è per noi qualcosa di speciale.

Sternwarte in Rumänien
Il progetto da sogno: l’osservatorio

Astroshop ha costruito assieme alla ditta ScopeDome GmbH un osservatorio di 3 metri sopra l’edificio di un ginnasio. Questa scuola assume in questo contesto una funzione di esempio, dal momento che in quel paese gli osservatori scolastici sono una rarità. Il paese è ancora poverissimo e di solito le scuole non spendono denaro per progetti del genere.
Ma di una cosa siamo particolarmente orgogliosi: il nostro collega romeno Raul ha preso parte personalmente all’iniziativa di questo osservatorio ed è stato uno dei sostenitori e anche uno degli sponsor. Alla fine il progetto è diventato realtà.

Die Basis des Observatoriums
Una cupola ScopeDome di 3 metri sul tetto

La cupola poggia su un edificio scolastico perfettamente ambientata su una piattaforma di osservazione. In questo punto la vista tutto intorno è eccezionale. L’osservatorio entrerà ben presto in funzione e permetterà agli studenti il contatto con l’astronomia. E possibilmente costituirà la prima base per fare loro conoscere il fascino dell’universo per tutta la loro vita.

Die ScopeDome Kuppel mit Tür

Der geöffnete Kuppelspalt
L’interno dell’osservatorio

Mentre alcuni osservatori si orientano già sul cielo stellato, poi lo si farà nella cupola. Un elemento è da mettere in risalto: un Celestron C8 con una montatura Skywatcher EQ-8 collocato sopra una colonna. Questo progetto è partito grazie all’iniziativa del prof. Lucian Stoyan. Ora l’osservatorio è terminato e gli studenti già si rallegrano pensando alle interessanti osservazioni e agli avvincenti progetti astronomici. Ma volgono lo sguardo anche al futuro prossimo: l’anno prossimo il Celestron C8 sarà sostituito da un telescopio RC da 14 pollici. Un altro sogno che presto si avvererà.

Das Teleskop im Inneren der Sternwarte
La città Baia Mare

Baia Mare si trova nella Romania settentrionale. Una località con 124.000 abitanti ai piedi dei Carpazi orientali. Molti edifici ufficiali sono stati restaurati, ma vi sono anche ogni sorta di abitazioni vecchie e fatiscenti. Contornata dai monti Carpazi, Baia Mare è considerata una delle località più pittoresche della Romania.

Das Observatorium auf dem Schulgebäude
P.S.: Anche voi avete un sogno come questo? Un osservatorio con installato un telescopio fisso vuol dire fare astronomia in ogni momento. Manuale o completamente automatico, con sistema di comando da remoto: noi realizziamo anche i vostri desideri. Mettetevi semplicemente in contatto con noi – saremo lieti di fornirvi la massima assistenza.

Solo fino a fine agosto: il tripletto 6″ Carbon Apo con un risparmio di quasi 800 Euro

Maggio 4 2018, Marcus Schenk

Tanta luce, alta risoluzione e stelle puntiformi: questo tripletto apocromatico di Omegon con apertura 150 mm garantisce immagini eccellenti, e prestazioni sensibilmente più elevate rispetto a quelle di un riflettore. Il vantaggio: osservazioni ad alto contrasto. Per foto astronomiche stupefacenti.

L’eccezionale offerta per l’apocromatico dei tuoi sogni: acquista il tripletto Omegon Carbon 150/1000 mm adesso a soli 4.999 euro. Con un risparmio di 791 euro.

 

I vantaggi in breve:
• Apo ED con design a tripletto: apertura 150 mm e lunghezza focale 1000 mm
• Trattamento multistrato: contrasto molto elevato e stelle puntiformi
• Facilità di orientamento della camera: focheggiatore 3″ ruotabile 2x a 360°
• Tubo in carbonio: resistente struttura di lunga durata
• Inclusi anelli di fissaggio e valigetta

Il tripletto apocromatico 6″ Carbon è disponibile in due versioni:

  1. Omegon Pro APO 6″ ED Triplet Carbon OTA ora a 4.999 euro
  2. Omegon Pro APO 6″ ED Triplet Carbon OTA con spianatore di campo ora a 5.199 euro

Su richiesta, spediamo il tuo apocromatico completo di un certificato che ne attesta la qualità.

Testprotokoll des Omegon APO Triplet 150/1000mm

Perfetto per astrofili ambiziosi, associazioni e osservatori: acquista adesso il tuo apocromatico. Oppure lasciati consigliare dai nostri esperti.

 

L’offerta è valida fino al 31/08/2018.

Solarquest, la nuova montatura di Skywatcher per l’osservazione del sole

Aprile 19 2018, Marcus Schenk

Regolare la visione del sole sul telescopio non è affatto così facile come si potrebbe pensare a prima vista. Naturalmente, prima di puntare il sole, il telescopio deve essere provvisto di un filtro solare. Tuttavia, quando si cerca di orientare il telescopio verso il sole è facile diventare d’un tratto inconsapevoli e, senza alcuna protezione degli occhi, guardare attraverso il telescopio puntando lo sguardo sul sole accecante. Un riparo da questo pericolo viene fornito dai mirini cercasole o dalla nuova montatura Solarquest di Skywatcher.

Skywatcher Solarquest

La montatura Solarquest è dotata di GPS, di una sistema di livellamento automatico e del cercasole elettronico Heliofind®. Non dovete fare altro che accendere la montatura. Dopo una breve procedura di inizializzazione, la montatura punta autonomamente in direzione del sole. Ma Solarquest può fare ancora di più: questa montatura guida il telescopio ad inseguire il movimento del sole in cielo, mantenendolo così costantemente centrato sull’oculare o sul sensore della fotocamera. Anche questo puntamento preciso (tracking) si ottiene grazie al mirino cercatore incorporato Heliofind®.

Skywatcher Heliofind

Naturalmente avete anche la possibilità di correggere manualmente l’orientamento della montatura, ad esempio, se state usando un forte ingrandimento e se desiderate posizionarvi su un determinato punto del disco solare. A questo scopo, sulla montatura si trova un pulsante per poter eseguire il movimento desiderato.

Solarquest

La montatura altazimutale monobraccio Solarquest supporta piccoli sistemi ottici che pesano fino a un massimo di quattro chilogrammi e quindi è anch’essa particolarmente leggera e facile da muovere. La Solarquest in combinazione con un piccolo telescopio per l’osservazione del sole costituisce un sistema leggero e a montaggio rapido, che è particolarmente comodo da usare sul balcone di casa e, allo stesso tempo, è ideale per il viaggio o a scopo divulgativo.

Skywatcher Vixen

Avete anche la possibilità di aggiungere un piccolo rifrattore sul Solarquest e di attrezzarlo con un filtro solare. In combinazione con un QUARK di DayStar è addirittura possibile compiere l’osservazione con luce corrispondente alla linea alfa dell’idrogeno (H) o alla linea H del calcio. Anche in questo caso avete la possibilità di utilizzare il rifrattore per l’astronomia notturna, senza filtro solare e senza montatura Solarquest. La montatura Solarquest diventa quindi parte del vostro versatile sistema di osservazione della natura.

Solo per un breve periodo! 30% di sconto su tutti i binocoli Talron

Aprile 15 2018, Marcus Schenk

La primavera è dietro l’angolo!  Cosa c’è di meglio che osservare la natura che ritorna alla vita?  Che si tratti di uno svolazzare tra i rami, dell’acqua frizzante in un ruscello o di un curioso bagliore tra le stelle: con i binocoli Omegon Talron HD , vivrai al meglio l’esperienza della natura.

Il design è elegante. Altrettanto chic è il ponte aperto: l’apertura infatti aiuta i binocoli ad essere perfettamente maneggevoli – qualcosa che vorrai sempre portare con te. Il tutto ad un prezzo eccezionale.

Acquista adesso e risparmi il 30% su tutta la serie di binocoli Tarlon HD.

 

Scegli tra 6 modelli differenti con 8x o 10xingrandimenti e 26mm, 34 mm o 42mm di apertura.

 

Le principali caratteristiche

 

  • Ottica nitida: per immagini brillanti fino ai bordi
  • Pieno di azoto: goditi un visione senza appannamenti, anche con la massima umidità
  • Ideale per qualsiasi condizione atmosferica: impermeabile con rivestimento in gomma antiscivolo per una presa sicura
  • Open bridge: si adatta perfettamente alla mano
  • A fuoco alle brevi distanze, tra i 2,5 – 3,5 metri: osserva anche le farfalle e gli uccelli nelle immediate vicinanze

Vivi la Primavera in modo speciale con il binocolo Talron Omegon. Metti subito le mani sul modello che preferisci, approfitta ora dell’eccezionale sconto!

L’offerta è valida fino al 31.08.2018.

Fino alla fine di Aprile: Sconto del 10% su tutte le camere ToupTek

Aprile 1 2018, Marcus Schenk

Riprendere bellissime astrofoto. Non sarebbe stupendo? le moderne camere planetarie della Touptek ti offrono la migliore occasione, di trasformare la tua passione astronomica in una splendida foto.

 

Grande promozione di primavera: sconto del 10% su tutte le fotocamere ToupTek. Ma solo fino al 30 aprile.

Cogli al volo questa fantastica opportunità, perchè la grande opposizione di Marte è in arrivo!

 

 

Touptek offre tutto in un’unca soluzione: Ogni camera arriva con il software dedicato, permettendoti di catturare foto planetarie nitide e dettagliate, come quelle  che hai sempre visto e desiderato di fare fin da bambino ! Lo sviluppo di nuovi sensori e nuove elettroniche faranno tutta la differenza!

 

Ulteriori dettagli:

  • Nuovi ed ultra sensibili sensori CMOS
  • Camere planetarie, di guida e per riprese di oggetti Deep-Sky
  • puoi scegliere tra 2.1 e 6.5 megapixel di risoluzione
  • Disponibili camere sia monocromatiche che a colori

 

Marte nell'immagine catturata da Bernd Gährken. Preparati per l'Opposizione di Marte 2018 ora!

Marte nell’immagine catturata da Bernd Gährken. Preparati per l’Opposizione di Marte 2018 ora!

Adesso ha l’occasione di mettere le mani su una camera ToupTek ad un ottimo prezzo!

Lo sapevi? Con l’aiuto di due speciali grafiche, sarai in grado di trovare rapidamente la migliore fotocamera per te.
Touptek: quale fotocamera è giusta  per me? Scoprilo qui – in un batter d’occhio.

Il nuovo sensore Exmor R di Sony: Che cosa significa per l’astrofotografo?

Marzo 26 2018, Marcus Schenk

“Dove c’è molta luce, l’ombra è più nera”.

Queste parole sono state pronunciate da un personaggio non certo minore: le ha espresse Johann Wolfgang von Goethe. Quando egli pronunciò queste parole, ancora nessuno aveva idea di cosa fossero le fotocamere digitali. Ed il famoso poeta, certamente, intendeva riferirle ad un contesto completamente diverso.

Eppure: questa frase si adatta così bene ai sensori delle fotocamere per uso astronomico da doverla per forza citare.

Ma che cosa hanno in comune queste due cose? E perché questa citazione non si adatta più nello stesso modo alle fotocamere con i nuovi sensori Exmor R? Torneremo su questo tema fra un momento.

Fotocamere di ToupTek con una sensibilità più elevata del 100%

Si tratta di una notizia che farà piacere a molti appassionati di astronomia: Le fotocamere Touptek hanno una sensibilità fino al 100% più elevata (Fonte: Sony), rispetto alle meno recenti fotocamere CMOS convenzionali. Infatti negli ultimi tempi nella tecnologia dei sensori si sono fatti passi da gigante. Per dirla in breve: grazie al nuovo sensore Exmor R è ora possibile immagazzinare nel sensore, in un tempo di esposizione più breve, una quantità di informazioni ancora maggiore sugli oggetti.

Le fotocamere di ToupTek sono già dotate dei nuovi sensori Exmor R : Parliamo ora di fotocamere.

Fino a pochi anni fa i sensori CCD erano ancora la prima scelta. Infatti avevano un rumore di lettura decisamente minore, avevano una buona sensibilità e potevano produrre immagini con un numero maggiore di particolari. Ma poi, con lo sviluppo tecnologico, nacquero sensori CMOS di nuova generazione. Questi sensori avevano un veloce trasporto dei dati e una digitalizzazione iperveloce. Inoltre Il rumore di lettura si ridusse notevolmente facendoli diventare molto interessanti per l’uso astronomico.

Del resto, questi sensori sono denominati anche sensori a illuminazione frontale o sul lato frontale. E qui diventa interessante anche l’espressione di Goethe “Dove vi è più luce, là più forte è l’ombra”. Infatti questa espressione ha qualcosa a che vedere con l’architettura ovvero con la struttura costruttiva del microcircuito (chip).

Der Front-Illuminated Sensor: Lichtstrahlen treffen auf den Sensor, werden aber zum Teil abgelenkt.I sensori CMOS “classici”

I sensori illuminati frontalmente contengono una grande quantità di elementi, che i fotoni della luce devono attraversare prima di arrivare a destinazione e colpire i pixel.

In un primo tempo vi erano le microlenti, poi sono arrivati i filtri colorati e infine è arrivata anche l’elettronica. Quest’ultima, infatti, è stata portata sul chip dall’alto. Cioè: in questa posizione si trovano le piste in alluminio, i fili metallici e i transistor. Anche attraverso questi elementi devono passare i fotoni. Solo dopo la luce arriva finalmente al fortemente desiderato pixel.

Ma questa elettronica purtroppo è una specie di proiettore d’ombra. Qualcosa di analogo a quello che ci è noto anche nei telescopi con grandi specchi secondari: Una certa parte della luce viene assorbita e deflessa.

Alcuni fotoni non hanno persino nessuna possibilità di farcela. Non vengono lasciati passare oppure vengono semplicemente riflessi dal filo metallico. La conseguenza è inevitabile: arriva meno luce.

Ora Sony ha escogitato come rendere più sensibili i chip attuali. E come farsi venire un’idea grandiosa, che ora può essere messa in atto anche nelle nuove fotocamere per astronomia: I sensori CMOS “retroilluminati”.

I nuovi sensori “retroilluminati” di Sony

Sony ha scomposto i sensori e li ha ricostruiti in modo completamente diverso. Ora i fotoni attraversano le microlenti e poi i filtri colorati. E fin qui è tutto chiaro. Però subito dopo ci sono i pixel.

Ora l’elettronica, i fili metallici e i transistor si trovano dietro. Quindi i fotoni arrivano ora nelle fotocellule senza essere deflessi . Il substrato di silicio viene illuminato da dietro e non più dal davanti. Un ulteriore punto di forza è costituito dalla tecnologia STARVIS, un sottogruppo dei sensori Exmor R, che sono dotati di una sensibilità ancora più elevata. Proprio là dove vi è poca luce, questa tecnica fa valere in modo eccellente il suo punto di forza.

Attraverso numerosi miglioramenti, i sensori Exmor R possono essere estremamente veloci, avere ancora meno rumore, avere una sensibilità doppia rispetto all’attuale (Fonte: Sony) ed avere inoltre una trasmissione più elevata nel vicino infrarosso.

Del resto, in ricerca si usa questa tecnica già da molto tempo. Però finora il prezzo di queste fotocamere è stato a livelli veramente astronomici. Grazie al ribasso estremo subito dai prezzi, questi sensori CMOS sono ora anche alla portata degli appassionati.

Che cosa significa questo per le vostre riprese fotografiche in astronomia?

  • più luce in un tempo più breve
  • tempi di esposizione più brevi e quindi minori problemi per l’inseguimento
  • possibilità di fotografare galassie e nebulose anche con fotocamere non raffreddate
  • frequenza dei fotogrammi estremamente elevata e quindi immagini dei pianeti ancora più nitide
  • sensibilità più alta nel vicino infrarosso, utile per riprendere immagini di Marte, immagini di Venere
  • possibilità di riprendere oggetti celesti più chiari, spesso come in video live.

Conclusione:

I nuovi sensori “retroilluminati” di Sony offrono agli astrofotografi nuove e avvincenti possibilità. Grazie ai bassi costi i prezzi sono adesso favorevoli. E il guadagno consiste in belle astro-foto con poca spesa. Ma la cosa più bella è che: le fotocamere di ToupTek sono già dotate della nuova tecnologia. Forse ora si potrebbe dire: “Dove c’è molta luce, resta molta luce”. Almeno per quanto riguarda queste nuove fotocamere.

P.S.:

Se anche voi volete usare le nuove fotocamere, allora: andate semplicemente qui.

Pasqua Astronomica: Piccole e grandi idee regalo per tutti gli appassionati di stronomia,

Marzo 23 2018, Marcus Schenk

Queste idee regalo saranno sicuramente gradite.

1. Telescopio Omegon N 76/700 AZ-1

Una immagine non potrà mai sostituire l’osservazione del cielo reale. Con il telescopio newtoniano 76/700 AZ-1 vivrai con i tuoi occhi l’esperienza della volta celeste. Pensato per chi muove i primi passi nel mondo dell’astronomia, questo piccolo telescopio offre a grandi e bambini il primissimo contatto con la Luna e i pianeti. Questo telescopio è l’ideale per darti la tua prima “vera” visione della Luna – ora per soli 69,90 € invece di 99,00 €.

Omegon Teleskop N 76/700 AZ-1 Set

2. Planetario portatile Omegon Universe2go

Vivi le stelle senza bisogno di una mappa stellare o di un libro – ed impara qualsiasi cosa. Questo è diventato possibile con il visore stellare Universe2go. Scarica l’app, inserisci il tuo smartphone e vedrai costellazioni, pianeti e galassie – con immagini e nomi sovrapposti sul campo visivo reale. La tua personale guida astronomica ti dirà tutto ciò che vale la pena conoscere del cielo notturno. Non hai bisogno del ponte ologrammi sulla nave stellare Enterprise se hai Universe2go con la realtà aumentata! E’ ora di farlo tuo: Acquista Universe2go ora a soli 49,90 Euro – con spedizione GRATUITA in tutto il mondo.

Mit Universe2go in die Sterne schauen

3. Poster panoramico della Via Lattea

La Via Lattea nel tuo salotto o nella camera da letto di tuo figlio: questo poster ti consente di ammirare la nostra galassia con una visuale panoramica di 150 cm. Il poster è stampato su entrambi i lati – un lato ti lascia fluttuare nella distanza remota, lasciando che il cielo notturno stellato ti porti sopra, mentre l’altro lato mostra la stessa fotografia ma con costellazioni ed etichette incluse – rendendo questo poster non solo bello, ma anche educativo. Ora a solo 24,90 Euro.

4. Kala Orologio solare portatile dal design antico

Un regalo perfetto per gli astronomi: una meridiana tascabile progettata come fosse una antica. Quando le batterie su altri dispositivi si esauriscono, questo strumento continua a funzionare perfettamente. Hai solo bisogno del Sole per dire l’ora. Inoltre, questa meridiana ha un look davvero di classe, sembra che risalga a un periodo precedente all’elettricità o ai computer. Indica l’ora locale in modo estremamente accurato. Ora in offerta a 39,90 Euro invece di 42 Euro.

Taschen-Sonnenuhr

5. Meteorite Lunare autentico NWA 7986

Perché non dare a qualcuno un vero pezzo di Luna come regalo? – Sorprendi amici, conoscenti e parenti. Hai la possibilità di acquisire un vero pezzo di Roccia Lunare NWA 7986. Le dimensioni del campione variano tra 7 e 14mg. Questa roccia fu espulsa dalla Luna da un impatto meteorico e successivamente cadde sulla Terra (la sigla NWA significa Africa del Nord Ovest), o più precisamente, cadde nel Sahara. Solo circa 40 kg di meteoriti lunari sono presenti in tutto il mondo e solo 1/3 di questi sono disponibili in commercio. Esistono solo 12,2g di NWA 7986! Garantiamo l’autenticità di questo roccia lunare. Ora solo 24,90 Euro.

6. Pocket Sky Atlas (Atlante del cielo tascabile) di Sky & Telescope
Piccolo, maneggevole e pieno di dettagli – questo e molto altro è il Pocket Sky Atlas. Forse hai già osservato i soliti oggetti astronomici e stai guardando qualcosa di nuovo? Questo atlante ti aiuterà a localizzarlo. Comprende oltre 30.000 stelle fino a mag 7.6 e 1.500 oggetti del cielo profondo, incluse 675 galassie. Questo atlante ti consente di estendere la tua conoscenza ed esperienza del cielo notturno – per l’osservazione visuale al di là dai soliti oggetti “run-of-the-mill”. Ora solo 26,90 Euro.

Pocket Sky Atlas

7. Sistema Solare motorizzato con planetario – GeoSafari

Come funziona realmente il sistema solare? Perché i pianeti interni orbitano più velocemente di quelli esterni? Questo planetario motorizzato raffigurante il nostro sistema solare mostrerà ai bambini esattamente come i pianeti si muovono attorno al Sole. E ciò che è davvero speciale è che, in pochi secondi, puoi trasformare il modello in un piccolo planetario che proietta le costellazioni sul soffitto. Ora solo 38,00 Euro.

Sonnensystem von Geo Safari

8. Tazza della conoscenza astronomica Könitz
Astronomia, fisica, chimica, biologia, matematica e molti altri argomenti: le “tazze della conoscenza” della ceramica tedesca Könitz combinano divertimento e scienza. La collezione si caratterizza dall’amata forma classica unita alla grande capacità che rende queste tazze molto popolari tra gli scienziati e chiunque sia interessato alla scienza. Ora solo 16,90 Euro.

9. Planetario digitale casalingo Sega Toys Homestar Pro
Osserva 60.000 stelle dal cielo notturno scintillanti sul soffitto – immagina di poter osservare il cielo notturno stando comodamente seduti sul divano. Il planetario casalingo ad alta risoluzione della Homestar, con LED da 3 Watt, trasforma questo sogno in realtà – simula la rotazione del cielo notturno e riproduce fedelmente il modo in cui appare nel corso di un anno. Sono inclusi due dischi di proiezione intercambiabili che mostrano le stelle fisse del cielo notturno nell’emisfero nord, così come li vediamo nella vita reale. Ora in offerta a soli 119,00 Euro.

Sega Toys Homestar Pro Original Heimplanetarium

10. Orologio da uomo analogico Daye Turner BETEIGEUSE – con cinturino in pelle marrone scuro
Quello che BETEIGEUSE mostra nella collezione di orologi da polso ‘Love Planetary’ è un design classico che fonde armoniosamente forma e funzione. Questo orologio multifunzione non è solo accattivante con il suo aspetto dinamico e sportivo, ma è anche flessibile e moderno nella sua funzionalità. Gli orologi da polso da uomo DAYE / TURNER sono stati amorevolmente sviluppati in Germania con grande attenzione ai dettagli. Il quadrante minimalista possiede il suo carattere tipografico appositamente sviluppato che definisce lo stile di questo marchio. Ora solo 149,00

Prezzo speciale: il telescopio 76/700 AZ-1 scontato quasi del 30%

Marzo 15 2018, Marcus Schenk

Una immagine non potrà mai sostituire l’osservazione del cielo reale. Con il telescopio newtoniano 76/700 AZ-1 vivrai con i tuoi occhi l’esperienza della volta celeste. Pensato per chi muove i primi passi nel mondo dell’astronomia, questo piccolo telescopio offre a grandi e bambini il primissimo contatto con la Luna e i pianeti.

Quasi il 30% di risparmio: acquista adesso il telescopio Omegon 76/700 AZ-1 a soli 69,90 euro invece di 99,00 euro.

 

 

Passeggia sulla Luna grazie a questo telescopio. Guardando nell’oculare, ti sembrerà di sorvolare con una navicella spaziale la superficie del nostro satellite. Che ne pensi di una veduta di Tycho? Un cratere dal diametro di 90 chilometri, il cui bordo è una parete di quasi 5000 metri di altezza. Un tempo qui ci fu una tempesta di detriti, scagliati sulla regione lunare circostante dal violento impatto di un asteroide.

Vivi l’esperienza di sorvolare i mari, le migliaia di crateri o le catene montuose della Luna. Nel corso del mese, grazie a questo telescopio, scoprirai dettagli del nostro satellite sempre nuovi, e sempre emozionanti! Una gita nell’universo per tutta la famiglia.

I vantaggi in breve:

  • Telescopio completo di tubo, montatura e treppiede
  • Treppiede regolabile in altezza: perfetto sia per i bambini che per gli adulti
  • Facile da usare: montatura azimutale con navigazione semplicissima sulla volta celeste
  • Raccoglie 118 volte più luce rispetto all’occhio nudo
  • Per escursioni sulla Luna o sui pianeti luminosi

L’offerta è valida fino al 31.07.2018.

Infografica: principali eventi astronomici della primavera 2018

Marzo 5 2018, Marcus Schenk

Quando le temperature diventano più piacevoli, molti astrofili riprendono le osservazioni. In primavera il cielo ci mostra un volto del tutto diverso. Ma cosa c’è da osservare? E cosa vale la pena? Ecco il calendario astronomico per i prossimi tre mesi: la nuova infografica “Principali eventi del cielo primaverile” vi dà una panoramica di cosa accadrà nel cielo da marzo a maggio.

 

Marzo

05/03 Venere e Mercurio in congiunzione

Questo mese Venere è di nuovo la stella della sera e al crepuscolo la troviamo bassa sull’orizzonte occidentale. Ma nei primi giorni di marzo è visibile anche un altro pianeta: Mercurio, che accompagna Venere. Per noi, la possibilità di ammirare entrambi i pianeti più interni del Sistema Solare.

11/03 Luna e Saturno in congiunzione

Molti astrofili sfruttano le ore serali per dare uno sguardo al cielo. Questo mese però, chi non si alza presto perde un vero spettacolo. I tre pianeti Saturno, Marte e Giove splendono infatti nel cielo del mattino. L’11 marzo la Luna incontra Saturno, avvicinandosi fino a una distanza di 1,5°. La falce calante offre all’osservatore una visione fantastica.

11/03 La Luna all’apogeo

La Luna non ha un’orbita esattamente circolare, ma ellissoidale. Questo significa che nel corso di un mese la distanza del nostro satellite dalla Terra varia. L’11 marzo, con una distanza di 403.000 chilometri, la Luna apparirà più piccola del solito e avrà un diametro apparente di circa 29″.

15/03 Mercurio: massima elongazione orientale

Mercurio è il pianeta più veloce del nostro Sistema Solare. Poiché si trova sempre nelle vicinanze del Sole, non capita spesso di avere la possibilità di osservarlo bene. Il giorno 15 Mercurio raggiunge la più grande distanza angolare dalla Terra, di 18,4°. Tra le 18:45 e le 19:30 lo si potrà trovare a una piacevole altezza sopra all’orizzonte.

18/03 La Luna, Mercurio e Venere in congiunzione

Mercurio e Venere in questi giorni sono meravigliosi nel cielo della sera. Il 18 marzo si unisce a loro una tenue falce di Luna, illuminata solo all’1,6%. Occasione perfetta per scattare un’immagine stupenda nel crepuscolo.

26/03 La Luna al perigeo

L’11 marzo era all’apogeo, oggi la Luna raggiunge invece la distanza minima dalla Terra di 366.000 chilometri; appare quindi un po’ più grande.

29/03 Venere e Urano in congiunzione

Venere e Urano in un unico campo visivo? Un incontro che probabilmente solo pochi hanno avuto modo di osservare. E tuttavia può accadere – oggi, il 29 marzo. I due pianeti si trovano ad appena 42 minuti d’arco l’uno dall’altro. Abbastanza vicini per essere ammirati con un oculare grandangolare da 2″.

 

 

Aprile

02/04 Marte e Saturno in congiunzione

Marte è il protagonista del 2018. Si prepara lentamente allo spettacolo più grande: la sua opposizione, in giugno. Nel frattempo brilla tanto quanto le stelle più luminose. Lo troviamo in alto a sinistra della Teiera, nella costellazione del Sagittario. All’inizio del mese il Pianeta Rosso incontra Saturno: il 2 aprile si trovano a circa 1° di distanza.

03/04 Luna e Giove in congiunzione

Pur non uguagliando mai la luminosità di Venere, con i suoi -2,39 mag Giove le fa concorrenza, ed è uno degli oggetti celesti più vistosi. Il 3 aprile la Luna gli si avvicina, a una distanza di 5°.

16/04 Marte e Albaldah in congiunzione

È sempre bello vedere due oggetti luminosi uno accanto all’altro. Nel cielo notturno tali costellazioni sono evidenti, perché particolarmente insolite. Il 16 aprile l’attenzione è catturata da Marte e dalla stella Albaldah.

Occasionalmente, questa stella viene occultata da un pianeta perché è molto vicina all’eclittica. Accadrà il 17 febbraio 2035 alle 16:32 CET: Venere occulterà Albaldah. Tuttavia, non sarà visibile dall’Europa, poiché Venere si troverà sotto all’orizzonte.

24/04 Luna e Regolo in congiunzione

Oggi la Luna passa davanti a Regolo. Questa notte possiamo vedere l’avvicinarsi e il successivo allontanarsi della Luna alla stella principale della costellazione del Leone. Alle 21:00 ancora 42 minuti d’arco separano la  Luna da Regolo. Alle 23:00 la distanza è di 14 minuti d’arco, mentre un’ora più tardi sarà di nuovo di 27 minuti d’arco.

22/04 Sciame meteorico Liridi

Le Liridi sono uno sciame meteorico che raggiunge la massima intensità il 21 aprile, con 10 e fino a 20 meteore all’ora. Il periodo ottimale per l’osservazione è compreso tra le 22:00 e le 04:00 del mattino, quando non ci sarà l’interferenza della Luna. Il radiante, ovvero il punto da cui sembra provenire lo sciame, è collocato nella costellazione della Lira.

29/04 Mercurio: massima elongazione occidentale

Mercurio è veloce e sfreccia attorno al Sole in appena 88 giorni. All’inizio del mese si trovava in  elongazione orientale rispetto al Sole, garantendoci una buona visibilità serale. Alla fine del mese Mercurio raggiunge la massima elongazione occidentale, e in questo caso è visibile nel cielo del mattino. A causa dell’eclittica, Mercurio rimane in prossimità del Sole e non è visibile nel crepuscolo mattutino.

 

 

Maggio

02/05 Venere e Aldebaran in congiunzione

Al crepuscolo, in basso sull’orizzonte occidentale, brillano due oggetti celesti: Venere e Aldebaran. Il gigante rosso è 150 volte più luminoso del Sole, ma a 67 anni luce di distanza dalla Terra, questa stella raggiunge una luminosità apparente di appena 0,85 mag. Tuttavia, si tratta di una delle stelle più luminose della volta celeste. Insieme Venere, in questi giorni offre una vista stupenda.

05-06/05 Sciame meteorico Eta-Aquaridi

Nella seconda metà della notte vediamo un nuovo sciame meteorico. Le Eta-Aquaridi hanno una provenienza apparente dalla costellazione dell’Acquario e disegnano lunghe e splendenti scie nella volta celeste. Certo, l’Acquario sorge verso le 3 del mattino e dall’Europa centrale è visibile appena sopra l’orizzonte, ma è possibile in ogni caso acchiappare qualche luminosa meteora. Se ne possono osservare in media tra le 20 e le 60 all’ora.

06/05 Luna e Marte in congiunzione

Qualcosa anche per il cielo del mattino, un incontro ravvicinato della Luna e di Marte: i due corpi celesti hanno una distanza di 3°. Per prima la Luna, illuminata al 69%, sorge a sud ovest verso le 01:30. Nello stesso momento, in alto a destra, è già visibile Saturno. Circa mezz’ora dopo, alle 02:00, si aggiunge il Pianeta Rosso. Fino all’alba i tre corpi celesti sono quasi esattamente nel cielo verso sud. Una vista meravigliosa: la costellazione del Sagittario incorniciata da tre oggetti del Sistema Solare.

09/05 Giove in opposizione

Quando arriva la sera, il più grande di tutti i pianeti fa capolino all’orizzonte. Giove oggi è opposizione al Sole, con la Terra esattamente in mezzo. Il gigante gassoso è visibile per tutta la notte, raggiunge la sua massima luminosità e appare particolarmente grande. Un’ottima chance per ammirarlo con un binocolo o un telescopio. Poco dopo le 01:00 Giove raggiunge la massima altezza e incrocia il meridiano. È il momento migliore per osservarlo.

17/05 Luna e Venere in congiunzione

Una delicata falce di Luna e Venere luminosa nel crepuscolo della sera: questo bell’evento è osservabile il 17 maggio. La Luna si trova ad appena 5° di distanza dalla sorella della Terra.

25/05 Luna: l’arco illuminato dei Montes Jura

L’astronomia di sera! Oggi sulla superficie lunare è visibile l’arco illuminato dei Montes Jura. Una falce di luce irrompe nella notte lunare poco al di là del terminatore. Mente il cratere Sinus Iridum è ancora immerso nell’oscurità, il Sole illumina l’arco dei Montes Jura. Visibile tra le 16:30 e le 20.

27/05 Luna e Giove in congiunzione

Questa sera la Luna incontra a Giove, avvicinandosi a poco più di 2,5°, fino alle 21:30. L’incontro di due fuochi: infatti, in questo momento la Luna e Giove sono i due oggetti celesti più luminosi del cielo.

 

PDF qui.

 

Super promo: 20% di sconto su quasi tutti gli oculari Omegon

Marzo 1 2018, Marcus Schenk

Stai pensando di acquistare un nuovo fantastico oculare?  Hai già le idee chiare su cosa scegliere?  Allora guarda questa fantastica offerta! – Scegli uno dei nostri oculari e risparmia il 20%.

 

 

Offriamo oculari per tutti i gusti: Hai bisogno di un oculare per osservare i pianeti? Oppure qualcosa adatto per la visione a largo campo? – Oculari da 2″ con 70° od 82° di campo apparente?

La nostra gamma di scelta è ampia, scegli tra tutti gli oculari delle nostre serie Cronus, Flatfield, Flatfield ED, LE Planetary,Oberon, Ortho, PlösslRecticle, Redline, Super Plössl, SWAUWA, Zoom e su tutti i nostri Set oculari della Omegon.

È il momento giusto per agire! Con un nuovo e migliore oculare, potrai avere più contrasto, maggiori dettagli e persino un campo di vista più ampio!

Se l’accessorio giusto ancora è quello che ti manca, questo è il momento adatto per mettere le mani sopra il tuo oculare preferito ordinandolo oggi al meglio!

L’offerta è valida fino al 30.06.2018.