L’ottica da riflettore Newton di questo telescopio è stata realizzata con la rinomata qualità Orion. Gli specchi in soda e calcare presentano un eccellente rivestimento in alluminio e diossido di silicio. La messa a fuoco, nei modelli fino a 150mm di apertura, avviene con focheggiatore a cremagliera 1,25", mentre le aperture a partire da 203mm presentano un focheggiatore Crayford 2”.
La base Dobson poggia su alloggiamenti in Teflon dai movimenti scorrevoli, in grado di assicurare un movimento del telescopio fluido e senza scosse . Il tubo mantiene la sua posizione, dato che è sorretto in perfetto equilibrio. I componenti strutturali del telescopio sono maneggevoli e leggeri, così tutto l‘insieme è ben trasportabile e si riesce a montare senza specifiche conoscenze o attrezzi specifici. Ciononostante la struttura nel suo complesso si contraddistingue per la sua stabilità e resistenza al vento.
Dotazione del Dobson Orion N 203/1200:
Tubo ottico con apertura da 203mm di apertura e 1200mm di lunghezza focale
Fuocheggiatore Crayford (2")
Adattatore oculare 2" - 1,25"
Oculare SPL 25mm (1,25")
Cercatore a punto luminoso
Montatura Dobson con cuscinetti in Teflon
Non è importante solo il tipo di telescopio che si compra, ma anche dove lo si compra.
I nostri servizi extra:
Siamo un rivenditore leader nel settore dei telescopi e conosciamo bene questi strumenti.
Il nostro servizio è quindi a vostra disposizione anche dopo l'acquisto, nel caso ci fossero problemi nel montaggio o nell'utilizzo.
Per ogni telescopio forniamo il manuale introduttivo di 80 pagine Telescope Basics (in inglese).
Focheggiatore
L'asse di elevazione con CorrecTension
Accessori raccomandati:
Prima di comprare questo prodotto, dai un'occhiata agli accessori raccomandati.
dettagli accessori
Specifiche:
Ottica
Ottica
X
L’ottica è il tubo del telescopio, che contiene gli elementi necessari a raccogliere e a concentrare la luce.
Descrive la luminosità di una stella o di un oggetto puntiforme appena rilevabile dal telescopio. L’occhio nudo, per esempio, può identificare stelle fino alla sesta grandezza.
Gli oculari sono necessari per l'osservazione. La lunghezza focale determina l'ingrandimento che possono raggiungere. L'indicazione 1,25" si riferisce al diametro dell'innesto (1,25" = 31,8 millimetri)