L'eccezionale schema ottico degli astrografi Ritchey-Chretien permette di riprendere immagini spettacolari degli oggetti deep-sky.
Rispetto ai tradizionali telescopi Newton e Schmidt-Cassegrain, soggetti a coma, lo schema Ritchey-Chretien si basa su uno specchio primario e uno secondario entrambi iperbolici in vetro BK7, garantendo quindi immagini piatte, praticamente prive di coma. Le immagini non presentano nemmeno aberrazioni cromatiche, poiché non ci sono lenti.
- L'astrografo Orion Ritchey-Chretien è perfetto per camere di piccolo formato, come per esempio i dispositivi della serie StarShoot o reflex (DSLR). L'ottica illumina completamente il grande sensore e garantisce immagini di stelle puntiformi fino ai margini.
- L'astrografo RC è dotato di un focheggiatore Crayford con demoltiplica e scala millimetrata incisa.
- Lo specchio secondario riporta una marcatura centrale precisa, per facilitare la collimazione.
- Il leggero tubo ottico in acciaio smaltato è dotato, sulla parte inferiore, di una piastra a coda di rondine che permette l'innesto semplice sulle montature parallattiche.
- La parte interna del tubo è dotata di speciali paraluce: il tubo dello specchio primario e lo schermo del secondario hanno speciali deflettori che garantiscono il massimo contrasto d'immagine.
Non è importante solo il tipo di telescopio che si compra, ma anche dove lo si compra.
I nostri servizi extra:
- Siamo un rivenditore leader nel settore dei telescopi e conosciamo bene questi strumenti.
- Il nostro servizio è quindi a vostra disposizione anche dopo l'acquisto, nel caso ci fossero problemi nel montaggio o nell'utilizzo.
- Con ogni telescopio includiamo il manuale per principianti di 80 pagine "Telescope ABC".