Più di 7500 articoli pronti a magazzino
🎄 Restituzione possibile fino al 31.01.2024
I vostri partner per la astronomia

Post taggati 'accessori'

Idee regalo per astronomi e osservatori della natura

Dicembre 4 2023, Stefan Taube

Cercate un regalo? Vi proponiamo articoli selezionati  per tutti gli amanti della natura, sia per i giovani che per coloro che si sentono tali.

Per facilitarvi la scelta abbiamo suddiviso le idee regalo  in:

Ecco le nostre proposte:

Per gli astrofili principianti

Omegon-150-750

Telescopio Omegon N 150/750 EQ-3

Il Telescopio Omegon N 150/750 EQ-3 è un telescopio molto amato dai neofiti. Si possono osservare gli oggetti più spettacolari del cielo notturno: alla portata di questo bellissimo strumento troviamo gli ammassi globulari, la Nebulosa di Orione, la Galassia di Andromeda, la Luna e i pianeti del sistema solare.

Per gli astrofili esperti

Omegon ADC

Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon ADC

Gli astrofili esperti saranno ben contenti di ricevere in regalo un Correttore di Dispersione Atmosferica Omegon ADC. Dietro questo nome si nasconde un sistema che permette di osservare in modo nitido i pianeti e altri oggetti celesti anche in prossimità dell’orizzonte. Si tratta di un accessorio fondamentale per l’astrofotografia in alta risoluzione dei pianeti.

Per gli amanti della natura

Omegon Fernglas Talron

Bincolo Omegon Talron HD 8×42

Un Binocolo Omegon Talron HD 8×42 dovrebbe esserci in ogni casa. Con questo binocolo si può dare un’occhiata veloce agli uccellini in giardino e lo si può portare volentieri con sé durante una passeggiata o un’escursione. Questo binocolo vi darà immagini nitide e ferme; non si fa fatica a trasportarlo e grazie alla comoda manopola per la messa a fuoco è anche facile da usare.

Per i bambini e i ragazzi

Omegon-70-700

Telescopio Omegon AC 70/700 AZ-2

Il Telescopio Omegon AC 70/700 AZ-2 è un classico telescopio rifrattore, particolarmente adatto ai bambini e ai ragazzi. I bambini non avranno difficoltà a guardare nell’oculare e l’uso è del tutto intuitivo. Grazie al generoso rapporto focale l’osservazione della Luna e dei pianeti maggiori è favorita, senza grossi errori cromatici. Con questo telescopio è anche possibile osservare oggetti come gli ammassi stellari e la Grande Nebulosa di Orione!

Un regalo speciale

Oklop Leinwanddruck Orionnebel M42

Stampa su tela Oklop Orionnebel M42 50cmx75cm

A proposito della Grande Nebulosa di Orione: è possibile avere una stampa di questo favoloso oggetto astronomico su tela di alta qualità. Oklop vi propone molte altre stampe su tela di altri celebri oggetti astronomici, che troverete qui nel  nostro Shop.

Vi auguriamo un buon divertimento nella ricerca del regalo migliore tra le nostre Idee regalo!

Oculari Hyperion della Baader in offerta speciale!

Novembre 1 2023, Stefan Taube

Il pan speziato, che ogni anno, appare nei supermercati, annuncia l’arrivo del periodo natalizio. Nel nostro Astroshop sono gli Oculari Hyperion a svolgere questo ruolo. A partire da subito potrete acquistare questi oculari di alta qualità della Baader-Planetarium ad un prezzo particolarmente vantaggioso!

Hyperion

Tutti gli oculari della serie Hyperion

Gli Oculari Hyperion hanno un campo visivo di 68°e fanno così parte degli Oculari grandangolari. Con questi oculari si può osservare in modo rilassato e senza visione a tunnel. Il rivestimento Baader Phantom Group Coating™ assicura un’elevata trasmissione, soprattutto nella gamma spettrale dove l’occhio umano è particolarmente sensibile. Gli Oculari Hyperion hanno una doppia funzione in quanto si adattano sia a un focheggiatore da 1,25” che a uno da 2”.

Gli Oculari Hyperion sono particolarmente apprezzati nell’ambito dell’astrofotografia. La conchiglia oculare può essere rimossa per rivelare una filettatura che offre molte opzioni di collegamento. Negli accessori di ogni oculare troverete una selezione di adattatori.

Vi proponiamo tutti gli Oculari Hyperion ad un prezzo speciale: ogni oculare per 132 euro. Significa un risparmio di 33 euro per ogni oculare!

Selezionate una delle sette lunghezze focali:

Oppure acquistate il set completo degli oculari per 860 euro. Significa un risparmio di 215 euro!

L’offerta è valida fino al 31.12.2023. Aggiungete gli oculari alla vostra lista dei regali!

Più contrasto per i cacciatori di comete: il Filtro C2 Swan-Band

Ottobre 9 2023, Stefan Taube

CS-Band-Filter

Il produttore tedesco Baader offre un nuovo filtro per le righe di emissione a 511 e 514 nanometri, per le più comuni filettature per filtri:

Queste due righe di emissione chiamate “bande del cigno” dal nome di chi le ha scoperte, ovvero Swan-Banden, sono prodotte dal carbonio. Esse dominano lo spettro della coda gassosa di una cometa nella zona visibile. Il filtro lascia passare solo la luce delle due bande di carbonio e blocca l’onnipresente inquinamento luminoso. Le strutture della coda gassosa di una Cometa diventano quindi più chiare anche in buone condizioni di osservazione.

Contemporaneamente blocca la linea OIII-a 501 nanometri. Si ottiene così un contrasto ancora più elevato e le comete con una coda di gas possono essere distinte ancora meglio da quelle dominate da una coda di polvere.

I due Filtri C2 Swan-Band si vanno ad aggiungere ai nuovi Filtri CMOS ottimizzati dalla Baader:

Baader-Filter-Technologien

Un’aquila per il controllo remoto: Eagle di PrimaLuceLab

Ottobre 5 2023, Bengt Lindqvist

Una unità di controllo remoto e WiFi completa e intuitiva, indipendentemente da dove, come o cosa tu debba controllare. Nessun altro sistema offre una gamma così vasta di configurazioni, che sia per il controllo di una fotocamera, di una motorizzazione per focheggiatore, di una flatfield box automatica o perfino del rotatore di campo. Posso gestire contemporaneamente due dispositivi di imaging? Assolutamente si! A seconda della versione Eagle impiegata, si hanno a disposizione diverse possibilità di connessione. Tutta l’alimentazione passa attraverso Eagle ed è quindi controllabile e regolabile. E il sensore di movimento e d’inclinazione? Nessun problema. A partire dalla versione Eagle 5 queste funzioni sono completamente disponibili, per non parlare del sensore Eye che misura la qualità della porzione di cielo inquadrata. Posso usarlo con Windows o IOS? Certamente. N.I.N.A. o SharpCap? Ma certo! In parole povere: se è compatibile con Windows, Eagle supporta anche il tuo software preferito, senza restrizioni. Una piattaforma aperta per il cliente finale.

Particolarità di Eagle LE

Vorresti utilizzare un focheggiatore elettronico di qualunque altra marca? Nessun problema. Potrai collegarlo a Eagle e usare qualsiasi software, senza alcuna limitazione.
Ci siamo passati tutti: la fotocamera si blocca e non scatta una sola foto. Che fare? Staccare la spina? Sì, ma solo “digitalmente”. L’attivazione o la disattivazione di Eagle e/o delle porte USB, infatti, può essere eseguita da remoto ed è un grande aiuto nelle situazioni difficili.

Perfino l’elaborazione di immagini con alto impegno di CPU può essere eseguita al volo grazie ai potenti processori e grazie alla memoria di storage di grandi dimensioni, ovviamente collegati al dispositivo di imaging! Un computer Windows completo e controllabile che non lascia nulla a desiderare. Solo l’alimentazione esterna è da aggiungere.
GPS, inclinometro e perfino un sensore di umidità; per fare le scelte corrette, in base alla situazione di partenza e alla configurazione, il seguente elenco di funzioni e panoramiche dovrebbe esserti molto utile. In caso di dubbi, i nostri consulenti saranno lieti di aiutarti per telefono o via e-mail.

Funzioni della serie Eagle

Principali funzioni in base al tipo di modello Eagle

  • WiFi – collegamento wireless
  • Ethernet – controllo via cavo
  • Remote On/Off – accesso esterno per l’accensione e lo spegnimento di Eagle
  • Remote On/Off USB – accesso esterno per abilitare o disabilitare le porte USB
  • Sensore GPS – rilevamento della posizione
  • Sensore Eye – controllo della qualità del cielo
  • Inclinometro – misuratore di inclinazione
  • Motion detector – sensore di movimento
  • Modalità DARK – spegnimento di tutti i LED di Eagle
  • SSD e Ram di livello industriale
  • ECCO2 – modulo opzionale per il controllo della temperatura del sistema antirugiada. Per il monitoraggio automatico e in tempo reale, oltre alle funzioni Eagle standard, è dotato di sensore di umidità e di pressione atmosferica.

Ora in preordine: il nuovo StarSense Autoguider di Celestron

Settembre 29 2023, Stefan Taube

StarSense Autoguider

Già in primavera il produttore Celestron aveva annunciato un nuovo autoguider in grado di facilitare molto l’astrofotografia con le montature Celestron: si tratta del nuovo StarSense Autoguider.

La consegna è prevista non prima di gennaio 2024. Ti offriamo però qui la possibilità di preordinarlo, questo perché la richiesta di questo utile strumento sarà molto elevata. Acquista subito il tuo esemplare!

Ecco cosa può fare StarSense Autoguider:

  • Allineamento automatico: grazie alla tecnologia StarSense brevettata di Celestron, il telescopio si allinea da solo al cielo notturno in circa tre minuti, senza alcun intervento da parte dell’utente: si accende, si aspetta un po’ e il gioco è fatto!
  • GoTo di precisione: migliora l’accuratezza del puntamento della tua montatura Celestron e colloca gli oggetti celesti al centro del campo visivo, perfino se si usano degli oculari ad alto ingrandimento o delle camere con sensori piccoli.
  • Autoguida: insegue con precisione gli oggetti celesti, garantendo stelle puntiformi anche nell’astrofotografia a lunga esposizione. Diventa quindi superfluo avere una camera separata per l’autoguida, un cannocchiale e un computer per la guida.
  • Allineamento polare assistito: ti guida in una procedura semplice e automatica per ottenere il miglior allineamento polare possibile.
  • Design ottico di alta qualità a 4 elementi: design ottico unico del famoso progettista Mark Ackermann, con un’ottica più nitida rispetto agli altri mini cannocchiali guida.

Usarlo è facilissimo: basta fissare lo StarSense Autoguider al telescopio come un cannocchiale cercatore e collegarlo alla montatura tramite porta AUX.

StarSense Autoguider

 

A proposito: se la funzione di autoguida non ti interessa e cerchi solo uno strumento che migliori o faciliti l’allineamento e il puntamento del telescopio allora dovresti prendere in considerazione anche il modulo StarSense AutoAlign. Conveniente e in pronta consegna, compatibile anche per le montature Skywatcher.

Il nuovo sistema telecentrico della Baader: TZ-4S SunDancer II

Agosto 16 2023, Stefan Taube

Proprio come una Lente di Barlow anche un sistema telecentrico aumenta la lunghezza focale di un telescopio. Il sistema telecentrico crea però un fascio di luce parallelo. Ciò è particolarmente importante se si usano dei filtri Etalon per l’osservazione del Sole in luce H-alfa.

Il nuovo sistema telecentrico TZ-4S della Baader è perfetto da usare con il filtro H-alfa Sundancer II, che sostituisce il sistema telecentrico integrato con un aumento della lunghezza focale di 3x. Con l’aumento della lunghezza focale di 4x del TZ-4S si ottiene così l’ideale rapporto di apertura di f/30 anche con ottiche da f/7 fino a f/8.

Il sistema telecentrico TZ-4S acromatico è calcolato per tutto lo spettro visibile e può quindi essere usato anche con altri sistemi.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui nel nostro Shop.

Promozione di agosto: iOptron CEM40 adesso a un prezzo ribassato

Agosto 2 2023, Jan Ströher

“CEM” è l’acronimo di Center-Balanced Equatorial Mount e indica una montatura che, per via del suo design, è sostenuta nel baricentro. Questo permette di usare un contrappeso più leggero e ottenere così un rapporto molto favorevole tra capacità di carico e peso della montatura stessa: una CEM infatti, in rapporto al suo peso ridotto, può portare un’ottica relativamente pesante. Proponiamo le montature della serie CEM40 di iOptron a un prezzo ribassato, solo fino al 31 agosto!

La montatura CEM40 pesa solo 8,2 chilogrammi, ma può portare strumenti ottici e accessori fino a 18 chilogrammi. Questo ottimo rapporto di 2,5 tra capacità di carico e peso proprio è il motivo per cui la CEM40 è così versatile. Potrai trasportarla nel luogo di osservazione migliore, sotto a un cielo scuro, o posizionarla su una piccola colonna nel tuo osservatorio da giardino.

I seguenti modelli di questa serie in agosto hanno un prezzo ribassato:

CEM40 GoTo con treppiede LiteRoc e valigetta di trasporto – 63903

CEM40 GoTo LiteRoc – 62121

CEM40 GoTo con treppiede – 61904

CEM40-EC GoTo High Precision Encoder con treppiede LiteRoc – 62122

CEM40-EC GoTo High Precision Enconder con treppiede – 61906

Come sempre, anche per questa promozione vale la regola “first come, first served”, e solo fino a esaurimento scorte!

Promozione valida dal 01 al 31 agosto 2023.

Nuovo cappuccio anticondensa Celestron

Giugno 27 2022, Stefan Taube

La marca  Celestron è conosciuta per i suoi telescopi di alta qualità con le Ottiche Schmidt-Cassegrain. Questi telescopi compatti sono provvisti di una lastra di vetro speciale situata sull´estremità anteriore, ed essendo quindi esposta all´aria si può appannare facilmente.

Celestron ha appena sviluppato una nuova collezione di accessori, che raccomanda di usare, per risolvere questo problema:

Smart_DewHeater_and_Power_Controller_4X_10

Sistema completo con cappuccio anticondensa, fascia termica e comandi

Cappucci in alluminio con clip di fissaggio per il tubo

Questi robusti cappucci sono rivestiti internamente con del velluto. In questo modo oltre a esercitare una protezione anticondensa, proteggono anche dalla luce diffusa. Poiché ogni cappuccio è dotato di una protezione antipolvere, può rimanere applicato al tubo anche dopo una notte di osservazione. Questo è un grande vantaggio per i telescopi sistemati negli osservatori.

Tutti i grandi telescopi SC di Celestron dispongono di cappucci anticondensa. Tutti gli articoli sono disponibili  qui nel nostro shop.

Anelli anticondensa per il montaggio sulla lastra Schmidt

Questa nuova soluzione per affrontare il problema della rugiada è particolarmente innovativa. Con poche semplici operazioni potete rimuovere l’anello di fissaggio della piastra e sostituirlo con il nuovo anello anticondensa con riscaldamento integrato. Grazie al sensore, anch’esso integrato, la temperatura della lastra di Schmidt viene mantenuta sempre leggermente al di sopra del punto di rugiada e rimane quindi asciutta.

Se acquistate un nuovo telescopio Celestron possiamo anche provvedere a questo piccolo montaggio prima della consegna. Tutti i modelli sono qui nello shop.

Controllo intelligente per la protezione anticondensa

Per alimentare gli anelli anticondensa con la corrente e necessario poterli controllare. Il controllo però non solo fornisce l’energia, ma regola anche tramite altri sensori gli elementi termici in modo ottimale. Si ha un risparmio di corrente e si impediscono effetti ottici negativi causati dal riscaldamento. L’uso del riscaldamento è ridotto così allo stretto necessario!

Sia il Controllo intelligente per la protezione anticondensa 2x che il  Controllo intelligente per la protezione anticondensa 4x possono controllare anche elementi termici di altri marchi. Servono anche come alimentatori di energia (hub) per altri accessori. In questo modo si evita l’aggrovigliarsi dei cavi e si possono controllare le esigenze di alimentazione delle apparecchiature con un unico dispositivo e un unico software.

Smart_DewHeater_and_Power_Controller_4X_12

Non avete bisogno di un laptop o pc aggiuntivo

Tutte le soluzioni Celestron per la protezione anticondensa sono qui nel nostro shop.

Il nuovo prisma di Herschel di APM per osservare il Sole

Maggio 13 2022, Stefan Taube

Un cuneo di Herschel, o prisma di Herschel, è un filtro specifico per l’osservazione solare. Rispetto a un filtro per obiettivo, un prisma di Herschel presenta diversi vantaggi, ma può essere usato solo con telescopi a lenti (rifrattori).

Il produttore APM propone un nuovo modello con un’ottima dotazione a un prezzo ragionevole: il prisma di Herschel APM 2″ FastLock

Herschelkeil APM

Il prisma di Herschel di APM è equipaggiato con una trappola per la luce in ceramica, un filtro ND3 integrato e un filtro polarizzatore sostituibile. Naturalmente tutti i filtri sono multistrato! La luminosità dell’immagine può essere regolata ruotando il filtro polarizzatore. Questo significa che il prisma di Herschel è adatto sia per l’uso fotografico che visuale!

Il prisma di Herschel di APM  è dotato di un innesto per filtro a sgancio rapido (FastLock) e di un adattatore per oculari e fotocamere con connettori da 1,25″.

Herschelkeil

Rispetto ai filtri in fogli per l’osservazione solare, il filtro di Herschel non è solo più sicuro, ma anche qualitativamente migliore. Infatti, l’immagine prodotta è nitida e ricca di contrasto e quindi può anche essere ingrandita molto.

Tuttavia, il prisma di Herschel può essere usato solo sui rifrattori con apertura fino a 150 millimetri.

Eclissi Lunare Totale il 16 maggio 2022

Aprile 25 2022, Marcus Schenk

Dopo più di tre anni avremo di nuovo il piacere di assistere a una Eclissi Lunare Totale. È un avvenimento davvero unico quando la Luna piena scompare pezzo dopo pezzo dal cielo e brilla di una luce inquietantemente bella e di color rosso ruggine.

Quest’anno possiamo solo seguire la prima fase parziale fino all’inizio della totalità. Nell’infografica „Breve informazione sull’Eclissi Lunare Totale“ troverete tutte le informazioni necessarie.

Vi auguriamo di vivere un’esperienza lunare meravigliosa! A occhio nudo, con un telescopio o un binocolo.

 

Prodotti utili per l’Eclissi Lunare
Avete un telescopio e volete fare in fretta una semplice foto alla Luna? Allo scopo si adatta benissimo il Supporto per Smartphone Omegon Easy-Pic che sembra sia stato creato apposta. Basta fissarlo all’oculare e bloccare lo smartphone in posizione: ed ecco che avete già un ricordo di questa esperienza unica.

Smartphoneadapter für die Mondfinsternis

La nostra infografica vi fornisce i dati più importanti sull`attuale Eclissi Lunare. Quando la luna rossa è nel cielo ha una magnitudine apparente molto più debole. Fotografarla con una lunghezza focale sufficiente senza telescopio può essere un’impresa – soprattutto durante la totalità. Esiste una soluzione semplice?  Sì. L’Omegon MiniTrack. Sebbene sia più usato per la Via Lattea e il deep-sky, anche in questo caso si rivela eccellente. Perché con il tracciamento si ottengono delle immagini nitide della luna rossa.

Die MiniTrack nimmt auch eine Mondfinsternis auf

Naturalmente ogni Telescopio e ogni Binocolo portatile sono adatti all’osservazione. Date un’occhiata ai siti con i nostri prodotti – troverete lo strumento adatto per ogni tipo di osservazione.

PS: Vi piace questa infografica? La potete tranquillamente condividere, stamparla, applicarla nel vostro osservatorio per i visitatori oppure anche inserirla nel vostro sito con un link (su: www.astroshop.it).

Volete già immergervi in questa atmosfera? In questo post vedete le fotografie di Eclissi Lunari scattate dai nostri colleghi nel 2018.