Post taggati 'accessori'
Giugno 27 2022, Stefan Taube
La marca Celestron è conosciuta per i suoi telescopi di alta qualità con le Ottiche Schmidt-Cassegrain. Questi telescopi compatti sono provvisti di una lastra di vetro speciale situata sull´estremità anteriore, ed essendo quindi esposta all´aria si può appannare facilmente.
Celestron ha appena sviluppato una nuova collezione di accessori, che raccomanda di usare, per risolvere questo problema:

Sistema completo con cappuccio anticondensa, fascia termica e comandi
Questi robusti cappucci sono rivestiti internamente con del velluto. In questo modo oltre a esercitare una protezione anticondensa, proteggono anche dalla luce diffusa. Poiché ogni cappuccio è dotato di una protezione antipolvere, può rimanere applicato al tubo anche dopo una notte di osservazione. Questo è un grande vantaggio per i telescopi sistemati negli osservatori.
Tutti i grandi telescopi SC di Celestron dispongono di cappucci anticondensa. Tutti gli articoli sono disponibili qui nel nostro shop.
Questa nuova soluzione per affrontare il problema della rugiada è particolarmente innovativa. Con poche semplici operazioni potete rimuovere l’anello di fissaggio della piastra e sostituirlo con il nuovo anello anticondensa con riscaldamento integrato. Grazie al sensore, anch’esso integrato, la temperatura della lastra di Schmidt viene mantenuta sempre leggermente al di sopra del punto di rugiada e rimane quindi asciutta.
Se acquistate un nuovo telescopio Celestron possiamo anche provvedere a questo piccolo montaggio prima della consegna. Tutti i modelli sono qui nello shop.
Per alimentare gli anelli anticondensa con la corrente e necessario poterli controllare. Il controllo però non solo fornisce l’energia, ma regola anche tramite altri sensori gli elementi termici in modo ottimale. Si ha un risparmio di corrente e si impediscono effetti ottici negativi causati dal riscaldamento. L’uso del riscaldamento è ridotto così allo stretto necessario!
Sia il Controllo intelligente per la protezione anticondensa 2x che il Controllo intelligente per la protezione anticondensa 4x possono controllare anche elementi termici di altri marchi. Servono anche come alimentatori di energia (hub) per altri accessori. In questo modo si evita l’aggrovigliarsi dei cavi e si possono controllare le esigenze di alimentazione delle apparecchiature con un unico dispositivo e un unico software.

Non avete bisogno di un laptop o pc aggiuntivo
Tutte le soluzioni Celestron per la protezione anticondensa sono qui nel nostro shop.
Tag: accessori, Celestron
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su Nuovo cappuccio anticondensa Celestron »
Maggio 13 2022, Stefan Taube
Un cuneo di Herschel, o prisma di Herschel, è un filtro specifico per l’osservazione solare. Rispetto a un filtro per obiettivo, un prisma di Herschel presenta diversi vantaggi, ma può essere usato solo con telescopi a lenti (rifrattori).
Il produttore APM propone un nuovo modello con un’ottima dotazione a un prezzo ragionevole: il prisma di Herschel APM 2″ FastLock

Il prisma di Herschel di APM è equipaggiato con una trappola per la luce in ceramica, un filtro ND3 integrato e un filtro polarizzatore sostituibile. Naturalmente tutti i filtri sono multistrato! La luminosità dell’immagine può essere regolata ruotando il filtro polarizzatore. Questo significa che il prisma di Herschel è adatto sia per l’uso fotografico che visuale!
Il prisma di Herschel di APM è dotato di un innesto per filtro a sgancio rapido (FastLock) e di un adattatore per oculari e fotocamere con connettori da 1,25″.

Rispetto ai filtri in fogli per l’osservazione solare, il filtro di Herschel non è solo più sicuro, ma anche qualitativamente migliore. Infatti, l’immagine prodotta è nitida e ricca di contrasto e quindi può anche essere ingrandita molto.
Tuttavia, il prisma di Herschel può essere usato solo sui rifrattori con apertura fino a 150 millimetri.
Tag: accessori, APM, Filtri solari, osservazione solare, Sole
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su Il nuovo prisma di Herschel di APM per osservare il Sole »
Aprile 25 2022, Marcus Schenk
Dopo più di tre anni avremo di nuovo il piacere di assistere a una Eclissi Lunare Totale. È un avvenimento davvero unico quando la Luna piena scompare pezzo dopo pezzo dal cielo e brilla di una luce inquietantemente bella e di color rosso ruggine.
Quest’anno possiamo solo seguire la prima fase parziale fino all’inizio della totalità. Nell’infografica „Breve informazione sull’Eclissi Lunare Totale“ troverete tutte le informazioni necessarie.
Vi auguriamo di vivere un’esperienza lunare meravigliosa! A occhio nudo, con un telescopio o un binocolo.

Prodotti utili per l’Eclissi Lunare
Avete un telescopio e volete fare in fretta una semplice foto alla Luna? Allo scopo si adatta benissimo il Supporto per Smartphone Omegon Easy-Pic che sembra sia stato creato apposta. Basta fissarlo all’oculare e bloccare lo smartphone in posizione: ed ecco che avete già un ricordo di questa esperienza unica.

La nostra infografica vi fornisce i dati più importanti sull`attuale Eclissi Lunare. Quando la luna rossa è nel cielo ha una magnitudine apparente molto più debole. Fotografarla con una lunghezza focale sufficiente senza telescopio può essere un’impresa – soprattutto durante la totalità. Esiste una soluzione semplice? Sì. L’Omegon MiniTrack. Sebbene sia più usato per la Via Lattea e il deep-sky, anche in questo caso si rivela eccellente. Perché con il tracciamento si ottengono delle immagini nitide della luna rossa.

Naturalmente ogni Telescopio e ogni Binocolo portatile sono adatti all’osservazione. Date un’occhiata ai siti con i nostri prodotti – troverete lo strumento adatto per ogni tipo di osservazione.
PS: Vi piace questa infografica? La potete tranquillamente condividere, stamparla, applicarla nel vostro osservatorio per i visitatori oppure anche inserirla nel vostro sito con un link (su: www.astroshop.it).
Volete già immergervi in questa atmosfera? In questo post vedete le fotografie di Eclissi Lunari scattate dai nostri colleghi nel 2018.
Tag: accessori, Eclissi Lunare
Postato in Eventi|Osservazioni, Eventi|Osservazioni
|
Nessun commento su Eclissi Lunare Totale il 16 maggio 2022 »
Dicembre 14 2021, Stefan Taube
Qualche anno fa il produttore giapponese Vixen ha lanciato la montatura Polarie, la prima unità di inseguimento per fotocamere adatta alla borsa di qualsiasi fotografo. Questo dispositivo, detto anche montatura fotografica, permette di compensare la rotazione della volta celeste: la fotocamera quindi può puntare per molti minuti una determinata porzione di cielo, raccogliendo la luce delle stelle deboli, della Via Lattea e delle nebulose planetarie.
Vixen ora propone una nuova versione di questa apprezzata montatura fotografica, la Polarie U Star Tracker.

Montatura fotografica Polarie U con fotocamera e testa a sfera opzionale
Rispetto alla classica Polarie, la nuova Polarie U è significativamente più leggera e ciononostante la capacità di carico è maggiore. La distanza tra i due cuscinetti che sostengono l‘ albero rotante è circa quattro volte quella del modello precedente: questo permette, nonostante il peso sia ridotto del 20%, una capacità di carico fino a 2,5 kg per l’astrofotografia grandangolare con obiettivi di lunghezza focale corta. Aggiungendo una slitta a coda di rondine e il contrappeso opzionali la capacità di carico arriva a 6,5 kg, permettendo quindi alla montatura di sostenere anche fotocamere con obiettivi grandi.
Inoltre la montatura Polarie U produce una propria rete WLAN: questo ti permette di collegarla allo smartphone e di controllarla tramite una app gratuita. Con un cavo di scatto idoneo, che trovi nella gamma di accessori Polarie U, potrai gestire tramite app anche la fotocamera, per esempio per impostare una serie di esposizioni. Una soluzione non solo comoda, ma anche molto utile, perché così puoi controllare l’attrezzatura senza toccarla.
La montatura Polarie U può essere impostata anche sull’emisfero australe, quindi è perfetta per le tue spedizioni a sud dell‘equatore.

Tag: accessori, astrofotografía, Montatura, Vixen
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su La nuova versione della montatura fotografica Polarie U di Vixen »
Ottobre 26 2021, Stefan Taube
Il filtro solare SunDancer II della Baader trasforma velocemente e in modo semplice piccoli Rifrattori in Telescopi per l’osservazione del Sole sulla Linea H-alpha. In questa lunghezza d’onda vedrete la cromosfera del Sole con filamenti scuri, eruzioni stellari e protuberanze spettacolari!

Filtro Solare Baader SunDancer II H-alpha 2″/1,25″
Inserite il SunDancer II tra lo Specchio Zenit e l’oculare e collegatelo a una fonte di corrente. Il filtro raggiungerà automaticamente la temperatura d’esercizio ottimale e così non sarà necessario regolarlo a posteriori anche nel caso di osservazioni prolungate.
Il SunDancer II può essere utilizzato senza rischi su telescopi rifrattori con un’apertura fino a 80 millimetri. Solo a partire da un diametro dell’obiettivo di oltre 80 millimetri è necessario un ulteriore filtro di protezione dall’energia davanti al telescopio; in alternativa, il telescopio può anche essere oscurato utilizzando un diaframma opzionale da 80 mm posto davanti all’obiettivo.
I telescopi con specchi secondari, come i telescopi Newtoniani, Maksutov o SCT, richiedono in ogni caso un filtro aggiuntivo di protezione dall’energia, indipendentemente dalle loro dimensioni.
Il disco solare completo può essere visto in telescopi fino a 600 mm di apertura. La Filettatura T2 sotto il morsetto dell’oculare rende facile l’adattamento anche alle fotocamere più grandi:

SunDancer II con Fotocamera DSLR
Per l’alimentazione della corrente, nella spedizione è incluso un alimentatore di corrente. Per le osservazioni mobili è anche possibile utilizzare un Accumulatore di corrente.
Ulteriori informazioni su questo filtro H-alpha di alta qualità lato oculare sono disponibili qui nel nostro Shop.
Tag: accessori, Baader, Filtro
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su Baader SunDancer II per osservare e fotografare il Sole »
Settembre 22 2021, Marcus Schenk
Con la nuova Testa Equatoriale Deluxe si riesce a orientare ancora meglio il MiniTrack verso il Polo Nord celeste. Il vantaggio: stelle ben visibili per tutta una notte.

Come fate a orientare a nord il vostro MiniTrack e le altre autoguide senza una testa equatoriale? In teoria sarebbe possibile anche con una testa cavalletto, ma l’allineamento e una salda tenuta sono un po’ come le previsioni del tempo. In poche parole: non c´è garanzia. Eppure la nottata dedicata alle foto dovrebbe rivelarsi un successo.
Il mezzo giusto per avere successo
Grazie alla Testa Equatoriale Deluxe, allineate il MiniTrack facilmente e con precisione sul Polo Nord Celeste. Si fa in fretta ed è davvero facilissimo. Un meccanismo di bloccaggio stabile assicura l’allineamento permanente dell’asta, anche se si punta la fotocamera su nuovi obiettivi più volte.

Il nostro setup è formato da un Treppiede in Carbonio da 32mm Omegon, da una Testa Equatoriale Deluxe e da un MiniTrack 3 con Cercatore Polare.
Un montaggio semplice su ogni treppiede
È possibile avvitare la Testa Equatoriale su qualsiasi treppiede tramite una filettatura da 3/8 pollici. Tutto ciò di cui avete bisogno è una piastra a coda di rondine Vixenstyle come la Piastra a coda di rondine Omegon da 55mm, che si collega al MiniTrack. Potete poi semplicemente collegare e allineare la vostra autoguida.

Qualità prodotta in Portogallo
La Testa Equatoriale è di altissima qualità: è composta da componenti lavorati con un sistema di controllo numerico e viti in acciaio inossidabile. È prodotta in piccole serie in Portogallo dove avviene anche il controllo della qualità.
È l’accessorio ideale a completamento del vostro MiniTrack: Testa Equatoriale Deluxe Omegon: date un’occhiata nel nostro Shop.
Tag: accessori, astrofotografía, Omegon
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su Novità: Testa Equatoriale Deluxe per Omegon MiniTrack »
Luglio 13 2021, Stefan Taube
Il produttore Baader presenta nuovi Filtri per l’astrofotografia nelle linee spettrali H-alfa, OIII e SII

La larghezza a metà altezza dei filtri a banda stretta è di 6,5 nanometri, per la banda ultra-stretta è addirittura di soli 3,5 fino a 4 Nanometri. I filtri f/2 sono stati ottimizzati per gli astrografi molto veloci, come ad esempio le ottiche RASA di Celestron.
Tutti i filtri sono disponibili nelle dimensioni standard:

Con un filtro lineare, l’astrofotografia delle nebulose luminose è possibile anche sotto il cielo di città inquinato dalla luce! Questi filtri permettono solo alle lunghezze d’onda nelle quali il corpo celeste selezionato brilla, di raggiungere il sensore della fotocamera. Tutte le altre lunghezze d’onda sono bloccate. Questo si traduce in immagini ad alto contrasto di nebulose planetarie, resti di supernova e regioni di formazione stellare.
In astrofotografia, si usano tre tipi di filtri lineari, ognuno dei quali è trasparente alla linea spettrale più luminosa degli atomi di ossigeno, zolfo o idrogeno. A seconda dell’oggetto astronomico, anche un solo filtro è sufficiente per un’immagine spettacolare. La combinazione di tre immagini, ognuna realizzata attraverso un diverso filtro lineare, porta ad un risultato ideale.
La nuova generazione di Filtri ottimizzati CMOS Baader si contraddistingue tra l’altro anche per:
- Rivestimenti Reflex-Blocker™, per minimizzare a retro-riflessione delle ottiche ausiliari più vicine, anche nelle condizioni più avverse.
- La FWHM, ovvero la larghezza a metà altezza è stata predisposta accuratamente in ogni categoria di filtro per consentire esposizioni di 1:1:1, abbinata alla tipica efficienza quantica CMOS e al rapporto s/n (segnale/rumore)
- Bordi anneriti tutto intorno, con l’indicatore frontale del filtro sotto forma di un bordo esterno nero sulla parte anteriore per prevenire ulteriormente qualsiasi riflesso della luce che cada sul bordo del filtro
- Ogni filtro è rivestito individualmente, con bordi di rivestimento sigillati
- Life-Coat™: rivestimenti resistenti per fornire una protezione contro l’invecchiamento per una durata illimitata anche negli ambienti più avversi!

Tutti i nuovi filtri si possono acquistare qui nel nostro Shop.
Tag: accessori, Baader, Filtri
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su Nuovi Filtri Lineari CMOS-ottimizzati della Baader »
Giugno 17 2021, Stefan Taube
Una montatura fotografica ti permette di inseguire la rotazione del cielo notturno con una fotocamera dotata di un obiettivo o di un piccolo telescopio. Questo rende possibile catturare immagini di vaste porzioni della volta celeste con tempi di esposizione lunghi.
Il produttore OpenAstroTech propone ora una montatura fotografica in una variante molto funzionale ma particolarmente conveniente: la montatura fai-da-te OpenAstroTracker!

La OpenAstroTracker con fotocamera e autoguida opzionale
L’assemblaggio fai-da-te non è solo divertente e istruttivo, ma ti permette anche di ottenere una montatura GoTo incredibilmente economica e performante!
Alcune caratteristiche:
- GoTo: la montatura è dotata di un controllo computerizzato completo. L’elettronica è compatibile con i comuni software astronomici.
- Adatta alle fotocamere DSLR con lunghezza totale massima di 35 cm (corpo fotocamera con obiettivo). Senza autoguida si consiglia una lunghezza focale massima di 200 millimetri.
- Motori passo passo estremamente accurati: il posizionamento GoTo ha una precisione di circa 1 minuto d’arco, l’inseguimento 25 secondi d’arco, con autoguida circa 1 secondo d’arco.
Cosa ti serve: un powerbank con presa USB in grado di fornire almeno 5V/1A.
La OpenAstroTracker è disponibile con diverse possibilità di impostazione della latitudine. Con il set che ti forniremo potrai regolare la montatura su una latitudine compresa tra 35° e 45° oppure tra 45° e 55°.

I componenti per l‘assemblaggio della OpenAstroTracker
Nessuna preoccupazione: i componenti elettronici sono tutti pensati per essere facili da usare. Non sono richieste saldature. È anche disponibile una autoguida opzionale, naturalmente in versione fai-da-te: la OpenAstroGuider V2.
Tag: accessori, Montatura, montatura fotografica, OpenAstroTech
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su OpenAstroTech: la montatura fai-da-te! »
Aprile 16 2021, Stefan Taube
I nuovi filtri della serie MaxFR sono stati ottimizzati per l’astrofotografia con telescopi molto veloci, come ad esempio per le Ottiche Celestron-RASA oppure quelle degli astrografi Epsilon di Takahashi.
Astronomik fornisce questi filtri per le tre linee più importanti, ovvero OIII, H-alpha e SII, ciascuna con semilarghezze di 12 e 6 nanometri.

Un filtro H-alfa della serie MaxFR nella versione con filtro a clip per fotocamere Canon
Se effettuate delle osservazioni sotto un cielo luminoso, l’astrofotografia con filtri lineari è il modo migliore per creare immagini che riescano bene. Normalmente un Filtro H-alpha è il primo acquisto che avrebbe senso: con questo filtro potete facilmente creare immagini dettagliate anche con la luna piena o un cielo molto luminoso! È anche il filtro giusto per tutte le nebulose che emettono luce rossa.
Il Filtro OIII aumenta enormemente le vostre possibilità, perché con esso, tutte le strutture verdastre/bluastre possono anche essere riprese nei dettagli e con forti contrasti. Soprattutto le nebulose planetarie e le regioni di formazione stellare sono obiettivi gratificanti!
Con il Filtro SII il tuo set di filtri è completo, e puoi creare le stesse immagini a colori del telescopio spaziale Hubble utilizzando i tre canali!
Qual è la giusta semilarghezza? In breve, l’utilizzo di filtri a 12 nanometri è ideale per le fotocamere DSLR e per tutte le fotocamere con una limitata corrente di buio. Con queste fotocamere, un’ulteriore soppressione dello sfondo del cielo usando un filtro con una semilarghezza inferiore non porterebbe maggiori dettagli. I filtri da 6 nanometri sono la scelta giusta in luoghi con forte inquinamento luminoso e con le fotocamere con una corrente di buio estremamente bassa, per esempio le fotocamere con un ottimo sistema di raffreddamento. Specialmente nelle regioni della Via Lattea con molte stelle, i filtri da 6 nm permettono anche di visualizzare oggetti deboli ad alto contrasto senza che si perdano nel cielo stellato.
Per una panoramica su tutti i filtri della serie cliccate qui.
Tag: accessori, Astronomik, Filtro
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su MaxFR di Astronomik: Filtro lineare a banda stretta per ottiche veloci »
Marzo 2 2021, Stefan Taube
I piccoli telescopi che vengono montati parallelamente al telescopio principale hanno due finalità: come cercatori, aiutano l’osservatore a navigare nel cielo notturno, come guida (o guidescope), permettono un inseguimento preciso con la montatura astronomica.

Explore Scientific telescopio di guida 8×50 elicoidale
Il produttore Explore Scientific presenta due modelli che adempiono in modo eccellente entrambi gli scopi:
Entrambe le ottiche sono dotate di un oculare removibile. Senza oculare, possono essere usate come telescopi di guida con focheggiatore elicoidale, inserendo una camera di guida dotata di innesto da 1,25“. Gli anelli di regolazione permettono di orientare il telescopio di guida verso una stella guida. La camera mantiene la stella guida nel campo visivo e aggiusta anche i minimi errori della montatura tramite impulsi di correzione.
Inserendo l’oculare il piccolo telescopio si trasforma in un pregiato cercatore, che fornisce immagini di qualità ben superiori a uno strumento standard. L’oculare è dotato di reticolo illuminato.

Oculare removibile
Grazie a questa pratica soluzione di Explore Scientific si può usare un solo telescopio ausiliario per usi diversi.
Tag: accessori, astrofotografía, Explore Scientific
Postato in Nuovi prodotti
|
Nessun commento su Explore Scientific: telescopio guida e cercatore tutto in uno »