I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'telescopi'

Archivi blog

Biglietto per le stelle: telescopio Omegon AC 90/1000 EQ-2 con buono da 100 euro

Febbraio 20 2024, Marcus Schenk

Immagina di poter non solo ammirare il cielo stellato sopra di noi, ma anche esplorarlo nel dettaglio con i tuoi occhi.
Come se fosse un osservatorio astronomico, ma direttamente dal tuo giardino. Con il telescopio a lenti AC 90/1000 EQ-2,
l’esperienza sarà divertente.

Ora con un bonus speciale: Per un periodo di tempo limitato, vi regaliamo un buono da 100 euro per qualsiasi prodotto del nostro negozio che vi piaccia.

  • Con un’apertura di 90 mm, questo telescopio è così luminoso da permetterti di fare osservazioni affascinanti nel
    sistema solare e oltre.
  • La montatura stabile garantisce un inseguimento morbido e preciso degli oggetti, mentre esplori la Luna, gli anelli
    di Saturno o i poli di Marte. Sei pronto a scoprire la tua passione per l’universo?

Immagina i volti stupiti mentre ammiri insieme alla tua famiglia i contrasti dei crateri della Luna, che sembrano fluttuare
sulla superficie come se fossi a bordo di un’astronave.

Gli accessori appropriati valorizzano ogni telescopio
Con il buono da 100 euro che riceverai con la consegna, potrai investire in accessori di alta qualità. Perché oculari o
filtri aggiuntivi trasformano un set di base in un telescopio personalizzato secondo i tuoi desideri. Ah, non sai
esattamente cosa scegliere? Allora lasciati consigliare dai nostri esperti.

Lasciate che le recensioni dei nostri clienti vi convincano di questo telescopio.

Affrettati, ne vale la pena: approfitta subito di questa offerta speciale e assicurati il telescopio Omegon AC 90/1000
EQ-2 con il buono da 100 euro. Promozione valida fino al 31 marzo 2024 – buono utilizzabile fino al 31.12.2027. Fino a esaurimento scorte.

Offerta speciale: l’Astrografo VC200L VISAC di Vixen ad un prezzo imbattibile

Febbraio 15 2024, Stefan Taube

Potete adesso acquistare il telescopio C 200/1800 VC200L VISAC Cassegrain di Vixen a soli 1499,00 euro anziché 2299.00 con un risparmio di ben 800,00 euro rispetto al prezzo originale!

Il VC200L VISAC è stato sviluppato appositamente per le esigenze dell’astrofotografo: l’esclusivo sistema catadiottrico è dotato di uno specchio primario asferico, di uno specchio secondario convesso e di un correttore ottico tripletto aggiuntivo. Questa combinazione dà vita ad un’ottica molto nitida che da stelle piccole come spilli e dettagli mozzafiato! D’altronde l’acronimo di VISAC (Vixen Sixth-Order Aspherical Cassegrain) indica proprio questo!

Il sistema VISAC offre stelle finissime fino al bordo del campo visivo poiché corregge tutti e tre i tipici errori di immagine dei telescopi riflettori (cioè coma, astigmatismo e aberrazione sferica). Pochi telescopi sono corretti come questo sistema unico al mondo.

Potete trovare maggiori informazioni qui nel negozio.

L’offerta è limitata nel tempo. Approfittatevene subito!

FCD-100-Apo di Explore Scientific ora ad un prezzo speciale!

Febbraio 13 2024, Stefan Taube

I telescopi apocromatici della serie Professional Line di Explore Scientific utilizzano un obiettivo composto da tre lenti con un elemento centrale in vetro FCD-100: la purezza dei colori di questi obiettivi stabilisce degli standard di alta classe per la fascia di prezzo a cui si collocano questi egregi rifrattori!

I tre modelli della serie sono ora disponibili ad un prezzo speciale:

Tutti i telescopi sono dotati del focheggiatore Hexafoc da 2,5 pollici di alta qualità e preciso. Tale focheggiatore offre una riduzione di 1:10 per una messa a fuoco perfetta per l’astrofotografia.

L’offerta è limitata nel tempo. Approfittatene subito!

Origin: il telescopio intelligente di Celestron

Febbraio 9 2024, Stefan Taube

Il rinomato produttore di telescopi Celestron offre ora anche uno telescopio smart. Si tratta di un telescopio con fotocamera integrata controllabile tramite app: avreste tra le mani lo strumento più semplice e potente in assoluto!

Smart Telescope S 152/335 RASA Origin

Rispetto ad altri telescopi smart, l’Origin presenta caratteristiche uniche che ci si aspetta solo da uno dei produttori più innovativi al mondo:

  • Le ottiche sono più grandi rispetto a quelle di altri telescopi di questa categoria. Infatti il diametro è di ben 152mm: la risoluzione è più elevata e ciò rende più dettagliate le osservazioni di oggetti celesti come gli ammassi globulari, la Luna e i pianeti.
  • Le ottiche sono di tipo RASA. Questa tecnologia Celestron possiede un velocissimo rapporto focale di ben f/2,2: a parità di tempo di esposizione, l’Origin offre un’immagine significativamente più luminosa rispetto ad altri telescopi. L’ottica chiusa impedisce inoltre l’accumularsi di sporco sullo specchio del telescopio.
  • L’Origin è dotato inoltre di ventole per le ottiche e per l’elettronica, di un riscaldatore per proteggere dalla rugiada e perfino di un cassetto portafiltri!

Celestron è un produttore che dà opportunità agli astronomi amatoriali, non a caso l’Origin nasce per dare la possibilità agli astrofili di intercambiare i filtri ma anche di elaborare le immagini acquisite autonomamente, senza ricorrere all’uso di software integrati.

 

L’Origin si basa sul collaudato design NexStar Evolution. La montatura a forcella a braccio singolo è particolarmente stabile ma allo stesso tempo molto compatta. È dotata di una batteria ricaricabile integrata che alimenta la montatura, la fotocamera e, se lo si desidera, anche lo smartphone.

Con l’Origin, Celestron rivoluziona l’astronomia assistita elettronicamente, nota anche a oltreoceano come EAA Electronically Aided/Assisted Astronomy. L’EAA non è in concorrenza né con l’osservazione classica, che si può fare ad esempio con un telescopio Dobson, né con l’astrofotografia; l’EAA piuttosto offre un ulteriore approccio all’astronomia e ciò è particolarmente interessante sia ai principianti che a chi osserverebbe da città!

Con un prodotto nuovo e particolarmente innovativo come l’Origin non è sempre facile soddisfare tempestivamente l’elevata domanda. Per questo vi diamo un consiglio: preordinate il vostro Origin ORA qui nel negozio. Vi promettiamo che consegneremo il più rapidamente possibile!

Explore Scientific da 16″ ad un prezzo stracciato!

Gennaio 31 2024, Stefan Taube

Il modello più grande della serie Ultra Light di Explore Scientific è in vendita a un prezzo speciale!

Troverete il telescopio dobsoniano Explore Scientific N 406/1826 Ultra Light Generation II a soli 2113 euro: questo significa che potrete risparmiare fino ad 686 euro!

Ulteriori informazioni sull’Explore Scientific Ultra Light da 16 pollici sono disponibili qui nel negozio.

L’offerta è valida fino al 28 febbraio 2024 e solo fino ad esaurimento scorte! Approfittatene subito!

I telescopi smart di Unistellar adesso con filtro solare e zaino in omaggio!

Ottobre 17 2023, Jan Ströher

Con una offerta speciale, ancora in corso e valida fino al 5 novembre, il produttore Unistellar propone i suoi telescopi smart eQuinox 2 e eVscope 2 con filtro solare e zaino di trasporto in omaggio.

Quindi, acquistando uno dei due modelli, riceverai un filtro solare del valore di 249 euro e lo zaino abbinato al telescopio del valore di 359 euro, in omaggio!

eVscope 2 ed eQuinox 2 in offerta speciale

Questa offerta è valida solo per i due modelli di Unistellar indicati e termina il 5 novembre 2023.

Telescopi della Serie Messier della Bresser

Settembre 20 2022, Stefan Taube

Con la serie Serie Messier il produttore  Bresser  propone una varietà di telescopi per gli astronomi amatoriali. La gamma parte dai modelli economici per i principianti fino ad arrivare a telescopi che soddisfano qualsiasi aspettativa.

Una grande scelta di ottiche e montature:

La Serie Messier propone  Telescopi rifrattori, Telescopi Newtoniani e i compatti telescopi Maksutov. Questi ultimi sono molto adatti per viaggiare e osservare la Luna e i pianeti.

I telescopi sono equipaggiati di una guida per essere fissati su una montatura astronomica. Queste guide sono conformi al cosiddetto standard Vixen ed è quindi possibile combinare i telescopi con quasi tutte le montature.
Per la Serie Messier  Bresser ha sviluppato le due montature EXOS-1 e EXOS-2. Esse sono adattate per questi telescopi. Le montature sono disponibili con o senza motore. All’inizio, partendo da un prezzo economico, si può anche rinunciare al motore, che può essere aggiunto successivamente. I motori sono necessari soprattutto per l‘astrofotografia. I kit necessari per l’aggiunta a posteriori del motore sono disponibili  qui nel nostro shop.

La  Montatura EXOS-2 è disponibile anche con un Controllo computerizzato (GoTo) .

Bresser Teleskop AC 102/1000 Messier Hexafoc EXOS-2

Telescopio Bresser AC 102/1000 Messier EXOS-2 GoTo

Telescopi Dobson: ideali per i principianti

Con la  Serie Messier  Bresser propone anche Telescopi Dobson. I modelli più grandi dispongono anche di ingranaggi di elevazione. Grazie ai morsetti per i tubi, i tubi di questi Telescopi Dobsoniani possono essere fissati su altre montature.

I Telescopi Dobsoniani  sono ideali per le osservazioni e molto economici.

Bresser Dobson Teleskop N 254/1270 Messier Hexafoc

Telescopio Dobson della Bresser N 254/1270 Messier Hexafoc

Tutti i telescopi sono dotati di un Filtro Solare adatto, che viene sistemato nella parte anteriore del telescopio, così si può osservare il Sole senza correre alcun rischio.

Tutti i telescopi della Serie Messier sono disponibili qui nel nostro shop.

I nuovi apo di Skywatcher: Evolux-62ED e Evolux-82ED

Maggio 5 2022, Stefan Taube

La tendenza verso un‘astrofotografia con rifrattori piccoli ma di grande qualità non si ferma. Questi leggeri apocromatici non necessitano di montature costose, sono facili da trasportare e garantiscono immagini fantastiche di vaste porzioni di cielo.

Skywatcher propone con la nuova serie Evolux due nuovi modelli in questo segmento:

AP 62/400

Compatto e competente: rifrattore apocromatico Skywatcher AP 62/400 Evolux-62ED

I telescopi Evolux sono strumenti perfetti per i campi larghi, quindi ideali per l’osservazione e la fotografia di grandi porzioni di cielo. L’obiettivo doppietto è una combinazione di vetri ottici che include un elemento ED a bassa rifrazione e garantisce immagini nitide delle stelle con contrasti elevati e aberrazioni cromatiche non visibili.

Tutti gli elementi lente sono trattati con il sofisticato Metallic High-Transmission Coating (MHTC™) di Skywatcher, tra i rivestimenti multistrato più pregiati della loro categoria, con una trasmissione della luce fino al 99,5%.

I telescopi Evolux vengono spediti in una valigetta di alluminio imbottita di schiuma, e sono dotati di un focheggiatore a pignone e cremagliera Dual Speed 2,4″ e di un anello di fissaggio con slitta a coda di rondine secondo lo standard Vixen. La fascia anticondensa può essere asportata per facilitare il trasporto.

Per la fotografia consigliamo di usare gli spianatori di campo (flattener) dedicati: Flattener 0,9x Evolux-62ED e Flattener 0,9x Evolux-82ED. Questi componenti ottici garantiscono immagini nitide delle stelle anche ai margini del campo visivo e riducono la lunghezza focale, trasformando così il telescopio Evolux in un’ottica veloce e corretta per l’astrofotografia.

Il nuovo RedCat 71 di William Optics

Gennaio 25 2022, Jan Ströher

L’apprezzato e ben collaudato RedCat 51 di William Optics oggi ha un fratello maggiore tutto nuovo: il RedCat 71. Lo schema Petzval e il sistema ottico di alta qualità in vetro FPL53 e FPL51 sono gli stessi, tuttavia l’apertura di 71 mm rende il nuovo “gatto” molto più potente rispetto al RedCat 51. Il risultato è un campo visivo corretto e dai colori puri del diametro di oltre 45 millimetri: ideale quindi anche per le fotocamere a pieno formato! Il veloce rapporto focale f/4,9 facilita inoltre i tempi di esposizione brevi. Nonostante la struttura compatta lunga 335 mm, il RedCat 71 arriva a quasi 3 kg ed è quindi sensibilmente più pesante rispetto al fratello minore.

La messa a fuoco è sempre elicoidale e si regola girando un anello posto sul tubo.

Viene fornito completo di custodia protettiva e di una maschera di Bahtinov specificamente progettata per i RedCat, inserita in modo permanente e preciso nell’attacco dell’obiettivo per aiutarti a focheggiare.

Il RedCat 71 è quindi perfetto per la fotografia astronomica di oggetti deep-sky e si distingue non solo per le impressionanti prestazioni ottiche, ma anche per il famoso e accattivante design William Optics.

Il nuovo RedCat 71

 

Per via del suo peso, il RedCat 71 può essere usato in modo proficuo per l’astrofotografia se abbinato a una montatura con capacità di carico di almeno 7 kg. Ottime sono per esempio le montature iOptron CEM26 o GEM28.

Scommettiamo che presto ti appassionerai anche tu ai “gatti”?

Scopri il nuovo RedCat 71 e la serie “Cat” di William Optics!

Finalmente è qui! L´Unistellar eVscope è ora disponibile.

Aprile 24 2020, Elias Erdnüß

L‘Unistellar eVscope è un telescopio newtoniano computerizzato su una montatura-Go To altazimutale.

 

Dopo anni di sviluppo l’attesissimo eVscope della start-up francese Unistellar è finalmente disponibile! Mentre fino a questo momento era disponibile solo per i primi sostenitori dell´efficace campagna Kickstarter, ora è possibile acquistarlo regolarmente su Astroshop.

L´eVscope semplifica l’utilizzo ed estende la funzionalità di un telescopio classico. L’ingresso nell’affascinante hobby dell’astronomia è reso così il più facile possibile.

Grazie al Live-Stacking l´eVscope mostra strutture e colori di nebulose e galassie.

 

A differenza di un telescopio classico, l’immagine non arriva direttamente, ma è catturata da un sensore ultrasensibile. Un computer integrato elabora poi l’immagine e la proietta attraverso un oculare sull’occhio dell’osservatore per mezzo di uno schermo OLED ad alto contrasto. Il telescopio può accumulare luce per un lungo periodo di tempo (Live-Stacking) ed elaborare l’immagine in modo che strutture e colori di nebulose e galassie poco luminose siano chiaramente riconoscibili! Questi dettagli non sono di solito visibili con dei telescopi meramente ottici di questa grandezza.

L`eVscope è munito di un sensore che scatta una fotografia del cielo notturno. Questa immagine può essere visualizzata con lo smartphone o tramite un sistema di proiezione dal vivo utilizzando un display OLED ad alto contrasto (Live Projection System).

 

Il computer integrato rende, inoltre, l’utilizzo dell´eVscope molto semplice: basandosi su stelle visibili, il telescopio calcola la sua esatta posizione (Plate-Solving). I motori incorporati possono così dirigere il telescopio con precisione su ogni oggetto che si desidera osservare. A differenza dei convenzionali telescopi-GoTo, si risparmia l’inserimento complicato delle coordinate GPS, dell’ora, e  l’allineamento stellare, che può confondere i principianti. Basta accendere e iniziare!

Controllate l´eVscope usando una app sul vostro smartphone. Trovate ulteriori informazioni qui!