I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'celestron'

Archivi blog

Novità: Il Telescopio StarSense Explorer di Celestron

Luglio 10 2020, Stefan Taube

L’idea di comandare un telescopio con uno smartphone non è nuova. Con la serie StarSense Explorer, Celestron propone al mercato un´ulteriore variante, che dovrebbe essere particolarmente interessante per i principianti.

Una particolarità: i Telescopi StarSense Explorer non necessitano di stabilire una connessione WiFi con lo smartphone. L’App StarSense Explorer, che è gratuita, si orienta nel cielo notturno tramite la telecamera dello smartphone e un sistema a specchi sofisticato.

Celestron StarSense Explorer DX

Celestron StarSense Explorer DX

Ecco come funziona: dovete solo installare l’App StarSense Explorer, che è gratuita, e posizionare il vostro smartphone nell’apposito supporto fissato al telescopio. L’app usa la  posizione del vostro smartphone per rilevare il punto di osservazione; non bisogna neanche immettere la data e l’ora attuali.

L’App StarSense Explorer utilizza uno speciale algoritmo – Lost in Space (LISA), usato anche come strumento per l’orientamento dei satelliti. La telecamera dello smartphone riprende dei campi stellari e li paragona con il suo database interno. Questi calcoli sono combinati con le informazioni ricevute dal giroscopio e dall’accelerometro dello smartphone. Il risultato di tutto ciò è un’altissima precisione, a cui nessun’altra app astronomica può arrivare! Così si può navigare in modo sicuro attraverso il cielo notturno, anche senza aver conoscenze pregresse!

In drei Schritten zum Erfolg

Sistemare lo smartphone, avviare l’app e si può cominciare a osservare.

L’App StarSense Explorer vi propone oggetti di osservazione interessanti per la notte in corso tenendo conto della vostra posizione. Però potete anche visualizzare il planetario per ottenere una panoramica di oggetti interessanti e identificarli.

I Telescopi StarSense Explorer sono forniti con una montatura altazimutale. In questo modo è possibile muovere il telescopio in elevazione e in azimut. Due alberi con grandi manopole permettono di muovere e puntare il telescopio con precisione. I telescopi non sono quindi provvisti di un motore, ma appartengono alla classe dei Telescopi PushTo.

A proposito, naturalmente potete utilizzare il vostro Telescopio StarSense Explorer  anche senza lo smartphone, ad esempio per dare una rapida occhiata alla Luna, che dovreste essere in grado di trovare anche senza l’aiuto elettronico.

Astrografi Celestron RASA: i telescopi per l’astrofotografia

Ottobre 7 2019, Stefan Taube

I telescopi della Serie RASA sono stati creati appositamente ed esclusivamente per l’astrofotografia. Sono dotati di un rapporto focale molto veloce di f/2 e quindi sono in grado di catturare immagini venti volte più velocemente rispetto a un’ottica Schmidt-Cassegrain f/10! Per questo non è necessario il controllo dell’inseguimento e in generale sono meno esigenti in fatto di montatura!

Il modello RASA 1100 con 279 mm di apertura è sul mercato già da molto tempo, e adesso Celestron propone anche una versione più piccola con un diametro dello specchio di 203 millimetri, il RASA 800.

Celestron Astrograph S 203/400 RASA 800

Astrografo Celestron S 203/400 RASA 800

Grazie al RASA 800 questo tipo di ottica è adatta anche a budget più contenuti, soprattutto perché la montatura può essere più piccola. L’immagine sopra mostra il RASA 800 con la montatura AVX. Questo astrografo è ottimizzato per le camere astronomiche con diagonale di 22 millimetri. A chi invece preferisce fotografare con una DSLR consigliamo di orientarsi sul più grande RASA 1100.

L’abbreviazione RASA deriva dal nome dei progettisti: Rowe-Ackermann-Schmidt-Astrograph. Di base, si tratta di un’ottica Schmidt-Cassegrain, consueta per la produzione Celestron, e quindi di uno specchio principale a profilo sferico con lastra correttrice posizionata a monte secondo Berhard Schmidt. Ma lo specchio secondario, invece di dirigere il fascio di luce verso il punto di messa a fuoco all’estremità del telescopio, tipico nello schema Cassegrain, questo strumento utilizza il sensore della camera a fuoco primario. L’illuminazione ottimale è garantita da un gruppo lenti a quattro elementi, prodotto con vetri particolarmente pregiati.

Die RASA-Optik von Celestron

Il sistema ottico RASA di Celestron

Come la descrizione astrografo suggerisce, i telescopi RASA sono progettati esclusivamente per la fotografia e non prevedono l’uso di un oculare. Chi vive l’hobby dell’astronomia principalmente come astrofotografia non lo percepirà come uno svantaggio, ma potrà apprezzare i pregi delle ottiche RASA.

Il controllo computerizzato di PlaneWave Instruments per telescopi Celestron

Luglio 9 2019, Stefan Taube

Chi desidera controllare il proprio telescopio Celestron tramite laptop o PC può affidarsi al software professionale CPWI di PlaneWave Instruments.

Questo software non è solo intuitivo nell‘utilizzo, ma permette anche raggiungere i massimi livelli di precisione GoTo della vostra montatura Celestron.

Oggi il CPWI Telescope Control è compatibile con tutte le moderne montature Celestron, quindi anche con:

Si scarica gratuitamente (!) dal sito celestron.com.

 

Celestron CPWI

Controllo telescopio di PlaneWave Instruments

 

Alcune particolarità del software CPWI:

  • La mappa celeste integrata SkyViewer è intuitiva: tramite zoom e semplici clic permette di navigare nel cielo notturo in tutta semplicità.
  • La funzionalità avanzata PointXP, grazie a più di 100 punti di riferimento, permette di produrre un modello del cielo ad alta precisione, e di ottenere un’estrema precisione nel posizionamento e nell‘inseguimento.
  • Ideale per le cupole di osservazione: la procedura di alignment eseguita direttamente da PC permette di salvare l‘allineamento e di caricarlo alla prossima osservazione. Tramite il modulo opzionale StarSense l’allineamento può anche essere completamente automatico.
  • Vasto database interno. Tramite connessione internet è possibile anche accedere al database astronomico professionale SIMBAD.
  • Correzione dell’errore periodico: con il software CPWI la funzione PEC può essere eseguita tramite PC

Requisiti di sistema: sistema operativo Windows 7, 8 o 10, con porta USB 2.0 o 3.0, hard disk 15 MB e RAM 64 MB. Si consiglia una risoluzione schermo da 1024 x 768 o superiori.

Nuovo motore di messa a fuoco per i telescopi Celestron

Febbraio 27 2019, Stefan Taube

Quando si tratta di astrofotografia, la corretta messa fuoco è la cosa più importante. Anche le migliori ottiche offrono immagini nitide solo se la posizione di messa a fuoco è corretta. La messa a fuoco motorizzata presenta due vantaggi rispetto alla messa a fuoco manuale: è priva di vibrazioni ed è molto precisa. Se si controlla a distanza il telescopio tramite PC, è sicuramente necessaria la motorizzazione.

Per i famosissimi telescopi SC del marchio Celestron esistevano quindi numerose soluzioni da diversi fornitori. Celestron offre ora il proprio modello,  motore di messa a fuoco per ottiche SC e EdgeHD.

Celestron Fokussiermotor für SC- und EdgeHD-Optiken

Motorizzazione Celestron per la messa a fuoco di ottiche SC e EdgeHD

 

Il motore si adatta a tutte le ottiche SC, EdgeHD e RASA, così come ai due nuovi Maksutovs con CGEM-II e supporto CGX. Fanno eccezione le ottiche costruite prima del 2006 e l’EdgeHD da 9,25″. Un adattatore aggiuntivo è necessario per il RASA 1100, in quanto il RASA 1100 è già fornito con un microfocus FeatherTouch. L’adattatore serve a smontare il focheggiatore per poter montare il motore.

Se si utilizza una montatura Celestron, l’alimentazione viene semplicemente fornita tramite la porta AUX del supporto. La fornitura comprende un cavo per questo scopo. Se tutte le porte AUX sul vostro supporto sono già occupate, usate semplicemente il Celestron Aux Port Splitter.

Il motore può essere controllato in tre modi:

  • Con il comando manuale NexStar+: È sufficiente premere il tasto MENU, selezionare Focuser ed è possibile utilizzare i due tasti freccia per controllare il motore e regolarne la velocità. È richiesta la versione 5.30+ del firmware installato. È possibile aggiornare il controllo Nexstar via Internet in qualsiasi momento. La pulsantiera non è adatta solo per l’osservazione visuale ma anche per l’astrofotografia con una DSLR, cioè senza computer portatile.
  • Con un computer portatile o un PC: se si utilizza il telescopio a distanza o si è collegata una camera per l’astrofotografia, è meglio utilizzare il programma gratuito Celestron Focuser Utility per Windows. Per fare questo, è necessario collegare la pulsantiera NexStar al computer tramite USB, non il motore di messa a fuoco stesso. Le nuove montature CGX e CGX-L possono essere controllati con il software Celestron PWI. Il focheggiatore può essere indirizzato anche attraverso questo programma. I modelli CGX e CGX-L possono essere collegati direttamente al laptop o al PC tramite USB escludendo la pulsantiera manuale.
  • Senza montatura Celestron: se si dispone di un’ottica Celestron movimentata con una montatura di un’altra marca, è possibile controllare il motore di messa a fuoco tramite la porta USB. La porta USB dovrebbe fornire 900mA. In alternativa all’alimentazione USB, è possibile azionare il motore di messa a fuoco anche attraverso la rete elettrica od una Powertank. Ad ogni modo, sono esclusi dalla fornitura sia il cavo che l’alimentatore esterno adatto allo scopo.

Il motore di messa a fuoco Celestron per ottiche SC e EdgeHD è un accessorio davvero utile e facile da adattare e utilizzare.

Novità: il Powertank Lithium Pro di Celestron

Novembre 29 2018, Stefan Taube

Il powertank al litio di Celestron si è imposto velocemente e oggi garantisce energia a innumerevoli telescopi. Ora Celestron ha unito due elementi LiFePO4 in un’unica batteria e presenta un dispositivo di dimensioni doppie, il powertank Lithium Pro!

Celestron Lithium Pro 1

Alcune peculiarità:

  • Garantisce al vostro telescopio fino a17 ore di energia!
  • Alimenta più dispositivi contemporaneamente.
  • È dotato di una presa elettrica (cavo accendisigari). Nella maggior parte delle montature astronomiche questo cavo fa parte della dotazione standard.
  • Ha una grande capacità di accumulo: diversamente da altri powertank, questa batteria non ha bisogno di un uso regolare per preservare le prestazioni.
  • È di lunga durata: fino a 2000 cicli di ricarica, anche di sole 3 ore.

Come la versione più piccola, anche questo grande powertank può contare sul consueto e ben progettato design Celestron: grazie al passante con chiusura a velcro questo dispositivo può essere fissato al treppiede, la torcia è dotata di una funzione a luce rossa e il coperchio con sistema di chiusura protegge dalla polvere e dall’umidità.

Celestron Lithium Pro 3

Grazie alla presa per spina accendisigari, il Powertank Lithium Pro può essere usato praticamente con qualsiasi montatura e anzi, specie per quelle un po’ più grandi come la Celestron CGX o la Skywatcher EQ6-R, una alimentazione portatile così potente è davvero consigliabile.

Celestron Lithium Pro 2

Nuovo supporto di Celestron per smartphone: NexYZ

Agosto 28 2018, Stefan Taube

La tendenza ad usare la fotocamera dello smartphone per la fotografia mediante strumenti ottici, non conosce soste. Questo è ovvio, dal momento che si ha questa fotocamera sempre con sé, le immagini sono già pronte da spedire e queste fotocamere continuano incessantemente a migliorare. La già ampia offerta di supporti per smartphone si arricchisce ora, grazie a Celestron, di un modello molto interessante.

NexXY

Il  Celestron NexYZ non solo è particolarmente robusto, ma può anche essere configurato secondo tutti e tre gli assi mediante una manopola di regolazione. Avete così la possibilità di mettere a punto sull’adattatore la distanza ottimale rispetto all’oculare. Questa caratteristica, in combinazione con la semplice sostituzione dello smartphone, è interessante proprio per le pubbliche relazioni negli osservatori, perché ogni visitatore vorrebbe portarsi a casa la propria foto personale della luna.

NexYZ-1

Il sistema di bloccaggio dell’adattatore NexYZ è anche particolarmente adatto da usare nei telescopi da osservazione.

NexYZ-2

Con l’adattatore NexYZ siamo in grado di offrirvi un supporto per smartphone con il design abitualmente elaborato di Celestron.

Offerta planetaria: il telescopio Celestron NexStar e la camera NexImage insieme a un prezzo vantaggioso!

Luglio 4 2018, Stefan Taube

Saturno, Giove e Marte: in occasione della sfilata di pianeti di questi giorni ti proponiamo il telescopio NexStar Evolution 6 di Celestron in un vantaggioso set planetario NexImage a soli 1.599,00 euro! Rispetto alla somma dei singoli prodotti, questa combinazione ti fa risparmiare 111,00 euro.

Telescopio NexStar Evo 6 con camera NexImage

Telescopio NexStar Evo 6 con camera NexImage

 Questo set planetario include la camera NexImage, con la quale potrai fare riprese a colori dei pianeti del nostro Sistema Solare e ottenere immagini dettagliate della superficie lunare!

L’uso della camera NexImage è semplice: si inserisce nel telescopio come un oculare. Il cavo USB la collega al vostro laptop per l’alimentazione e per la trasmissione del video del pianeta prescelto. Puoi riprendere più video di Marte, Giove o Saturno. Il software incluso sovrappone i frame di ogni singolo video per ottenere un’unica, nitida immagine. Lasciati sorprendere dalla velocità con cui questo metodo porta a risultati eccezionali!

Ma anche senza la camera, il telescopio NexStar Evolution 6 sa dare grandi soddisfazioni:

  • È facile da trasportare e veloce da montare, grazie al design ergonomico e alla compatta ottica SC
  • Si comanda tramite computer: orientamento veloce nel cielo notturno e facilità nell’individuazione degli oggetti celesti.
  • Ha una WLAN propria: il telescopio può essere manovrato con lo smartphone tramite la app gratuita SkyPortal
  • La app SkyPortal non gestisce solo il telescopio, ma fornisce anche numerose informazioni sugli oggetti celesti
  • Ha una batteria integrata: non necessita di una alimentazione esterna

Altre informazioni relative a questa moderna serie di telescopi Celestron sono disponibili nel nostro negozio.

E poi c’è l’eclissi di Luna del 27/07/2018! Nel set, oltre alla camera planetaria, è incluso anche l’originale adattatore T di Celestron, che permette di collegare una reflex al telescopio. Avrai bisogno solo di un anello T2 per la baionetta specifica. Il grande sensore delle camere reflex permette di riprendere la Luna per intero e quindi di immortalare al meglio questo evento astronomico.

Il set planetario NexImage è ideale per muovere i primi passi nel mondo dell’astronomia con un telescopio moderno, perfetto per gli appuntamenti astronomici di questa estate.

Ammirate il cielo notturno con un binocolo SkyMaster di Celestron!

Giugno 4 2018, Stefan Taube

Per molti astrofili lo strumento ottico principale per l’osservazione del cielo notturno non è il telescopio ma il binocolo. Si tratta di una conseguenza logica, dato che in fin dei conti i veri amanti della natura hanno sempre un binocolo tra gli strumenti della loro dotazione.

Tuttavia, ammirare il  cielo con un binocolo non è un ripiego, perché questo strumento, con il suo ampio campo visivo e la possibilità di osservare con entrambi gli occhi, presenta dei vantaggi rispetto al telescopio. Inoltre, poiché il binocolo è per definizione sempre a portata di mano, la regola d’oro dell’osservazione astronomica gioca in suo favore: l’ottica migliore è quella che si usa più spesso.

Per l’osservazione del cielo sono molto apprezzati i binocoli della serie SkyMaster, del marchio americano Celestron. Questi strumenti ottimizzati per l’astronomia possono contare su un’ampia apertura e su un prezzo conveniente.
Per muovere con successo i primi passi nel mondo dell’osservazione astronomica con un binocolo, vi consigliamo il Set SkyMaster 15×70 SkySurfer. Potrete acquistarlo a un prezzo conveniente di appena 133 euro!

SkyMaster 15x70 SkySurfer Set

Con questo set riceverete, oltre al binocolo, anche il cercatore red dot SkySurfer III di Baader, che vi aiuta a orientarvi nel cielo notturno. Il punto rosso proiettato dal cercatore permette di capire verso quale zona del cielo è puntato il binocolo, facilitando l’orientamento con una mappa celeste.

Inoltre, il set include anche un adattatore per treppiede particolarmente robusto, il Bino-Stronghold di Baader. Rispetto ai comuni adattatori in plastica o alluminio, questo strumento in acciaio garantisce una presa davvero sicura del vostro binocolo sul treppiede fotografico.

L’offerta è valida fino al 31 agosto 2018. Ma se acquistate il set binocolo SkyMaster 15×70 SkySurfer Celestron qualche settimana prima, potrete osservare l’eclissi lunare del 27/07/2018. Approfittatene per tempo!

Compatta e smart: la nuova montatura AZ-GTi di Skywatcher

Ottobre 20 2017, Stefan Taube

Astronomia con lo smartphone:

Tutto ha avuto inizio con i telescopi della serie Nexstar Evolution: Celestron ha installato su questa serie una WLAN, in modo che potesse essere gestita con l’app SkyPortalcon l’uso di telefoni cellulari.

La piattaforma grafica utente offre moltissime possibilità e può essere pilotata in modo intuitivo. Un ulteriore vantaggio della gestione via app è la rinuncia a una pulsantiera. Così serve ancora meno attrezzatura.

Disponibile ora: la AZ-GTi di Skywatcher

Del tutto nuova è ora la montatura AZ-GTi GoTo WiFi di Skywatcher. Sostiene telescopi fino a un peso di 5 chilogrammi che, tramite l’app SynScan possono essere orientati via smartphone su fino a 10.000 oggetti celesti.

AZ-GTi

Con il sistema di comando GoTo, anche gli esordienti possono cavarsela nel cielo con facilità, come se si trattasse di un gioco. La montatura non solo orienta il telescopio sull’oggetto desiderato, ma ne effettua anche l’inseguimento, in modo che esso rimane visibile nell’oculare nonostante la rotazione della terra.

Per quanto riguarda la montatura AZ-GTi, si tratta di una montatura azimutale, che a differenza di una montatura parallattica non permette nessuna astrofotografia con tempi di esposizione lunghi. A questo scopo, le montature azimutali sono più piccole, più leggere e più velocemente pronte all’uso rispetto alle montature parallattiche.

Telescopio AZ-GTi di Skywatcher:

Skywatcher offre l’AZ-GTi attualmente in tre serie. La serie più conveniente nel prezzo è la Explorer-130PS AZ-GTi. In questo caso ricevete la montatura con un telescopio Newton con un’apertura di 130 millimetri. Questa combinazione non solo è la più conveniente come prezzo, ma anche quella dotata della più grande ottica a specchio e quindi con la più elevata capacità di raccolta della luce.

Newton-130

È interessante anche la combinazione con il Maksutov da 127 mm: SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi. Il Maksutov, nonostante la sua elevata distanza focale, ha un tubo corto e come sistema chiuso è indistruttibile.

Una app per il cellulare offre più possibilità di una pulsantiera e c’è inoltre il vantaggio di averla sempre con sé. Perciò il sistema di comando via smartphone è opportuno, in particolare per le piccole montature.

Utile aiutino: AutoAlign StarSense per montature Skywatcher

Settembre 22 2017, Stefan Taube

Chi già possiede una montatura Celestron, conosce già il modulo AutoAlign StarSense per l’allineamento automatico della montatura. Ma Celestron offre questa tecnica anche per montature Skywatcher: Il modulo AutoAlign StarSense per Skywatcher di Celestron.

StarSense AutoAlign Modul

Perché sono utili questi accessori?

Le montature con incorporato sistema di comando computerizzato („GoTo“) permettono di ricercare oggetti celesti semplicemente premendo un tasto da una banca dati. Perché questo funzioni, il computer all’inizio dell’osservazione ha bisogno di alcune informazioni quali data, ora e minuti, luogo di osservazione e allineamento del telescopio. Solo se avete eseguito una procedura di allineamento (in inglese: alignment), potete utilizzare il sistema di comando GoTo. Il modulo AutoAlign StarSense è un aiuto pratico, che le fa risparmiare questo lavoro in massima parte.

A questo scopo, il modulo viene fissato al mirino cercatore sul tubo ottico. Mediante una fotocamera incorporata rileva l’attuale cielo stellato ed esegue l’allineamento in automatico. Se usate una montatura azimutale con GPS (ad esempio, un CPC Celestron) l’inizializzazione e l’allineamento del telescopio avvengono in modo completamente automatico. Dovete solo accendere il telescopio, attendere tre minuti e il telescopio è già pronto per l’osservazione!

Nel caso di una montatura parallattica dovete anche allineare l’asse orario (o asse di ascensione retta) sulla stella polare. Anche in questo caso vi è di aiuto il modulo AutoAlign StarSense: Nel corso dell’inquadramento vi è di aiuto la pulsantiera del modulo, per cui non avete bisogno di nessun cercatore polare. Se l’asse orario è allineato, l’ulteriore allineamento avviene in automatico mediante la fotocamera, esattamente come nel caso della montatura azimutale.

Usate le possibilità dell’AutoAlign StarSense per Skywatcher oppure di Celestron per ottenere una maggiore soddisfazione nel vostro hobby!