L’ottica AC 60/700:
Con un’apertura da 60mm questo rifrattore raccoglie già 70 volte più luce dell’occhio nudo ed è quindi un classico telescopio per principianti. Con un ingrandimento massimo di 120x mostra già i primi dettagli nell’osservazione dei grandi pianeti Saturno, Giove e Marte. Anche la Luna è un oggetto che dà soddisfazione: si può osservare al meglio la sua superficie a crateri, che appare sempre sotto una nuova luce a seconda delle diverse fasi lunari. Sono anche possibili interessanti osservazioni della natura alla luce del giorno e con una lente raddrizzatrice o un prisma di Amici. La messa a fuoco avviene tramite una rotella sul focheggiatore, e si muove su una cremagliera. In questo modo la messa a fuoco sarà sempre precisa e si manterrà tale durante tutta l’osservazione.
Il suo acquisto è indicato anche agli astrofili esperti e quest’ottica non diventa inutile quando si passa ad un sistema più performante: è particolarmente indicata come telescopio guida, da montare su un telescopio più grande ed utilizzare per la fotografia o l’inseguimento.
La montatura AZ-1: Questa montatura è molto apprezzata dagli astrofili neofiti, in quanto è molto semplice da utilizzare. Il telescopio può essere mosso facilmente in altezza ed azimut. Il vantaggio per il principiante è che non si deve preparare il telescopio in anticipo. La preparazione è perciò molto veloce e semplice: piazzare la montatura sul treppiede, alloggiare il telescopio e via!
Non è importante solo il tipo di telescopio che si compra, ma anche dove lo si compra.
I nostri servizi extra:
- Siamo un rivenditore leader nel settore dei telescopi e conosciamo bene questi strumenti.
- Il nostro servizio è quindi a vostra disposizione anche dopo l'acquisto, nel caso ci fossero problemi nel montaggio o nell'utilizzo.
- Con ogni telescopio includiamo il manuale per principianti di 80 pagine "Telescope ABC".