I vostri partner per l'astronomia

Archivio autore


Stefan Taube

Stefan Taube

Post di Stefan Taube

Archivi blog

Compatta e smart: la nuova montatura AZ-GTi di Skywatcher

Ottobre 20 2017, Stefan Taube

Astronomia con lo smartphone:

Tutto ha avuto inizio con i telescopi della serie Nexstar Evolution: Celestron ha installato su questa serie una WLAN, in modo che potesse essere gestita con l’app SkyPortalcon l’uso di telefoni cellulari.

La piattaforma grafica utente offre moltissime possibilità e può essere pilotata in modo intuitivo. Un ulteriore vantaggio della gestione via app è la rinuncia a una pulsantiera. Così serve ancora meno attrezzatura.

Disponibile ora: la AZ-GTi di Skywatcher

Del tutto nuova è ora la montatura AZ-GTi GoTo WiFi di Skywatcher. Sostiene telescopi fino a un peso di 5 chilogrammi che, tramite l’app SynScan possono essere orientati via smartphone su fino a 10.000 oggetti celesti.

AZ-GTi

Con il sistema di comando GoTo, anche gli esordienti possono cavarsela nel cielo con facilità, come se si trattasse di un gioco. La montatura non solo orienta il telescopio sull’oggetto desiderato, ma ne effettua anche l’inseguimento, in modo che esso rimane visibile nell’oculare nonostante la rotazione della terra.

Per quanto riguarda la montatura AZ-GTi, si tratta di una montatura azimutale, che a differenza di una montatura parallattica non permette nessuna astrofotografia con tempi di esposizione lunghi. A questo scopo, le montature azimutali sono più piccole, più leggere e più velocemente pronte all’uso rispetto alle montature parallattiche.

Telescopio AZ-GTi di Skywatcher:

Skywatcher offre l’AZ-GTi attualmente in tre serie. La serie più conveniente nel prezzo è la Explorer-130PS AZ-GTi. In questo caso ricevete la montatura con un telescopio Newton con un’apertura di 130 millimetri. Questa combinazione non solo è la più conveniente come prezzo, ma anche quella dotata della più grande ottica a specchio e quindi con la più elevata capacità di raccolta della luce.

Newton-130

È interessante anche la combinazione con il Maksutov da 127 mm: SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi. Il Maksutov, nonostante la sua elevata distanza focale, ha un tubo corto e come sistema chiuso è indistruttibile.

Una app per il cellulare offre più possibilità di una pulsantiera e c’è inoltre il vantaggio di averla sempre con sé. Perciò il sistema di comando via smartphone è opportuno, in particolare per le piccole montature.

Il sole ripreso alla luce di H-alfa con il filtro QUARK e la nuova fotocamera ToupTek

Ottobre 13 2017, Stefan Taube

Il nostro collaboratore spagnolo Carlos Malagon ha quasi ogni giorno vista libera sul nostro astro diurno. Ci ha inviato questa immagine del sole, che ha ripreso con la nuova fotocamera  EP3CMOS02300KMC di ToupTek:

H-Alpha-Sonne

L’immagine mostra la cromosfera del sole: essa rappresenta una parte dell’atmosfera solare, che si trova sopra la fotosfera e che si manifesta come luce con lunghezza d’onda di 656 nanometri. Questa lunghezza d’onda viene denominata anche H-alfa. Si tratta di un determinato stato di eccitazione degli atomi di idrogeno nell’atmosfera solare. Sul bordo del sole si manifesta una bella protuberanza.

Oltre alla fotocamera di ToupTek Carlos Malagon ha utilizzato il filtro H-alfa QUARK di DayStar e il Pro Apo 80/500 di Omegon sulla montatura SkyWatcher Star Adventurer.

Questa piccola montatura è l’ideale da viaggio. Sostiene una fotocamera con piccola ottica ed effettua l’inseguimento della rotazione celeste. Lo Star Adventurer può essere fissato con viti su ogni stativo fotografico. A questo scopo Carlos Malagon utilizza lo Stativo a treppiede Titania 500 in alluminio, di Omegon. L’istantanea in basso mostra l’attrezzatura completa:

Carlos_Ausrüstung

Del resto: dal momento che il filtro solare QUARKviene semplicemente infilato tra la fotocamera e il telescopio nell’estrattore di focale dell’oculare, esso può essere tolto altrettanto velocemente. Allora un’attrezzatura maneggevole come questa può essere semplicemente utilizzata per la fotografia del cielo motturno.

Skywatcher AZ-5: La nuova montatura azimutale per piccole ottiche

Settembre 29 2017, Stefan Taube

Una piccola montatura a tutto tondo per l’osservazione della natura e del cielo: Non deve necessariamente essere sempre il grandissimo telescopio; a volte si vuole semplicemente gettare uno sguardo sulla luna, sui pianeti o sulla Via Lattea. A questo scopo la nuova montatura AZ-5 Deluxe di Skywatcher è l’ideale!

Skywatcher Montierung AZ-5 Deluxe mit Stativ

La montatura sostiene ottiche fino a un peso di cinque chilogrammi e quindi, grazie all’aggancio per slitte a coda di rondine, possono essere montati, oltre a Skywatcher, anche altri telescopi di altra fabbricazione. Grazie a un supporto a L opzionale, può essere connesso anche un binocolo astronomico o di osservazione a terra (spektiv) con una vite filettata per uso fotografico.

La AZ-5 Deluxe dispone di un giunto di slittamento con il quale si può regolare rapidamente l’oggetto desiderato. È sufficiente muovere l’ottica nella giusta direzione con una leggera pressione sul tubo. Le operazioni sensibilissime di regolazione fine e di inseguimento vengono eseguite mediante due alberi flessibili. Sia la montatura che l’ottica poggiano su uno stabile stativo a treppiede in alluminio.

La montatura può essere utilizzata anche per l’osservazione della natura. La forcella può essere regolata a diversi gradi di pendenza, tanto che è possibile persino una visione verso il basso, a valle.

Skywatcher offre la AZ-5 Deluxe anche in combinazione con diverse ottiche. Vogliamo presentarvi brevemente queste tre combinazioni:

Explorer_130

L’Explorer-130PS AZ-5 è un telescopio Newton. I telescopi di questo tipo di fabbricazione offrono la massima apertura a fronte del prezzo di acquisto. Raccolgono molta più luce da ammassi stellari e galassie di debole intensità luminosa di altri telescopi della stessa classe di prezzo.

Il telescopio con questa montatura è perfettamente adatto per appassionati che vogliono solo compiere osservazioni e non fotografare e che cercano uno strumento semplice per l’osservazione occasionale nel proprio osservatorio in terrazza.

Startravel-102

Sotto la denominazione Startravel-102 AZ-5 si cela un refrattore acromatico. Quest’ottica è un po’ più costosa della Newton, ma offre anche dei vantaggi. Il telescopio a lenti mette a fuoco più nitidamente, perché non si frappone nessuno specchio secondario nel percorso dei raggi.

Anche esperti osservatori del cielo possono trovare molta soddisfazione con questo strumento, perché è rapidamente pronto all’uso e permette l’osservazione di grandi settori del cielo (“rich field”) e di comete.  Con un prisma Amici di 45° è perfettamente adatto anche all’osservazione della natura.

Skymax-127

Lo Skymax-127 AZ-5 di Maksutov è da anni uno strumento molto apprezzato. Con la sua elevata distanza focale porta a distanza ravvicinata luna e pianeti, ma anche oggetti in pieno giorno e li mette a fuoco molto nitidamente.

Questa ottica di telescopio, in combinazione con una montatura motorizzata, può essere usata in modo ottimale a scopo fotografico. Visto sotto questo aspetto, la serie Skymax-127 AZ-5 rappresenta un investimento nel futuro o un completamento, nel caso siate già in possesso di una montatura astronomica, ma desideriate in più anche una montatura AZ (azimutale) leggera e un’ottica Maksutov.

Utile aiutino: AutoAlign StarSense per montature Skywatcher

Settembre 22 2017, Stefan Taube

Chi già possiede una montatura Celestron, conosce già il modulo AutoAlign StarSense per l’allineamento automatico della montatura. Ma Celestron offre questa tecnica anche per montature Skywatcher: Il modulo AutoAlign StarSense per Skywatcher di Celestron.

StarSense AutoAlign Modul

Perché sono utili questi accessori?

Le montature con incorporato sistema di comando computerizzato („GoTo“) permettono di ricercare oggetti celesti semplicemente premendo un tasto da una banca dati. Perché questo funzioni, il computer all’inizio dell’osservazione ha bisogno di alcune informazioni quali data, ora e minuti, luogo di osservazione e allineamento del telescopio. Solo se avete eseguito una procedura di allineamento (in inglese: alignment), potete utilizzare il sistema di comando GoTo. Il modulo AutoAlign StarSense è un aiuto pratico, che le fa risparmiare questo lavoro in massima parte.

A questo scopo, il modulo viene fissato al mirino cercatore sul tubo ottico. Mediante una fotocamera incorporata rileva l’attuale cielo stellato ed esegue l’allineamento in automatico. Se usate una montatura azimutale con GPS (ad esempio, un CPC Celestron) l’inizializzazione e l’allineamento del telescopio avvengono in modo completamente automatico. Dovete solo accendere il telescopio, attendere tre minuti e il telescopio è già pronto per l’osservazione!

Nel caso di una montatura parallattica dovete anche allineare l’asse orario (o asse di ascensione retta) sulla stella polare. Anche in questo caso vi è di aiuto il modulo AutoAlign StarSense: Nel corso dell’inquadramento vi è di aiuto la pulsantiera del modulo, per cui non avete bisogno di nessun cercatore polare. Se l’asse orario è allineato, l’ulteriore allineamento avviene in automatico mediante la fotocamera, esattamente come nel caso della montatura azimutale.

Usate le possibilità dell’AutoAlign StarSense per Skywatcher oppure di Celestron per ottenere una maggiore soddisfazione nel vostro hobby!

iOptron: Grande varietà di montature astronomiche

Settembre 15 2017, Stefan Taube

Non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa le montature di iOptron sono sempre più apprezzate. Tra le motivazioni si possono citare la varietà di prodotti, la qualità meccanica e un’eccellente dotazione di accessori. Vi presentiamo una selezione di montature di iOptron:

Particolarmente interessante per gli astrofotografi è la iEQ45 Pro GoTo

iEQ45

Questa montatura sostiene un peso di venti chilogrammi. Per questo motivo si colloca nell’ordine di grandezza preferito dalla maggior parte degli astronomi per passione, che ambiscono a ottenere ottimi risultati. Sostiene ottiche abbastanza grandi, complete di accessori, ma può essere ancora trasportata benissimo. Lo stativo, dotato di robusti piedi dello spessore di 50 millimetri, garantisce un posizionamento sicuro.

Sul luogo di osservazione, la iEQ45 Pro si dimostra anche velocemente pronta all’uso. Contribuiscono a questo risultato il GPS integrato, l’allineamento, assistito elettronicamente, della montatura sulla stella polare e i diversi metodi di inizializzazione per il sistema GoTo. Il sistema GoTo vi aiuta ad orientarvi nel cielo con una facilità da sembrare un gioco. Per fare in modo che con tutta questa assistenza elettronica non perdiate il colpo d’occhio, la iEQ45 Pro è dotata di una pulsantiera di otto righe.

Siete un esordiente e vorreste iniziare un po’ più in piccolo?  La scelta giusta sarebbe allora la CEM25P GoTo. Questa montatura ha un prezzo decisamente più conveniente e comunque sostiene pur sempre 12 chilogrammi. Vi si adatta molto bene un telescopio Newton da 6 pollici.

Incredibilmente silenzioso e solido: AZ Pro GoTo

AZPro

Solo se volete fotografare nebulose e galassie di debole luminosità, vi serve una montatura parallattica. Altrimenti la montatura azimutale AZ Pro GoTo rappresenta una alternativa molto interessante. La AZ Pro è semplicemente sorprendente: Sostiene ottiche pesanti anche fino a 15 chilogrammi, quasi in assoluta assenza di rumore!

E fa questo con tutto il comfort possibile e immaginabile: un grande display, GPS, l’allineamento automatico e una batteria ricaricabile incorporata. Non vi serve nessuna riserva di energia (powertank)! Senza alimentatore esterno e grazie a un design cubiforme, la AZ Pro risulta molto compatta – più mobile di così non si può!

Con una montatura azimutale come questa, avete la possibilità, oltre che di una visione diretta, di fotografare anche luna e pianeti oppure, con la fotocamera Atik Infinity di praticare la videoastronomia.

La montatura più piccola di iOptron è la SkyTracker Pro

SkyTracker

La montatura fotografica SkyTracker Pro si è conquistata in molti anni una larga cerchia di amici. Non ha certo bisogno di altre presentazioni.

Montature fotografiche come questa rendono possibile l’astrofotografia direttamente con la fotocamera tipo reflex, quindi assolutamente senza telescopio.

Questo sistema è semplice, praticabile ovunque e particolarmente adatto per riprendere grandi costellazioni. In questo modo si possono scattare con successo immagini della Via Lattea o semplicemente suggestive riprese di paesaggi con il cielo notturno.

La montatura da osservatorio di iOptron: CEM60 GoTo

CEM60

Con la sua portata di 27 chilogrammi, la CEM60 GoTo non è certamente la più grande montatura di Astroshop e tuttavia è molto interessante per il funzionamento stazionario sopra una colonna di cemento, perché soddisfa i requisiti di taluni piccoli osservatori da giardino e inoltre ha un prezzo molto interessante.

Speciali connessioni sotto la duplice sella della montatura permettono il funzionamento di accessori per applicazioni astrofotografiche. Nella fornitura è già compreso un baule da trasporto, nel caso si voglia fare funzionare la montatura non continuamente in posizione stazionaria. Per l’impiego mobile vi forniamo anche un adatto stativo di iOptron o anche uno stativo in legno di Berlebach,particolarmente pregevole.

Questa è una selezione di montature particolarmente interessanti di iOptron. Potete consultare l’assortimento completo qui.

Iniziativa d’estate: telescopio Celestron CGE Pro a un prezzo particolarmente conveniente!

Settembre 8 2017, Stefan Taube

Adesso è il momento propizio per prepararsi alla stagione oscura: vi offriamo il telescopio Celestron CGE Pro  con uno sconto del 20%!

CGEPro1400La CGE Pro è la montatura più efficiente di Celestron. Sostiene senza sforzo i grandi sistemi ottici Schmidt-Cassegrain da 14 pollici oppure l’astrografo RASA. Comunque, grazie al suo stabile stativo, questa montatura si presta ottimamente per l’impiego mobile.

Scegliete il vostro telescopio CGE Pro:

Siete già in possesso di un grande telescopio? Nessun problema, vi offriamo anche la montatura CGE Pro senza ottica, attualmente a un prezzo molto conveniente!

L’offerta è valida solo fino al 30 settembre 2017. Approfittatene ora!

Astronomik: Nuovi clip filter per fotocamere DSLR Canon

Luglio 31 2017, Stefan Taube

La ditta Astronomik, con sede nella Germania settentrionale, è un’azienda specializzata in filtri per astronomia, indicati per astrofotografi o per semplici osservatori del cielo. Una particolare innovazione di Astronomik è costituita dai clip filter (filtri UHC o filtri nebulari). Questi filtri sono dotati di un portafiltri speciale, mediante il quale possono essere inseriti in una DSLR o in una fotocamera di sistema, senza dover usare qualsiasi attrezzo!

Astronomik attualmente ha in offerta clip filter per:

L’ultima fotocamera dell’elenco è dotata di una sensibilità estremamente elevata. La mettiamo in offerta con una modifica speciale per astrofotografia. Potete trovare maggiori informazioni sul link: Sony Alpha 7s Astro.

Per le fotocamere EOS di Canon in formato APS-C Astronomik ha ora messo a punto una nuova serie. La caratteristica particolare di questi nuovi Filtri XT è il sottilissimo portafiltri di appena 0,3 millimetri di spessore, su cui è riportato lo strato di filtro. Nel caso di filtri con supporti del vetro di spessore maggiore, negli angoli delle immagini riprese possono verificarsi dei difetti di riproduzione. Le stelle assumono una forma leggermente allungata. Questo lo si può notare specialmente a brevi distanze focali. Se quindi vi piace effettuare delle riprese grandangolo del cielo notturno con una fotocamera EOS di Canon e con l’obiettivo della fotocamera su una montatura fotografica , è il caso di utilizzare un filtro XT.

Sono disponibili filtri XT in esecuzione normale, a partire dai CLS, passando per gli H-alpha, fino al filtro SII. Per iniziare è particolarmente raccomandato il filtro CLS, che inibisce l’inquinamento da luce artificiale.

La curva di trasmissione nel rosso indica che: il filtro CLS blocca la luce dei lampioni stradali a luce gialla.

La curva di trasmissione nel rosso indica che: il filtro CLS blocca la luce dei lampioni stradali a luce gialla.

 

Del resto: con la facilità con cui potete fissare un clip filter nell’alloggiamento della fotocamera, con la stessa facilità lo potete anche estrarre.

SkyGuider Pro: La grande montatura fotografica di iOptron

Luglio 17 2017, Stefan Taube

Una delle più apprezzate montature fotografiche è la SkyTracker Pro di iOptron. Questo pratico dispositivo fa compiere a un’apparecchiatura fotografica del peso fino a tre chilogrammi l’esplorazione del cielo inseguendone la rotazione. In questo modo hanno successo le vostre riprese panoramiche del cielo notturno con lunghi tempi di esposizione.4

SkyTrackerPro

La nuova SkyGuider Pro di iOptron può sostenere addirittura fino a cinque chilogrammi di attrezzature fotografiche. Questo basta comodamente a un piccolo telescopio come, ad esempio, il Photography Scope con fotocamera. Una piastra di montaggio per piccoli telescopi fa già parte della fornitura.

Fa già parte della fornitura anche un contrappeso, con il quale potete equilibrare l’attrezzatura fotografica. Questo contribuisce alla stabilità e alleggerisce l’asse di rotazione.

Ma potete anche applicare, invece del contrappeso, una seconda fotocamera fino a un peso massimo di tre chilogrammi. In questo modo avete la possibilità di riprendere lo stesso areale del cielo con due diverse distanze focali. Ma potete anche usare la seconda fotocamera come autoguida.

Sulla pagina dedicata al prodotto montatura SkyGuider Pro di iOptron troverete una figura che mostra le molteplici possibilità di applicazione di questa montatura fotografica.

Oltre al contrappeso, nella descrizione della fornitura della SkyGuider Pro è già elencato tutto quello di cui avete necessità.

Tra le cose che mancano possono opportunamente esserci uno stativo e anche una testina sferica. Potete trovare entrambe nella cartella „Accessori raccomandati“ sulla Pagina dei prodotti.

La SkyGuider Pro comprende una batteria ricaricabile, che può essere caricata semplicemente via USB. Non vi è nessun’altra montatura più leggera e più compatta con cui possiate usare un’attrezzatura fotografica fino a un peso di cinque chilogrammi per la fotografia del cielo. Analogamente ad altre montature di iOptron anche nel caso della SkyGuider Pro convince la solidità dell’esecuzione meccanica. Siamo convinti che questa nuova montatura fotografica vi entusiasmerà.

Quello che funziona bene ritorna: il telescopio ETX-125 di Meade

Giugno 26 2017, Stefan Taube

Rieccolo, l’ETX-125 di Meade. Facile da trasportare, adatto a molteplici usi e gestito da computer: questi i principali motivi, che in passato hanno fatto dell’ETX-125 un classico per tutti gli astrofili!

ETX125

I vantaggi del Meade ETX-125:

  • Ottica Maksutov compatta: Elevata distanza focale nonostante la ridotta lunghezza del tubo. Ideale per l’osservazione della luna e dei pianeti, ma anche per l’osservazione della natura di giorno. Questo robusto Maksutov mantiene la collimazione e, grazie al tubo chiuso, dispone di uno specchio protetto dalla polvere e dalle intemperie.
  • Con una apertura di 127 millimetri rappresenta l’ottica di maggiori dimensioni della Serie ETX ed è assolutamente adatto anche per l’osservazione di oggetti al di là del nostro sistema solare: la grande nebulosa in Orione, il grande ammasso stellare M13 nella costellazione di Ercole e molti altri oggetti.
  • Il tubo ottico è solidamente installato in una montatura a forcella. Questa sostiene l’ottica dandole molta stabilità, la orienta con i suoi motori in entrambi gli assi sull’oggetto che si desidera osservare ed esegue l‘inseguimento del telescopio alla rotazione del cielo. In caso di uso sul campo, lo scomparto integrato delle batterie fornisce la corrente necessaria ai motori. L’ETX-125 può anche essere alimentato con corrente tramite un alimentatore di rete.
  • Il tubo poggia solidamente sulla forcella, ma questa, per facilitare il trasporto, può essere separata dal treppiede. Il treppiede costituito da tre tubi di acciaio sostiene il telescopio senza snervanti oscillazioni. Una ulteriore specialità: sul treppiede è integrato un sistema di elevazione per la messa in polare. In questo modo la montatura azimutale a forcella si trasforma in una montatura GoTo parallattica, proprio quella necessaria all’astrofotografia.

E tutto questo a un prezzo conveniente!

Il Meade ETX-125 è un telescopio GoTo. Questo significa che dispone di un controllo computerizzato, con il quale anche al principiante riesce a trovare o identificare oggetti celesti.

Il comando avviene mediante la nuova pulsantiera AudioStar:

AudioStar

Con AudioStar avete la possibilità di scegliere tra 30.000 oggetti celesti. Inoltre il computer di puntamento vi propone anche di osservare alcuni tra i migliori oggetti. Una caratteristica particolare di AudioStar è il commento vocale. Questo fornisce interessanti informazioni sull’oggetto selezionato, ma solo in lingua inglese.

Questo Meade ETX-125, compatto, robusto e a gestione computerizzata è entusiasmante anche nella nuova versione. PIdeale come primo telescopio o secondo telescopio da viaggio!

CGX-L: La versione “Large” della nuova montatura Celestron

Giugno 12 2017, Stefan Taube

All’inizio di febbraio vi abbiamo presentato l’ultima realizzazione di casa Celestron: la Celestron CGX. Ora la CGX ha acquisito una sorella maggiore. Questa nuova fiammante montatura CGX-L ha una portata di ben 34 chilogrammi e quindi quasi dieci chilogrammi in più rispetto alla CGX in versione “standard”.
Adesso è possibile beneficiare delle grandi innovazioni presenti sulla montature CGX utilizzando anche la grande ottica SCT da 14 pollici:

CGX-L-1400
Un fattore importante per la maggiorazione della capacità di carico è costituito dalle notevoli dimensioni delle ruote elicoidali: ben 144 millimetri di diametro. Esse permettono una movimentazione uniforme anche con telescopi pesanti. Inoltre è stato allungato a 270 millimetri il morsetto di serraggio delle barre vixen/losmandy pertanto possono essere sostenuti in sicurezza anche telescopi di grande stazza.
La figura mostra la testa della montatura con la grande ruota elicoidale e con la movimentazione tramite cinghia dentata:

CGX-L-Antrieb
e vi è anche qualcosa in più: sia le prese ausiliarie supplementari che il collegamento dell’autoguida all’asse di declinazione contribuiscono a migliorare la gestione dei cavi.
Nel caso voleste usare una grande ottica con accessori per riprese fotografiche, avreste bisogno di pesanti contrappesi. A questo scopo, la barra dei contrappesi è stata sufficientemente maggiorata con un nuovo diametro di 31,5 millimetri.
Nonostante l’aumentata capacità di carico, la CGX-L continua ad essere facilmente trasportabile. E comunque non è solo la montatura a sostenere un peso maggiore: Celestron consegna la CGX-L con uno stativo di acciaio più rinforzato rispetto quello già maggiorato della CGX. I piedi dello stativo hanno uno spessore di ben 70 millimetri!
La CGX-L è una montatura universale perfetta per qualsiasi impiego e che non conosce limiti: usatela in postazione fissa nel vostro osservatorio in giardino, portatela con voi agli starparty o sul vostro punto di osservazione preferito.
Vi offriamo le montature CGX e CGX-L singolarmente. Grazie alla grande morsa vixen/losmandy avete la possibilità di combinare queste montature con quasi ogni tipo di ottica esistente sul mercato. Ma potete anche decidere di acquistare un sistema completo, formato da montatura ed ottica Schmidt-Cassegrain. Potete trovare queste serie di prodotti servendovi dei due link Telescopio CGX e Telescopio CGX-L.
Indipendentemente dal fatto che scegliate la CGX oppure la sorella maggiore CGX-L, riceverete una montatura che per i prossimi anni costituirà un punto di riferimento per tutti gli astrofili evoluti.