I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Post taggati 'montatura'

Archivi blog

Compatta e smart: la nuova montatura AZ-GTi di Skywatcher

Ottobre 20 2017, Stefan Taube

Astronomia con lo smartphone:

Tutto ha avuto inizio con i telescopi della serie Nexstar Evolution: Celestron ha installato su questa serie una WLAN, in modo che potesse essere gestita con l’app SkyPortalcon l’uso di telefoni cellulari.

La piattaforma grafica utente offre moltissime possibilità e può essere pilotata in modo intuitivo. Un ulteriore vantaggio della gestione via app è la rinuncia a una pulsantiera. Così serve ancora meno attrezzatura.

Disponibile ora: la AZ-GTi di Skywatcher

Del tutto nuova è ora la montatura AZ-GTi GoTo WiFi di Skywatcher. Sostiene telescopi fino a un peso di 5 chilogrammi che, tramite l’app SynScan possono essere orientati via smartphone su fino a 10.000 oggetti celesti.

AZ-GTi

Con il sistema di comando GoTo, anche gli esordienti possono cavarsela nel cielo con facilità, come se si trattasse di un gioco. La montatura non solo orienta il telescopio sull’oggetto desiderato, ma ne effettua anche l’inseguimento, in modo che esso rimane visibile nell’oculare nonostante la rotazione della terra.

Per quanto riguarda la montatura AZ-GTi, si tratta di una montatura azimutale, che a differenza di una montatura parallattica non permette nessuna astrofotografia con tempi di esposizione lunghi. A questo scopo, le montature azimutali sono più piccole, più leggere e più velocemente pronte all’uso rispetto alle montature parallattiche.

Telescopio AZ-GTi di Skywatcher:

Skywatcher offre l’AZ-GTi attualmente in tre serie. La serie più conveniente nel prezzo è la Explorer-130PS AZ-GTi. In questo caso ricevete la montatura con un telescopio Newton con un’apertura di 130 millimetri. Questa combinazione non solo è la più conveniente come prezzo, ma anche quella dotata della più grande ottica a specchio e quindi con la più elevata capacità di raccolta della luce.

Newton-130

È interessante anche la combinazione con il Maksutov da 127 mm: SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi. Il Maksutov, nonostante la sua elevata distanza focale, ha un tubo corto e come sistema chiuso è indistruttibile.

Una app per il cellulare offre più possibilità di una pulsantiera e c’è inoltre il vantaggio di averla sempre con sé. Perciò il sistema di comando via smartphone è opportuno, in particolare per le piccole montature.

Il sole ripreso alla luce di H-alfa con il filtro QUARK e la nuova fotocamera ToupTek

Ottobre 13 2017, Stefan Taube

Il nostro collaboratore spagnolo Carlos Malagon ha quasi ogni giorno vista libera sul nostro astro diurno. Ci ha inviato questa immagine del sole, che ha ripreso con la nuova fotocamera  EP3CMOS02300KMC di ToupTek:

H-Alpha-Sonne

L’immagine mostra la cromosfera del sole: essa rappresenta una parte dell’atmosfera solare, che si trova sopra la fotosfera e che si manifesta come luce con lunghezza d’onda di 656 nanometri. Questa lunghezza d’onda viene denominata anche H-alfa. Si tratta di un determinato stato di eccitazione degli atomi di idrogeno nell’atmosfera solare. Sul bordo del sole si manifesta una bella protuberanza.

Oltre alla fotocamera di ToupTek Carlos Malagon ha utilizzato il filtro H-alfa QUARK di DayStar e il Pro Apo 80/500 di Omegon sulla montatura SkyWatcher Star Adventurer.

Questa piccola montatura è l’ideale da viaggio. Sostiene una fotocamera con piccola ottica ed effettua l’inseguimento della rotazione celeste. Lo Star Adventurer può essere fissato con viti su ogni stativo fotografico. A questo scopo Carlos Malagon utilizza lo Stativo a treppiede Titania 500 in alluminio, di Omegon. L’istantanea in basso mostra l’attrezzatura completa:

Carlos_Ausrüstung

Del resto: dal momento che il filtro solare QUARKviene semplicemente infilato tra la fotocamera e il telescopio nell’estrattore di focale dell’oculare, esso può essere tolto altrettanto velocemente. Allora un’attrezzatura maneggevole come questa può essere semplicemente utilizzata per la fotografia del cielo motturno.

Skywatcher AZ-5: La nuova montatura azimutale per piccole ottiche

Settembre 29 2017, Stefan Taube

Una piccola montatura a tutto tondo per l’osservazione della natura e del cielo: Non deve necessariamente essere sempre il grandissimo telescopio; a volte si vuole semplicemente gettare uno sguardo sulla luna, sui pianeti o sulla Via Lattea. A questo scopo la nuova montatura AZ-5 Deluxe di Skywatcher è l’ideale!

Skywatcher Montierung AZ-5 Deluxe mit Stativ

La montatura sostiene ottiche fino a un peso di cinque chilogrammi e quindi, grazie all’aggancio per slitte a coda di rondine, possono essere montati, oltre a Skywatcher, anche altri telescopi di altra fabbricazione. Grazie a un supporto a L opzionale, può essere connesso anche un binocolo astronomico o di osservazione a terra (spektiv) con una vite filettata per uso fotografico.

La AZ-5 Deluxe dispone di un giunto di slittamento con il quale si può regolare rapidamente l’oggetto desiderato. È sufficiente muovere l’ottica nella giusta direzione con una leggera pressione sul tubo. Le operazioni sensibilissime di regolazione fine e di inseguimento vengono eseguite mediante due alberi flessibili. Sia la montatura che l’ottica poggiano su uno stabile stativo a treppiede in alluminio.

La montatura può essere utilizzata anche per l’osservazione della natura. La forcella può essere regolata a diversi gradi di pendenza, tanto che è possibile persino una visione verso il basso, a valle.

Skywatcher offre la AZ-5 Deluxe anche in combinazione con diverse ottiche. Vogliamo presentarvi brevemente queste tre combinazioni:

Explorer_130

L’Explorer-130PS AZ-5 è un telescopio Newton. I telescopi di questo tipo di fabbricazione offrono la massima apertura a fronte del prezzo di acquisto. Raccolgono molta più luce da ammassi stellari e galassie di debole intensità luminosa di altri telescopi della stessa classe di prezzo.

Il telescopio con questa montatura è perfettamente adatto per appassionati che vogliono solo compiere osservazioni e non fotografare e che cercano uno strumento semplice per l’osservazione occasionale nel proprio osservatorio in terrazza.

Startravel-102

Sotto la denominazione Startravel-102 AZ-5 si cela un refrattore acromatico. Quest’ottica è un po’ più costosa della Newton, ma offre anche dei vantaggi. Il telescopio a lenti mette a fuoco più nitidamente, perché non si frappone nessuno specchio secondario nel percorso dei raggi.

Anche esperti osservatori del cielo possono trovare molta soddisfazione con questo strumento, perché è rapidamente pronto all’uso e permette l’osservazione di grandi settori del cielo (“rich field”) e di comete.  Con un prisma Amici di 45° è perfettamente adatto anche all’osservazione della natura.

Skymax-127

Lo Skymax-127 AZ-5 di Maksutov è da anni uno strumento molto apprezzato. Con la sua elevata distanza focale porta a distanza ravvicinata luna e pianeti, ma anche oggetti in pieno giorno e li mette a fuoco molto nitidamente.

Questa ottica di telescopio, in combinazione con una montatura motorizzata, può essere usata in modo ottimale a scopo fotografico. Visto sotto questo aspetto, la serie Skymax-127 AZ-5 rappresenta un investimento nel futuro o un completamento, nel caso siate già in possesso di una montatura astronomica, ma desideriate in più anche una montatura AZ (azimutale) leggera e un’ottica Maksutov.

iOptron: Grande varietà di montature astronomiche

Settembre 15 2017, Stefan Taube

Non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa le montature di iOptron sono sempre più apprezzate. Tra le motivazioni si possono citare la varietà di prodotti, la qualità meccanica e un’eccellente dotazione di accessori. Vi presentiamo una selezione di montature di iOptron:

Particolarmente interessante per gli astrofotografi è la iEQ45 Pro GoTo

iEQ45

Questa montatura sostiene un peso di venti chilogrammi. Per questo motivo si colloca nell’ordine di grandezza preferito dalla maggior parte degli astronomi per passione, che ambiscono a ottenere ottimi risultati. Sostiene ottiche abbastanza grandi, complete di accessori, ma può essere ancora trasportata benissimo. Lo stativo, dotato di robusti piedi dello spessore di 50 millimetri, garantisce un posizionamento sicuro.

Sul luogo di osservazione, la iEQ45 Pro si dimostra anche velocemente pronta all’uso. Contribuiscono a questo risultato il GPS integrato, l’allineamento, assistito elettronicamente, della montatura sulla stella polare e i diversi metodi di inizializzazione per il sistema GoTo. Il sistema GoTo vi aiuta ad orientarvi nel cielo con una facilità da sembrare un gioco. Per fare in modo che con tutta questa assistenza elettronica non perdiate il colpo d’occhio, la iEQ45 Pro è dotata di una pulsantiera di otto righe.

Siete un esordiente e vorreste iniziare un po’ più in piccolo?  La scelta giusta sarebbe allora la CEM25P GoTo. Questa montatura ha un prezzo decisamente più conveniente e comunque sostiene pur sempre 12 chilogrammi. Vi si adatta molto bene un telescopio Newton da 6 pollici.

Incredibilmente silenzioso e solido: AZ Pro GoTo

AZPro

Solo se volete fotografare nebulose e galassie di debole luminosità, vi serve una montatura parallattica. Altrimenti la montatura azimutale AZ Pro GoTo rappresenta una alternativa molto interessante. La AZ Pro è semplicemente sorprendente: Sostiene ottiche pesanti anche fino a 15 chilogrammi, quasi in assoluta assenza di rumore!

E fa questo con tutto il comfort possibile e immaginabile: un grande display, GPS, l’allineamento automatico e una batteria ricaricabile incorporata. Non vi serve nessuna riserva di energia (powertank)! Senza alimentatore esterno e grazie a un design cubiforme, la AZ Pro risulta molto compatta – più mobile di così non si può!

Con una montatura azimutale come questa, avete la possibilità, oltre che di una visione diretta, di fotografare anche luna e pianeti oppure, con la fotocamera Atik Infinity di praticare la videoastronomia.

La montatura più piccola di iOptron è la SkyTracker Pro

SkyTracker

La montatura fotografica SkyTracker Pro si è conquistata in molti anni una larga cerchia di amici. Non ha certo bisogno di altre presentazioni.

Montature fotografiche come questa rendono possibile l’astrofotografia direttamente con la fotocamera tipo reflex, quindi assolutamente senza telescopio.

Questo sistema è semplice, praticabile ovunque e particolarmente adatto per riprendere grandi costellazioni. In questo modo si possono scattare con successo immagini della Via Lattea o semplicemente suggestive riprese di paesaggi con il cielo notturno.

La montatura da osservatorio di iOptron: CEM60 GoTo

CEM60

Con la sua portata di 27 chilogrammi, la CEM60 GoTo non è certamente la più grande montatura di Astroshop e tuttavia è molto interessante per il funzionamento stazionario sopra una colonna di cemento, perché soddisfa i requisiti di taluni piccoli osservatori da giardino e inoltre ha un prezzo molto interessante.

Speciali connessioni sotto la duplice sella della montatura permettono il funzionamento di accessori per applicazioni astrofotografiche. Nella fornitura è già compreso un baule da trasporto, nel caso si voglia fare funzionare la montatura non continuamente in posizione stazionaria. Per l’impiego mobile vi forniamo anche un adatto stativo di iOptron o anche uno stativo in legno di Berlebach,particolarmente pregevole.

Questa è una selezione di montature particolarmente interessanti di iOptron. Potete consultare l’assortimento completo qui.

SkyGuider Pro: La grande montatura fotografica di iOptron

Luglio 17 2017, Stefan Taube

Una delle più apprezzate montature fotografiche è la SkyTracker Pro di iOptron. Questo pratico dispositivo fa compiere a un’apparecchiatura fotografica del peso fino a tre chilogrammi l’esplorazione del cielo inseguendone la rotazione. In questo modo hanno successo le vostre riprese panoramiche del cielo notturno con lunghi tempi di esposizione.4

SkyTrackerPro

La nuova SkyGuider Pro di iOptron può sostenere addirittura fino a cinque chilogrammi di attrezzature fotografiche. Questo basta comodamente a un piccolo telescopio come, ad esempio, il Photography Scope con fotocamera. Una piastra di montaggio per piccoli telescopi fa già parte della fornitura.

Fa già parte della fornitura anche un contrappeso, con il quale potete equilibrare l’attrezzatura fotografica. Questo contribuisce alla stabilità e alleggerisce l’asse di rotazione.

Ma potete anche applicare, invece del contrappeso, una seconda fotocamera fino a un peso massimo di tre chilogrammi. In questo modo avete la possibilità di riprendere lo stesso areale del cielo con due diverse distanze focali. Ma potete anche usare la seconda fotocamera come autoguida.

Sulla pagina dedicata al prodotto montatura SkyGuider Pro di iOptron troverete una figura che mostra le molteplici possibilità di applicazione di questa montatura fotografica.

Oltre al contrappeso, nella descrizione della fornitura della SkyGuider Pro è già elencato tutto quello di cui avete necessità.

Tra le cose che mancano possono opportunamente esserci uno stativo e anche una testina sferica. Potete trovare entrambe nella cartella „Accessori raccomandati“ sulla Pagina dei prodotti.

La SkyGuider Pro comprende una batteria ricaricabile, che può essere caricata semplicemente via USB. Non vi è nessun’altra montatura più leggera e più compatta con cui possiate usare un’attrezzatura fotografica fino a un peso di cinque chilogrammi per la fotografia del cielo. Analogamente ad altre montature di iOptron anche nel caso della SkyGuider Pro convince la solidità dell’esecuzione meccanica. Siamo convinti che questa nuova montatura fotografica vi entusiasmerà.

CGX-L: La versione “Large” della nuova montatura Celestron

Giugno 12 2017, Stefan Taube

All’inizio di febbraio vi abbiamo presentato l’ultima realizzazione di casa Celestron: la Celestron CGX. Ora la CGX ha acquisito una sorella maggiore. Questa nuova fiammante montatura CGX-L ha una portata di ben 34 chilogrammi e quindi quasi dieci chilogrammi in più rispetto alla CGX in versione “standard”.
Adesso è possibile beneficiare delle grandi innovazioni presenti sulla montature CGX utilizzando anche la grande ottica SCT da 14 pollici:

CGX-L-1400
Un fattore importante per la maggiorazione della capacità di carico è costituito dalle notevoli dimensioni delle ruote elicoidali: ben 144 millimetri di diametro. Esse permettono una movimentazione uniforme anche con telescopi pesanti. Inoltre è stato allungato a 270 millimetri il morsetto di serraggio delle barre vixen/losmandy pertanto possono essere sostenuti in sicurezza anche telescopi di grande stazza.
La figura mostra la testa della montatura con la grande ruota elicoidale e con la movimentazione tramite cinghia dentata:

CGX-L-Antrieb
e vi è anche qualcosa in più: sia le prese ausiliarie supplementari che il collegamento dell’autoguida all’asse di declinazione contribuiscono a migliorare la gestione dei cavi.
Nel caso voleste usare una grande ottica con accessori per riprese fotografiche, avreste bisogno di pesanti contrappesi. A questo scopo, la barra dei contrappesi è stata sufficientemente maggiorata con un nuovo diametro di 31,5 millimetri.
Nonostante l’aumentata capacità di carico, la CGX-L continua ad essere facilmente trasportabile. E comunque non è solo la montatura a sostenere un peso maggiore: Celestron consegna la CGX-L con uno stativo di acciaio più rinforzato rispetto quello già maggiorato della CGX. I piedi dello stativo hanno uno spessore di ben 70 millimetri!
La CGX-L è una montatura universale perfetta per qualsiasi impiego e che non conosce limiti: usatela in postazione fissa nel vostro osservatorio in giardino, portatela con voi agli starparty o sul vostro punto di osservazione preferito.
Vi offriamo le montature CGX e CGX-L singolarmente. Grazie alla grande morsa vixen/losmandy avete la possibilità di combinare queste montature con quasi ogni tipo di ottica esistente sul mercato. Ma potete anche decidere di acquistare un sistema completo, formato da montatura ed ottica Schmidt-Cassegrain. Potete trovare queste serie di prodotti servendovi dei due link Telescopio CGX e Telescopio CGX-L.
Indipendentemente dal fatto che scegliate la CGX oppure la sorella maggiore CGX-L, riceverete una montatura che per i prossimi anni costituirà un punto di riferimento per tutti gli astrofili evoluti.

Celestron CGX: Una montatura al limite della perfezione

Febbraio 27 2017, Stefan Taube

Ancora una volta il marchio Celestron fissa nuovi punti di riferimento per gli tutti gli astronomi dilettanti: La nuova montatura CGX combina lo stato dell’arte dal punto di vista tecnico con un design ingegnoso. Tutto questo ad un prezzo conveniente.

CGX-Montierung
Alcune caratteristiche particolari della montatura CGX:

  • Movimentazione mediante cinghia dentata e meccanismo di pressione a molla: La movimentazione a cinghia riduce al minimo il gioco di trasmissione quando si cambia la direzione del movimento („backlash“). Il meccanismo di pressione a molla assicura una pressione uniforme tra ruota elicoidale e vite senza fine. Questo riduce l’attrito e ottimizza lo scorrimento del sistema di trasmissione. Lo si nota distintamente anche dall’intensità del rumore prodotto.
  • Encoder ottici: Essi registrano la posizione della montatura. In questo modo i motori possono essere arrestati ancora prima di raggiungere il limite di blocco meccanico e possono essere riportati alla posizione di partenza. La montatura ha la possibilità di seguire la traiettoria degli oggetti fino a 20° oltre il meridiano.
  • Cablaggio interno: Rimangono all’esterno solo il cavo di corrente e il cavo che collega la pulsantiera. E comunque le prese di questi cavi esterni sono disposte posteriormente in modo da non muoversi assieme alla montatura.

Der neu konzipierte Antrieb der CGX-Montierung.

  • Grandi maniglie: Le grandi impugnature integrate consentono un trasporto facile ed anche tutte le leve di bloccaggio sono disposte in modo da poter essere azionate con i guanti.
  • Design compatto: Essendo la piastra di aggancio  posizionata vicino all’asse di ascensione retta, la montatura risente in misura minore delle oscillazioni. Il motore della declinazione funziona da contrappeso.
  • Recentissima versione del sistema di controllo Nexstar+ con orologio interno per la memorizzazione delle ultime impostazioni e connessione USB per un facile aggiornamento del software.

Potete trovare ulteriori informazioni sulla nostra pagina prodotto relativa alla CGX.

Die neue CGX-Montierung mit dem EdgeHD 925 Teleskop.

Potete ricevere la montatura CGX da sola o di serie inclusa assieme alle collaudate ottiche Schmidt-Cassegrain di Celestron. Potete trovare tutte le varianti cliccando sul link telescopio CGX. Agli astrofotografi con maggiori pretese raccomandiamo in maniera particolare la CGX 925 nella versione Edge HD. Al contrario, la combinazione di ottica SC e montatura, più conveniente e più raccomandata per i neofiti, è la CGX 800.

Grazie alla doppia morsa tipo Vixen/Losmandy, potete comunque abbinare altrettanto bene con la montatura CGX qualsiasi altra ottica fabbricata da terzi.

Skywatcher: la nuova generazione nella famiglia Star Adventurer

Ottobre 31 2016, Stefan Taube

Star Adventurer di Skywatcher è nel più vero senso della parola una fotomontatura maneggevole. Per fotomontatura intendiamo una montatura astronomica, con la quale non viene usato un telescopio, ma una fotocamera per l’inseguimento della rotazione del cielo. Riuscite in questo modo ad effettuare emozionanti riprese a grande campo del cielo notturno: Costellazioni complete, la volta della Via Lattea o suggestivi scenari di luna e pianeti.

La famiglia Star Adventurer ha ora acquisito una nuova generazione

Da subito è disponibile la fornitura del Mini Star Adventurer Wi-Fi di Skywatcher:

mini-star-adventurer

Al pari del classico Star Adventurer vi offriamo anche questo modello in due varianti: Il Photo-Set comprende soltanto la montatura per fotografia senza altri accessori. Questa è la variante ideale per clienti che dispongono già di accessori o che vogliono usare Star Adventurer per scopi estranei all’astrofotografia. La variante Astro-Set offre tutto quello di cui avete bisogno per usare Star Adventurer come montatura astronomica. In più avete bisogno soltanto di uno stativo fotografico. Del tutto appropriato è il leggerissimo Titania 600 di Omegon.

Che cosa c’è di diverso nel nuovo Star Adventurer?

Il Mini Star Adventurer Wi-Fi non sostituisce affatto il modello classico. Come si desume dal nome stesso, la portata della nuova versione è più ridotta. Il classico Star Adventurer ha una portata di circa 5 chilogrammi, mentre per il Mini Star Adventurer il fabbricante raccomanda un carico massimo di 3 chilogrammi. Questo peso più ridotto permette il funzionamento del Mini Star Adventurer con una batteria integrata, che può essere ricaricata con un mini-USB. Non c’è dunque più alcun bisogno di batterie.

Un’altra grande differenza è il comando mediante una app: Il Mini Star Adventurer Wi-Fi genera la propria WLAN. Potete collegare il vostro smartphone o tablet senza cavi con la montatura per fotografia. A questo scopo Skywatcher mette a disposizione una app gratuita per Android e iOS. Il vantaggio di questa app è che non avete più bisogno di un ulteriore comando manuale, perché già lo avete a disposizione nel vostro smartphone, con la comodità dell’interfaccia grafica utente e del touchscreen. Con questa app potete così gestire tramite il Mini Star Adventurer Wi-Fi anche la fotocamera ed eseguire molteplici impostazioni. E tutto questo avviene senza contatto: la fotocamera non viene sottoposta a scosse e l’allineamento polare non viene disturbato.

Del resto: Con montature per fotografia, quali i modelli della serie Star Adventurer, potete anche eseguire riprese panoramiche e riprese accelerate. Le montature per fotografia sono attrezzature utilizzabili in modo versatile per fotografi con notevoli ambizioni.

 

Novità: lo SkyTracker Pro di iOptron

Settembre 12 2016, Stefan Taube

Non c’è bisogno di molto per eseguire riprese del cielo notturno con un tempo di esposizione lungo. Già con una fotocamera di sistema o una DSLR si possono riprendere con obiettivi intercambiabili ampie zone del cielo, come ad esempio costellazioni, in particolare scenari con luna e pianeti, o anche la volta della Via Lattea.

Tutto quello di cui avete bisogno, oltre alla fotocamera, è un piccolo accessorio da inserire tra lo stativo fotografico e la fotocamera. Questo accessorio denominato montatura fotografica fa in modo che la vostra fotocamera ruoti assieme al cielo stellato. In questo modo, anche dopo un’esposizione piuttosto lunga, le stelle non sbiadiscono lasciando strisce indistinte. La montatura che si è imposta come riferimento è la SkyTracker di iOptron. Questo accessorio, piccolo e leggero, sta in ogni borsa da fotografo ed è ideale anche per il viaggio!SkyTracker

Con lo SkyTracker Pro ora iOptron immette sul mercato una nuova versione di questa apprezzata montatura fotografica:

  • Non c’è dunque più alcun bisogno di batterie! La batteria ricaricabile integrata si può semplicemente ricaricare mediante la presa USB sul vostro computer oppure con un alimentatore di corrente mobile e ha la durata di circa 24 ore di funzionamento. Naturalmente potete anche provvedere ad una alimentazione continua di corrente sullo SkyTracker Pro mediante porta USB con un Powertank.
  • Il cercatore polare, con cui allineate sulla stella polare il bilanciere di elevazione polare (base elevazione-azimut), è illuminato in otto diversi livelli selezionabili di luminosità. Per un allineamento grossolano servono uno spioncino e una scala di elevazione sul bilanciere.
  • Il bilanciere di elevazione polare è dal punto di vista meccanico molto più stabile rispetto al classico SkyTracker. È dotato di una grande ruota di elevazione con una maneggevole leva di fissaggio e viti di taratura.
    Il bilanciere può essere tolto dall’unità di inseguimento. Quindi può rimanere costantemente sullo stativo e lo SkyTracker Pro può essere semplicemente infilato.
  • Potete scegliere tra quattro velocità: stellare, solare, lunare e dimezzata (0,5). La velocità stellare dimezzata è utile se volete fotografare, oltre alle stelle, anche elementi di paesaggio in primo piano. Grazie alla ridotta velocità di inseguimento, questi elementi rimangono nitidi.
    Per il resto: potete anche invertire il senso di rotazione del motore, in modo che lo SkyTracker Pro funzioni anche sulla calotta meridionale.
  • Con il peso di circa un chilogrammo e le dimensioni di 12 cm x 12 cm x 10 cm, lo SkyTracker Pro, nonostante la sua pregevole meccanica, è molto compatto e può essere sicuramente riposto nel bagaglio di viaggio.

Oltre allo stativo fotografico avete bisogno anche di una testina sferica, per poter utilizzare adeguatamente lo SkyTracker Pro. Dal momento che molti fotografi già possiedono una testina sferica, questa non è compresa nella fornitura dello SkyTracker Pro. Sotto la voce „Accessori raccomandati“ sulla pagina di descrizione dello SkyTracker Pro potete trovarne un esemplare molto appropriato.

Del resto: Su Astroshop.it offriamo anche fotocamere di sistema modificate per astronomia. Queste fotocamera sono particolarmente sensibili nell’intervallo rosso dello spettro e quindi riproducono meglio le nebulose cosmiche di emissione.

Sistema di ricerca di oggetti nel cielo Push+: Con telescopio e smartphone per arrivare alle stelle

Agosto 24 2016, Marcus Schenk

Se avete un minimo di  esperienza diretta , non potete non conoscere  il seguente problema: state cercando una galassia in una regione di cielo priva di stelle e state consultando con aria nervosa la vostra carta stellare, illuminandola con una luce rossa. Quanto tempo perso a pensare in che modo potreste avvicinarvi all’oggetto cercato. Trovare gli oggetti celesti talvolta è davvero un’impresa.

E’ giunto il momento di farla diventare molto più facile! Con il nuovo sistema Push+ di Omegon.

PushPlus

Ma che cosa ha a che fare questo sistema con uno smartphone?

Sotto questo nome si cela il  nuovo sistema di ricerca e puntamento della Omegon . Un telescopio Dobson, con montatura  provvista di encoder digitali e di Bluetooth, attraverso una app dedicata sarà in grado di collegarsi senza fili al vostro smartphone  (oppure anche al PC).

Con un telescopio Push+ potete trovare gli oggetti in un modo più facile ed ogni serata astronomica sarà sempre di grande soddisfazione!

Attualmente esistono 2 prodotti della serie Push+ di Omegon: il telescopio Dobson da 8 pollici o, come componente separato, la montatura Dobson (Rockerbox) con alloggiamento GP  ideale per il tubo ottico in vostro possesso.

Volete  saperne di più?  Per maggiori informazioni visitate   subito le pagine di presentazione dei prodotti Telescopio  e  Montatura.