Ottica MC 80/1000:
Questo telescopio colpisce per la sua struttura particolarmente compatta. Con un'apertura di 80 mm è perfettamente equipaggiato per le prime escursioni nel cielo. Gli osservatori della natura ottengono un cannocchiale di alta qualità ad un prezzo minimo. La più piccola ottica Maksuvov di Skywatcher convince proprio come le sue sorelle maggiori. Grazie alla sua struttura offre un contrasto elevato ed è perfettamente adatta per l'osservazione della natura e astronomica. Rispetto alle ottiche con lenti acromatiche di lunghezza simile, il Maksutov offre una qualità dell'immagine superiore e nessun errore cromatico visibile. Con soli 33 cm di lunghezza e 1,1 kg di peso, è anche un vero peso piuma. Nonostante le dimensioni ridotte, l'ottica raccoglie già 130 volte più luce dell'occhio adattato al buio (7 mm). L'anello di Saturno o le famose lune di Giove, scoperte già da Galileo Galilei, sono oggetti molto apprezzati.
Come cannocchiale per l'osservazione della natura, l'ottica offre un'alternativa adeguata a un prezzo contenuto. Molti cannocchiali classici consentono un adattamento fisso della fotocamera solo nella fascia di alta qualità, con prezzi che raggiungono diverse centinaia di euro. Con questo telescopio è completamente diverso: sono disponibili numerosi adattamenti per la fotografia naturalistica. Una filettatura T-2 integrata consente di collegare facilmente una fotocamera SLR. Naturalmente è possibile anche realizzare riprese astronomiche della luna. La nitidezza può essere regolata con una manopola laterale. In questo modo lo specchio principale si sposta all'indietro o in avanti. Questo meccanismo consente un ampio campo di messa a fuoco e offre numerose possibilità di adattamento.
Contenuto della confezione dell'ottica:
- tubo ottico con apertura di 80 mm e lunghezza focale di 1000 mm
- oculari da 25 mm e 10 mm (1,25")
- Diagonale specchio 90° (1,25")
- Mirino a punto luminoso
La montatura EQ-1: Questa montatura equatoriale offre la possibilità di allineare con precisione l'ottica con la Stella Polare. Per ogni punto d'osservazione è possibile impostare la corretta altezza della Stella Polare o amplitudine. Con movimenti micrometrici in Ascensione Retta e Declinazione si possono puntare e seguire con precisione gli oggetti, mentre un contrappeso assicura un corretto equilibrio del tubo ottico.
Non è importante solo il tipo di telescopio che si compra, ma anche dove lo si compra.
I nostri servizi extra:
- Siamo un rivenditore leader nel settore dei telescopi e conosciamo bene questi strumenti.
- Il nostro servizio è quindi a vostra disposizione anche dopo l'acquisto, nel caso ci fossero problemi nel montaggio o nell'utilizzo.
- Con ogni telescopio includiamo il manuale per principianti di 80 pagine "Telescope ABC".