Più di 7500 articoli pronti a magazzino
Miglior prezzo garantito
I vostri partner per l'astronomia

Archivio per la categoria 'Vendita'

Post taggati 'astrofotografia'

Meade LX90 e LX600 in offerta speciale!

Maggio 9 2023, Jan Ströher

Attualmente abbiamo le serie di telescopi Meade LX90 e LX600 in offerta speciale per voi.

I telescopi della serie LX90 sono perfetti per entrare in modo efficace nel mondo dell’astronomia amatoriale, oppure per passare a uno strumento più performante. Le compatte ottiche Schmidt-Cassegrain sono saldamente collocate sulla robusta montatura a forcella in alluminio di Meade. Si tratta delle stesse pregiate ottiche ACF con rivestimento UHTC usate anche nei telescopi più grandi dello stesso produttore.

La serie LX600 con StarLock è un valido aiuto per l’osservatore itinerante e per gli astrofotografi che fanno uso di tecnologie avanzate. A cominciare dal trasporto: i telescopi SC, grazie alla loro struttura corta, si collocano in modo saldo nella compatta montatura a forcella, che può essere trasportata in parti separate (split fork). Le operazioni di inizializzazione del telescopio, necessarie prima di cominciare le osservazioni, sono un gioco da ragazzi. Il GPS e la Level North Technology permettono al computer di orientarsi in modo automatico. Dopodiché il comando AutoStar II è a disposizione con 145.000 oggetti. Il sistema integrato StarLock permette di puntare in modo esatto l’oggetto desiderato, di correggere automaticamente l’errore periodico (PEC) e di gestire l’autoguida. Quindi non è necessario alcun sistema di autoguida esterno! La serie LX600 offre ottiche corrette SC/ACF con un veloce rapporto focale per consentire tempi di esposizione brevi in astrofotografia. Il focheggiatore Crayford interno garantisce una messa a fuoco precisa con regolazione fine che esclude qualsiasi inclinazione indesiderata dello specchio.

I vari modelli di entrambe le serie sono disponibili ad un prezzo speciale durante il periodo promozionale, fino al 31 maggio – fino ad esaurimento scorte!

Nuovi e più efficienti computer per astrofotografia della serie EAGLE

Aprile 10 2018, Elias Erdnüß

Con i nuovissimi modelli EAGLE 2 e EAGLE 2 Pro e con il rielaborato EAGLE CORE, l’innovativa azienda italiana PrimaLuceLab porta l’astrofotografia nel 21° secolo.


Molti astrofotografi utilizzano un laptop, poiché è assolutamente necessario un computer portatile per salvare le riprese effettuate e per gestire le molteplici attrezzature come la fotocamera, la guida automatica, le ruote portafiltri etc. Tutti gli apparecchi devono poi essere connessi separatamente alla batteria e messi correttamente in rete tra di loro. Questo richiede molto tempo e il risultato è un gigantesco groviglio di cavi. Se si usano anche fasce anticondensa, è addirittura necessario un altro sistema di controllo, che a sua volta rende ancora più complicato il groviglio di cavi. Questo non crea eccessive complicazioni a chi ha un piccolo osservatorio in proprio: l’intera attrezzatura, con i percorsi ideali di collegamento e relative fascette stringi cavo, può rimanere permanentemente montata, mentre un computer stabilmente installato nell’osservatorio può assumere agilmente la gestione di tutto il sistema.

EAGLE 2 mette a disposizione questa comodità anche a tutti gli astrofotografi che non hanno una postazione fissa! I computer EAGLE 2 infatti sono strumenti con grande potenza di calcolo, funzionalità innovative e massima efficienza, con sistema operativo Windows 10, sui quali potete installare il vostro software preferito come su qualsiasi altro computer. Mediante chiavette USB, fotocamera, montatura e autoguida possono essere connesse a EAGLE 2, che mette a disposizione anche uscite a 12 V, per fornire energia elettrica a montatura, raffreddamento della fotocamera e fasce anticondensa. L’alimentazione di corrente a tutta l’attrezzatura avviene così mediante EAGLE 2 il quale ne permette la regolazione ed il controllo. Da adesso in poi una batteria compatta con una sola uscita a 12 V in corrente continua sarà completamente sufficiente! Quindi EAGLE 2 non è solo un altro apparecchio che ogni notte fa perdere tempo per il montaggio ed il cablaggio. Esso dispone di molteplici possibilità di collegamento meccanico, per essere fissato in modo permanente alla vostra attrezzatura. L’idea consiste dunque nel costruire sia un collegamento meccanico ottimale che un cablaggio ideale che possa essere trasportato nel suo insieme senza pericolo di inciampare e senza che i cavi si aggroviglino.


Ma il vero punto di forza dei sistemi EAGLE 2 è la possibilità di utilizzare la sua rete W-LAN. Da qualsiasi terminale, sia esso il vostro smartphone, tablet o persino Mac, avrete la possibilità di assumere il comando remoto di EAGLE 2 senza ulteriori cavi. Vedrete sul vostro terminale il sistema operativo Windows 10 di EAGLE 2 e lo potrete usare come in ogni normale computer.

La versione Pro di EAGLE 2 è dotata di una memoria operativa più estesa, di un processore più potente e di un disco rigido di maggiore capacità. Si presta quindi in modo eccellente per una post-elaborazione digitale delle immagini o per altre applicazioni avanzate, che vanno oltre la semplice gestione di telescopio e fotocamera. L’economico fratello minore è EAGLE CORE. Su questo non opera Windows 10, ma un software speciale per pilotare le fotocamere DSLR e per effettuare la guida automatica. Quindi EAGLE CORE rappresenta la scelta giusta anche per gli astrofotografi DSLR, che vorrebbero utilizzare una guida automatica senza essere costretti a portare con sé anche un laptop.

Nel caso stiate pensando da qualche tempo all’acquisto di un nuovo laptop per l’astrofotografia, dovreste in ogni caso prendere in considerazione come alternativa il computer EAGLE 2.

La soluzione per una installazione permanente, senza groviglio di cavi, senza problemi di alimentazione, con la possibilità di essere controllato a distanza senza fili, non ha bisogno di ulteriori presentazioni!