Più di 7500 articoli pronti a magazzino
Miglior prezzo garantito
I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'astrofotografia'

La montatura CEM26 di iOptron in offerta autunnale!

Ottobre 1 2023, Jan Ströher

La sofisticata montatura “Center Balanced Equatorial Mounts” (CEM) di iOptron, eccellente dal punto di vista meccanico, fornisce una base precisissima per l’astrofotografia itinerante e l’osservazione. Nell’offerta valida dal 01 al 31 ottobre ti proponiamo i modelli CEM26 di questa serie iOptron a un prezzo vantaggioso. Le montature CEM26 sono i modelli più leggeri e compatti della serie. Sono molto ben trasportabili e tuttavia possono sostenere fino a 12 kg di carico. Esattamente come nelle più grandi montature CEM, anche nella CEM26 si raggiunge un rapporto ottimale tra peso proprio e capacità di carico: la chiave sta nel “design CEM” (“Centered-Balanced Equatorial Mounts”) sviluppato da iOptron, che concentra il peso proprio e il carico utile della montatura direttamente al centro del treppiede, creando così un baricentro naturale. Sulla base dell’esperienza dei precedenti modelli CEM, alla montatura CEM26 sono state aggiunte ulteriori funzioni, per garantire il massimo comfort durante l’uso. Tra queste, un sistema WiFi integrato e la correzione permanente dell’errore periodico / Periodic Error Correction (PEC).

CEM26 di iOptron

Per quanto riguarda le funzionalità, la montatura CEM26 offre un puntamento preciso e un inseguimento accuratissimo degli oggetti selezionati, stabilendo nuovi standard per le montature parallattiche GoTo compatte di medie dimensioni. Equipaggiata con la tecnologia d’avanguardia Go2Nova®, è una delle montature GoTo più potenti e precise attualmente sul mercato!

Approfitta della nostra promozione autunnale e non farti scappare la versione CEM26 che preferisci: puoi scegliere tra tre versioni, tutte in pronta consegna!

CEM26 nella valigetta di trasporto

Questa promozione è valida dal 01 al 31 ottobre sui modelli selezionati e solo fino a esaurimento scorte!

Ora in preordine: il nuovo StarSense Autoguider di Celestron

Settembre 29 2023, Stefan Taube

StarSense Autoguider

Già in primavera il produttore Celestron aveva annunciato un nuovo autoguider in grado di facilitare molto l’astrofotografia con le montature Celestron: si tratta del nuovo StarSense Autoguider.

La consegna è prevista non prima di gennaio 2024. Ti offriamo però qui la possibilità di preordinarlo, perché la richiesta di questo utile strumento sarà molto elevata. Acquista subito il tuo esemplare!

Ecco cosa può fare StarSense Autoguider:

  • Allineamento automatico: grazie alla tecnologia StarSense brevettata di Celestron, il telescopio si allinea da solo al cielo notturno in circa tre minuti, senza alcun intervento da parte dell’utente: si accende, si attende un poco e il gioco è fatto!
  • GoTo di precisione: migliora l’accuratezza del puntamento della tua montatura Celestron e colloca gli oggetti celesti al centro del campo visivo, perfino con gli oculari ad altissimo ingrandimento e le camere con sensori piccoli.
  • Autoguida: insegue con precisione gli oggetti celesti, per garantire stelle puntiformi anche nell’astrofotografia a lunga esposizione. Diventa quindi superfluo avere una camera separata per l’autoguida, un cannocchiale e un computer di guida.
  • Allineamento polare assistito: ti guida con una procedura semplice e automatica per ottenere il miglior allineamento polare possibile.
  • Design ottico di alta qualità a 4 elementi: design ottico unico del famoso progettista Mark Ackermann, con un’ottica più nitida rispetto agli altri mini cannocchiali guida.

Usarlo è facilissimo: basta fissare lo StarSense Autoguider al telescopio come un cannocchiale cercatore e collegarlo alla montatura tramite porta AUX.

StarSense Autoguider

 

A proposito: se la funzione di autoguida non ti interessa, ma cerchi solo un aiuto per allineare il telescopio (alignment), potresti prendere in considerazione anche il modulo StarSense AutoAlign, conveniente e in pronta consegna, disponibile anche per le montature Skywatcher.

La iOptron GEM28 in promozione a settembre

Settembre 1 2023, Jan Ströher

L’estate è finita, anche le vacanze sono ormai agli sgoccioli… ma possiamo già pregustarci l’autunno imminente perché, astronomicamente parlando, fa buio più presto, avremo a disposizione notti più lunghe per il nostro hobby e, nella nostra promozione di settembre, ti proponiamo a un prezzo vantaggioso le montature GEM28 di iOptron: già a magazzino e in pronta consegna! La GEM28 è ideale per l’astrofotografia itinerante, perché sostiene fino a 13 kg ma, grazie al suo design e al ridotto peso proprio, la puoi portare con te praticamente ovunque. Rispetto alle montature CEM “center-balanced” di iOptron, quelle della serie GEM sono classiche montature parallattiche con tecnologia all’avanguardia e design compatto. La GEM28 è sul mercato da circa due anni ed è molto apprezzata sia dagli astrofotografi che dagli osservatori alla ricerca di una montatura di “categoria EQ5”.

GEM28 GoTo iPolar LiteRoc

Questi modelli GEM28 a settembre ti faranno risparmiare molto:

Come sempre, anche per questa promozione che termina il 30 settembre vale la regola: gli articoli in offerta sono disponibili a magazzino fino a esaurimento scorte!

(Offerta valida dal 01 al 30 settembre 2023)

Promozione di agosto: iOptron CEM40 adesso a un prezzo ribassato

Agosto 2 2023, Jan Ströher

“CEM” è l’acronimo di Center-Balanced Equatorial Mount e indica una montatura che, per via del suo design, è sostenuta nel baricentro. Questo permette di usare un contrappeso più leggero e ottenere così un rapporto molto favorevole tra capacità di carico e peso della montatura stessa: una CEM infatti, in rapporto al suo peso ridotto, può portare un’ottica relativamente pesante. Proponiamo le montature della serie CEM40 di iOptron a un prezzo ribassato, solo fino al 31 agosto!

La montatura CEM40 pesa solo 8,2 chilogrammi, ma può portare strumenti ottici e accessori fino a 18 chilogrammi. Questo ottimo rapporto di 2,5 tra capacità di carico e peso proprio è il motivo per cui la CEM40 è così versatile. Potrai trasportarla nel luogo di osservazione migliore, sotto a un cielo scuro, o posizionarla su una piccola colonna nel tuo osservatorio da giardino.

I seguenti modelli di questa serie in agosto hanno un prezzo ribassato:

CEM40 GoTo con treppiede LiteRoc e valigetta di trasporto – 63903

CEM40 GoTo LiteRoc – 62121

CEM40 GoTo con treppiede – 61904

CEM40-EC GoTo High Precision Encoder con treppiede LiteRoc – 62122

CEM40-EC GoTo High Precision Enconder con treppiede – 61906

Come sempre, anche per questa promozione vale la regola “first come, first served”, e solo fino a esaurimento scorte!

Promozione valida dal 01 al 31 agosto 2023.

LX85 e LX200 di Meade in offerta speciale

Luglio 28 2023, Jan Ströher

Dal 15 luglio al 31 agosto 2023 compreso ti proponiamo i seguenti modelli delle serie LX85 e LX200 di Meade a un prezzo da saldi estivi:

Astrografo 200/800 LX85 GoTo a 2799 euro invece di 3299 euro.

Questo Newtoniano è uno strumento compatto e veloce (rapporto focale f/4,0) per l’astrofotografia ad alta risoluzione con tempi di esposizione brevi. Ideale per le grandi nebulose a emissione e le galassie. Nonostante il veloce rapporto di apertura e l’ottimizzazione per la fotografia, anche l’uso puramente visuale – soprattutto con gli oggetti deep-sky – è un vero piacere! Il grande focheggiatore con regolazione fine 1:10 permette un campo visivo luminoso e una messa a fuoco precisa. I sostegni dello specchio secondario sono sottilissimi per avere la minore ostruzione possibile sul percorso del fascio di luce, ottenendo così un contrasto migliore. Il generoso backfocus da 83,2 millimetri lascia una distanza di lavoro sufficiente per altri accessori, come un correttore di coma o una ruota portafiltri. L’astrofotografia con questo veloce rapporto di apertura richiede in ogni caso un buon correttore di coma, per ottenere stelle puntiformi su tutto il campo visivo. Per le fotocamere con sensore più piccolo e per usare questo Newtoniano esclusivamente in modalità visuale, un correttore di coma potrebbe non essere necessario.

La fornitura include un cercatore 8×50, un manicotto di prolunga da 35 mm (importante per l’uso visuale), un oculare Super Plössl da 26 mm e un ventilatore per raffreddare velocemente lo specchio primario.

La montatura LX85 è progettata per l’astrofotografia itinerante. Grazie ai suoi potenti servomotori e alla tecnologia Meade Smart Drive, permette di inseguire la rotazione della volta celeste e di mantenere il telescopio puntato sull’oggetto desiderato per tutta la durata dell’esposizione, senza inversione al meridiano!

LX85 Newton 200/800 di Meade

ACF-SC 203/2032 UHTC LX85 GoTo a 3669 euro invece di 4580 euro

Con il suo design Schmidt-Cassegrain, questo telescopio non lascia alcun desiderio irrealizzato: i telescopi SC sono adatti a tutti gli usi. Pianeti, nebulose lontane o galassie, per l’astrofotografia o per l’osservazione visuale, non importa: con questo telescopio SC tutto è possibile!

L’ottica compatta garantisce un effetto leva ridotto sulla montatura ed è ideale per il trasporto. La messa a fuoco avviene internamente ed è così regolabile, che la corretta nitidezza può essere trovata anche con gli accessori fotografici montati.

La montatura LX85 è particolarmente leggera e quindi ideale per l’uso itinerante, in giardino o in un luogo di osservazione con un cielo particolarmente scuro, mentre il controllo GoTo AudioStar ti aiuta ad allineare correttamente il telescopio e segue l’oggetto desiderato automaticamente. Perfetto anche per i principianti! La montatura LX85 può essere usata con la maggior parte dei telescopi disponibili in commercio fino a 15 kg di peso.

Nella serie LX200 di Meade  abbiamo ridotto fortemente il prezzo dei seguenti modelli:

ACF-SC 305/3000 12” UHTC LX200 GoTo senza treppiede a 6399 euro invece di 7999 euro

ACF-SC 254/2500 10″ UHTC LX200 GoTo a 5279 euro invece di 6619 euro

ACF-SC 305/3000 12″ UHTC LX200 GoTo a 7679 euro invece di 9589 euro

Telescopio ACF-SC 203/2000 8″ UHTC LX200 GoTo di Meade

ACF-SC 203/2000 8″ UHTC LX200 GoTo a 5119 euro invece di 6419 euro

ACF-SC 203/2000 UHTC LX200 GoTo senza treppiede a 4479 euro invece di 5590 euro

ACF-SC 254/2500 UHTC LX200 GoTo senza treppiede a 5269 euro invece di 6190 euro

I telescopi della serie LX200 sono tra i sistemi più utilizzati nell’astronomia amatoriale avanzata. Questo per un buon motivo: la serie LX200 combina infatti l’ottica ACF priva di coma con una stabile montatura a forcella e una moderna elettronica. Si tratta di un sistema molto compatto, tanto che i modelli più piccoli sono adatti per l’astronomia itinerante, mentre quelli più grandi possono stare in un giardino relativamente piccolo, o nell’osservatorio di un circolo astrofilo.

Oltre ai vantaggi dell’ottica, i telescopi LX200 offrono anche altre funzioni utili: il Primary Mirror Lock impedisce lo scivolamento dello specchio e mantiene la messa a fuoco durante i lunghi tempi di esposizione, mentre il meccanismo elicoidale di alta qualità su entrambi gli assi garantisce una corsa fluida con tutte le velocità. E grazie allo SmartDrive l’errore periodico viene corretto in modo permanente (PEC)

Tutti i modelli di questa promozione estiva sono disponibili in magazzino! L’offerta è valida fino al 31 agosto 2023 incluso o fino a esaurimento scorte!

Di nuovo disponibile: l’autoguida StarAid Revolution

Giugno 29 2023, Stefan Rieger

Autoguida standalone StarAid Revolution

Da subito disponibile nella più recente versione C: la camera per autoguida StarAid Revolution

La nuova Revision C non necessita più di alcuno sdoppiatore, dato che sia l’alimentazione che il trasferimento dei dati avvengono tramite porta USB-C.

Che cosa fa la camera StarAid Revolution?

StarAid permette il controllo automatico dell’inseguimento della tua montatura astronomica, senza laptop o pc aggiuntivo. Così potrai scattare foto con esposizioni lunghe di oggetti celesti di debole luminosità! Questa procedura viene detta autoguida.

Con StarAid Revolution tutto è molto semplice: l’autoguida inizia automaticamente non appena la telecamera viene collegata all’alimentazione. Basta puntare il telescopio su un qualsiasi punto del cielo e StarAid troverà diverse stelle adatte al controllo dell’inseguimento.

Puoi anche usare la app StarAid aggiuntiva e la rete WLAN integrata per sfruttare altre interessanti possibilità:

  • puntamento a nord della montatura semplicissimo
  • inizializzazione della montatura tramite Plate Solving (“riconoscimento del cielo”)
  • specifico object guiding per le comete: crea immagini a lunga esposizione di questi sfuggenti oggetti celesti!

StarAid Revolution offre la migliore efficacia se associato a un telescopio guida con lunghezza focale breve, compresa tra 100 e 150 millimetri, come per esempio l‘UltraGuide MKII 32 mm.

Ulteriori informazioni sulla camera StarAid Revolution sono disponibili qui nel nostro shop.

Un’esperienza PrimaLuceLab

Dicembre 8 2022, Jan Ströher

Il produttore italiano PrimaLuceLab di Porcia è specializzato in accessori astronomici di fascia alta. L’assortimento include slitte a coda di rondine, anelli di fissaggio e morsetti (“PLUS”), adattatori, sistemi di guida, radiotelescopi e diversi prodotti che offrono soluzioni universali per l’astrofotografia, tutto di alta qualità. PrimaLuceLab ha l’ambizione di rendere l’astrofotografia semplice e accessibile a tutti; un’ambizione che viene completamente soddisfatta grazie al software “PLAY”, sviluppato dall’azienda friulana, e dalle serie di prodotti EAGLE, ECCO, ARCO, GIOTTO e SESTO SENSO. L’obiettivo è quello di offrire un’unità completa, dal funzionamento il più semplice possibile, e di rendere la tecnologia che sta alla base dell’astrofotografia il più possibile agevole per tutti: un’esperienza PrimaLuceLab, per così dire.

Unità di controllo EAGLE PrimaLuceLab

Questo sistema, composto da diversi prodotti PrimaLuceLab, insieme al software “PLAY” offre un set-up completo adatto a tutti i modelli di telescopio, indipendentemente dal produttore. Il software PLAY è molto comprensibile, facile da usare, e rappresenta una soluzione “tutto in uno” con piena compatibilità ASCOM, a condizione che si usi almeno un focheggiatore robotico ESATTO o SESTO SENSO 2. Al posto di impiegare diverse applicazioni software, questa soluzione permette di avere tutto subito a portata di mano: il nome “PLAY” suggerisce poi quanto sia facile da usare, permettendo anche ai principianti di scattare foto astronomiche in modo semplice (sì, come un gioco) e di ottenere risultati apprezzabili fin da subito. Questo software permette di controllare tutti gli altri prodotti PrimaLuceLab.

Il focheggiatore robotico ESATTO

PrimaLuceLab testa e sviluppa continuamente tecnologie e funzionalità. Tutti i prodotti vengono costantemente controllati dal laboratorio interno prima di essere spediti o collocati sugli scaffali del magazzino. Ho potuto constatarlo io stesso durante la mia visita all’azienda nell’ottobre del 2022. Il fondatore e amministratore delegato di PrimaLuceLab, Filippo Bradaschia, mi ha mostrato dal vivo le funzioni del software PLAY su un’attrezzatura completa, composta da montatura Sky-Watcher AZ/EQ5, camera monocromatica QHY163 raffreddata, i prodotti PrimaLuceLab EAGLE/ARCO/SESTO SENSO e da un rifrattore apocromatico Sharpstar 80 mm. La panoramica sul funzionamento e le varie funzionalità mi hanno entusiasmato!

Le stelle tra le tue mani: il nuovo Vaonis Vespera!

Ottobre 28 2022, Elias Erdnüß

Lo straordinario Vaonis Stellina è presente sul mercato da 3 anni. Grazie all’allineamento del tutto automatico, all’auto-focus, al live-stacking e al controllo tramite app, si è più che guadagnato il titolo di telescopio smart!

Ora Vaonis fa un altro passo in avanti: il nuovo Vespera è la versione in miniatura del ben collaudato design. Con un peso di soli 5 kg, questa nuova stazione osservativa è più compatta e trasportabile rispetto a qualsiasi altra alternativa. Infatti, puoi portare Vespera con te ovunque, in modo veloce e del tutto intuitivo. Come per lo Stellina, l’allineamento avviene automaticamente tramite plate-solving. Scegli l’oggetto celeste che vuoi osservare dalla app Singularity: il telescopio lo punterà e inizierà a riprenderlo. Sullo smartphone o sul tablet vedrai l’oggetto diventare sempre più nitido, colorato e ricco di contrasto, mano a mano che passano i minuti e che il Vespera raccoglie luce tramite il live-stacking.

Il Vespera è anche molto più economico rispetto al modello precedente, grazie alle sue dimensioni ridotte! E tuttavia l’ottica sa soddisfare le esigenze più elevate: il quadrupletto apocromatico 50/200 (f/4) integrato, in combinazione con il moderno sensore Sony IMX462, garantisce riprese astronomiche di grande qualità, che potrai condividere con amici e familiari!

Ordina Vespera adesso!

HEM27 – le nuove montature iOptron con una tecnica all’avanguardia!

Giugno 3 2022, Jan Ströher

Le montature ibride „Harmonic Drive“ rappresentano una nuova tendenza: sono compatte, leggere, possono essere utilizzate su treppiedi per macchine fotografiche e hanno un’elevata capacità di carico, decisamente superiore alle montature fotografiche „più semplici“. Dal punto di vista tecnico sono inoltre dotate di tutte le caratteristiche di una montatura equatoriale. Grazie al design e alla struttura  meccanica non necessitano di nessun tipo di contrappeso– un ulteriore punto a favore per il trasporto. Ecco il motivo del termine „ibrido“: si hanno i vantaggi di una montatura fotografica, come la velocità nel montarla, la facilità del trasporto, la compattezza e la precisione nell’inseguimento di oggetti celesti. A tutto ciò si aggiungono i vantaggi delle grandi montature equatoriali, come le funzioni GoTo, una pulsantiera con un catalogo degli oggetti, la correzione permanente dell’errore periodico (PEC)varie modalità d’inseguimento e anche un’alta capacità di carico rapportata al proprio peso – e senza un’asta di contrappeso con relativo contrappeso. La meccanica di queste montature consente quindi un bilanciamento ideale del telescopio.

HEM27 su un treppiede fotografico

iOptron segue questa tendenza e con la nuova Serie HEM27 contribuisce ad un’ulteriore innovazione. La serie si compone di tre varianti: una „classica“ HEM27, una con iPolar e una Versione EC.

iOptron crea così una selezione di queste Montature ibride per tutte le esigenze. Tutte le HEM27 hanno un peso netto leggermente inferiore ai 4 kg, ma una capacità di carico fino a 13,5 kg! Grazie a ciò, è possibile utilizzare telescopi, che normalmente si trovano su montature di peso medio. Ed ecco che si può anche utilizzare un telescopio di 5 – 6 kg avendo ancora la possibilità di impiegare accessori per l’astrofotografia. E con questo l’utilizzo della HEM27 permette l’impiego di una gamma più ampia di telescopi rispetto a una montatura fotografica normale, che normalmente ha un limite di carico di 3 – 5 kg.

Borsa per il trasporto inclusa nella spedizione della Serie HEM

iOptron ha incluso in questa serie il famoso  software  Go2Nova®  e una banca dati di 212.000 oggetti  – proprio come per le serie più grandi CEM e GEM delle montature iOptron . La sistemazione interna dei cavi è un fattore di sicurezza e ordine mentre una piastra a coda di rondine duale permette l’utilizzo di guide a prisma Vixen/Standard GP e Losmandy. Una porta Autoguiding ST-4 è inclusa così come il WLAN integrato, una livella e un „Sistema Notstop“, che arresta la montatura in caso di un’interruzione involontaria di corrente. Grazie alla „Location Memory“non è necessario allineare nuovamente la montatura e riprogrammarla. Secondo lo standard  iOptron tutte le montature della serie HEM27 sono dotate di motori passo-passo dal funzionamento regolare ed estremamente silenziosi.

La Serie HEM sarà disponibile nel corso dell’estate. Le prime informazioni a riguardo le trovate qui nel nostro Astroshop!

Novità dalla famiglia MiniTrack: la nuova LX Quattro NS

Dicembre 15 2021, Marcus Schenk

Abbiamo ampliato la nostra gamma e accolto un nuovo membro nella famiglia MiniTrack: si tratta della MiniTrack LX Quattro NS. A differenza delle famiglie normali il nuovo arrivato non è il più piccolo, a dir la verità è già cresciuto. Ciò significa che i nostri addetti allo sviluppo del prodotto sono stati in grado di migliorare ancora una volta la LX Quattro. Ma cosa è cambiato esattamente?

 

MiniTrack, cos’è veramente?

MiniTrack  è una piccola montatura da viaggio, completamente meccanica (alcuni la chiamano anche Astrotracker), per l’astrofotografia. Potete così scattare facilmente delle foto panoramiche del cielo notturno. Una macchina fotografica fissata su questa montatura segue il movimento delle stelle per un periodo prolungato. Il risultato sono delle foto straordinariamente belle e affascinanti. È quindi la maniera ideale per cominciare con l‘astrofotografia.

 

 

La MiniTrack LX Quattro NS

LX Quattro: significa precisione, maggiore potenza e una capacità di carico di quattro chilogrammi. La nuova Minitrack combina tutto questo in uno. Paragonata alla LX3 la capacità di carico è stata persino aumentata. Ciò significa che non dovete più rinunciare al vostro obiettivo preferito, che fino a questo momento era troppo pesante. Si possono persino utilizzare obiettivi più lunghi e MiniTrack non farà una piega.

L’inseguimento con la Quattro è molto preciso: un nuovo cuscinetto ad aghi assicura un inseguimento ancora migliore. Questo passo era necessario per garantire un tracciamento fluido con pesi elevati.

Un sistema di molle completamente nuovo fornisce una migliore trazione per spostare il carico utile in modo ancora più preciso. All’interno della meccanica, non c’è più un carico unilaterale. Sì, è vero, la Quattro ha semplicemente più “energia”. Un piacevole effetto secondario: la MiniTrack è molto più elegante ed è più facile da usare.

Anche la MiniTrack LX Quattro  è un „inseguitore“ per scattare fotografie del cielo notturno con obiettivi grandangolari e normali. Ma chi ha già acquisito un po´di esperienza può anche concedersi un teleobiettivo leggero.

Le caratteristiche in sintesi:

  • Capacità di carico  di 4kg per fotocamere e obiettivi più grandi
  • Nuovo sistema di molle più forte
  • Cuscinetto ad aghi per un funzionamento più fluido e preciso
  • Un nuovo e più stabile corpo in CNC – la Quattro deve infatti superare ogni osservazione notturna senza neanche un graffio
  • Montaggio integrato in GP-Style e filettature da ¼“ e 3/8“
  • Ora potete trascorrere le vostre vacanze davvero dappertutto: questa montatura è utilizzabile sia sotto il cielo boreale e sia sotto quello australe

Ulteriori informazioni e vantaggi della nuova MiniTrack LX Quattro NS sono descritti nella pagina del prodotto. A proposito: questa MiniTrack è anche disponibile in un kit con testa a sfera o con testa a sfera e testa equatoriale.


Gli altri membri della famiglia MiniTrack

Di cosa avete bisogno per fare belle foto? Una MiniTrack da sola non è sufficiente. Ecco perché vi presentiamo gli altri membri della famiglia:

Treppiede-Carbon Omegon 32mm: Grazie alle gambe da 32 mm, questo treppiede fornisce una base stabile. Con un peso di soli 2 kg e una lunghezza di 59 cm, è ideale per viaggiare.

Stativ für die MiniTrack

Testa equatoriale Deluxe: Potere semplicemente montare il vostro inseguitore sulla testa del treppiede. Tuttavia è molto più comodo e preciso con una testa equatoriale. Permette di impostare con precisione il Polo Nord Celeste. Il vantaggio è che l’impostazione rimane stabile.

Polhöhenwiege Deluxe

Illuminazione del cercatore polare: si tratta di un grande vantaggio se si possono vedere le marcature del cercatore polare nel cielo. Durante la notte siete impegnati. È meglio quindi se non dovete fare luce con una lampada nel cercatore polare. L’illuminazione del cercatore polare è comoda e illumina le marcature in modo uniforme con un LED rosso.

Polsucherbeleuchtung MiniTrack

Testa a sfera OM10  Non avete ancora una testa a sfera? Ne avrete bisogno per orientare la vostra fotocamera verso diverse regioni del cielo. L’Omegon OM10 si adatta perfettamente al MiniTrack.

Kugelkopf für MiniTrack

MiniTrack LX3: Il modello bianco è in grado di sostenere macchine fotografiche fino a 3 kg di peso e include un cercatore polare ottico. Per montare la LX3 su una testa equatoriale, avete bisogno di una guida a coda di rondine da 55 mm.

MiniTrack LX3

MiniTrack Essentials: particolarmente economico e sufficiente per iniziare con gli obiettivi grandangolari. Il MiniTrack Essentials include un piccolo cercatore polare con il quale è possibile allineare il tracker con la Stella Polare. Se lo si desidera, è possibile un aggiornamento a posteriori del modello di base.

MiniTrack Basis Version

Siete interessati a scattare le prime fotografie con MiniTrack? Per sapere come si fa, basta guardare il nostro video „Astrofotografie con MiniTrack – si fa così“ e imparerete tutto passo dopo passo. Vi auguriamo buona visione e buon divertimento con l’astrofotografia.