Il sistema ottico Celestron EdgeHD:
La serie EdgeHD definisce il nuovo concetto dell'ottica Celestron, il "telescopio aplanatico Schmidt-Cassegrain". Dopo 50 anni di successi Celestron rivoluziona il classico telescopio SC. I telescopi EdgeHD (dall'inglese "Edge High Definition") di Celestron sono veri e propri astrografi, non solo per le loro caratteristiche, ma anche perché consentono di ottenere immagini perfettamente nitide e prive di distorsioni fino ai margini (= "Edge") del grande campo apparente, sia nell'impiego visuale che in quello fotografico. Inoltre, lo strumento corregge sia il coma - analogamente ad alcune altre ottiche "prive di coma" disponibili sul mercato - che la curvatura di campo. Infatti, molti sistemi ottici definiti come "astrografi" producono le tanto desiderate immagini astronomiche "pinpoint" (con stelle puntiformi) pur con un piano dell'immagine curvo. Di conseguenza, nelle riprese con le moderne camere CCD la curvatura di campo aumenta mano a mano che ci si avvicina al margine del campo visivo, e diventa più forte all'aumentare della grandezza del sensore; questo significa che le stelle rimangono rotonde, ma verso i margini assumono una forma ad anello. Con i telescopi Edge HD Celestron, invece, oltre al coma viene corretta anche la curvatura di campo fino ai margini, in modo da avere immagini perfettamente nitide e con stelle uniformi su tutta la superficie anche dei sensori più grandi e fino agli angoli del campo visivo. In questo modo anche la risoluzione e le dimensioni del bordo sono notevolmente migliorate rispetto ai sistemi ottici concorrenti con apertura simile. Il trattamento antiriflesso multistrato XLT Celestron permette alle ottiche EdgeHD di raggiungere un sensibile aumento delle prestazioni rispetto a sistemi simili sul mercato.
La meccanica e il tubo dei telescopi Edge HD sono state completamente rivisti: dei fermi bloccano lo specchio principale in qualsiasi posizione di messa a fuoco desiderata, senza esercitare pressione sugli elementi ottici. L'immagine sul sensore rimane sempre stabile, anche con lunghi tempi di esposizione. Aperture di aerazione dietro allo specchio principale permettono un veloce ricambio di aria, per un raffrescamento dell'ottica senza paragoni. Inoltre, sistema di filtri impedisce l'ingresso di polvere nel tubo.
La montatura CGEM e CGEM-DX
Gli astrofotografi la aspettavano da tempo. La combinazione dell'eccezionale ottica SC di Celestron, di una pregiata montatura alla tedesca, facilmente trasportabile e dalla meccanica precisa, e di una straordinaria elettronica.
Una struttura robusta, una meccanica precisa "made in USA" e un software brevettato caratterizzano la montatura ideale per l'astrofotografia DSLR, assieme all'alta capacità di carico e alla necessaria esattezza di posizionamento e inseguimento! Dal punto di vista meccanico tutto è stato oggetto di revisione, dal robusto innesto del treppiede, al cuneo equatoriale della montatura, alle grandi viti elicoidali in azimut e in altezza, ai morsetti a coda di rondine da 3" del tubo. Pregiati servomotori con riduttore epicicloidale forniscono i presupposti tecnici per la precisione fotografica nell'inseguimento. Il cablaggio interno del motore e i componenti elettronici incapsulati e resistenti al freddo aiutano ad evitare la confusione di cavi e i corto circuiti negli utilizzi sul campo. Il software di azionamento Celestron, con procedura All Star Alignment, garantisce in pochi minuti un preciso orientamento a nord della montatura, anche senza Stella Polare in vista. Il ricevitore GPS a 16 canali è disponibile a parte. Sono a disposizione numerose procedure di puntamento e di correzione dell'errore periodico. La precisione nell'inseguimento è supportata sia dalla meccanica che dal software fino a 30° oltre il meridiano; viene quindi a mancare il temuto slittamento da est a ovest di altre montature. Compreso nel prezzo riceverete su CD il software di puntamento NexRemote compatibile ASCOM, per gestire da remoto tutte le funzionalità. Le prese per SmartGuider LVI o SBIG permettono, anche senza PC o laptop, la correzione di inseguimento CCD, con precisione sotto il secondo d'arco, per la fotografia DSLR.
Possibili combinazioni:
Un morsetto a coda di rondine standard da 3" permette un fissaggio sicuro e privo di torsione per qualsiasi tipologia di telescopio. Per questo motivo la montatura CGEM è l'ideale con ottiche Schmidt-Cassegrain da 8 a 12" ad alta trasmissione (trattamento XTL), e disponibile in un set conveniente.
Tutti i dati in breve:
- Velocità di posizionamento: 5°/sec, 2°/sec, 1°/sec, 64x, 16x, 8x, 4x, 1x, .5x
- Velocità di inseguimento: siderale, solare e lunare
- Orientamento per l'emisfero boreale e australe
- Procedure allineamento: Auto Align, 2-Star Align, Quick Align, 1-Star Align, ultimo allineamento, (modalità ibernazione), Solar System Align
- Banca dati di 40.000 oggetti e 400 oggetti programmabili, informazioni aggiuntive su ulteriori 200 oggetti
- Flash software controllo e motorizzazione aggiornabili tramite download da Internet
- Meridian-Tracking: fotografia fino a 30° oltre il meridiano senza interruzioni
- Nuovo "All-Star-Alignment" per il puntamento a nord preciso senza stella polare e cercatore polare
- Nuovo software con i seguenti ampliamenti: calibrazione della montatura, filtro banca dati, ultimo allineamento (Hibernate), cinque procedure di allineamento e velocità di inseguimento personalizzabile
- Banca dati speciale contenente i maggiori oggetti deep-sky ordinati per nome e numero catalogo; i più conosciuti sistemi di stelle doppie, triple e quadruple, come pure di stelle variabili e oggetti del Sistema Solare
- Correzione dell'errore periodico (PEC)
- Unità di comando LCD a doppia riga e 16 caratteri con pulsanti retroilluminati a LED
- Software controllo NexRemote compreso, per un controllo avanzato via PC della montatura
- Compatibile ASCOM e LX200.
La montatura:
- Montatura parallattica CGEM controllata da PC
- Treppiede in acciaio ultra robusto da 2" con ripiano porta-oggetti
- Grande dispositivo di fissaggio da 3" per l'innesto del telescopio
- Motori di inseguimento: il servomotore DC con encoder ottico integrato permette un utilizzo stabile e regolare, come pure una grande durabilità
- Cablaggio internet per montaggio e trasporto senza problemi
- Ricevitore GPS opzionale
- Alimentazione: 12V 1,5Ah
- Ruota elicoidale diametro 90 mm in acciaio e vite senza fine in ottone
- Preciso asse polare 40 mm di diametro sostenuto da cuscinetti a rulli conici e a sfera
- Innesti: compatibile autoguide ST-4/LVI per camere di inseguimento esterne, porta AUX per aggiornamenti software da Internet, porta AUX e AutoGuida sulla montatura, porta RS-232 Port sulla pulsantiera per il controllo degli strumenti via PC, collegamento sicurezza 12V, per garantire un sostegno sicuro della spina
- Capacità di carico: 18 kg, la versione DX raggiunge perfino i 22 kg
- Peso della montatura senza treppiede e contrappesi: 18,6 kg
Nella consegna:
- Contrappeso 7,7 kg, con la versione DX: 10 kg
- Cavo alimentazione 12V
- Software NexRemote con cavo RS-232
Nota: la barra contrappesi e i contrappesi delle montature CGEM e CGEM-DX non sono compatibili, poiché la versione DX ha una barra contrappesi più grossa.
Non è importante solo il tipo di telescopio che si compra, ma anche dove lo si compra.
I nostri servizi extra:
- Siamo un rivenditore leader nel settore dei telescopi e conosciamo bene questi strumenti.
- Il nostro servizio è quindi a vostra disposizione anche dopo l'acquisto, nel caso ci fossero problemi nel montaggio o nell'utilizzo.
- Con ogni telescopio includiamo il manuale per principianti di 80 pagine "Telescope ABC".