Più di 7500 articoli pronti a magazzino
Miglior prezzo garantito
I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'celestron'

Il binocolo solare EclipSmart 10×42 di Celestron

Marzo 10 2023, Stefan Taube

Per osservare il Sole in sicurezza sono necessari filtri speciali certificati, in grado di fornire una protezione adeguata dalla intensa radiazione solare, compresa l’alta percentuale di raggi UV. Questi filtri sono disponibili per svariati strumenti ottici e vanno posizionati davanti all’obiettivo.

Il produttore Celestron ha creato il binocolo EclipSmart 10×42 con questi filtri già preinstallati.

77775_1

I vantaggi sono evidenti:

  • Il binocolo ergonomico è sempre a portata di mano: può essere tenuto in macchina, per esempio, ed entra senza difficoltà in qualsiasi bagaglio quando viaggi verso la prossima eclissi solare. In questo modo potrai seguire regolarmente l’evoluzione delle macchie solari.
  • L’ottica del 10×42 è abbastanza potente per questo scopo. Montato su un treppiede, il binocolo svela tutti i suoi punti di forza.
  • Il filtro integrato non può cadere accidentalmente ed è protetto da eventuali danni. Un aspetto importante non solo per chi osserva il Sole, ma anche per il lavoro di divulgazione svolto dagli osservatori astronomici.

Il binocolo EclipSmart 10×42 è progettato esclusivamente per osservare il Sole. Per questo motivo, nello shop è indicato come telescopio solare.

Novità: Telescopi Dobson della Celestron con tecnologia StarSense

Luglio 28 2022, Stefan Taube

Con i telescopi della serie  StarSense-Explorer della Celestron è molto facile trovare nel cielo gli oggetti celesti che si desiderano osservare. Bisogna solo installare un’applicazione gratuita e fissare lo smartphone in un apposito supporto del telescopio.

Celestron combina quindi i classici Telescopi Dobson con questa nuova tecnologia – una combinazione tra una tecnica collaudata e innovativa.

Si può scegliere tra due modelli:

Entrambi i telescopi sono sistemi completi con tutti gli accessori necessari.

Celestron Dobson-Teleskop StarSense-Explorer

Telescopio Dobson StarSense Explorer della Celestron

A differenza di altre tecniche PushTo, non vengono utilizzati codificatori. L’Applicazione StarSense utilizza la fotocamera dello smartphone per acquisire il campo stellare attualmente visibile e lo confronta con un database interno. In questo modo, l’applicazione sa come è orientato il telescopio e può guidare l’osservatore verso l’oggetto desiderato indicando la posizione dell’oggetto con delle frecce sul display dello smartphone.

Naturalmente l’applicazione fornisce anche molte altre informazioni sugli oggetti celesti e suggerimenti per l’osservazione durante la notte.

StarSense-Explorer-Technologie

Tecnologia StarSense Explorer

I Telescopi StarSense Explorer possono essere utilizzati anche senza l’applicazione, come ad esempio, per dare un’occhiata alla Luna o a un altro oggetto celeste facile da identificare. Allo scopo nella spedizione è incluso un cercatore red dot.

I Telescopi Dobson sono i telescopi per principianti più popolari. Sono però molto apprezzati anche dagli astronomi esperti quando si tratta di esplorare il cielo notturno senza una fotocamera. Il minimalismo di questi telescopi li rende relativamente poco costosi, adatti ai principianti e in grado di offrire un’esperienza immediata della natura anche agli osservatori più esperti. I Telescopi Dobson della Serie StarSense Explorer uniscono questo minimalismo a un moderno aiuto per la navigazione nel cielo notturno.

Dobson-Teleskope sind leicht zu transportieren und aufzubauen.

I Telescopi Dobson si trasportano e si montano facilmente.

 

Nuovo cappuccio anticondensa Celestron

Giugno 27 2022, Stefan Taube

La marca  Celestron è conosciuta per i suoi telescopi di alta qualità con le Ottiche Schmidt-Cassegrain. Questi telescopi compatti sono provvisti di una lastra di vetro speciale situata sull´estremità anteriore, ed essendo quindi esposta all´aria si può appannare facilmente.

Celestron ha appena sviluppato una nuova collezione di accessori, che raccomanda di usare, per risolvere questo problema:

Smart_DewHeater_and_Power_Controller_4X_10

Sistema completo con cappuccio anticondensa, fascia termica e comandi

Cappucci in alluminio con clip di fissaggio per il tubo

Questi robusti cappucci sono rivestiti internamente con del velluto. In questo modo oltre a esercitare una protezione anticondensa, proteggono anche dalla luce diffusa. Poiché ogni cappuccio è dotato di una protezione antipolvere, può rimanere applicato al tubo anche dopo una notte di osservazione. Questo è un grande vantaggio per i telescopi sistemati negli osservatori.

Tutti i grandi telescopi SC di Celestron dispongono di cappucci anticondensa. Tutti gli articoli sono disponibili  qui nel nostro shop.

Anelli anticondensa per il montaggio sulla lastra Schmidt

Questa nuova soluzione per affrontare il problema della rugiada è particolarmente innovativa. Con poche semplici operazioni potete rimuovere l’anello di fissaggio della piastra e sostituirlo con il nuovo anello anticondensa con riscaldamento integrato. Grazie al sensore, anch’esso integrato, la temperatura della lastra di Schmidt viene mantenuta sempre leggermente al di sopra del punto di rugiada e rimane quindi asciutta.

Se acquistate un nuovo telescopio Celestron possiamo anche provvedere a questo piccolo montaggio prima della consegna. Tutti i modelli sono qui nello shop.

Controllo intelligente per la protezione anticondensa

Per alimentare gli anelli anticondensa con la corrente e necessario poterli controllare. Il controllo però non solo fornisce l’energia, ma regola anche tramite altri sensori gli elementi termici in modo ottimale. Si ha un risparmio di corrente e si impediscono effetti ottici negativi causati dal riscaldamento. L’uso del riscaldamento è ridotto così allo stretto necessario!

Sia il Controllo intelligente per la protezione anticondensa 2x che il  Controllo intelligente per la protezione anticondensa 4x possono controllare anche elementi termici di altri marchi. Servono anche come alimentatori di energia (hub) per altri accessori. In questo modo si evita l’aggrovigliarsi dei cavi e si possono controllare le esigenze di alimentazione delle apparecchiature con un unico dispositivo e un unico software.

Smart_DewHeater_and_Power_Controller_4X_12

Non avete bisogno di un laptop o pc aggiuntivo

Tutte le soluzioni Celestron per la protezione anticondensa sono qui nel nostro shop.

Lithium LT – il nuovo powertank di Celestron

Agosto 13 2020, Stefan Taube

Con il PowerTank Lithium LT Celestron lancia sul mercato una batteria particolarmente leggera, perfetta per i telescopi di piccole dimensioni.

Celestron_Powertank_LT

Il powertank può essere fissato a una gamba del treppiede con il nastro di velcro incluso.

L’elettronica dei moderni telescopi è molto sensibile ai voltaggi sbagliati. Se la corrente che aziona il telescopio ha una tensione troppo bassa, i motori sottoposti a grandi carichi possono risentirne e l’elettronica può addirittura andare incontro a guasti. Il PowerTank Lithium LT usa un regolatore di tensione integrato che garantisce un’erogazione di almeno 11,8 volt per tutta la durata dell’utilizzo, fino a quando la batteria si scarica e si spegne.

Rispetto a una batteria al piombo tradizionale il PowerTank Lithium LT è più piccolo, leggero, efficiente e rispettoso dell’ambiente. Offre prestazioni migliori, un ciclo di vita più lungo e un funzionamento più sicuro rispetto ad altre batterie agli ioni di litio più economiche. Infine è dotato di spegnimento automatico, di protezione dall’inversione di polarità, dal carico/scarico, dalle sovratensioni e dai cortocircuiti.

Celestron_Powertank_LT_1

L’uscita USB permette di ricaricare uno smartphone.

Consigliamo il PowerTank Lithium LT per i telescopi delle serie

Tra l’altro: la batteria soddisfa anche i requisiti previsti dall’attuale regolamentazione FAA relativa al bagaglio a mano – perfetta per viaggiare!

Novità: Il Telescopio StarSense Explorer di Celestron

Luglio 10 2020, Stefan Taube

L’idea di comandare un telescopio con uno smartphone non è nuova. Con la serie StarSense Explorer, Celestron propone al mercato un´ulteriore variante, che dovrebbe essere particolarmente interessante per i principianti.

Una particolarità: i Telescopi StarSense Explorer non necessitano di stabilire una connessione WiFi con lo smartphone. L’App StarSense Explorer, che è gratuita, si orienta nel cielo notturno tramite la telecamera dello smartphone e un sistema a specchi sofisticato.

Celestron StarSense Explorer DX

Celestron StarSense Explorer DX

Ecco come funziona: dovete solo installare l’App StarSense Explorer, che è gratuita, e posizionare il vostro smartphone nell’apposito supporto fissato al telescopio. L’app usa la  posizione del vostro smartphone per rilevare il punto di osservazione; non bisogna neanche immettere la data e l’ora attuali.

L’App StarSense Explorer utilizza uno speciale algoritmo – Lost in Space (LISA), usato anche come strumento per l’orientamento dei satelliti. La telecamera dello smartphone riprende dei campi stellari e li paragona con il suo database interno. Questi calcoli sono combinati con le informazioni ricevute dal giroscopio e dall’accelerometro dello smartphone. Il risultato di tutto ciò è un’altissima precisione, a cui nessun’altra app astronomica può arrivare! Così si può navigare in modo sicuro attraverso il cielo notturno, anche senza aver conoscenze pregresse!

In drei Schritten zum Erfolg

Sistemare lo smartphone, avviare l’app e si può cominciare a osservare.

L’App StarSense Explorer vi propone oggetti di osservazione interessanti per la notte in corso tenendo conto della vostra posizione. Però potete anche visualizzare il planetario per ottenere una panoramica di oggetti interessanti e identificarli.

I Telescopi StarSense Explorer sono forniti con una montatura altazimutale. In questo modo è possibile muovere il telescopio in elevazione e in azimut. Due alberi con grandi manopole permettono di muovere e puntare il telescopio con precisione. I telescopi non sono quindi provvisti di un motore, ma appartengono alla classe dei Telescopi PushTo.

A proposito, naturalmente potete utilizzare il vostro Telescopio StarSense Explorer  anche senza lo smartphone, ad esempio per dare una rapida occhiata alla Luna, che dovreste essere in grado di trovare anche senza l’aiuto elettronico.

Astrografi Celestron RASA: i telescopi per l’astrofotografia

Ottobre 7 2019, Stefan Taube

I telescopi della Serie RASA sono stati creati appositamente ed esclusivamente per l’astrofotografia. Sono dotati di un rapporto focale molto veloce di f/2 e quindi sono in grado di catturare immagini venti volte più velocemente rispetto a un’ottica Schmidt-Cassegrain f/10! Per questo non è necessario il controllo dell’inseguimento e in generale sono meno esigenti in fatto di montatura!

Il modello RASA 1100 con 279 mm di apertura è sul mercato già da molto tempo, e adesso Celestron propone anche una versione più piccola con un diametro dello specchio di 203 millimetri, il RASA 800.

Celestron Astrograph S 203/400 RASA 800

Astrografo Celestron S 203/400 RASA 800

Grazie al RASA 800 questo tipo di ottica è adatta anche a budget più contenuti, soprattutto perché la montatura può essere più piccola. L’immagine sopra mostra il RASA 800 con la montatura AVX. Questo astrografo è ottimizzato per le camere astronomiche con diagonale di 22 millimetri. A chi invece preferisce fotografare con una DSLR consigliamo di orientarsi sul più grande RASA 1100.

L’abbreviazione RASA deriva dal nome dei progettisti: Rowe-Ackermann-Schmidt-Astrograph. Di base, si tratta di un’ottica Schmidt-Cassegrain, consueta per la produzione Celestron, e quindi di uno specchio principale a profilo sferico con lastra correttrice posizionata a monte secondo Berhard Schmidt. Ma lo specchio secondario, invece di dirigere il fascio di luce verso il punto di messa a fuoco all’estremità del telescopio, tipico nello schema Cassegrain, questo strumento utilizza il sensore della camera a fuoco primario. L’illuminazione ottimale è garantita da un gruppo lenti a quattro elementi, prodotto con vetri particolarmente pregiati.

Die RASA-Optik von Celestron

Il sistema ottico RASA di Celestron

Come la descrizione astrografo suggerisce, i telescopi RASA sono progettati esclusivamente per la fotografia e non prevedono l’uso di un oculare. Chi vive l’hobby dell’astronomia principalmente come astrofotografia non lo percepirà come uno svantaggio, ma potrà apprezzare i pregi delle ottiche RASA.

Il controllo computerizzato di PlaneWave Instruments per telescopi Celestron

Luglio 9 2019, Stefan Taube

Chi desidera controllare il proprio telescopio Celestron tramite laptop o PC può affidarsi al software professionale CPWI di PlaneWave Instruments.

Questo software non è solo intuitivo nell‘utilizzo, ma permette anche raggiungere i massimi livelli di precisione GoTo della vostra montatura Celestron.

Oggi il CPWI Telescope Control è compatibile con tutte le moderne montature Celestron, quindi anche con:

Si scarica gratuitamente (!) dal sito celestron.com.

 

Celestron CPWI

Controllo telescopio di PlaneWave Instruments

 

Alcune particolarità del software CPWI:

  • La mappa celeste integrata SkyViewer è intuitiva: tramite zoom e semplici clic permette di navigare nel cielo notturo in tutta semplicità.
  • La funzionalità avanzata PointXP, grazie a più di 100 punti di riferimento, permette di produrre un modello del cielo ad alta precisione, e di ottenere un’estrema precisione nel posizionamento e nell‘inseguimento.
  • Ideale per le cupole di osservazione: la procedura di alignment eseguita direttamente da PC permette di salvare l‘allineamento e di caricarlo alla prossima osservazione. Tramite il modulo opzionale StarSense l’allineamento può anche essere completamente automatico.
  • Vasto database interno. Tramite connessione internet è possibile anche accedere al database astronomico professionale SIMBAD.
  • Correzione dell’errore periodico: con il software CPWI la funzione PEC può essere eseguita tramite PC

Requisiti di sistema: sistema operativo Windows 7, 8 o 10, con porta USB 2.0 o 3.0, hard disk 15 MB e RAM 64 MB. Si consiglia una risoluzione schermo da 1024 x 768 o superiori.

Nuovo motore di messa a fuoco per i telescopi Celestron

Febbraio 27 2019, Stefan Taube

Quando si tratta di astrofotografia, la corretta messa fuoco è la cosa più importante. Anche le migliori ottiche offrono immagini nitide solo se la posizione di messa a fuoco è corretta. La messa a fuoco motorizzata presenta due vantaggi rispetto alla messa a fuoco manuale: è priva di vibrazioni ed è molto precisa. Se si controlla a distanza il telescopio tramite PC, è sicuramente necessaria la motorizzazione.

Per i famosissimi telescopi SC del marchio Celestron esistevano quindi numerose soluzioni da diversi fornitori. Celestron offre ora il proprio modello,  motore di messa a fuoco per ottiche SC e EdgeHD.

Celestron Fokussiermotor für SC- und EdgeHD-Optiken

Motorizzazione Celestron per la messa a fuoco di ottiche SC e EdgeHD

 

Il motore si adatta a tutte le ottiche SC, EdgeHD e RASA, così come ai due nuovi Maksutovs con CGEM-II e supporto CGX. Fanno eccezione le ottiche costruite prima del 2006 e l’EdgeHD da 9,25″. Un adattatore aggiuntivo è necessario per il RASA 1100, in quanto il RASA 1100 è già fornito con un microfocus FeatherTouch. L’adattatore serve a smontare il focheggiatore per poter montare il motore.

Se si utilizza una montatura Celestron, l’alimentazione viene semplicemente fornita tramite la porta AUX del supporto. La fornitura comprende un cavo per questo scopo. Se tutte le porte AUX sul vostro supporto sono già occupate, usate semplicemente il Celestron Aux Port Splitter.

Il motore può essere controllato in tre modi:

  • Con il comando manuale NexStar+: È sufficiente premere il tasto MENU, selezionare Focuser ed è possibile utilizzare i due tasti freccia per controllare il motore e regolarne la velocità. È richiesta la versione 5.30+ del firmware installato. È possibile aggiornare il controllo Nexstar via Internet in qualsiasi momento. La pulsantiera non è adatta solo per l’osservazione visuale ma anche per l’astrofotografia con una DSLR, cioè senza computer portatile.
  • Con un computer portatile o un PC: se si utilizza il telescopio a distanza o si è collegata una camera per l’astrofotografia, è meglio utilizzare il programma gratuito Celestron Focuser Utility per Windows. Per fare questo, è necessario collegare la pulsantiera NexStar al computer tramite USB, non il motore di messa a fuoco stesso. Le nuove montature CGX e CGX-L possono essere controllati con il software Celestron PWI. Il focheggiatore può essere indirizzato anche attraverso questo programma. I modelli CGX e CGX-L possono essere collegati direttamente al laptop o al PC tramite USB escludendo la pulsantiera manuale.
  • Senza montatura Celestron: se si dispone di un’ottica Celestron movimentata con una montatura di un’altra marca, è possibile controllare il motore di messa a fuoco tramite la porta USB. La porta USB dovrebbe fornire 900mA. In alternativa all’alimentazione USB, è possibile azionare il motore di messa a fuoco anche attraverso la rete elettrica od una Powertank. Ad ogni modo, sono esclusi dalla fornitura sia il cavo che l’alimentatore esterno adatto allo scopo.

Il motore di messa a fuoco Celestron per ottiche SC e EdgeHD è un accessorio davvero utile e facile da adattare e utilizzare.

Novità: il Powertank Lithium Pro di Celestron

Novembre 29 2018, Stefan Taube

Il powertank al litio di Celestron si è imposto velocemente e oggi garantisce energia a innumerevoli telescopi. Ora Celestron ha unito due elementi LiFePO4 in un’unica batteria e presenta un dispositivo di dimensioni doppie, il powertank Lithium Pro!

Celestron Lithium Pro 1

Alcune peculiarità:

  • Garantisce al vostro telescopio fino a17 ore di energia!
  • Alimenta più dispositivi contemporaneamente.
  • È dotato di una presa elettrica (cavo accendisigari). Nella maggior parte delle montature astronomiche questo cavo fa parte della dotazione standard.
  • Ha una grande capacità di accumulo: diversamente da altri powertank, questa batteria non ha bisogno di un uso regolare per preservare le prestazioni.
  • È di lunga durata: fino a 2000 cicli di ricarica, anche di sole 3 ore.

Come la versione più piccola, anche questo grande powertank può contare sul consueto e ben progettato design Celestron: grazie al passante con chiusura a velcro questo dispositivo può essere fissato al treppiede, la torcia è dotata di una funzione a luce rossa e il coperchio con sistema di chiusura protegge dalla polvere e dall’umidità.

Celestron Lithium Pro 3

Grazie alla presa per spina accendisigari, il Powertank Lithium Pro può essere usato praticamente con qualsiasi montatura e anzi, specie per quelle un po’ più grandi come la Celestron CGX o la Skywatcher EQ6-R, una alimentazione portatile così potente è davvero consigliabile.

Celestron Lithium Pro 2

Nuovo supporto di Celestron per smartphone: NexYZ

Agosto 28 2018, Stefan Taube

La tendenza ad usare la fotocamera dello smartphone per la fotografia mediante strumenti ottici, non conosce soste. Questo è ovvio, dal momento che si ha questa fotocamera sempre con sé, le immagini sono già pronte da spedire e queste fotocamere continuano incessantemente a migliorare. La già ampia offerta di supporti per smartphone si arricchisce ora, grazie a Celestron, di un modello molto interessante.

NexXY

Il  Celestron NexYZ non solo è particolarmente robusto, ma può anche essere configurato secondo tutti e tre gli assi mediante una manopola di regolazione. Avete così la possibilità di mettere a punto sull’adattatore la distanza ottimale rispetto all’oculare. Questa caratteristica, in combinazione con la semplice sostituzione dello smartphone, è interessante proprio per le pubbliche relazioni negli osservatori, perché ogni visitatore vorrebbe portarsi a casa la propria foto personale della luna.

NexYZ-1

Il sistema di bloccaggio dell’adattatore NexYZ è anche particolarmente adatto da usare nei telescopi da osservazione.

NexYZ-2

Con l’adattatore NexYZ siamo in grado di offrirvi un supporto per smartphone con il design abitualmente elaborato di Celestron.