I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Post taggati 'accessori-telescopi'

Archivi blog

CGX-L: La versione “Large” della nuova montatura Celestron

Giugno 12 2017, Stefan Taube

All’inizio di febbraio vi abbiamo presentato l’ultima realizzazione di casa Celestron: la Celestron CGX. Ora la CGX ha acquisito una sorella maggiore. Questa nuova fiammante montatura CGX-L ha una portata di ben 34 chilogrammi e quindi quasi dieci chilogrammi in più rispetto alla CGX in versione “standard”.
Adesso è possibile beneficiare delle grandi innovazioni presenti sulla montature CGX utilizzando anche la grande ottica SCT da 14 pollici:

CGX-L-1400
Un fattore importante per la maggiorazione della capacità di carico è costituito dalle notevoli dimensioni delle ruote elicoidali: ben 144 millimetri di diametro. Esse permettono una movimentazione uniforme anche con telescopi pesanti. Inoltre è stato allungato a 270 millimetri il morsetto di serraggio delle barre vixen/losmandy pertanto possono essere sostenuti in sicurezza anche telescopi di grande stazza.
La figura mostra la testa della montatura con la grande ruota elicoidale e con la movimentazione tramite cinghia dentata:

CGX-L-Antrieb
e vi è anche qualcosa in più: sia le prese ausiliarie supplementari che il collegamento dell’autoguida all’asse di declinazione contribuiscono a migliorare la gestione dei cavi.
Nel caso voleste usare una grande ottica con accessori per riprese fotografiche, avreste bisogno di pesanti contrappesi. A questo scopo, la barra dei contrappesi è stata sufficientemente maggiorata con un nuovo diametro di 31,5 millimetri.
Nonostante l’aumentata capacità di carico, la CGX-L continua ad essere facilmente trasportabile. E comunque non è solo la montatura a sostenere un peso maggiore: Celestron consegna la CGX-L con uno stativo di acciaio più rinforzato rispetto quello già maggiorato della CGX. I piedi dello stativo hanno uno spessore di ben 70 millimetri!
La CGX-L è una montatura universale perfetta per qualsiasi impiego e che non conosce limiti: usatela in postazione fissa nel vostro osservatorio in giardino, portatela con voi agli starparty o sul vostro punto di osservazione preferito.
Vi offriamo le montature CGX e CGX-L singolarmente. Grazie alla grande morsa vixen/losmandy avete la possibilità di combinare queste montature con quasi ogni tipo di ottica esistente sul mercato. Ma potete anche decidere di acquistare un sistema completo, formato da montatura ed ottica Schmidt-Cassegrain. Potete trovare queste serie di prodotti servendovi dei due link Telescopio CGX e Telescopio CGX-L.
Indipendentemente dal fatto che scegliate la CGX oppure la sorella maggiore CGX-L, riceverete una montatura che per i prossimi anni costituirà un punto di riferimento per tutti gli astrofili evoluti.

Novità: Oculari Omegon serie Oberon con un campo apparente di 82°

Maggio 23 2017, Marcus Schenk

I nuovi oculari Oberon di Omegon hanno un campo di vista apparente di ben di 82° e quindi permettono una osservazione ad ampio respiro. Inoltre sono impermeabili all’acqua e sono riempiti di azoto. Con un prezzo inferiore a 200 Euro, sono sorprendentemente economici ed alla portata di ogni astronomo dilettante.

Die Omegon Oberon Okulare mit 82° Gesichtsfeld

Impermeabili all’acqua e riempiti di azoto

Siete sicuramente a conoscenza che gli oculari a volte non sono così puliti. Quando sulle lenti oculari si deposita della sporcizia, del polline o del grasso delle ciglia. In questi casi è necessario procedere alla pulizia degli oculari. Ma l’operazione non è affatto facile, perché si deve eseguire la pulizia con cautela e con detergenti per ottica. Questa operazione è invece genialmente semplice con gli oculari di Omegon.

Risciacquate l’oculare sotto acqua corrente. E così i vostri oculari risplenderanno nuovamente come il primo giorno.

Il vantaggio di un grande campo visivo

Gli oculari ad ampio campo rappresentano un sogno per gli osservatori del cielo. Al contrario degli oculari standard di 45° o 50° di campo visivo, questi oculari grandangolari danno l’impressione a chi osserva di essere sospesi nello spazio. Al di sopra di 70° l’occhio non percepisce più il bordo dell’oculare e il cielo stellato appare quasi senza confini. Gli oculari Oberon con 82° svolgono ancora meglio questo compito, perché qui il vostro occhio può addirittura spaziare nel campo visivo.

La serie di oculari Oberon è costituita da sei oculari con distanze focali di 7 mm, 10 mm, 15 mm, 19 mm, 23 mm e 32 mm. Le tre distanze focali minori si possono ordinare nel formato di 1,25″ e le tre distanze focali lunghe nel formato di 2″. Ogni osservatore sa quanto sia difficile a volte andare alla ricerca di un oggetto. Quindi un oculare Oberon di 32 mm rende l’operazione molto più semplice. Un piccolo ingrandimento abbinato a un campo visivo di 82° rende il grande oculare Oberon un perfetto strumento per la ricerca.

Ma anche un oculare di 7 mm e di 82° presenta i suoi evidenti vantaggi: Osservare la superficie lunare ad alto ingrandimento e ciò nonostante vedere grandi aree del paesaggio lunare è semplicemente grandioso.

I vantaggi degli oculari Oberon in sintesi:

•    resistenti: impermeabili all’acqua e riempiti di azoto; resistono all’umidità ed hanno durata nel tempo.
•    campo visivo apparente di 82°: enorme campo visivo, quasi senza limiti.
•    presa comoda e salda: rivestiti in gomma scanalata laminata.
•    design e finiture di pregio: involucro di alluminio anodizzato.

Per maggiori informazioni: Si possono trovare sulle pagine di descrizione dei nuovi oculari Oberon.

Osservazione del sole con il DayStar QUARK Calcium-H

Maggio 11 2017, Stefan Taube

Il fabbricante americano di filtri solari DayStar con la sua serie QUARK ha rivoluzionato l’osservazione solare. Oggi, con un costo relativamente modesto, un telescopio a lenti con una piccola apertura può essere usato per l’osservazione del sole in una definita linea spettrale e questo non è affatto più complicato dell’inserire un oculare nel diagonale stellare.

La serie QUARK è stata ora ampliata con un modello per l’osservazione del sole in una linea spettrale dell’elemento chimico calcio. Con il filtro solare QUARK linea H del calcio, di DayStar potete osservare il sole ad una lunghezza d’onda di 397 nanometri – oppure può anche darsi di no: una luce di lunghezza d’onda così corta si torva al limite della capacità umana di osservare lo spettro visibile.

Con una fotocamera per pianeti non si ha comunque nessun problema a registrare questa corta lunghezza d’onda. Il nostro collega Bernd Gährken lo ha sperimentato:

Sonne-Calcium-H

Per la ripresa sono state combinate 4 immagini. Oltre al QUARK sulla linea H del calcio sono stati usati anche il il rifrattore fotografico apo Omegon con Barlow di 1,6x e una fotocamera per pianeti. Nell’ambito della fornitura sono compresi adattatori per prolunga di 1,25″ e di 2″. Questo filtro H Calcio lavora senza sistema telecentrico interno e richiede un backfocus di 6,2 centimetri. In molte ottiche il fuoco non è direttamente raggiungibile. Raccomandiamo quindi di ordinare assieme anche il conveniente correttore di tiraggio per torrette. Può essere avvitato direttamente nel filtro QUARK. Come fotocamere raccomandiamo in particolare la camera guida mono di Touptek o le fotocamere planetarie di ZWOptical. Solo con una fotocamera in bianco e nero (“mono”), nella ripresa di uno stretto intervallo spettrale potete sfruttare l’intera risoluzione del sensore.

Purtroppo al momento della ripresa non si vedeva sul sole nessuna macchia solare. Come appaiono le macchie solari nella luce della linea H del calcio lo dimostra una ripresa di esempio del fabbricante.

Sonne-Calcium-H-Daystar

Dati sulla ripresa di questa immagine si trovano sulla pagina del prodotto Linea H del calcio, di QUARK.

L’osservazione del sole rappresenta un’alternativa affascinante o un’ulteriore sfida per gli osservatori del cielo.

Fotografare la luna con lo smartphone: L’adattatore smartphone Easypic di Omegon

Aprile 27 2017, Marcus Schenk

Se, in passato si fosse voluto riprendere qualche foto della luna, i costi sarebbero stati molto elevati. Sarebbe stato necessario scattare le foto, sviluppare la pellicola e sperare nella loro buona esecuzione e riuscita.  La delusione era dietro l’angolo in caso di poca nitidezza della foto. Oggi, con le fotocamere digitali e con le fotocamere dei telefonini tutto è diventato più semplice.

Per prima cosa, le fotocamere degli smartphone hanno raggiunto un livello di qualità straordinario. Sono un efficace strumento per scattare una foto della luna. Purché si possa collegare il nostro telefonino al telescopio.

Ecco un esempio di come chiunque  possa riprendere una foto della luna mediante un telescopio.

In questo caso la luna ripresa con metodo afocale utilizzando un adattatore Easypic, un iPhone , un Dobson Omegon da 8″ ed un oculare Redline.

Der Mond - aufgenommen mit einem Easypic Adapter, einem Omegon 8" Dobson und einem iPhone.

La differenza rispetto ad altri adattatori

L’adattatore Easypic Universal per smartphone segue un’altra strada rispetto ai suoi concorrenti. La maggior parte degli adattatori possiede una fascetta che si chiude attorno ad un oculare da 1,25 pollici. Il telefonino poggia separatamente su un anello di serraggio e deve essere posizionato correttamente sopra l’oculare. Di per sé si tratta di un buon sistema, ma richiede al fotografo di saper operare in punta di dita, con estrema attenzione per evitare che qualcosa possa scivolare e danneggiarsi.

Ma di notte non sempre si ha la pazienza necessaria. Per giunta vi è un buio pesto!

C’è anche una soluzione più semplice? Certo che c’è! Facendo ricorso al sistema autocentrante.

Potete preparare l’adattatore nel modo seguente

La luna è su in cielo e voi puntate il telescopio sul nostro satellite. Nell’oculare la luna è già visibile e fa un magnifico effetto. Ma ora entrano in gioco il vostro smartphone e l’adattatore Easypic.

Allentate sul lato posteriore dell’adattatore la piccola vite per le fascette di serraggio. Tirate queste fascette completamente all’esterno. E poi disponete il vostro telefonino con la lente della telecamera direttamente sopra il foro centrale. Fate scorrere le fascette di serraggio lungo il vostro telefono e stringete di nuovo la vite. Verificate che le fascette siano ben strette, in modo che il vostro telefonino non possa staccarsi.

Collegate ora l’adattatore all’oculare

Ora arriva la parte facile! Tenete l’adattatore con lo smartphone a diretto contatto del vostro oculare. Ruotate poi la grande rotella laterale. Si metteranno in movimento tre perni, che con precisione e contemporaneamente bloccheranno il vostro oculare. Così l’adattatore si centra e si fissa automaticamente sul vostro oculare. La lente della fotocamera del vostro smartphone si posizionerà esattamente al centro dell’oculare.

Questo sistema autocentrante significa per voi: una maggiore attenzione sul vostro oggetto ed una minore necessità di occuparsi di particolari tecnici superflui.

Una cosa davvero utile.

So sieht es aus: Das Smartphone am Teleskop und der Mond im Zentrum.

La ripresa: la luna nello smartphone

Se l’app della vostra fotocamera è attivata, ora dovreste vedere la luna sul vostro display. Aggiustate ancora un po’ il fuoco e tutto è già pronto per la foto.

Sono necessari questi passaggi:
•    disattivare il flash
•    attivare lo scatto a tempo
•    se necessario e possibile, mettere a punto il tempo di esposizione

A questo punto azionate il dispositivo di scatto per fare la foto. La ripresa della luna è stata eseguita con l’adattatore Easypic Universal per smartphone e con un telescopio Dobson da 8 pollici di Omegon.

Come ridurre la luminosità con filtri di grigio

Con la luna le riprese riescono nella maggior parte dei casi con la giusta regolazione del tempo di esposizione. Invece i pianeti, come Venere o Giove, nell’immagine spesso risultano troppo chiari. Sono sovra-illuminati. I dischi dei pianeti appaiono “bruciati”. La soluzione: filtri di grigio e filtro polarizzatore variabile. Questo è il trucco con cui possiamo ottenere immagini anche delle strutture.

Conclusione:

Con uno smartphone e con l’adattatore Easypic Universal per smartphone sono possibili rapide riprese fotografiche della luna e dei pianeti. Non è affatto necessario essere degli esperti: anche la connessione all’oculare è semplice. Oltre al corretto posizionamento dell’adattatore, non sono necessarie altre precauzioni. Con lo smartphone riescono fotografie della luna di una nitidezza grandiosa. Pochi anni fa si poteva solo sognare di ottenere simili risultati.

Celestron CGX: Una montatura al limite della perfezione

Febbraio 27 2017, Stefan Taube

Ancora una volta il marchio Celestron fissa nuovi punti di riferimento per gli tutti gli astronomi dilettanti: La nuova montatura CGX combina lo stato dell’arte dal punto di vista tecnico con un design ingegnoso. Tutto questo ad un prezzo conveniente.

CGX-Montierung
Alcune caratteristiche particolari della montatura CGX:

  • Movimentazione mediante cinghia dentata e meccanismo di pressione a molla: La movimentazione a cinghia riduce al minimo il gioco di trasmissione quando si cambia la direzione del movimento („backlash“). Il meccanismo di pressione a molla assicura una pressione uniforme tra ruota elicoidale e vite senza fine. Questo riduce l’attrito e ottimizza lo scorrimento del sistema di trasmissione. Lo si nota distintamente anche dall’intensità del rumore prodotto.
  • Encoder ottici: Essi registrano la posizione della montatura. In questo modo i motori possono essere arrestati ancora prima di raggiungere il limite di blocco meccanico e possono essere riportati alla posizione di partenza. La montatura ha la possibilità di seguire la traiettoria degli oggetti fino a 20° oltre il meridiano.
  • Cablaggio interno: Rimangono all’esterno solo il cavo di corrente e il cavo che collega la pulsantiera. E comunque le prese di questi cavi esterni sono disposte posteriormente in modo da non muoversi assieme alla montatura.

Der neu konzipierte Antrieb der CGX-Montierung.

  • Grandi maniglie: Le grandi impugnature integrate consentono un trasporto facile ed anche tutte le leve di bloccaggio sono disposte in modo da poter essere azionate con i guanti.
  • Design compatto: Essendo la piastra di aggancio  posizionata vicino all’asse di ascensione retta, la montatura risente in misura minore delle oscillazioni. Il motore della declinazione funziona da contrappeso.
  • Recentissima versione del sistema di controllo Nexstar+ con orologio interno per la memorizzazione delle ultime impostazioni e connessione USB per un facile aggiornamento del software.

Potete trovare ulteriori informazioni sulla nostra pagina prodotto relativa alla CGX.

Die neue CGX-Montierung mit dem EdgeHD 925 Teleskop.

Potete ricevere la montatura CGX da sola o di serie inclusa assieme alle collaudate ottiche Schmidt-Cassegrain di Celestron. Potete trovare tutte le varianti cliccando sul link telescopio CGX. Agli astrofotografi con maggiori pretese raccomandiamo in maniera particolare la CGX 925 nella versione Edge HD. Al contrario, la combinazione di ottica SC e montatura, più conveniente e più raccomandata per i neofiti, è la CGX 800.

Grazie alla doppia morsa tipo Vixen/Losmandy, potete comunque abbinare altrettanto bene con la montatura CGX qualsiasi altra ottica fabbricata da terzi.

Disponibile ora: La montatura EQ6-R di Skywatcher!

Febbraio 20 2017, Stefan Taube

La nuova montatura EQ6-R Pro SynScan GoTo di Skywatcher può essere ordinata da subito. Con un prezzo di 1.599 Euro è solo di poco più costosa del modello precedente. Noi di Astroshop Vi offriamo la EQ6-R addirittura ad un prezzo migliore di quello raccomandato dal fabbricante: Risparmiate 100 Euro!

La montatura EQ6-R rappresenta l’ulteriore sviluppo di una delle montature astronomiche più apprezzate e diffuse in assoluto. La classisca EQ-6 è una montatura parallattica con sistema di comando computerizzato (GoTo). Ha una capacità di portata elevata ma resta comunque trasportabile. Tutto questo era e resta disponibile ad un prezzo conveniente. Non meraviglia il fatto che la EQ6 abbia conquistato i cuori degli amanti delle stelle!

„Solo chi cambia rimane fedele a se stesso“. (Wolf Biermann)

La nuova EQ6-R non fa niente di diverso, ma fa meglio molte cose:

EQ6-R-Pro-SynScan-GoTo

  • Un design ergonomico, con manopole girevoli più grandi per lo stazionamento ed una migliore visualizzazione dell’altezza polare, impugnature più maneggevoli per il trasporto, morsa di blocco per ottiche con il doppio standard Vixen e Losmandy.
  • Nuovissima versione del sistema di comando manuale SynScan, correzione permanente del PEC (Periodic Error Correction) e sistema di controllo della velocità di otturazione della fotocamera.
  • E il meglio del meglio: la movimentazione mediante cinghia dentata! Grazie al nuovo sistema di trasmissione viene eliminato il cosiddetto backlash (contraccolpo), cioè il gioco degli ingranaggi quando si cambia la direzione.

 

La montatura scorre in modo più silenzioso, con un momento di rotazione più elevato. E questo esercita un effetto positivo sull’autoguida e quindi sull’astrofotografia a lunga posa.

Con questa nuova versione, Skywatcher ha effettuato sulla sua montatura di punta, un restyling completo, non solo dal punto di vista estetico. In questo modo, anche nei prossimi anni la nuova EQ6 resterà il punto di riferimento nel campo dell’astronomia amatoriale.

Mini guidoscopio di Omegon Mirini di piccole dimensioni per ottenere migliori fotografien astronomia

Gennaio 23 2017, Marcus Schenk

I tempi cambiano: tutto diventa più piccolo. Anche in campo fotografico! Un tempo in astrofotografia la tendenza era di usare esclusivamente mirini grandi e lunghi. Spesso il montaggio era problematico. Con i nuovi mini guidoscopi di Omegon, l’asservimento delle vostre riprese diventa notevolmente più facile.

Cercatore e mirino: guidoscopio Microspeed da 60 mm di Omegon.

“Un guidoscopio è un telescopio montato parallelamente allo strumento primario. Mentre la fotocamera è posizionata sul telescopio primario, il guidoscopio provvede a realizzare un asservimento di precisione”.

Presentazione: Guidoscopi 50 e 60 di Omegon.

I mini guidoscopi di Omegon hanno un diametro di 50 mm o di 60 mm. Sono lunghi solo 200 mm e 260 mm e, avendo un peso di 600 e di 900 grammi, sono leggeri quanto un oculare da 2″. Quali sono i vantaggi in confronto ai mirini “classici”?

  • Sono più leggeri: il vostro telescopio non viene sottoposto a un sovraccarico. Si possono usare persino telescopi per astrofotografia più piccoli.
    Sono più facili da usare: è sufficiente inserire il guidoscopio nel supporto del cercatore. Toglierlo è altrettanto facile.
    Risulta migliore la messa a fuoco: mediante un focheggiatore elicoidale dell’oculare potete eseguire la messa a fuoco usufruendo di una notevole sensibilità.

Ulteriori informazioni si possono trovare sulle pagine di descrizione dei mini guidoscopi da 50 mm e da 60 mm.

Autoguida e guidoscopio: costituiscono effettivamente un sistema integrato?

La risposta a questa domanda è chiaramente un “si”. Il guidoscopio funziona nel modo migliore in combinazione con un’autoguida. Perché? La maggior parte delle moderne autoguide sono caratterizzate di pixel di piccole dimensioni. Questo comporta un vantaggio: la distanza focale del guidoscopio risulta corta. Ad esempio, le autoguide Touptek sono dotate di questi pixel di piccole dimensioni. Caratteristica particolare: queste fotocamere, grazie ad una nuova conformazione del sensore, sono estremamente sensibili. In questo modo, per ciascun oggetto celeste potete trovare la giusta stella guida.

“Con il mio guidoscopio e con la mia fotocamera si trova sempre una stella guida nel campo visivo”, conferma Bodo Fischer, astrofotografo e utilizzatore del guidoscopio.

Il guidoscopio con una fotocamera Touptek

Quale fotocamera è adatta a un guidoscopio Microspeed? Noi raccomandiamo di usare fotocamere “GCMOS01200KPA” di Touptek. Sono le più adatte in assoluto, grazie a una frequenza di 30 fotogrammi al secondo, a una connessione ST-4 per il montaggio dell’autoguida e a un software di elaborazione delle immagini.

Queste sono le migliori combinazioni:

  1. Guidoscopio Microspeed da 50 mm + monoguida GCMOS01200KPA di ToupTek
  2. Guidoscopio Microspeed da 60 mm + monoguida GCMOS01200KPA di ToupTek

Suggerimento: Con la fotocamera usate un filtro UV-IR di Omegon oppure il filtro semi APO di Baader. In questo modo le stelle diventano ancora più nitide e con il sistema di autoguida si ottiene un successo ancora maggiore.

V-Power di Omegon: focheggiatori in acciaio temprato per ottenere migliori foto astronomiche

Novembre 21 2016, Marcus Schenk

Chi scatta foto astronomiche si trova davanti a molte sfide. Una di queste è la nitidezza delle foto astronomiche. Non è tanto facile di notte mettere a fuoco stelle e nebulose che hanno una debole brillantezza. Una foto astronomica perfettamente allineata con il movimento del cielo, ma sfocata? Impensabile!

Per questo è ora disponibile il palcoscenico adatto: i nuovi focheggiatori V-Power di Omegon. Per fare in modo che la vostra foto astronomica non si trasformi in un dramma, ma in una storia a lieto fine.

Nur echt mit dem V: Der V-Power High-End-Okularauszug

Che cosa contraddistingue i focheggiatori V-Power?

Anziché in tenero alluminio, i focheggiatori V-Power nei punti importanti sono costruiti in acciaio inossidabile. Robusti cuscinetti a sfere in V2A e lamine in acciaio inossidabile garantiscono una messa a fuoco precisa. Un sistema di demoltiplicazione 1:10 crea le condizioni di base per ottenere una foto astronomica messa finemente a fuoco con grande sensibilità e, grazie ai riferimenti incisi con il laser, siete in grado di ritrovare rapidamente le impostazioni precedenti. E se in futuro vorrete gestire tutto questo mediante un motore, sarà possibile farlo.

Con lo zoccolo del cercatore V-Power potete ora connettere anche il vostro cercatore. Basta semplicemente fissarlo in posizione sul focheggiatore, ed è fatto!

Con queste serie di accessori potete facilmente connettere il focheggiatore al vostro telescopio

La serie V-Power esiste in diverse versioni: per il vostro telescopio Newton oppure Schmidt-Cassergrain. In combinazione con gli adattatori idonei esse offrono una soluzione plug & play. Anche il fissaggio si esegue molto facilmente in pochi passaggi.

Per saperne di più? Qui si tratta del focheggiatore per ottenere foto astronomiche migliori.

Skywatcher: la nuova generazione nella famiglia Star Adventurer

Ottobre 31 2016, Stefan Taube

Star Adventurer di Skywatcher è nel più vero senso della parola una fotomontatura maneggevole. Per fotomontatura intendiamo una montatura astronomica, con la quale non viene usato un telescopio, ma una fotocamera per l’inseguimento della rotazione del cielo. Riuscite in questo modo ad effettuare emozionanti riprese a grande campo del cielo notturno: Costellazioni complete, la volta della Via Lattea o suggestivi scenari di luna e pianeti.

La famiglia Star Adventurer ha ora acquisito una nuova generazione

Da subito è disponibile la fornitura del Mini Star Adventurer Wi-Fi di Skywatcher:

mini-star-adventurer

Al pari del classico Star Adventurer vi offriamo anche questo modello in due varianti: Il Photo-Set comprende soltanto la montatura per fotografia senza altri accessori. Questa è la variante ideale per clienti che dispongono già di accessori o che vogliono usare Star Adventurer per scopi estranei all’astrofotografia. La variante Astro-Set offre tutto quello di cui avete bisogno per usare Star Adventurer come montatura astronomica. In più avete bisogno soltanto di uno stativo fotografico. Del tutto appropriato è il leggerissimo Titania 600 di Omegon.

Che cosa c’è di diverso nel nuovo Star Adventurer?

Il Mini Star Adventurer Wi-Fi non sostituisce affatto il modello classico. Come si desume dal nome stesso, la portata della nuova versione è più ridotta. Il classico Star Adventurer ha una portata di circa 5 chilogrammi, mentre per il Mini Star Adventurer il fabbricante raccomanda un carico massimo di 3 chilogrammi. Questo peso più ridotto permette il funzionamento del Mini Star Adventurer con una batteria integrata, che può essere ricaricata con un mini-USB. Non c’è dunque più alcun bisogno di batterie.

Un’altra grande differenza è il comando mediante una app: Il Mini Star Adventurer Wi-Fi genera la propria WLAN. Potete collegare il vostro smartphone o tablet senza cavi con la montatura per fotografia. A questo scopo Skywatcher mette a disposizione una app gratuita per Android e iOS. Il vantaggio di questa app è che non avete più bisogno di un ulteriore comando manuale, perché già lo avete a disposizione nel vostro smartphone, con la comodità dell’interfaccia grafica utente e del touchscreen. Con questa app potete così gestire tramite il Mini Star Adventurer Wi-Fi anche la fotocamera ed eseguire molteplici impostazioni. E tutto questo avviene senza contatto: la fotocamera non viene sottoposta a scosse e l’allineamento polare non viene disturbato.

Del resto: Con montature per fotografia, quali i modelli della serie Star Adventurer, potete anche eseguire riprese panoramiche e riprese accelerate. Le montature per fotografia sono attrezzature utilizzabili in modo versatile per fotografi con notevoli ambizioni.

 

Novità: lo SkyTracker Pro di iOptron

Settembre 12 2016, Stefan Taube

Non c’è bisogno di molto per eseguire riprese del cielo notturno con un tempo di esposizione lungo. Già con una fotocamera di sistema o una DSLR si possono riprendere con obiettivi intercambiabili ampie zone del cielo, come ad esempio costellazioni, in particolare scenari con luna e pianeti, o anche la volta della Via Lattea.

Tutto quello di cui avete bisogno, oltre alla fotocamera, è un piccolo accessorio da inserire tra lo stativo fotografico e la fotocamera. Questo accessorio denominato montatura fotografica fa in modo che la vostra fotocamera ruoti assieme al cielo stellato. In questo modo, anche dopo un’esposizione piuttosto lunga, le stelle non sbiadiscono lasciando strisce indistinte. La montatura che si è imposta come riferimento è la SkyTracker di iOptron. Questo accessorio, piccolo e leggero, sta in ogni borsa da fotografo ed è ideale anche per il viaggio!SkyTracker

Con lo SkyTracker Pro ora iOptron immette sul mercato una nuova versione di questa apprezzata montatura fotografica:

  • Non c’è dunque più alcun bisogno di batterie! La batteria ricaricabile integrata si può semplicemente ricaricare mediante la presa USB sul vostro computer oppure con un alimentatore di corrente mobile e ha la durata di circa 24 ore di funzionamento. Naturalmente potete anche provvedere ad una alimentazione continua di corrente sullo SkyTracker Pro mediante porta USB con un Powertank.
  • Il cercatore polare, con cui allineate sulla stella polare il bilanciere di elevazione polare (base elevazione-azimut), è illuminato in otto diversi livelli selezionabili di luminosità. Per un allineamento grossolano servono uno spioncino e una scala di elevazione sul bilanciere.
  • Il bilanciere di elevazione polare è dal punto di vista meccanico molto più stabile rispetto al classico SkyTracker. È dotato di una grande ruota di elevazione con una maneggevole leva di fissaggio e viti di taratura.
    Il bilanciere può essere tolto dall’unità di inseguimento. Quindi può rimanere costantemente sullo stativo e lo SkyTracker Pro può essere semplicemente infilato.
  • Potete scegliere tra quattro velocità: stellare, solare, lunare e dimezzata (0,5). La velocità stellare dimezzata è utile se volete fotografare, oltre alle stelle, anche elementi di paesaggio in primo piano. Grazie alla ridotta velocità di inseguimento, questi elementi rimangono nitidi.
    Per il resto: potete anche invertire il senso di rotazione del motore, in modo che lo SkyTracker Pro funzioni anche sulla calotta meridionale.
  • Con il peso di circa un chilogrammo e le dimensioni di 12 cm x 12 cm x 10 cm, lo SkyTracker Pro, nonostante la sua pregevole meccanica, è molto compatto e può essere sicuramente riposto nel bagaglio di viaggio.

Oltre allo stativo fotografico avete bisogno anche di una testina sferica, per poter utilizzare adeguatamente lo SkyTracker Pro. Dal momento che molti fotografi già possiedono una testina sferica, questa non è compresa nella fornitura dello SkyTracker Pro. Sotto la voce „Accessori raccomandati“ sulla pagina di descrizione dello SkyTracker Pro potete trovarne un esemplare molto appropriato.

Del resto: Su Astroshop.it offriamo anche fotocamere di sistema modificate per astronomia. Queste fotocamera sono particolarmente sensibili nell’intervallo rosso dello spettro e quindi riproducono meglio le nebulose cosmiche di emissione.