Nuovi prodotti
Post taggati 'telescopi'
Marzo 18 2025, Stefan Taube

L’Heliostar-76Hα di Skywatcher è un nuovissimo telescopio per osservare il Sole nella linea H-Alfa con una larghezza di banda eccezionalmente stretta di soli 0,5 angstrom!
Osserva il Sole attivo: eruzioni (brillamenti), protuberanze, spicole, granulazioni e ovviamente macchie solari!
Potete trovare maggiori informazioni qui nel nostro sito. Acquista subito la tua copia di questo ricercatissimo telescopio!
Tag: Telescopi, Skywatcher
Postato in Nuovi prodotti
»
Gennaio 27 2025, Stefan Taube

Dopo mesi di sviluppo e test, è ora disponibile in pronta consegna: l’Origin Intelligent Home Observatory di Celestron.
Questo telescopio intelligente non è solo il più grande nel suo genere, ma rappresenta anche un sistema relativamente aperto che può crescere nel tempo e offrire più possibilità rispetto ad altri modelli.
Non fartelo sfuggire cliccando qui: Celestron Origin Intelligent Home Observatory
Tag: Celestron, Telescopi, Origin
Postato in Nuovi prodotti
»
Luglio 16 2024, Stefan Taube

Con il nome NexStar SLT (Star Locating Telescope), Celestron offre telescopi controllati dal computer che consentono di accedere al cielo notturno senza alcuna conoscenza di base.
In questa serie sono ora disponibili due modelli con le diffusissime ottiche Schmidt-Cassegrain:
Le ottiche Schmidt-Cassegrain hanno una lunga lunghezza focale, ideale per osservare la Luna, i pianeti e le nebulose planetarie ad alto ingrandimento. Tuttavia, il tubo è molto corto e facile da trasportare. Il tubo chiuso protegge lo specchio dalla polvere. I telescopi SC sono stabili nella collimazione e mostrano un’immagine priva di cromatismo, ideale anche per l’osservazione dei pianeti.
Tutti i modelli della serie NexStar SLT sono disponibili nel negozio.
Tag: Celestron, Telescopi
Postato in Nuovi prodotti
»
Aprile 5 2024, Stefan Taube

I telescopi dobsoniani sono semplici nel design e intuitivi nell’uso. Per questo motivo sono particolarmente apprezzati dai neofiti dell’astronomia e dagli osservatori occasionali. Ma anche gli astrofili esperti amano questo tipo di telescopio, poiché il design semplice consente di utilizzare uno specchio di grandi dimensioni a un prezzo equo.
Oggi, la storica azienda Bresser offre un telescopio dobsoniano con uno specchio di 305 millimetri di diametro nella sua serie Messier: N 305/1525 Messier Hexafoc
Anche questo modello condivide i vantaggi speciali dei telescopi dobsoniani della serie Messier:
- Ottica newtoniana con specchio primario parabolico
- Cerchi di altezza di grandi dimensioni e cuscinetto a rulli azimutale per movimenti fluidi e senza scatti.
- Tubo ottico con anelli di regolazione per il tubo: Il telescopio può essere finemente bilanciato. È persino possibile utilizzare l’ottica su una montatura diversa!
- La base “Rockerbox” può essere assemblata in pochi minuti con connettori metallici pensati per i mobili.
- Un filtro adatto per l’osservazione del sole è già incluso nella fornitura.
Il tubo del modello più grande N 305/1525 Messier Hexafoc è realizzato in vetroresina ed è quindi relativamente facile da trasportare.
Ulteriori informazioni e il prezzo attuale di questo telescopio da 12 pollici sono disponibili qui nel negozio online.
Tag: Bresser, Telescopi
Postato in Nuovi prodotti
»
Marzo 26 2024, Stefan Taube

La famosa serie Nexstar Evolution della Celestron ha una new entry: il modello da cinque pollici!
Il NexStar Evolution 5 è ancora più compatto e meno costoso degli altri telescopi di questa serie, tuttavia possiede tutto ciò che rende un telescopio NexStar Evolution uno strumento eccezionale!
- Ottiche di alta qualità con un design Schmidt-Cassegrain: questo design è compatto e il tubo chiuso è molto facile da usare. La lunga lunghezza focale è ideale per osservare e fotografare la luna e i pianeti.
- Il telescopio è dotato di motori e di controllo computerizzato “GoTo”. Ciò significa che anche i principianti possono trovare tutti gli oggetti celesti più interessanti senza troppe difficoltà.
- Il telescopio può essere controllato con il controller manuale o tramite smartphone con l’app SkyPortal di Celestron. A tal fine, il telescopio genera un segnale WLAN che consente di collegare lo smartphone al telescopio.
- Il NexStar-Evolution è dotato di una batteria integrata al litio ferro fosfato (LiFePO4) con un’autonomia di circa 10 ore.
- Il telescopio può essere smontato in tre parti. In questo modo è facile da trasportare e trova posto nel bagagliaio di qualsiasi auto.
Potete trovare il NexStar Evolution 5 e tutti gli altri modelli qui nel negozio.
Tag: Celestron, Telescopi
Postato in Nuovi prodotti
»
Febbraio 9 2024, Stefan Taube

Il rinomato produttore di telescopi Celestron offre ora anche uno telescopio smart. Si tratta di un telescopio con fotocamera integrata controllabile tramite app: avreste tra le mani lo strumento più semplice e potente in assoluto!
Smart Telescope S 152/335 RASA Origin
Rispetto ad altri telescopi smart, l’Origin presenta caratteristiche uniche che ci si aspetta solo da uno dei produttori più innovativi al mondo:
- Le ottiche sono più grandi rispetto a quelle di altri telescopi di questa categoria. Infatti il diametro è di ben 152mm: la risoluzione è più elevata e ciò rende più dettagliate le osservazioni di oggetti celesti come gli ammassi globulari, la Luna e i pianeti.
- Le ottiche sono di tipo RASA. Questa tecnologia Celestron possiede un velocissimo rapporto focale di ben f/2,2: a parità di tempo di esposizione, l’Origin offre un’immagine significativamente più luminosa rispetto ad altri telescopi. L’ottica chiusa impedisce inoltre l’accumularsi di sporco sullo specchio del telescopio.
- L’Origin è dotato inoltre di ventole per le ottiche e per l’elettronica, di un riscaldatore per proteggere dalla rugiada e perfino di un cassetto portafiltri!
Celestron è un produttore che dà opportunità agli astronomi amatoriali, non a caso l’Origin nasce per dare la possibilità agli astrofili di intercambiare i filtri ma anche di elaborare le immagini acquisite autonomamente, senza ricorrere all’uso di software integrati.

L’Origin si basa sul collaudato design NexStar Evolution. La montatura a forcella a braccio singolo è particolarmente stabile ma allo stesso tempo molto compatta. È dotata di una batteria ricaricabile integrata che alimenta la montatura, la fotocamera e, se lo si desidera, anche lo smartphone.
Con l’Origin, Celestron rivoluziona l’astronomia assistita elettronicamente, nota anche a oltreoceano come EAA Electronically Aided/Assisted Astronomy. L’EAA non è in concorrenza né con l’osservazione classica, che si può fare ad esempio con un telescopio Dobson, né con l’astrofotografia; l’EAA piuttosto offre un ulteriore approccio all’astronomia e ciò è particolarmente interessante sia ai principianti che a chi osserverebbe da città!
Con un prodotto nuovo e particolarmente innovativo come l’Origin non è sempre facile soddisfare tempestivamente l’elevata domanda. Per questo vi diamo un consiglio: preordinate il vostro Origin ORA qui nel negozio. Vi promettiamo che consegneremo il più rapidamente possibile!

Tag: Celestron, Telescopi
Postato in Nuovi prodotti
»
Settembre 20 2022, Stefan Taube

Con la serie Serie Messier il produttore Bresser propone una varietà di telescopi per gli astronomi amatoriali. La gamma parte dai modelli economici per i principianti fino ad arrivare a telescopi che soddisfano qualsiasi aspettativa.
Una grande scelta di ottiche e montature:
La Serie Messier propone Telescopi rifrattori, Telescopi Newtoniani e i compatti telescopi Maksutov. Questi ultimi sono molto adatti per viaggiare e osservare la Luna e i pianeti.
I telescopi sono equipaggiati di una guida per essere fissati su una montatura astronomica. Queste guide sono conformi al cosiddetto standard Vixen ed è quindi possibile combinare i telescopi con quasi tutte le montature.
Per la Serie Messier Bresser ha sviluppato le due montature EXOS-1 e EXOS-2. Esse sono adattate per questi telescopi. Le montature sono disponibili con o senza motore. All’inizio, partendo da un prezzo economico, si può anche rinunciare al motore, che può essere aggiunto successivamente. I motori sono necessari soprattutto per l‘astrofotografia. I kit necessari per l’aggiunta a posteriori del motore sono disponibili qui nel nostro shop.
La Montatura EXOS-2 è disponibile anche con un Controllo computerizzato (GoTo) .

Telescopio Bresser AC 102/1000 Messier EXOS-2 GoTo
Telescopi Dobson: ideali per i principianti
Con la Serie Messier Bresser propone anche Telescopi Dobson. I modelli più grandi dispongono anche di ingranaggi di elevazione. Grazie ai morsetti per i tubi, i tubi di questi Telescopi Dobsoniani possono essere fissati su altre montature.
I Telescopi Dobsoniani sono ideali per le osservazioni e molto economici.

Telescopio Dobson della Bresser N 254/1270 Messier Hexafoc
Tutti i telescopi sono dotati di un Filtro Solare adatto, che viene sistemato nella parte anteriore del telescopio, così si può osservare il Sole senza correre alcun rischio.
Tutti i telescopi della Serie Messier sono disponibili qui nel nostro shop.
Tag: Bresser, Telescopi
Postato in Nuovi prodotti
»
Maggio 5 2022, Stefan Taube
La tendenza verso un‘astrofotografia con rifrattori piccoli ma di grande qualità non si ferma. Questi leggeri apocromatici non necessitano di montature costose, sono facili da trasportare e garantiscono immagini fantastiche di vaste porzioni di cielo.
Skywatcher propone con la nuova serie Evolux due nuovi modelli in questo segmento:

Compatto e competente: rifrattore apocromatico Skywatcher AP 62/400 Evolux-62ED
I telescopi Evolux sono strumenti perfetti per i campi larghi, quindi ideali per l’osservazione e la fotografia di grandi porzioni di cielo. L’obiettivo doppietto è una combinazione di vetri ottici che include un elemento ED a bassa rifrazione e garantisce immagini nitide delle stelle con contrasti elevati e aberrazioni cromatiche non visibili.
Tutti gli elementi lente sono trattati con il sofisticato Metallic High-Transmission Coating (MHTC™) di Skywatcher, tra i rivestimenti multistrato più pregiati della loro categoria, con una trasmissione della luce fino al 99,5%.
I telescopi Evolux vengono spediti in una valigetta di alluminio imbottita di schiuma, e sono dotati di un focheggiatore a pignone e cremagliera Dual Speed 2,4″ e di un anello di fissaggio con slitta a coda di rondine secondo lo standard Vixen. La fascia anticondensa può essere asportata per facilitare il trasporto.
Per la fotografia consigliamo di usare gli spianatori di campo (flattener) dedicati: Flattener 0,9x Evolux-62ED e Flattener 0,9x Evolux-82ED. Questi componenti ottici garantiscono immagini nitide delle stelle anche ai margini del campo visivo e riducono la lunghezza focale, trasformando così il telescopio Evolux in un’ottica veloce e corretta per l’astrofotografia.
Tag: Telescopi, Skywatcher
Postato in Nuovi prodotti
»
Gennaio 25 2022, Jan Ströher
L’apprezzato e ben collaudato RedCat 51 di William Optics oggi ha un fratello maggiore tutto nuovo: il RedCat 71. Lo schema Petzval e il sistema ottico di alta qualità in vetro FPL53 e FPL51 sono gli stessi, tuttavia l’apertura di 71 mm rende il nuovo “gatto” molto più potente rispetto al RedCat 51. Il risultato è un campo visivo corretto e dai colori puri del diametro di oltre 45 millimetri: ideale quindi anche per le fotocamere a pieno formato! Il veloce rapporto focale f/4,9 facilita inoltre i tempi di esposizione brevi. Nonostante la struttura compatta lunga 335 mm, il RedCat 71 arriva a quasi 3 kg ed è quindi sensibilmente più pesante rispetto al fratello minore.
La messa a fuoco è sempre elicoidale e si regola girando un anello posto sul tubo.
Viene fornito completo di custodia protettiva e di una maschera di Bahtinov specificamente progettata per i RedCat, inserita in modo permanente e preciso nell’attacco dell’obiettivo per aiutarti a focheggiare.
Il RedCat 71 è quindi perfetto per la fotografia astronomica di oggetti deep-sky e si distingue non solo per le impressionanti prestazioni ottiche, ma anche per il famoso e accattivante design William Optics.

Il nuovo RedCat 71
Per via del suo peso, il RedCat 71 può essere usato in modo proficuo per l’astrofotografia se abbinato a una montatura con capacità di carico di almeno 7 kg. Ottime sono per esempio le montature iOptron CEM26 o GEM28.
Scommettiamo che presto ti appassionerai anche tu ai “gatti”?
Scopri il nuovo RedCat 71 e la serie “Cat” di William Optics!
Tag: William Optics, Telescopi, telescopio, fotografia astronomica, Deep-Sky, rifrattore, apocromatici
Postato in Nuovi prodotti
»
Aprile 24 2020, Elias Erdnüß

L‘Unistellar eVscope è un telescopio newtoniano computerizzato su una montatura-Go To altazimutale.
Dopo anni di sviluppo l’attesissimo eVscope della start-up francese Unistellar è finalmente disponibile! Mentre fino a questo momento era disponibile solo per i primi sostenitori dell´efficace campagna Kickstarter, ora è possibile acquistarlo regolarmente su Astroshop.
L´eVscope semplifica l’utilizzo ed estende la funzionalità di un telescopio classico. L’ingresso nell’affascinante hobby dell’astronomia è reso così il più facile possibile.

Grazie al Live-Stacking l´eVscope mostra strutture e colori di nebulose e galassie.
A differenza di un telescopio classico, l’immagine non arriva direttamente, ma è catturata da un sensore ultrasensibile. Un computer integrato elabora poi l’immagine e la proietta attraverso un oculare sull’occhio dell’osservatore per mezzo di uno schermo OLED ad alto contrasto. Il telescopio può accumulare luce per un lungo periodo di tempo (Live-Stacking) ed elaborare l’immagine in modo che strutture e colori di nebulose e galassie poco luminose siano chiaramente riconoscibili! Questi dettagli non sono di solito visibili con dei telescopi meramente ottici di questa grandezza.

L`eVscope è munito di un sensore che scatta una fotografia del cielo notturno. Questa immagine può essere visualizzata con lo smartphone o tramite un sistema di proiezione dal vivo utilizzando un display OLED ad alto contrasto (Live Projection System).
Il computer integrato rende, inoltre, l’utilizzo dell´eVscope molto semplice: basandosi su stelle visibili, il telescopio calcola la sua esatta posizione (Plate-Solving). I motori incorporati possono così dirigere il telescopio con precisione su ogni oggetto che si desidera osservare. A differenza dei convenzionali telescopi-GoTo, si risparmia l’inserimento complicato delle coordinate GPS, dell’ora, e l’allineamento stellare, che può confondere i principianti. Basta accendere e iniziare!
Controllate l´eVscope usando una app sul vostro smartphone. Trovate ulteriori informazioni qui!
Tag: camere astronomiche, Telescopi, Camere, Montature, Unistellar, eVscope
Postato in Nuovi prodotti
»