I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'skywatcher'

Archivi blog

Nuovo: Star Adventurer di Skywatcher con wi-fi

Ottobre 21 2020, Stefan Taube

Ora il costruttore Skywatcher ha dotato la sua Star Adventurer di wi-fi. In questo modo la popolare montatura fotografica può essere controllata non solo comodamente tramite una app gratuita, ma soprattutto da remoto.

Skywatcher-Montierung-Star-Adventurer-2i-WiFi-Photo-Set

Nel set sono inclusi un cuneo polare, un contrappeso e un supporto a L.

La ben collaudata idea di base è rimasta invariata: la Star Adventurer permette l’inseguimento della volta celeste con una fotocamera. In questo modo si ottengono immagini astronomiche con tempi di esposizione lunghi senza usare il telescopio, ma solo tramite l’obiettivo della fotocamera. Si tratta di montature fotografiche sempre più apprezzate. La Star Adventurer è uno dei modelli più grandi, con una capacità di carico di cinque chilogrammi.

Proponiamo la Star Adventurer in un kit fotografico con accessori pratici oppure nella configurazione di base. Ti servirà solo un treppiede fotografico e naturalmente una fotocamera. La stessa Skywatcher offre anche un treppiede per Star Adventurer.

Per quanto riguarda la fotocamera, da noi trovi un vasto assortimento di fotocamere DSLR, modificate appositamente per l’astrofotografia.

EQ8-R di Skywatcher: la nuova montatura per osservatori didattici!

Febbraio 18 2020, Stefan Taube

Le montature astronomiche della serie EQ8 rappresentano il modello più robusto dell’assortimento Skywatcher: possono infatti sostenere telescopi e accessori fino a 50 chilogrammi! Ecco perché le montature EQ8 sono particolarmente adatte agli osservatori – che siano in giardino, a scuola o al circolo astrofili.

Skywatcher EQ8-R Montierung mit Stativ

Montatura EQ8-R di Skywatcher con treppiede

 

Skywatcher ha aggiornato le sue montature EQ8 e le propone ora in due versioni: EQ8-R e EQ8-RH. La versione EQ8-RH è dotata di un encoder Renishaw ad alta risoluzione sull’asse di ascensione retta, che elimina la necessità di controllare l’inseguimento durante l’astrofotografia.

Entrambe le versioni della montatura EQ8-RH hanno in dotazione l’affidabile pulsantiera di controllo SynScan di Skywatcher.

Rispetto alla prima versione, nei modelli più recenti della serie EQ8 sono state apportate le seguenti migliorie:

  • cablaggio interno, che evita grovigli e danneggiamento dei cavi
  • più possibilità di collegamento per gli accessori: 4 ingressi USB, 3 uscite a 12 Volt
  • posizionamento dei motori di azionamento ottimizzato, per un migliore bilanciamento
  • frizioni più efficaci sugli assi, per una presa più sicura
  • viti di serraggio migliorate sul morsetto del prisma per un maggiore comfort e una maggiore forza di serraggio
  • trasmissione a cinghia sull’asse di declinazione, per una corsa più fluida

Per le montature EQ8 Skywatcher propone uno speciale treppiede. Tale treppiede permette anche l‘uso itinerante della montatura ma richiede  due persone per installarla.
Se invece preferisci collocare la montatura su una colonna fissa, puoi ordinare la EQ8 anche senza treppiede, e acquistarlo in un secondo momento. Trovi tutte le versioni della EQ8 in questa pagina Astroshop.

Con la EQ8-R Skywatcher dedica alle grandi ottiche una montatura moderna nel suo più recente grado di evoluzione, quindi praticamente perfetta!

I nuovi telescopi Starquest di Skywatcher

Ottobre 25 2019, Stefan Taube

I nuovi telescopi Starquest di Skywatcher combinano ottiche di piccole dimensioni con una leggera montatura parallattica in un nuovo design. Sono dotati anche di un treppiede leggero in alluminio con ripiano di appoggio: telescopi ideali per il trasporto facile e agili osservazioni della volta celeste.

Skywatcher Newton 130/650 Starquest EQ

Skywatcher Newton 130/650 Starquest EQ

La pregiata montatura Starquest è dotata di un sistema a vite senza fine e corona dentata a 122 denti su ogni asse. Questo garantisce una elevata stabilità e un inseguimento manuale di grande precisione, grazie alla facilità di utilizzo delle manopole flessibili – anche per i principianti.

La scelta dell’ottica ideale dipende dal tipo di utilizzo:

  • Il rifrattore AC 102/500 è ottimo per l’osservazione di vaste porzioni di cielo. Permette di ammirare oggetti di grandi dimensioni, come nebulose, ammassi aperti o comete.
  • Il Maksutov MC 102/1300 è particolarmente compatto. Ma nonostante le dimensioni ridotte, questa ottica è dotata di una lunghezza focale molto grande. Permette ingrandimenti elevati ed è un vero specialista dell’osservazione di Luna e pianeti – ma anche di nebulose planetarie e stelle doppie. Con questa tipologia di oggetti celesti e la posizione posteriore dell’oculare, il Maksutov è perfetto per il balcone di casa e in condizioni di inquinamento luminoso. Un ulteriore vantaggio è dato dall’ottica chiusa: lo specchio infatti non può sporcarsi.
  • Il telescopio Newton 130/650 rappresenta il compromesso migliore. È dotato di una grande apertura ed è quindi in grado di raccogliere molta luce, permettendo di riconoscere anche nebulose di debole luminosità. L’ottica Newton inoltre ha un design che la rende particolarmente conveniente. Tuttavia, il tubo relativamente lungo esercita un maggior effetto leva sulla montatura.

Tutti i modelli e relative informazioni sono disponibili nel sito Astroshop.

Telescopio a buon mercato con molte possibilità: Newton da 150 mm con nuova montatura EQM-35 di Skywatcher

Settembre 17 2018, Marcus Schenk

Per entrare nel campo dell’astronomia state cercando un telescopio a buon mercato, che non solo faccia una buona impressione all’inizio, ma che vi offra anche per anni molte possibilità? Allora un telescopio Newton su una montatura computerizzata rappresenta davvero la scelta giusta!

Vi offriamo il telescopio N 150/750 PDS Explorer BD EQM-35 PRO SynScan GoTo di Skywatcher al prezzo attuale di soli 998,- Euro – un sistema completo per l’astronomia per meno di mille Euro!

 

 

N 150 750 EQM-35

Il telescopio a specchi, sulla base di un’idea di Isacco Newton, è un sistema costruttivo particolarmente a buon mercato per un telescopio. Lo specchio primario, con un diametro di 150 mm, concentra abbastanza luce per l’osservazione visiva. La distanza focale relativamente breve di 750 millimetri consente che il tubo sia corto. In questo modo il telescopio si può trasportare facilmente anche sotto un cielo oscuro. Ma questa piccola distanza focale si ripercuote favorevolmente anche sulla fotografia. L’ottica N 150/750 PDS Explorer è ottimizzata per l’astrofotografia, ad esempio grazie a un focheggiatore di alta qualità dell’oculare, dotato di demoltiplicatore.

Nel caso della montatura computerizzata EQM-35 di Skywatcher si tratta di una nuova versione migliorata della classica EQ-3 con una portata più elevata. Il fiore all’occhiello della EQM-35 è l’asse di declinazione asportabile:

 

 

EQmM-35

Questo significa che potete usare a scelta la EQM-35 con il telescopio oppure come montatura fotografica con una fotocamera a specchio reflex.

Naturalmente avete anche la possibilità di collegare la stessa fotocamera al telescopio. Con il telescopio avete la possibilità di dischiudere in versione astrofotografica il mondo degli oggetti piccoli e a luce tenue, ad esempio, le nebulose planetarie e gli ammassi globulari. Se togliete il telescopio e smontate l’asse di declinazione, potete realizzare con un obiettivo fotografico suggestive riprese grandangolo del cielo notturno.

Oltre all’osservazione puramente visiva con un oculare, entrambe queste applicazioni fotografiche vi mettono a disposizione possibilità quasi illimitate – la fotografia di luna e pianeti con una fotocamera planetaria qui non è ancora affatto presa in considerazione. Questo telescopio non vi impone il modo in cui volete vivere il vostro hobby dell’astronomia!

Informazioni più particolareggiate le potete trovare qui!

Novità: Telescopio Star Discovery di Skywatcher con App per smartphone

Giugno 25 2018, Stefan Taube

Un numero sempre maggiore di telescopi si può gestire con lo smartphone. I vantaggi sono evidenti: con il suo visore a colori, lo schermo a sfioramento e con il modulo GPS, lo smartphone offre più possibilità e un uso più intuitivo rispetto a una classica pulsantiera. Inoltre, l’App può essere mantenuta sempre aggiornata allo stato più recente e il comando è di tipo wireless.

Il fabbricante Skywatcher offre di conseguenza la sua montatura azimutale monobraccio Star Discovery solo senza pulsantiera. Al suo posto, nella fornitura è compreso un modulo WLAN, con il quale si può collegare lo smartphone. A questo punto. il telescopio può essere gestito con l’App gratuita SynScan.

Attualmente Skywatcher offre la montatura Star Dicovery con due sistemi ottici per telescopio. Particolarmente consigliabile è lo Star Discovery P1 50i:

Star Discovery P1 50i

Il sistema ottico 150/750-Newton di questo telescopio si è dimostrato particolarmente valido per gli esordienti e trova applicazione in molte varianti. Con un diametro dello specchio di 150 millimetri, si possono riconoscere oggetti dalla Guida Deep Sky, ma anche l’osservazione della luna e dei pianeti rappresenta con questo telescopio un vero piacere! Grazie alla distanza focale relativamente corta di 750 millimetri, il telescopio rimane assolutamente compatto e trasportabile.

Chi volesse preferire un classico telescopio a lenti, dovrebbe ricorrere allo Star Discovery 90i. Grazie alla sua visione profonda dell’oculare, è particolarmente adatto per i ragazzi.

Entrambi i sistemi ottici, in caso di trasporto, possono essere tolti dalla montatura agendo semplicemente su una sola vite molto maneggevole. Lo Star Discovery dispone di un classico aggancio per slitte a coda di rondine, sul quale può essere fissato quasi ogni sistema ottico per telescopio, abbastanza piccolo e con un peso fino a cinque chilogrammi. La montatura è interessante anche nel caso in cui si disponga già di un telescopio.

Cercate dunque nel vostro appstore l’App SynScan. Il telescopio adatto lo potete poi ordinare presso di noi.

Solarquest, la nuova montatura di Skywatcher per l’osservazione del sole

Aprile 19 2018, Marcus Schenk

Regolare la visione del sole sul telescopio non è affatto così facile come si potrebbe pensare a prima vista. Naturalmente, prima di puntare il sole, il telescopio deve essere provvisto di un filtro solare. Tuttavia, quando si cerca di orientare il telescopio verso il sole è facile diventare d’un tratto inconsapevoli e, senza alcuna protezione degli occhi, guardare attraverso il telescopio puntando lo sguardo sul sole accecante. Un riparo da questo pericolo viene fornito dai mirini cercasole o dalla nuova montatura Solarquest di Skywatcher.

Skywatcher Solarquest

La montatura Solarquest è dotata di GPS, di una sistema di livellamento automatico e del cercasole elettronico Heliofind®. Non dovete fare altro che accendere la montatura. Dopo una breve procedura di inizializzazione, la montatura punta autonomamente in direzione del sole. Ma Solarquest può fare ancora di più: questa montatura guida il telescopio ad inseguire il movimento del sole in cielo, mantenendolo così costantemente centrato sull’oculare o sul sensore della fotocamera. Anche questo puntamento preciso (tracking) si ottiene grazie al mirino cercatore incorporato Heliofind®.

Skywatcher Heliofind

Naturalmente avete anche la possibilità di correggere manualmente l’orientamento della montatura, ad esempio, se state usando un forte ingrandimento e se desiderate posizionarvi su un determinato punto del disco solare. A questo scopo, sulla montatura si trova un pulsante per poter eseguire il movimento desiderato.

Solarquest

La montatura altazimutale monobraccio Solarquest supporta piccoli sistemi ottici che pesano fino a un massimo di quattro chilogrammi e quindi è anch’essa particolarmente leggera e facile da muovere. La Solarquest in combinazione con un piccolo telescopio per l’osservazione del sole costituisce un sistema leggero e a montaggio rapido, che è particolarmente comodo da usare sul balcone di casa e, allo stesso tempo, è ideale per il viaggio o a scopo divulgativo.

Skywatcher Vixen

Avete anche la possibilità di aggiungere un piccolo rifrattore sul Solarquest e di attrezzarlo con un filtro solare. In combinazione con un QUARK di DayStar è addirittura possibile compiere l’osservazione con luce corrispondente alla linea alfa dell’idrogeno (H) o alla linea H del calcio. Anche in questo caso avete la possibilità di utilizzare il rifrattore per l’astronomia notturna, senza filtro solare e senza montatura Solarquest. La montatura Solarquest diventa quindi parte del vostro versatile sistema di osservazione della natura.

Nuovo apocromatico di Skywatcher: EvoStar ED 72 DS Pro

Marzo 29 2018, Stefan Taube

I telescopi rifrattore della serie EvoStar di Skywatcher sono telescopi molto apprezzati da anni sia tra gli esordienti che tra professionisti esperti.

Con EvoStar 72 Skywatcher offre ora un apocromatico ED a due lenti a un ottimo prezzo: Potete acquistare EvoStar 72 ED DS Pro OTA a soli 349,- Euro!

EvoStar 72
Questo conveniente modello EvoStar 72 , con la sua struttura compatta rappresenta uno strumento ideale per il viaggio, ma soprattutto per l’astrofotografia di grandi campi. Avrete bisogno soltanto di una piccola montatura equatoriale con una portata di circa 5 chilogrammi.

L’apocromatico è costituito da un obiettivo doppietto con una lente in vetro ED a rifrazione particolarmente bassa. Per l’elemento in vetro crown viene usato un vetro di altissima qualità. Ogni superficie vetro-aria è dotata di uno strato metallico antiriflesso, in modo da raggiungere un’elevata trasmissione della luce fino al 99,5 percento! Questa configurazione ottica assicura una forte riduzione dell’aberrazione cromatica e una riproduzione dell’immagine molto nitida!

L’apocromatico è dotato di una valigetta rigida per il trasporto e di un focheggiatore oculare di elevata precisione, con manopola demoltiplicata 1:11. Per l’osservazione visuale sono necessari anche un diagonale stellare e gli oculari. Potete trovare questi accessori opzionali in “Accessori raccomandati” per EvoStar 72.

In ogni caso restiamo a disposizione anche per una consulenza personalizzata!

‘Hot Product 2018’ di Sky & Telescope

Febbraio 9 2018, Stefan Taube

All’inizio di ogni nuovo anno, la rivista Sky & Telescope segnala interessanti  nuovi prodotti. I criteri usati in questa esposizione sono l’innovazione, una soluzione elegante ed ingegnosa ad un problema tipico od una valenza particolarmente elevata del prodotto.

Da questa lunga lista di “Hot Products 2018” presentiamo quei prodotti che a nostro avviso valutiamo particolarmente degni di nota:

 

Sistema di controllo GoTo PMC-8 con WLAN, di Explore Scientific

ES-PMC-8

La ditta Explore Scientific ha messo a punto un sistema di controllo che, in collegamento con l’app ExploreStars, permette il controllo di montature per astronomia tramite smartphone, tablet o altro dispositivo mobile. Si può ricevere questo sistema di controllo assieme a due affidabili montature di portata completamente diversa, e cioè:

 

Stargate Dobsons di Skywatcher

Stargate-Dobson

Per i puristi, che investono il loro denaro nell’ottica piuttosto che nell’elettronica, il telescopio Skywatcher Dobson N 458/1900 StarGate-450P rappresenta un sogno! Il telescopio Dobson con tubo a tralicci e specchio in struttura leggera raccoglie moltissima luce e, nonostante le sue dimensioni, è relativamente facile da trasportare.

Ma entrambe le versioni motorizzate Stargate con sistema di controllo GoTo vengono segnalate da Sky&Telescope:

Sono dotate dell’affidabile sistema di controllo SynScan, che contribuisce ad individuare e puntare oggetti celesti per poi avviare automaticamente l’inseguimento del telescopio.

 

Mini Star Adventurer di Skywatcher

Mini Star Adventurer

Negli ultimi anni, le montature fotografiche dette anche astro inseguitori hanno mostrato uno sviluppo molto interessante. Grazie alla grande diffusione di questo modo di fare astrofotografia molto diretto e semplice, i produttori hanno sempre in mente qualcosa di nuovo. Sky & Telescope segnala il Mini Star Adventurer di Skywatcher. Anche questa montatura produce la propria WLAN e così può essere gestita mediante app. In questo modo non è più necessaria la pulsantiera e il controllo avviene senza cavo – e quindi senza vibrazioni – e la ben visibile superficie grafica del vostro cellulare può essere usata per il comando delle operazioni.

 

Sono queste cose che rendono più facile e più bella la vita dell’astronomo

Orion Astrolampe

Tra le molte cose minori che Sky & Telescope segnala come Hot Product 2018 troviamo la lampada per astronomia di Orion, che naturalmente può essere fatta funzionare anche come luce rossa anabbagliante.

Altre segnalazioni dei redattori della rivista:

  • Diagonale a specchio con blocco TwistTight (fissaggio mediante rotazione) per diametro di inserimento 1,25″ e 2″, sempre di Orion. Questo fissaggio speciale centra l’accessorio, lo blocca in sicurezza, non lascia graffi e può essere usato con i guanti.
  • La “Bibbia” per uno dei programmi più performanti di astrofotografia Inside PixInsight, edito da Springer-Verlag. Purtroppo i libro è reperibile solo in inglese, ma resta in ogni caso quest’opera fondamentale, molto apprezzata anche dagli astrofili di tutto il mondo. Questo libro è apparso nella serie Practical Astronomy.
  • Sky & Telescope segnala anche i propri mappamondi. Almeno per quanto riguarda il mappamondo di Plutone questa segnalazione è anche ben giustificata. Il mappamondo mostra la veduta spettacolare del pianeta nano Plutone, così come è apparsa alla sonda spaziale New Horizons nell’anno 2015.

Montatura e accessori per osservatori

Paramount Taurus

Ricordiamo sempre che possiamo fornirvi assistenza specializzata e suggerimenti per la realizzazione del vostro progetto osservatorio. Fa parte di questa assistenza anche la nostra gestione dei prodotti highend (di alta gamma) di Software Bisque. Siamo quindi soddisfatti che Sky & Telescope abbia messo in evidenza le montature a forcella di recente sviluppo Paramount Taurus.

L’azienda spagnola Lunático produce utili accessori per osservatori. Anche il suo sistema di controllo da remoto  Dragonfly è riuscito ad entrare nell’elenco degli Hot Products 2018.

Ogni anno è interessante vedere quali prodotti segnala la famosa rivista Sky & Telescope e siamo lieti che ogni anno questi prodotti che vengono messi in evidenza facciano già parte della nostra offerta online.

Novità: Mglioramenti in Orion-Dobsons e in Skywatcher AZ-EQ-5, nuova fotocamera QHY e lenti apocromatiche di William Optics!

Ottobre 27 2017, Stefan Taube

Vi presentiamo una piccola selezione di articoli, che abbiamo inserito recentemente nel nostro assortimento:

1.Telescopio Orion Dobson N 254/1200 SkyQuest XT10 PLUS

Orion XT10 PLUS

I telescopi Dobson con apertura da 10 pollici di Orion non sono naturalmente una novità. Ma Orion presenta ora il suo 10 pollici in una versione PLUS migliorata.

Le innovazioni:

  • Frizione regolabile per l’asse di elevazione. Questo permette di usare oculari pesanti.
  • Filtri per l’osservazione sicura del sole
  • Focheggiatore Crayford con demoltiplica per la messa a fuoco ad alta precisione
  • Oculare grandangolare da 2″ e lente Barlow
  • Vaschetta porta oculari

Il telescopio XT10 PLUS risulta facile da usare, dotato di piccoli miglioramenti per prestazioni ancora migliori e per un maggiore divertimento durante l’osservazione!

In alternativa è disponibile anche il Dobson da 8 pollici di Orion in questa versione migliorata: XT8 PLUS.

 

2. Montatura Skywatcher AZ-EQ-5-GT SynScan GoTo

Anche la montatura AZ-EQ-5 di Skywatcher non è proprio nuova. Ma potete procurarvi subito questa montatura finalmente con uno stativo a treppiede di tipo classico, noto e proposto in combinazione con altre montature. Finora Skywatcher  forniva la montatura con una colonna, in cui i piedi dello stativo non sono fissati direttamente sotto la montatura. Questo stativo era pensato per essere molto compatto per il trasporto, ma non era così stabile come il treppiedi classico.

La montatura AZ-EQ-5 è una vera e propria montatura adatta a ogni uso, che porta fino a 15 chilogrammi: È leggera da trasportare e si può scegliere di farla funzionare o in versione parallattica oppure azimutale, e quindi o per l’astrofotografia oppure semplicemente per un’osservazione puramente visiva.

La montatura, grazie alla movimentazione con cinghia dentata, è relativamente silenziosa ed è dotata della versione più recente di comando computerizzato SynScan.

 

3. Rifrattore apocromatico di William Optics AP 61/360 ZenithStar 61

Qual è l’astrofotografo a cui non piaccia l’ottica apocromatica di William Optics? Con la serie ZenithStar vi procurate un telescopio a lenti con la qualità di William-Optics a un buon prezzo!

I piccoli sistemi ottici con un rapporto d’apertura di f/5,9 hanno un peso inferiore a 1,5 chilogrammi e hanno già la possibilità di essere combinati con una montatura fotografica. Vi procurate in questo modo un sistema leggero e compatto per il viaggio, con il quale riuscite ad eseguire eccezionali riprese grandangolari di regioni nebulose della Via Lattea; e vi manca solo lo spianatoreadatto e una fotocamera DSLR.

 

4. Fotocamera ALccd-QHY 9c Color

Alccd-QHY-9c

Noi ampliamo in continuazione la nostra offerta di ALccd-QHY. L’ultima arrivata è la fotocamera a colori 9c Color. Questa fotocamera è dotata di sensore Kodak KAF-8300: 8,9 megapixel con una diagonale di 22,5 mm e con dimensioni dei pixel di 5,4 µm.

I dati più importanti:

  • Il sensore è dotato di microlenti.
  • Il sistema di raffreddamento attivo raffredda la fotocamera fino a 50° Celsius al di sotto della temperatura ambiente.
  • La memoria tampone SDRAM di 32 Mb assicura una trasmissione delle immagini stabile e priva di rumore di fondo.

Questa fotocamera soddisfa i più severi requisiti di astrofotografi all’avanguardia.

Il sole ripreso alla luce di H-alfa con il filtro QUARK e la nuova fotocamera ToupTek

Ottobre 13 2017, Stefan Taube

Il nostro collaboratore spagnolo Carlos Malagon ha quasi ogni giorno vista libera sul nostro astro diurno. Ci ha inviato questa immagine del sole, che ha ripreso con la nuova fotocamera  EP3CMOS02300KMC di ToupTek:

H-Alpha-Sonne

L’immagine mostra la cromosfera del sole: essa rappresenta una parte dell’atmosfera solare, che si trova sopra la fotosfera e che si manifesta come luce con lunghezza d’onda di 656 nanometri. Questa lunghezza d’onda viene denominata anche H-alfa. Si tratta di un determinato stato di eccitazione degli atomi di idrogeno nell’atmosfera solare. Sul bordo del sole si manifesta una bella protuberanza.

Oltre alla fotocamera di ToupTek Carlos Malagon ha utilizzato il filtro H-alfa QUARK di DayStar e il Pro Apo 80/500 di Omegon sulla montatura SkyWatcher Star Adventurer.

Questa piccola montatura è l’ideale da viaggio. Sostiene una fotocamera con piccola ottica ed effettua l’inseguimento della rotazione celeste. Lo Star Adventurer può essere fissato con viti su ogni stativo fotografico. A questo scopo Carlos Malagon utilizza lo Stativo a treppiede Titania 500 in alluminio, di Omegon. L’istantanea in basso mostra l’attrezzatura completa:

Carlos_Ausrüstung

Del resto: dal momento che il filtro solare QUARKviene semplicemente infilato tra la fotocamera e il telescopio nell’estrattore di focale dell’oculare, esso può essere tolto altrettanto velocemente. Allora un’attrezzatura maneggevole come questa può essere semplicemente utilizzata per la fotografia del cielo motturno.