I vostri partner per l'astronomia
Iscriviti a RSS Feed oppure ATOM Feed

Infografica: Eventi astronomici rilevanti durante l’inverno

Gennaio 3 2018, Marcus Schenk

Il nuovo calendario del cielo per i prossimi tre mesi in una veloce panoramica grafica. L’infografica astronomica „Eventi astronomici rilevanti nel cielo invernale“ mostra in un colpo d’occhio cosa succede nel cielo. Di seguito troverete maggiori particolari sui singoli eventi.

/wp-content/uploads/2017/12/u2g-infografik-himmelsfahrplan-winter-it-web.jpg

08.12. La luna si congiunge con la stella Regolo
All’inizio di dicembre la luna calante si congiunge con la luminosa stella Regolo nella costellazione del Leone. È un evento appariscente, perché Regolo, di mag 1,3,  è tra le stelle più luminose nel cielo. Un cannocchiale o un piccolo telescopio sono sufficienti per seguire questo evento. Ma attenzione: Dovete avere una buona vista sull’orizzonte nord-orientale. La cosa migliore è compiere l’osservazione su un’ampia superficie libera o sopra un’altura. È comunque importante che nessuna casa o nessun bosco vi ostacoli la vista.

13.12. La luna incontra Marte
La sottile falce di luna calante si unisce a Marte prima del sorgere del sole. Oggi si trova a circa 6 gradi di distanza. Ma ci sono da scoprire ancora altre cose: Con la stella Spiga i due corpi celesti formano un triangolo. Un po’ più in basso sull’orizzonte potete trovare anche Giove. Sembra quasi che tutti i corpi celesti formino una specie di freccia che punta all’orizzonte.

14.12 Geminidi
Se il cielo è limpido di sera, vi conviene guardare verso sud perché le stelle cadenti «Geminidi» cominciano ad essere visibili a partire dalla costellazione dei Gemelli. O per meglio dire: da un punto che si trova di due gradi sopra la stella Polluce. Tra le 21:00 e le 6:00 è il momento migliore per osservarle. Le Geminidi con 120 meteore all’ora fanno parte di quelle stelle cadenti con le più alte velocità di caduta. Ma quest’anno la luna piena ne disturba la visione. Ciò nonostante, resta un evento da non perdere.

21.12. Solstizio invernale
Ogni anno, il 21 o il 22, dicembre facciamo l’esperienza del giorno più breve e della notte più lunga dell’anno. Il 21 dicembre ha inizio l’inverno e il sole tramonta già alle 16:21. La notte dura circa 12 ore. Un sogno per ogni astrofilo che ha la possibilità di compiere osservazioni o fotografare davvero per un tempo molto lungo.

31.12. La luna “bacia” la stella Aldebaran
Poco prima della notte di San Silvestro, dal 30 al 31 dicembre, la luna si congiunge con la stella rossa Aldebaran. È la stella principale della costellazione del Toro ed è una delle stelle più luminose del cielo. Questo è un vantaggio, perché la congiunzione di e con stelle luminose è davvero incantevole. È vero che abbiamo quasi una luna piena, ma la luna si avvicina alla stella Aldebaran dal suo lato oscuro. La stella Aldebaran scompare verso le ore 2:25 e risorge 30 minuti più tardi sul lato opposto della luna.

01.01. Mercurio nella sua massima elongazione ad occidente
Mercurio ruota tanto velocemente e tanto vicino attorno al sole che noi non lo possiamo osservare in ogni momento. Ma ora Mercurio si trova nuovamente a una grandissima distanza angolare dal sole di 22°. Nel cielo del mattino questo ospite raro sorge circa alle 6:30 in direzione sudorientale. Ma ben presto segue il crepuscolo ed esso si dissolve sempre più con l’inizio del giorno. Per fortuna Mercurio è relativamente luminoso e quindi resta visibile fino alle 7:30 circa. Se nel primo giorno dell’anno il cielo è nuvoloso, avete comunque la possibilità di osservare Mercurio fino al 10 gennaio.

03.01. Quadrantidi
Le prossime stelle cadenti si stanno avvicinando a noi; sono le Quadrantidi. Il flusso di meteore proviene dalla costellazione del Boote. Quando sono nel picco massimo, queste stelle cadenti piovono giù dal cielo in numero di 120 all’ora. Se fate l’osservazione nelle ore del mattino del 2 e del 3  gennaio, avete la massima probabilità di poterle osservare.

07.01. Marte incontra Giove
Nella mattina del 7 gennaio si incontrano due vicini: Marte e Giove. Al centro della costellazione della Bilancia brillano entrambi molto luminosi a una distanza di soli 12 minuti d’arco. Questa distanza è solo qualcosa di più di un terzo del diametro della luna. In questo giorno avete la possibilità di osservare con il vostro telescopio entrambi i pianeti nello stesso campo visivo.

11.01. Incontro tra luna, Marte e Giove
Alcuni giorni dopo, nella stessa regione: Marte e Giove si allontanano nuovamente tra di loro. Ma in questa mattina entra in gioco anche la luna. La piccola falce brilla ben tre gradi sopra i pianeti. Anche se in questa mattina vi dovrete vestire molto pesante, questa vista meravigliosa avrà sicuramente il potere di riscaldarvi il cuore.

13.01. Mercurio incontra Saturno
Mercurio ci offre ancora un’ultima possibilità prima di lasciare la scena ed uscire dalle luci della ribalta. Ma ancora per oggi si lascia osservare in compagnia di Saturno. Poco prima del sorgere del sole, i due compagni sorgono all’orizzonte in direzione sudorientale.

31.01. Cerere in opposizione
Cerere è uno dei pianeti nani più conosciuti ma anche i più piccoli del sistema solare, con un diametro di 963 chilometri. Ruota nella cintura degli asteroidi tra Marte e Giove attorno al sole, una volta ogni 5 anni circa. Il 31 di gennaio va in opposizione al sole e lo potete osservare nella sua massima luminosità. Con luminosità 6,9 si muove dalla testa del Leone attraverso le costellazioni della Lince e del Cancro. Lo potete trovare con un telescopio o addirittura con un grande cannocchiale.

01.02. La luna incontra Regolo / Marte incontra lo Scorpione
Se vi piace effettuare l’osservazione nelle ore del mattino, in questa notte si verifica un evento interessante. A partire da circa le quattro del mattino, le chele dello scorpione sorgono dall’orizzonte sudorientale. Ma vi è naturalmente anche qualche cosa d’altro: Marte. Il pianeta rosso passa a una distanza di soli 18 secondi di grado davanti alla stella a sinistra Scorpione. E al calar della sera, la luna passa a soli 7 minuti d’arco davanti a Regolo, la stella principale della costellazione del Leone. Il tempo della congiunzione è favorevole: alle 19 la luna raggiunge la minima distanza.

08.02. La luna incontra Gamma Librae
Questa congiunzione non potrà presumibilmente essere osservata da molte persone, perché ha luogo nel cielo del mattino. Cioè quando la maggior parte di loro è ancora al caldo nel letto. Questo farà sì che la congiunzione della stella Gamma Librae ad opera della luna nella costellazione della Bilancia sia un evento osservato da pochi. La luna è illuminata per il 45% e si avvicina alla stella dal suo lato „luminoso“. Alle 4:20 la stella scompare dietro la luna e alle 5:30 risorge nuovamente sul lato non illuminato.

11.02 La luna incontra Saturno
La luna fa visita volentieri ai nostri pianeti, ora all’uno, ora all’altro. L’11 febbraio fa di nuovo visita a Saturno. Congiunzioni di questo genere costituiscono sempre una visione affascinante. Ed è anche una bella occasione per una spettacolare foto con la vostra fotocamera. La luna si trova a circa 3,5° più in alto nel cielo ed è per questo che la notate per prima. Intorno alle 5 del mattino, Saturno fa allora capolino sull’orizzonte. Non è proprio il periodo migliore per il pianeta con gli anelli. Nei mesi a venire sorge solo nella seconda metà della notte. Solo quando si avvicina il primo sole il suo sorgere si volge ad un momento più propizio. Bisognerà attendere giugno quando sarà in opposizione al sole.

21.02. La luna si congiunge con μ Cet
Una congiunzione nel cielo serale: e questo ancora prima che appaia il giorno! Alle18:20 la luna si congiunge con la stella μ Cet nella costellazione dei Pesci. Dopo circa un’ora, alle 19:17, la stella risorge nuovamente sull’altro lato. Questa volta la luna si avvicina dal suo lato non illuminato. Se osservate la stella, la luna scompare tanto improvvisamente, che è come se qualcuno semplicemente la spegnesse.

23.02. La luna si congiunge con la stella Aldebaran
La Luna passerà vicinissima alla stella rossa Aldebaran nella costellazione del Toro, quasi toccandola. Si tratta di un evento molto simile a quello occorso verso la fine di dicembre, che non dovete assolutamente perdervi, perché questa congiunzione è rarissima. È l’ultima congiunzione di Aldebaran per molti anni a venire.

La luna si avvicina dal suo lato non illuminato. Per molti osservatori è una sorpresa quando la stella all’improvviso scompare, anche se la scomparsa è del tutto attesa. Si verifica alle 17:50: Aldebaran scompare e risorge verso le 18:50, cioè oltre un’ora più tardi. È interessante per gli appassionati seguire accuratamente nel tempo la congiunzione della stella e stabilire l’inizio e la fine della congiunzione. Questo è possibile, ad esempio, con la sensibile fotocamera Touptek e con il software SharpCap 2.7, con cui potete visualizzare un’indicazione precisa del tempo.

“clear skies”: il team di Astroshop.it  vi augura buon divertimento nel corso dell’osservazione.

Buon Natale!

Dicembre 22 2017, Marcus Schenk

Un profumo di dolci si spande nell’aria, ovunque scintillano stelle e luci calde illuminano le finestre. Naturalmente, chi ama osservare il cielo vuole rivolgere lo sguardo non solo alla Terra, ma anche agli astri dell’universo. Per permettervi di ammirarli ancora meglio, anche quest’anno abbiamo lanciato sul mercato interessanti e innovativi prodotti con marchio Omegon:

Gli oculari Omegon Panorama II, impermeabili e con campo visivo da 100°, offrono una vasta visuale del cielo stellato; gli oggetti celesti vi appariranno sotto a tutta un’altra luce.

Omegon Panorama II Okulare mit 100° Gesichtsfeld
Il correttore di dispersione atmosferica Omegon ADC, che permette di scattare foto planetarie nitide, anche quando il pianeta si trova basso all’orizzonte.

Omegon ADC Atmospheric Dispersion Corrector
I nuovi telescopi Omegon RC e i luminosi astrografi sono altri prodotti di grande interesse per gli appassionati di astrofotografia.

Omegon RC-Teleskope
Gli eccellenti telescopi dobsoniani ProDob, da 8 a 16 pollici di apertura, faranno brillare gli occhi di chi ama l’osservazione visuale.

ProDob-Dobsonteleskope

Questa è solo una piccola parte dei numerosi nuovi prodotti usciti dal nostro reparto sviluppo. Ma quest’anno sul mercato si trovano interessanti novità anche di altri produttori. Potete trovare maggiori informazioni nel nostro blog, e nelle nostre pagina Facebook.

Natale è per tradizione il periodo in cui si pensa a ciò che più conta nella vita. Come per esempio aiutare gli altri. Quest’anno quindi abbiamo donato 10.000 euro all’organizzazione umanitaria Mercy Ships, che con la più grande nave-ospedale privata opera nei paesi più poveri del mondo.

Vi auguriamo tante notti serene sotto alla volta stellata e quieti giorni di festa con la famiglia e gli amici. Vi ringraziamo per la vostra fiducia e saremo felici di passare con voi un 2018 colmo di fortuna e successi astronomici!

Telescopi MEADE con uno sconto fino al 29%!

Dicembre 19 2017, Stefan Taube

Vi offriamo da subito una grande scelta di telescopi MEADE ad un prezzo particolarmente conveniente!

LightBridge Dobson

LightBridge-12-Zoll

Con i telescopi Dobson della serie LightBridge il sistema costruttivo con tubo a traliccio è diventato davvero popolare. Grazie al sistema di tipo truss il tubo può essere smontato, cioè si può trasportare e montare il telescopio sotto un cielo buio. Lo specchio principale in questi Dobson non è tuttavia scoperto e quindi è protetto da eventuali problemi di condensa.

La nostra offerta:

 

Telescopi SC montato su forcella: LX90 e LX200

LX200-10-Zoll

La MEADE, ancora più che per i suoi Dobson.  è famosa per i suoi telescopi di tipo SC. L’ottica Schmidt-Cassegrain rende possibile un tubo molto corto con una notevole lunghezza focale. In combinazione con la montatura a forcella, queste ottiche offrono sistemi con prestazioni elevate compatti e stabili. La montatura LX200 è dotata di un sistema computerizzato (GoTo).

L’ottica SC è stata ulteriormente sviluppata da MEADE: ACF sta per Advanced Coma Free – Sostanzialmente privo di coma Questo significa che le stelle rimangono puntiformi fino al bordo del campo visivo.

La nostra offerta:

  • ACF-SC 254/2540 10″ UHTC LX90 GoTo attualmente a Euro 2.550,-. Risparmiate € 830,-.
  • ACF-SC 203/2000 8″ UHTC LX200 GoTo attualmente a Euro 2815,-. Risparmiate € 735,-.
  • ACF-SC 254/2500 10″ UHTC LX200 GoTo attualmente a Euro 4009,-. Risparmiate € 890,-.

 

LightSwitch: Telescopio con astronomo incorporato

LS-8

Può esserci ancora qualche sistema più assistito? I telescopi della serie LightSwitch sono dotati non solo di un sistema GoTo per trovare le stelle, ma eseguono anche la necessaria calibrazione iniziale in modo completamente automatico fino all’inizio di una osservazione: non dovete inserire località, data e ora, ma semplicemente orientare il telescopio verso il cielo stellato. Ancora di più: i telescopi LightSwitch sono dotati di guide audio (in lingua inglese).

La nostra offerta:

  • ACF-SC 152/1524 LightSwitch 6 GoTo attualmente a Euro 1.798,-. Risparmiate € 452,–
  • ACF-SC 203/2000 LightSwitch 8 GoTo attualmente a Euro 2120,-. Risparmiate € 770,–

 

Starlook LX600: Telescopio con autoguida

LX600-12

L’idea di dotare un telescopio di un sistema completo per autoguida, è stata portata al massimo livello con la serie LX600. Qui la fotocamera è stata integrata in un’ottica da telescopio, con la quale il telescopio può rimane orientato su un oggetto con grande precisione. Questo sistema, denominato “di autoguida”, è importante per l’astrofotografia astronomica a lunga posa.

La nostra offerta:

  • ACF-SC 254/2032 Starlock LX600 attualmente a Euro 5.609,-. Risparmiate € 981,-
  • ACF-SC 355/2845 Starlock LX600 attualmente a Euro 9120,-. Risparmiate € 2080,-

Entrambi i telescopi LX600 sono montati in assetto alt-azimutale. Ma possono essere montati in equatoriale per mezzo di apposita wedge o cuneo polare ideale per l’astrofotografia con lunghi tempi di esposizione. Questo accessorio è adatto anche per i telescopi LX200.

Questa offerta è valida solo fino a quando vi saranno scorte a magazzino. Fate i vostri ordini adesso!

NB: Naturalmente non trattiamo solo prodotti d’occasione, ma l’intero assortimento di prodotti MEADE, compresa una vasta gamma di accessori.

Vantaggiosa offerta di serie: Telescopio Meade N 150/750 LX70

Dicembre 19 2017, Stefan Taube

I telescopi della serie LX70 di Meade sono già da anni modelli consolidati per i principianti. Tuttavia nell’offerta base, Meade fornisce i telescopi senza motori e senza cannocchiale polare.

Abbiamo quindi assemblato per voi una serie nella quale questi accessori sono già compreso: La serie di telescopi Meade N 150/750 LX70 per solo 699,- Euro.

Risparmiate 279,- Euro rispetto alla somma dei prezzi singoli.

Meade_LX70

Per la serie abbiamo deciso per il telescopio Newton con l’apertura di 150 millimetri, perché riteniamo che questa ottica rappresenti la combinazione ideale con questa montatura.

Il Telescopio LX70 con ottica Maksutov ha un prezzo che va oltre il livello di budget di molti principianti. Il rifrattore ha a sua volta una visione dell’oculare davvero bassa per la montatura LX70. Il telescopio Newton con l’apertura di 200 millimetri è piuttosto pesante per gli LX70 e ha inoltre anche un effettto leva da non sottovalutare.

Il telescopio N 150/750 LX70 è invece un sistema ben armonizzato e ad un buon prezzo! Su questo sistema potete usare una fotocamera per la fotografia della luna e dei pianeti. Siamo lieti di offrirvi il telescopio come pacchetto completo con accessori veramente ingegnosi, attualmente a un prezzo veramente conveniente!

Oculari Explore Scientific in Offerta!

Dicembre 14 2017, Stefan Taube

Abbiamo in offerta quattro oculari Explore Scientific a prezzo scontato!

Innanzitutto, ci sono tre oculari della serie 68 °:

100-Grad-OkularOculare 68° Ar 24mm da 1,25″ a 98 Euro. Risparmiate 61 euro!
Oculare 68° Ar 34mm da 2″ a 175 Euro. Risparmiate 74 euro!
Oculare 68° Ar 40mm da 2″ a 198 Euro. Risparmiate 100 euro!

Questo oculare grandangolare offre una visuale nitida con un campo apparente inquadrato di 68 gradi ed è riempito di gas inerte per prevenire l’appannamento interno,
l’ingresso di polvere nella camera e lo sviluppo di funghi glas! Il vetro temperato multistrato di alta qualità è, di conseguenza, ben protetto e duraturo.

Inoltre, abbiamo ancora un’altra offerta speciale da proporti!

L’oculare Explore Scientific da 100 ° con riempimento di gas inerte da 25 mm e barilotto da 2 “al prezzo di 498 Euro. Risparmia 251 euro!

Con un enorme campo visivo e un grande ingrandimento, l’oculare ti farà sentire come se stessi galleggiando tra le stelle.

L’offerta è valida fino al 31 dicembre 2017 e fino a esaurimento scorte. Acquista il tuo ora!

Un telescopio per principianti a prezzo speciale: Bresser Messier-130 EXOS-1

Dicembre 12 2017, Stefan Taube

Il Newton Telescopio N 130/1000 Messier EXOS-1 della Bresser è un eccellente strumento per principianti. Lo specchio primario a 130 mm di diametro consente osservazioni di oggetti del cielo profondo più luminosi, come la stella binaria Albireo nella costellazione del Cigno, la “doppia doppia” Epsilon Lyrae nella costellazione Lyra o la famosa Nebulosa di Orione nella costellazione omonima.

Osservare la Luna e i pianeti risulta molto appagante con il Newton, poiché non mostra alcuna distorsione del colore come risultato del suo schema ottico.

Bresser Messier N130

In combinazione con la montatura EXOS-1, è possibile puntare un oggetto e seguirne la rotazione dei cieli ruotando la manopola flessibile. È anche possibile motorizzare la montatura ed utilizzare
un cannocchiale polare per rendere l’uso della montatura più semplice e preciso.

Offriamo l’intero set, compreso il telescopio e montatura con treppiede, attualmente al prezzo di soli 298 euro. Ciò significa che risparmierai 131 euro del prezzo consigliato.

Per ulteriori informazioni sull’offerta speciale del Bresser Telescopio N 130/1000 Messier EXOS-1 clicca qui di seguito:

Il set viene consegnato con un oculare Super Plössl da 26mm. Sono disponibili anche altri tre oculari a prezzo speciale:

Plössl Oculare 20mm da 1,25″ a 39 Euro. Risparmia 20 euro!
Plössl Oculare 32mm da 2″ a 89 Euro. Risparmiate 40 euro!
Plössl Oculare 40mm 2″ a 98 Euro. Risparmiate 51 euro!

In questo modo puoi avere il tuo telescopio con un set di oculari adatto!

L’offerta per il telescopio e gli oculari è valida fino al 31 dicembre 2017 e solo fino a esaurimento scorte.

Novità: Fotocamera Pro della ZWO, altri accessori per astrofotografi

Dicembre 8 2017, Stefan Taube

Vi presentiamo una piccola selezione di articoli, che abbiamo inserito recentemente nel nostro assortimento:

  1. Fotocamera ZWO ASI 1600 MM Pro Mono

La serie ASI 1600 è la più apprezzata serie di modelli di ZWOptical. Le fotocamere ASI 1600 sono dotate di un sensore relativamente grande a fronte di una piccola dimensione dei pixel. Sono disponibili modelli senza raffreddamento, destinati in primo luogo ai fotografi di pianeti, ma anche fotocamere per il cielo profondo (deep sky), utilizzabili a livello generale. I modelli raffreddati sono invece offerte in kit con filtri e ruota portafiltri dedicati.

Il modello di punta di questa serie è la nuova ASI 1600 MM Pro Mono. È ideale per astrofotografi che vogliono riprendere nebulose con un’esposizione della durata di ore. La memoria interna montata, di 256 Mb, assicura una trasmissione veloce e senza perdite persino con un collegamento USB 2.0.

ZWO-ASI-1600-Pro

 

  1. Serie di fotocamere Orion StarShoot AutoGuider Pro

Chi vuole effettuare lunghe esposizioni della durata di diversi minuti, dovrebbe prendere in considerazione un sistema di controllo dell’inseguimento. Con questo procedimento, denominato di autoguida, viene regolato l’inseguimento della montatura, dal momento che la ripresa ha successo solo se la montatura mantiene sempre la fotocamera rivolta esattamente verso la zona di cielo prescelta. Generalmente per l’autoguida si usa una fotocamera separata con una propria ottica. La fotocamera insegue continuamente una stella di riferimento inviando impulsi di guida alla montatura quando la stella si sposta.

Grazie ai sensori sensibili della fotocamera ad alta risoluzione, queste camere per autoguida si possono realizzare in forma molto compatta. Un ottimo esempio è la nuova serie costituita dalla fotocamera StarShoot AutoGuider Pro Mono e dal guidoscopio Ultra-Mini di Orion.

Orion-StarShoot-AutoGuide

 

  1. Correttore di coma Baader MPCC V-1 Mark III Newton, serie da 2″

I telescopi Newton sono molto apprezzati dagli astronomi per passione perché, a fronte di una spesa relativamente modesta, possono raccogliere molta luce. Ma come ogni altro design ottico, anche i telescopi Newton sono soggetti ad aberrazione ottica. Sul bordo del campo visivo, le stelle vengono deformate in piccole “comete”. Si parla di errore di coma, che è molto evidente per il disturbo che arreca, in particolare nell’astrofotografia. Il fabbricante Baader-Planetarium offre un eccezionale correttore di coma, che ora è disponibile anche in serie con adattatori dedicati: Correttore di coma Baader MPCC V-1 Mark III Newton. La caratteristica particolare di questo correttore di coma è che non prolunga la lunghezza focale dell’ottica. Questa rimane dunque con il veloce rapporto focale, come nel caso senza correttore, per cui non è necessario aumentare il tempo di esposizione.

aader-MPCC-Komakorrektor

 

  1. Borsa imbottita Oklop per Newton 150/750

A proposito di telescopio Newton: abbiamo in catalogo disponibili le borse imbottite da trasporto Oklop. Queste borse vengono prodotte nelle misure adatte a contenere un determinato telescopio, per cui è possibile effettuare un trasporto sicuro e con risparmio di spazio.

Commercializziamo, ad esempio, le borse per telescopi Newton 150/750, telescopi Newton 150/1000 o per il telescopio Celestron SC 1100. Potete trovare altre borse di Oklop qui.

Oklop-Tasche-Newton

Versione migliorata del CL Companion di Swarovski Optik

Dicembre 1 2017, Stefan Rieger

Swarovski Optik ha rielaborato il CL Companion. È stata migliorata soprattutto l’ergonomia.

Per quanto riguarda gli occhi, sono state ampliate le conchiglie degli oculari che in questo modo si adattano meglio agli occhi. Così l’occhio viene guidato direttamente sull’immagine. Per quanto riguarda la maneggiabilità, il ponticello di connessione è stato ulteriormente spostato in alto verso l’oculare. In questo modo la mano può afferrare meglio il binocolo. La manopola di messa a fuoco è raggiungibile più facilmente. Inoltre, la compensazione diottrica è stata integrata nel comando di regolazione centrale. Questo diminuisce il pericolo di uno spostamento involontario. È stato inoltre possibile ridurre un po’ il peso. A confronto con la versione precedente, il 10×30 è più leggero di 15 grammi.

Il CL rielaborato utilizza ora anche l’attacco a cintura FieldPro. Viene quindi notevolmente ridotto il pericolo che la cintura per il trasporto si attorcigli. Il nuovo CL Companion si può ordinare in antracite oppure in verde e nella variante 8×30 oppure 10×30.

Swarovski ha intanto ha aggiornato colori e dotazioni per adattarsi ai diversi gusti della clientela pertanto offre ora questa serie di binocoli con tre borse diverse e una bretella per il trasporto. La classica borsa verde scuro porta ora la denominazione “WILD NATURE” (natura selvaggia).

Chi vuole invece qualcosa di più moderno sceglie il binocolo assieme al pacchetto di accessori “URBAN JUNGLE” (giungla urbana), una borsa verde chiaro e una cintura da trasporto grigia.

Per i più sensibili alla tradizione è pensata la serie “NORTHERN LIGHTS” (luci nordiche). Ricevete una borsa a tracolla grigia in feltro, con applicazioni nere in cuoio e una tracolla in feltro grigia.

Tutte le varianti dovrebbero essere disponibili a partire da metà novembre. La cosa migliore è che ordiniate adesso subito la vostra combinazione preferita!

Vendita Solare: I filtri solari Quark ed altri prodotti Daystar sono disponibili a prezzo speciale

Novembre 15 2017, Stefan Taube

Risparmia 135 euro – sconto del 10% – su tutta la serie di filtri solari QUARK!

I filtri solari QUARK hanno rivoluzionato l’osservazione solare, in quanto possono essere usati sul proprio telescopio come fosse un oculare.
Lo schema qua sotto mostra quanto è semplice:

Della serie Quark, i filtri più famosi ed usati sono quello classico H-Alpha-Linea ed il Calcium-H-Linie.
In queste linee spettrali, il sole mostra quotidianamente il sue spettacolari attività

Oggi non troverai solo i filtri della serie Quark ad un incredibile prezzo,
ma sono in offerta anche tutti gli altri filtri prodotti dalla Daystar!

Inoltre, i telescopi solari Daystar con filtro Quark integrato incluso nella fornitura.
Uno dei modelli di punta con prestazioni superbe è lo Scout 80 con il suo tubo in fibra di carbonio ed il focheggiatore elicoidale:

DayStarSCout80
Compra lo Scout 80 adesso risparmiando ben 383 euro!

Approfitta dei numerosi sconti offerti sui prodotti Daystar! La promozione sarà valida fino al 15 di dicembre 2017.
I prezzi saranno validi a prescindere dalla disponibilità del prodotto o della sua data di consegna prevista in caso di merce non in stock.

L’astrografo apocromatico VSD 100 di Vixen ora ad un prezzo speciale!

Novembre 10 2017, Stefan Taube

Vi offriamo il rifrattore apocromatico VSD 100 di Vixen al prezzo speciale di 5.399,- Euro. Risparmiate 600,- Euro rispetto al prezzo di rivendita raccomandato e senza impegno! L’offerta è valida solo fino al 31/12/2017. Approfittatene ora!

Der Astrograph VSD 100 von Vixen

La lente apocromatica VSD 100 è il sogno degli astrofotografi: Con un rapporto di apertura di f/3,8 è velocissima. Questo significa che è necessario un tempo di esposizione relativamente breve per ottenere tantissimo segnale. Questo vi permetterà non solo di catturare in una sola notte un numero maggiore di particolari proveniente da oggetti scarsamente luminosi, ma anche in alcuni casi di fare a meno del sistema di guida operando con una montatura più leggera. Con il riduttore per VSD 100 potrete lavorare persino con un rapporto di apertura f/3!

Lo schema ottico del VSD 100, costituito da cinque lenti, provvede ad assicurarvi un campo visivo piano e a sopprimere l’aberrazione cromatica. Questo permette di avere un’immagine nitida e per di più con una apertura relativamente grande di ben 100 millimetri!

Ad esempio, questa ripresa del 09.01.2016 mostra la cometa C/2013 US10 (Catalina).

Catalina-VIXEN-VSD100

Per ottenere il grande campo visivo necessario, il riduttore è stato montato sul VSD 100 . Con una fotocamera DSLR sono state eseguite 25 riprese, ciascuna con un tempo di esposizione di 30 secondi, che sono poi state aggiunte a questa immagine complessiva. Grazie al breve tempo di esposizione, non sono state necessarie né un’autoguida, né un allineamento particolarmente preciso.