I vostri partner per l'astronomia
Iscriviti a RSS Feed oppure ATOM Feed

Info-graphic: Summer Highlights 2016 – Tutti gli eventi astronomici a portata di occhio!

Maggio 30 2016, Marcus Schenk

Info-graphic: Summer Highlights 2016Cosa puoi osservare in cielo durante le miti notti estive? Nel nostro nuovo info-graphic troverai tutte le risposte ed un ruassunto dei principali eventi astronomici dell’estate 2016. Con una rapida occhiata potrai sapere tutto quello che accadrà tra giugno e agosto.

u2g-infografik-himmelsfahrplan-sommer-it

In caso tu voglia inserire il nostro “info-graphic” sul tuo sito, copia aed incolla il seguente codice gratuito:

Qui sotto troverai maggiori informazioni riguardanti gli eventi presenti su info-graphic; con l’occasione auguriamo a tutti di passare ore ed ore di piacevoli e divertenti osservazioni nelle caldi notti estive.

 

Giugno

Giove, assoluto protagonista del cielo serale

L’ultima possibilità di ammirare Giove nel cielo serale. Il gigante del nostro sistema solare lo troviamo risplendere a Sud/Ovest , e via via che il mese trascorre si sposterà – abbassandosi sempre più rispetto l’orizzaonte – verso Ovest. Da segnalare la possibilità di osservare la “ipnotica” danza dei dei 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che si spostano da un lato e l’altro del pianeta sulla linea dell’equatore.

Con un diametro apparente di circa 35arc/sec, una risoluzione di 1 arc/sec sarà sufficiente per poter apprezzare i dettagli fini che caratterizzano la superficie del gigante gassoso come per esempio le principali bande equatoriali, la famosa e sfuggente macchia rossa, e molto altro.

 

3 Giugno – Saturno in opposizione, diamo il benvenuto al Signore degli Anelli ed Ofiucu.

il 3 giugno Saturno sarà in opposizione, restando visibile per tutta la notte. Il pianeta sarà distante circa 1,35 milioni chilometri (840.000 miglia) dalla Terra, offrendosi così per una perfetta osservazione. Anche l’osservazione degli anelli è agevolata dalla loro prospettiva con un angolo di ben 26°. Questo gigante gassoso sorgerà intorno alle 9:00PM formando con Marte ed Antares (Costellazione dello Scorpione) un meraviglioso “quadretto” astronomico.

 

11 Giugno – La nostra Luna incontra Giove

La sera del’11 giugno, osservando verso Ovest, una Luna in fase crescente incontra il pianeta Giove nella costellazione del Leone. La distanza apparente in cielo sarà soltano di 2° l’uno dall’altra. Se il meteo lo permette, con una camera od un teleobiettivo, sarà possibile immortalare questo particolare evento.

 

21 Giugno – Solstizio d’estate

Il 21 giugno è il giorno più lungo e la notte più corta dell’anno.

Il sole tramonterà più o meno dopo le 9:00PM (dipende dal luogo in cui ti trovi) e sorgerà nuovamente poco dopo le 5:00 AM. Per gli standard astronomici il cielo non sarà troppo scuro, con cielo sempre leggermente illuminato. La terra si troverà alla sua massima distanza orbitale dal sole ma la sua inclinazione di 23,5 ° produrrà un elevato angolo di incidenza dei raggi solari. Pertanto si prospettano giorni sempre più caldi all’orizzonte con l’ affollamento dei nostri parchi, laghi e spiagge alla ricerca di un sano e fresco divertimento estivo.

 

I.S.S. (Stazione Spaziale Internazionale) visibile

La Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile per tutti i mesi estivi. La possibilità di ammirarne più o meno bene il passaggio sui nostri cieli dipende dal luogo di osservazione.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito web della NASA sempre aggiornato con tutti i passaggi della Stazione Spaziale.

 

26 giugno – La Luna occulta Nettuno

Il 26 Giugno, per gli osservatori in Europa, la Luna durante il suo tragitto passerà davanti il pianeta Nettuno. L’ inizio dell’evento astronomico è previsto per l’1:00 AM, qiando Nettuno sparirà dietro il lato illuminato della Luna per riapparire sul lato non illuminato verso le ore 1:30 AM.

 

Luglio

4 Luglio – La sonda spaziale Juno arriva a destinazione.

La sonda spaziale Juno fù lanciata il 5 agosto 2011 ed raggiungerà Giove dopo 5 anni di viaggio. La sonda resterà in orbita polare per effettuare ricerche sui campi gravitazionali e magnetici del gigante gassoso, esplorerà le sue nubi e ne studierà l’atmosfera. Al termine della missione, nell’ottobre del 2017, la sonda dirigerà se stessa sul pianeta, all’interno della sua atmosfera, finendo per essere schiacciata dalla forza esercitata dalla pressione atmosferica Gioviana.

 

7 Luglio – Plutone in opposizione

C’era una volta il nono pianeta del sistema solare, ri-classificato successivamente come “pianeta nano” dell’ordine dei trans-nettuniani, con il suo corpo largo appena 2,374 km , è distante dalla terra ben 4.4 millioni di km. Per questo motivo appare poco brillante in cielo, con una magnitudo di circa 14,1 non è individuabile ad occhio nudo. Per osservarlo – oltre al nostro Universe2go – servono telescopi di media potenza (da 25cm di diamentro in su) e condizioni di visibilità atmosferica ottime. Naturalmente anche senza telescopio, con il solo Universe2go avrai la possibilità di osservare e conoscere approfonditamente questo lontano corpo del sistema solare. Potrai per esempio osservare il famoso “cuore” di Plutone, scoperto e fotografato l’anno scorso dalla sonda spaziale Philae.

 

9 Luglio – La Luna incontra Giove

Separati da soli 4,5° , questa sera la Luna sarà in congiunzione con Giove verso l’orizzonte ad Ovest. Ricordatevi che con una camera od un teleobiettivo, sarà possibile immortalare i due corpi celesti in un’unica foto.

 

Agosto

12 Agosto – Congiunzione di Saturno , Marte e Luna vicino lo Scorpione

Marte, Saturno e la Luna si incontreranno vicino la stella Antares formando un suggestivo ed intrigante spettacolo celeste. Allineati come come un filo di perle, si troveranno molto vicini ad Antares (la prima stella della costellazione dello Scorpione). L’osservazione e la fotografia di questo quartetto sarà molto più che soddisfacente!

 

12 Agosto – Sciame meteorico delle Perseidi

Nella notte tra il 12 ed il 13 Agosto assisteremo al picco dello sciame meteorico delle Perseidi

Vedremo piovere fino a 100 meteore per ora, attraversando la nostra atmosfera ed incendiandosi all’incredibile velocità di circa 216,000 km/h (134,000 mph). Quindi, meglio prepararsi a stare svegli tutta la notte o puntare la sveglia presto perchè il picco è previsto dalle 10:00-04:00, a voi la scelta. La luce della Luna disturberà soltanto all’inizio, dopo la mezzanotte, al suo tramonto, potremo godere del cielo notturno in tutto il suo splendore!

Per questa pioggia di meteore dobbiamo ringraziare la cometa 109P / Swift-Tuttle che, nella sua orbita intorno al sole, ha perso parte della sua massa. Da quel momento, ogni anno che la Terra attraversa l’orbita della cometa nel mese di agosto, abbiamo il fenomeno delle Perseidi nel cielo notturno.

Quest’anno, rispetto agli scorsi anni, ci si aspetta uno sciame ben più ricco di meteore a causa della particolare vicinanza della Terra aall’orbita della cometa. Non è forse una ragione sufficiente per restare svegli ad osservare?

 

27 Agosto – Congiunzione serale di Venere e Giove

Cercate verso Ovest e tenete d’occhio all’orizzonte Giove e Venere la sera del 27 agosto, i due pianeti si si troveranno in congiunzione strettissima separati da soli 0,1°. Se siete appassionati di fotografia, prendete il vostro cavalletto, macchina fotografica e non perdetevi questo incontro spettacolare. Se invece siete amanti delle osservazioni visuali con binocolo o telescopio, meglio uscire al crepuscolo ed essere sicuri di evitare di guardare diettamente il Sole attraverso il proprio strumento. Aspettate in sicurezza che che il Sole sia tramontato e solo allora iniziate ad osservare.

Astrofotografia: Nuove fotocamere di ZWO

Maggio 16 2016, Stefan Taube

Queste fotocamere di ZWO, riconoscibili dal loro corpo anodizzato rosso intenso, hanno preso d’assalto e conquistato l’astronomia amatoriale. Partendo dal grande successo delle fotocamere a buon mercato per l’osservazione dei pianeti ASI-120, ora ZWO amplia progressivamente l’offerta e da molto tempo offre anche fotocamere avanzate con porte USB 3.0 e con sensori CMOS.

Possiamo offrirvi due nuove serie di queste fotocamere:

  • ASI-290: Un’ottima fotocamera multiuso con pixel piccoli, alta frequenza di campionamento e ridotto rumore di fondo. È montato il sensore CMOS IMX290 di Sony. Questo chip è particolarmente sensibile alla luce, perché è retroilluminato. I sensori di questo tipo sono molto costosi da produrre, ma possono ora essere acquistati ad un prezzo ragionevole da tutti gli astronomi amatoriali.
  • ASI-1600: Questa fotocamera è dotata di un sensore CMOS enorme da 16-megapixel con una diagonale di 21,9 millimetri. Questo sensore viene normalmente montato nelle fotocamereOlympus. Con questa fotocamera potete anche coprire un grande campo visivo.

Tutti i modelli di fotocamera possono essere forniti nelle varianti a colori o in bianco e nero, e anche con o senza raffreddamento attivo. Vi sono quindi disponibili quattro versioni tra le quali potete scegliere.

ZWO Kamera ASI

ZWO Kamera ASI

Le fotocamere in bianco e nero hanno il vantaggio di una maggiore sensibilità e risoluzione in confronto alle fotocamere a colori. D’altro canto, il costo per ottenere una ripresa a colori è più elevato. Sono necessari filtri di colore e una ruota portafiltri.

Una fotocamera raffreddata permette tempi di esposizione più lunghi, perché il rumore del sensore viene attenuato

In questo caso avete bisogno però di una alimentazione di corrente separata e, per lunghi tempi di esposizione, anche di una buona montatura con controllo dell’inseguimento.

Grazie alla sempre più elevata sensibilità dei sensori, anche fotocamere non refrigerate diventano sempre più interessanti per la fotografia di oggetti nel cielo profondo (deepsky) che emettono una luce più debole. Principianti e fotografi occasionali saranno quindi già molto ben attrezzati con i modelli non raffreddati della serie ASI-290.

 

Meade ETX: Il telescopio da camping!

Maggio 13 2016, Stefan Taube

La serie ETX di Meade offre telescopi molto compatti e dal design moderno. Questi sono telescopi che si vorrebbe avere in ogni viaggio. Proprio quando siamo in vacanza in un camping facciamo l’esperienza di trovarci sotto un cielo notturno buio, di cui non abbiamo esperienza a casa. Quanto sarebbe bello allora avere in valigia un piccolo telescopio con un’ottica di alto livello!

I telescopi ETX poggiano su una stabile montatura a forcella e sono attrezzati con un moderno sistema di comando computerizzato (GoTo), in grado di far scovare gli oggetti del cielo notturno anche ad un principiante. L’alimentazione di corrente avviene senza problemi tramite lo scomparto integrato porta batteria.

Meade Telescopio Maksutov MC 90/1250 ETX-90 Observer AZ/EQ GoTo

Meade Telescopio Maksutov MC 90/1250 ETX-90 Observer AZ/EQ GoTo

Il più recente modello di questa serie è l’ETX-90: Il compatto telescopio costruito con “ specchi e lenti” nella tipologia Maksutov, con la sua immagine dai colori puri e con una grande focale nativa, è perfettamente adatto all’osservazione della luna, dei pianeti e anche della natura. Con una apertura di 90 millimetri, è relativamente grande per un telescopio compatto da viaggio e quindi abbastanza luminoso per mostrare oggetti luminosi del cielo profondo.

Nella pulsantiera di questo strumento è integrato non solo il sistema di comando GoTo, ma anche il nuovo AudioStar di Meade. AudioStar vi racconta, in lingua inglese e mediante l’altoparlante incorporato, tutto quello che è opportuno sapere sugli oggetti celesti più apprezzati.

Per fare in modo che possiate meglio trasportare l’ETX-90, il tubo può venire estratto dalla forcella. Per l’ETX-90 viene fornito uno stabile treppiede con tubi di acciaio.

Potete trasportare comodamente il treppiede nella borsa che viene fornita a corredo.

Chi lo preferisce ancora più trasportabile e ancora a più buon mercato, dovrebbe orientarsi sul modello ETX-80. Questo telescopio può addirittura essere riposto in una borsa da trasporto. Poiché nel caso dell’ETX-80 si tratta di un telescopio a lenti tipo rifrattore, non vi è alcun effetto di ostruzione da parte dello specchio secondario. Quindi per quanto riguarda la raccolta di luce non è sostanzialmente peggiore del Maksutov da 90mm. Tuttavia, i difetti cromatici e la distanza focale più ridotta del telescopio a lenti riduce notevolmente il piacere dell’osservazione di luna e pianeti, dando al contrario la possibilità di utilizare bassi ingrandimenti e vedere grandi porzioni di cielo. Se invece non volete rinunciare alla buona osservazione di Luna e pianeti l’ETX-90 è superiore e vale effettivamente il denaro che costa!