I vostri partner per l'astronomia

Archivio autore


Stefan Taube

Stefan Taube

Post di Stefan Taube

Archivi blog

Disponibile ora: La nuova montatura CGEM II di Celestron

Maggio 17 2017, Stefan Taube

Il fabbricante americano di telescopi Celestron ha rielaborato il suo cavallo di battaglia. La montatura CGEM II resta a buon diritto molto apprezzata perché in fatto di portata offre prestazioni superiori rispetto alla montatura più piccola Advanced VX, ed un prezzo più conveniente rispetto alla più grande CGX. Tra le montature equatoriali alla tedesca GoTo per astrofotografia mobile, la CGEM II si posiziona ad un livello intermedio.

CGEM II

La nuova CGEM II non solo ha un aspetto migliorato ed elegante, ma presenta anche, rispetto alla versione precedente, diverse innovazioni di pregio:

  • Nuova elettronica del motore con maggiori prestazioni e con un nuovo firmware.
  • Connessione USB 2.0 nel dispositivo di controllo manuale. In questo modo per gli aggiornamenti software potete  semplicemente collegare la pulsantiera al PC.
  • Il PPEC (Permanent Periodic Error Control / Controllo permanente periodico degli errori) provvede ad un inseguimento più preciso della traiettoria.
  • Porta per l’autoguida. Irrinunciabile per una astrofotografia avanzata a lunga posa!
  • Esegue l’inseguimento lungo il meridiano.
  • La morsa della montatura si adatta sia alla slitta a coda di rondine secondo le specifiche Vixen che a quella Losmandy. Non è necessario nessun adattatore.
  • Treppiede migliorato e provvisto di riferimenti per l’altezza: in questo modo è più facile installare il cavalletto in posizione orizzontale.

Telescopio, fotocamera e guida possono arrivare con questa montatura a un peso di 18 chilogrammi. Questo consente effettivamente una vasta scelta di ottiche e setup di ripresa!

Vi offriamo sia la sola CGEM II, che in serie combinata alle ottiche Schmidt-Cassegrain con aperture da 8 a 11 pollici (da 203 a 279 millimetri): Telescopio CGEM-II.

In combinazione con i telescopi SC classici avretee così un’ottima attrezzatura astronomica, che vi donerà divertimento e grande soddifazione per tutta la vita! Per chi ha la possibilità di spendere un budget superiore, può permettersi la CGEM II con EdgeHD. In questa variante, il telescopio Schmidt-Cassegrain, è dotato di uno spianatore di campo interno per la correzione degli inevitabili errori di coma, in modo da poter riprendere immagini nitide fino al bordo (“edge”).

Comunque si orienti la vostra scelta, con la CGEM II non potrete sbagliare!

Osservazione del sole con il DayStar QUARK Calcium-H

Maggio 11 2017, Stefan Taube

Il fabbricante americano di filtri solari DayStar con la sua serie QUARK ha rivoluzionato l’osservazione solare. Oggi, con un costo relativamente modesto, un telescopio a lenti con una piccola apertura può essere usato per l’osservazione del sole in una definita linea spettrale e questo non è affatto più complicato dell’inserire un oculare nel diagonale stellare.

La serie QUARK è stata ora ampliata con un modello per l’osservazione del sole in una linea spettrale dell’elemento chimico calcio. Con il filtro solare QUARK linea H del calcio, di DayStar potete osservare il sole ad una lunghezza d’onda di 397 nanometri – oppure può anche darsi di no: una luce di lunghezza d’onda così corta si torva al limite della capacità umana di osservare lo spettro visibile.

Con una fotocamera per pianeti non si ha comunque nessun problema a registrare questa corta lunghezza d’onda. Il nostro collega Bernd Gährken lo ha sperimentato:

Sonne-Calcium-H

Per la ripresa sono state combinate 4 immagini. Oltre al QUARK sulla linea H del calcio sono stati usati anche il il rifrattore fotografico apo Omegon con Barlow di 1,6x e una fotocamera per pianeti. Nell’ambito della fornitura sono compresi adattatori per prolunga di 1,25″ e di 2″. Questo filtro H Calcio lavora senza sistema telecentrico interno e richiede un backfocus di 6,2 centimetri. In molte ottiche il fuoco non è direttamente raggiungibile. Raccomandiamo quindi di ordinare assieme anche il conveniente correttore di tiraggio per torrette. Può essere avvitato direttamente nel filtro QUARK. Come fotocamere raccomandiamo in particolare la camera guida mono di Touptek o le fotocamere planetarie di ZWOptical. Solo con una fotocamera in bianco e nero (“mono”), nella ripresa di uno stretto intervallo spettrale potete sfruttare l’intera risoluzione del sensore.

Purtroppo al momento della ripresa non si vedeva sul sole nessuna macchia solare. Come appaiono le macchie solari nella luce della linea H del calcio lo dimostra una ripresa di esempio del fabbricante.

Sonne-Calcium-H-Daystar

Dati sulla ripresa di questa immagine si trovano sulla pagina del prodotto Linea H del calcio, di QUARK.

L’osservazione del sole rappresenta un’alternativa affascinante o un’ulteriore sfida per gli osservatori del cielo.

Saldi di Paqua: Più die 300 articli a prezzo ridottisimo!

Marzo 30 2017, Stefan Taube

osteraktion_all_itPulizie di primavera non solo a casa ma, entro Pasqua anche nel nostro magazzino! Per questo motivo abbiamo “stracciato” i prezzi di 300 articoli!
Controlla la nostra sezione dedicata o dai uno sguardo alle offerte speciali suddivise per genere di prodotto:

Ogni articolo è nuovo e non “ammaccato o graffiato”. Il nostro intento è darti la possibilità di scegliere ed acquistare una vera occasione e, nello stesso tempo, fare spazio nel nostro magazzino per nuovi prodotti in arrivo! La svendita è valida fino al 21 di Aprile e solo fino ad esaurimento scorte!

Explore Scientific Twilight AZ – la montatura priva di complicazioni!

Marzo 27 2017, Stefan Taube

Non  sempre è necessario l’utilizzo di una montatura equatoriale con la funzionalità GoTo. A volte si vuole semplicemente dare uno sguardo veloce alla luna o pianeti, andare a caccia di una cometa oppure girovagare per grandi campi stellati con un rifrattore dedicato. In questo caso, l’ideale è usare una montatura alt-azimutale semplice e velocemente pronta all’uso.

ES-Twilight-AZ

La nuova Twilight I AZ di Explore Scientific è una montatura di questo tipo. Sostiene telescopi fino a un peso di otto chilogrammi: ed è molto per una montatura di questa classe.

Il puntamento verso gli oggetti desiderati è quanto di più semplice si possa pensare: mediante la rispettiva leva potete sbloccare l’asse di elevazione e l’asse di azimut e così ruotare velocemente il telescopio. Dopo avere stretto nuovamente il dispositivo di bloccaggio, l’inseguimento della traiettoria avviene mediante la rotazione di manopole flessibili e la trasmissione di precisione tra ruota elicoidale e vite senza fine.

La morsa della montatura permette il montaggio di telescopi dotati di una barra a coda di rondine, conforme allo standard molto diffuso Vixen. Il braccio della montatura può essere inoltre regolato con la chiave a brugola fornita, in modo che l’altezza di osservazione sia ottimale per il vostro sistema ottico ed il telescopio non vada a sbattere sulle gambe del treppiedi. A proposito del treppiedi, la Twilight I AZ viene fornita con le gambe in acciaio, con piedi estraibili e con vaschetta porta oculari.

Attualmente potete acquistare la montatura Twilight I AZ ad un prezzo di 279,- Euro. Si tratta davvero di un ottimo prezzo per una montatura di qualità e con queste caratteristiche!

DeepSky-Set: Camera raffreddata ASI 1600 con filtri e ruota portafiltri by ZWO

Marzo 13 2017, Stefan Taube

Le camere della serie ASI 1600 MM di ZWOptical si sono consolidate nell’uso astrofotografico. Il sensibile sensore CMOS permette con i suoi pixel di piccole dimensioni una risoluzione elevata anche con un diametro del sensore relativamente grande.

Vi offriamo la camera raffreddata monocromatica della serie ASI 1600, ora nella versione completa di ruota portafiltri motorizzata e di filtri adatti: Kit di ripresa ASI 1600 MMC DeepSky al prezzo di 2019,- Euro. Risparmiate 29,- Euro rispetto alla somma dei singoli prezzi!

ASI-1600-MMC-Mono-DeepSky-Imaging-Set

Una camera con sistema di raffreddamento attivo è la soluzione ottimale per la fotografia di nebulose e galassie, perché il raffreddamento  riduce il rumore di fondo del sensore e rende quindi possibile un lungo tempo di esposizione. Avete così la possibilità di fotografare anche oggetti celesti che hanno una debole luminosità.

Possiamo fornirVi la fotocamera ASI 1600 raffreddata  sia in versione a colori che mono (in bianco e nero) ma solo la fotocamera monocromatica mette a disposizione tutta la risoluzione del sensore nel singolo scatto. I fotografi che ambiscono ad ottenere ottimi risultati preferiscono quindi questa variante. Per riprodurre il colore dell’oggetto celeste, non dovete fare altro che fotografarlo attraverso tre filtri di colore e un filtro di luminanza, quest’ultimo per la luminosità. Da queste quattro immagini si ottiene poi al computer un’immagine complessiva a colori (processo L-RGB / luminanza-rosso-verde-blu).

Per non essere costretti ad ogni cambio del filtro a smontare e poi ad allineare nuovamente la fotocamera, i filtri vengono disposti in una ruota portafiltri. Il cambio di un filtro avviene semplicemente ruotando la ruota. La ruota portafiltri nel Kit completo ASI 1600 viene alimentata di corrente e comandata tramite la fotocamera. Non serve quindi un cavo supplementare per il computer. Avete la possibilità di cambiare da un filtro all’altro, in tutta comodità e soprattutto senza toccare nulla, mediante il comando della fotocamera.

I quattro filtri presenti nel gruppo da ripresa DeepSky sono stati progettati in modo specifico per la ASI 1600. La ponderazione cromatica è ottimizzata per il suo sensore. Si tratta in questo caso di filtri interferenziali di alta qualità. Dal momento che questi filtri sono parafocali l’uno rispetto all’altro, quando si cambia filtro la posizione di messa a fuoco non viene modificata. Oltre ai tre filtri per i canali del rosso, del verde e del blu, la serie comprende anche un filtro di soppressione UV/IR per la luminanza.

Come mostra il grafico di trasmissione, i filtri sopprimono la luce di disturbo di molti lampioni stradali, mentre sono invece molto sensibili nell’intervallo rosso della linea H-Alpha e della linea SII. La trasmissione ha un valore superiore al 92%.

Transmission

Con il Kit di ripresa ASI 1600 MMC DeepSky  avrete una fotocamera di alta qualità ad un prezzo conveniente e dalle possibilità quasi illimitate!

Celestron CGX: Una montatura al limite della perfezione

Febbraio 27 2017, Stefan Taube

Ancora una volta il marchio Celestron fissa nuovi punti di riferimento per gli tutti gli astronomi dilettanti: La nuova montatura CGX combina lo stato dell’arte dal punto di vista tecnico con un design ingegnoso. Tutto questo ad un prezzo conveniente.

CGX-Montierung
Alcune caratteristiche particolari della montatura CGX:

  • Movimentazione mediante cinghia dentata e meccanismo di pressione a molla: La movimentazione a cinghia riduce al minimo il gioco di trasmissione quando si cambia la direzione del movimento („backlash“). Il meccanismo di pressione a molla assicura una pressione uniforme tra ruota elicoidale e vite senza fine. Questo riduce l’attrito e ottimizza lo scorrimento del sistema di trasmissione. Lo si nota distintamente anche dall’intensità del rumore prodotto.
  • Encoder ottici: Essi registrano la posizione della montatura. In questo modo i motori possono essere arrestati ancora prima di raggiungere il limite di blocco meccanico e possono essere riportati alla posizione di partenza. La montatura ha la possibilità di seguire la traiettoria degli oggetti fino a 20° oltre il meridiano.
  • Cablaggio interno: Rimangono all’esterno solo il cavo di corrente e il cavo che collega la pulsantiera. E comunque le prese di questi cavi esterni sono disposte posteriormente in modo da non muoversi assieme alla montatura.

Der neu konzipierte Antrieb der CGX-Montierung.

  • Grandi maniglie: Le grandi impugnature integrate consentono un trasporto facile ed anche tutte le leve di bloccaggio sono disposte in modo da poter essere azionate con i guanti.
  • Design compatto: Essendo la piastra di aggancio  posizionata vicino all’asse di ascensione retta, la montatura risente in misura minore delle oscillazioni. Il motore della declinazione funziona da contrappeso.
  • Recentissima versione del sistema di controllo Nexstar+ con orologio interno per la memorizzazione delle ultime impostazioni e connessione USB per un facile aggiornamento del software.

Potete trovare ulteriori informazioni sulla nostra pagina prodotto relativa alla CGX.

Die neue CGX-Montierung mit dem EdgeHD 925 Teleskop.

Potete ricevere la montatura CGX da sola o di serie inclusa assieme alle collaudate ottiche Schmidt-Cassegrain di Celestron. Potete trovare tutte le varianti cliccando sul link telescopio CGX. Agli astrofotografi con maggiori pretese raccomandiamo in maniera particolare la CGX 925 nella versione Edge HD. Al contrario, la combinazione di ottica SC e montatura, più conveniente e più raccomandata per i neofiti, è la CGX 800.

Grazie alla doppia morsa tipo Vixen/Losmandy, potete comunque abbinare altrettanto bene con la montatura CGX qualsiasi altra ottica fabbricata da terzi.

Disponibile ora: La montatura EQ6-R di Skywatcher!

Febbraio 20 2017, Stefan Taube

La nuova montatura EQ6-R Pro SynScan GoTo di Skywatcher può essere ordinata da subito. Con un prezzo di 1.599 Euro è solo di poco più costosa del modello precedente. Noi di Astroshop Vi offriamo la EQ6-R addirittura ad un prezzo migliore di quello raccomandato dal fabbricante: Risparmiate 100 Euro!

La montatura EQ6-R rappresenta l’ulteriore sviluppo di una delle montature astronomiche più apprezzate e diffuse in assoluto. La classisca EQ-6 è una montatura parallattica con sistema di comando computerizzato (GoTo). Ha una capacità di portata elevata ma resta comunque trasportabile. Tutto questo era e resta disponibile ad un prezzo conveniente. Non meraviglia il fatto che la EQ6 abbia conquistato i cuori degli amanti delle stelle!

„Solo chi cambia rimane fedele a se stesso“. (Wolf Biermann)

La nuova EQ6-R non fa niente di diverso, ma fa meglio molte cose:

EQ6-R-Pro-SynScan-GoTo

  • Un design ergonomico, con manopole girevoli più grandi per lo stazionamento ed una migliore visualizzazione dell’altezza polare, impugnature più maneggevoli per il trasporto, morsa di blocco per ottiche con il doppio standard Vixen e Losmandy.
  • Nuovissima versione del sistema di comando manuale SynScan, correzione permanente del PEC (Periodic Error Correction) e sistema di controllo della velocità di otturazione della fotocamera.
  • E il meglio del meglio: la movimentazione mediante cinghia dentata! Grazie al nuovo sistema di trasmissione viene eliminato il cosiddetto backlash (contraccolpo), cioè il gioco degli ingranaggi quando si cambia la direzione.

 

La montatura scorre in modo più silenzioso, con un momento di rotazione più elevato. E questo esercita un effetto positivo sull’autoguida e quindi sull’astrofotografia a lunga posa.

Con questa nuova versione, Skywatcher ha effettuato sulla sua montatura di punta, un restyling completo, non solo dal punto di vista estetico. In questo modo, anche nei prossimi anni la nuova EQ6 resterà il punto di riferimento nel campo dell’astronomia amatoriale.

Ora a prezzo speciale: Skywatcher 120 mm EvoStar su montatura EQ-3

Febbraio 13 2017, Stefan Taube

Questo è da anni il più apprezzato telescopio per neofiti: AC 120/1000 EvoStar EQ-3 di Skywatcher. Potete avere questo telescopio da subito per soli 489,- Euro invece del prezzo precedente di 599,- Euro. Risparmiate 110,- Euro!

Un collaudato telescopio per neofiti:

Un motivo per cui questo telescopio è apprezzato da novizi di tutto il mondo è sicuramente la sua forma classica. Questo snello telescopio a lenti con una distanza focale di 1000 millimetri corrisponde pienamente all’idea che si ha di un telescopio. Non solo ha un aspetto elegante, ma anche le sue prestazioni sono degne di nota: Il rifrattore acromatico con una apertura di120 mm fa già parte dei maggiori rappresentanti di questo sistema costruttivo di telescopi. Con un rapporto di apertura di f/8,3 gli errori cromatici vengono corretti efficacemente. Come rifrattore produce un contrasto particolarmente alto, e questo ha un effetto positivo nell’osservazione di pianeti. Con un’apertura di 120 millimetri, inoltre, sono visibili numerosi oggetti del cielo profondo come la nebulosa ad anello (M57) o il molto più lontano ammasso di stelle M13.

EvoStar
La NEQ-3: una base solida che in futuro si può potenziare con motori:

Per quanto riguarda la montatura, si tratta di un ulteriore sviluppo della EQ-3. Essa rappresenta una solida base per sistemi ottici di piccola e media dimensione ed è perfettamente adatta a compiere osservazioni del cielo notturno.

Una volta stazionata correttamente la montatura equatoriale ed orientato l’asse polare sulla stella polare, si sarà in grado poi di seguire la traiettoria dell’oggetto puntato semplicemente attorno ad un solo asse – l’asse di ascensione retta, detto anche asse orario – in modo che rimanga costantemente visibile nell’oculare.

L’inseguimento nella configurazione di base del telescopio avviene manualmente. Avete però anche la possibilità in ogni momento seguente di installare un motore azionato a batteria per l’asse di ascensione retta. Motore di azionamento dell’ascensione retta per montature EQ-3-2.

Se volete azionare entrambi gli assi della montatura con un solo telecomando, ricorrete al gruppo motore di AR e DEC per EQ-3-2.

Con questo tipo di inseguimento motorizzato avete la possibilità, con questo telescopio, di entrare nel mondo della astrofotografia. Il nuovo gruppo motore di AR e DEC con ST4 per EQ-3-2 permette persino il collegamento di un’autoguida e questo rappresenta un progresso nel campo astrofotografico.

Il robusto e collaudato telescopio AC 120/1000 EvoStar EQ-3 può quindi essere ampliato del tutto in base alle vostre esigenze e tutto questo in un momento successivo, non appena avrete preso confidenza con i principi fondamentali dell’astronomia.

Questo telescopio trasportabile dispone di un allestimento di base completo, con cui potete avviare l’attività osservativa fin da subito. Di questo allestimento fanno parte due oculari e un mirino cercatore relativamente grande con un’apertura di 50 mm: È sufficiente toglierlo dall’imballaggio, portarlo in giardino e iniziare!

Questa offerta è valida solo fino a quando vi saranno scorte in magazzino. Approfittatene adesso!

 

Astro Fi di Celestron: Telescopio per esordienti con app

Gennaio 16 2017, Stefan Taube

Tutto ha avuto inizio con NexStar Evolution: Celestron aveva dotato questa serie di telescopi di tecnologia WLAN. In questo modo con il telescopio potete usare il vostro tablet o il vostro smartphone. Con questo tipo di modalità potete gestire il telescopio non solo senza cavi, ma anche utilizzare tutte le funzionalità dell’app gratuita SkyPortal di Celestron: Il display vi mostra il cielo reale in una gradevole cornice di planetario e vi fornisce ogni sorta di informazioni in sottofondo. Per gli oggetti celesti più apprezzati vi sono documentazioni fotografiche e persino una guida audio (in lingua inglese).

Celestron mette ora a disposizione questa tecnica anche per i telescopi di prezzo più accessibile. La serie Astro Fi è costituita attualmente da quattro strumenti diversi:

Telescopio Newton N 130/650 AZ GoTo Astro Fi 130

Telescopio a lenti AC 90/910 AZ GoTo Astro Fi 90

Telescopio Maksutov MC 102/1325 AZ GoTo Astro Fi 102

Telescopio Schmidt-Cassegrain SC 127/1250 AZ GoTo Astro Fi 5

astro-fi-5

Un nostro suggerimento: telescopio Astro Fi con ottica SC.

Particolarmente interessante è il modello presentato per ultimo Astro Fi 5. Già con un’apertura di 5 pollici ha una luminosità relativamente intensa. Comunque il telescopio è molto compatto e sullo stativo trasmette un effetto leva modesto. Il tubo chiuso protegge lo specchio primario dallo sporco. Inoltre la taratura delle ottiche SC è stabile. Nonostante la loro compatta struttura costruttiva, le ottiche SC hanno una distanza focale elevata e sono quindi ottime per la fotografia della luna e dei pianeti; una fotocamera molto adatta sarebbe la NexImage 5.

Come già scritto, tutti e quattro i telescopi Astro Fi costituiscono una WLAN per la gestione mediante l’app SkyPortal. Diversamente dalla serie NexStar Evolution, Celestron nella serie Astro Fi non fornisce anche un dispositivo di comando manuale supplementare.

Come i telescopi Celestron più grandi, anche gli Astro Fi dispongono della tecnologia SkyAlign. Si tratta di una tecnica particolarmente semplice per allineare il comando computerizzato al reale cielo stellato e al luogo in cui vi trovate. All’inizio di una notte di osservazioni è solo necessario allineare il telescopio su tre oggetti celesti luminosi. Dagli angoli formati dagli oggetti celesti e dai dati GPS dello smartphone o del tablet, il telescopio calcola l’aspetto effettivo del cielo. Dopo questa breve procedura potete orientarvi automaticamente verso qualsiasi oggetto che l’app SkyPortal vi indica. Dovete semplicemente toccare leggermente l’oggetto sul touchscreen.

La più interessante caratteristica particolare della procedura SkyAlign è che non avete nemmeno bisogno di sapere come si chiamano i tre oggetti celesti luminosi, verso i quali vi orientate per inizializzare il sistema di comando. Questa caratteristica rappresenta un grande aiuto per l’esordiente, ma è utile anche per l’osservatore esperto, perché spesso all’imbrunire si vedono ancora troppo poche stelle per poterle identificare con sicurezza.

I telescopi Astro Fi sono dotati di uno scomparto per la batteria. Il migliore metodo di alimentazione di corrente è comunque senza dubbio la batteria ricaricabile LiFePO4 di Celestron.

Oculari Sky Panorama di Skywatcher: Costano meno se acquistati nella serie completa!

Gennaio 9 2017, Stefan Taube

Si possono ricevere subito gli oculari ultra grandangolodella serie Sky Panorama a un prezzo conveniente nella serie completa:

Serie di oculari Sky Panorama di Skywatcher con distanze focali da 7 mm, 15 mm, 23 mm.

Risparmiate 69,90 Euro rispetto all’acquisto dei singoli oculari.
Le tre distanze focali coprono un intervallo adeguato per l’osservazione con un telescopio Dobson.

Gli oculari ultra grandangolo di Sky Panorama mettono a disposizione un grande campo visivo di 82° – un’esperienza visiva incomparabile su un campo molto piatto, ben corretto e quasi privo di distorsioni. Gli oculari sono dotati di un morbido adattatore oculare, che può essere portato nella posizione desiderata mediante rotazione. L’osservazione attraverso lo strumento è comoda e si adatta anche ai portatori di occhiali. Per assicurare un elevato contrasto e una massima trasmissione luminosa, le superfici delle lenti sono state sottoposte ad un trattamento antiriflesso ad ampio campo. La filettatura presente nella boccola di inserimento offre la possibilità di utilizzare dei filtri.

Sky Panorama