I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Post taggati 'telescopi'

Archivi blog

Astrografi Celestron RASA: i telescopi per l’astrofotografia

Ottobre 7 2019, Stefan Taube

I telescopi della Serie RASA sono stati creati appositamente ed esclusivamente per l’astrofotografia. Sono dotati di un rapporto focale molto veloce di f/2 e quindi sono in grado di catturare immagini venti volte più velocemente rispetto a un’ottica Schmidt-Cassegrain f/10! Per questo non è necessario il controllo dell’inseguimento e in generale sono meno esigenti in fatto di montatura!

Il modello RASA 1100 con 279 mm di apertura è sul mercato già da molto tempo, e adesso Celestron propone anche una versione più piccola con un diametro dello specchio di 203 millimetri, il RASA 800.

Celestron Astrograph S 203/400 RASA 800

Astrografo Celestron S 203/400 RASA 800

Grazie al RASA 800 questo tipo di ottica è adatta anche a budget più contenuti, soprattutto perché la montatura può essere più piccola. L’immagine sopra mostra il RASA 800 con la montatura AVX. Questo astrografo è ottimizzato per le camere astronomiche con diagonale di 22 millimetri. A chi invece preferisce fotografare con una DSLR consigliamo di orientarsi sul più grande RASA 1100.

L’abbreviazione RASA deriva dal nome dei progettisti: Rowe-Ackermann-Schmidt-Astrograph. Di base, si tratta di un’ottica Schmidt-Cassegrain, consueta per la produzione Celestron, e quindi di uno specchio principale a profilo sferico con lastra correttrice posizionata a monte secondo Berhard Schmidt. Ma lo specchio secondario, invece di dirigere il fascio di luce verso il punto di messa a fuoco all’estremità del telescopio, tipico nello schema Cassegrain, questo strumento utilizza il sensore della camera a fuoco primario. L’illuminazione ottimale è garantita da un gruppo lenti a quattro elementi, prodotto con vetri particolarmente pregiati.

Die RASA-Optik von Celestron

Il sistema ottico RASA di Celestron

Come la descrizione astrografo suggerisce, i telescopi RASA sono progettati esclusivamente per la fotografia e non prevedono l’uso di un oculare. Chi vive l’hobby dell’astronomia principalmente come astrofotografia non lo percepirà come uno svantaggio, ma potrà apprezzare i pregi delle ottiche RASA.

Ora disponibili: i nuovi telescopi della serie LX65 e LX85 di Meade

Dicembre 18 2018, Stefan Taube

In arrivo dall’altra parte dell’oceano i nuovissimi telescopi della serie LX65 e LX85 di Meade.

 

Meade LX65 Maksutov

Il telescopio Meade Maksutov MC 127/1900 UHTC LX65 GoTo è disponibile a magazzino, e la sua elevata lunghezza focale lo rende particolarmente adatto all’osservazione della Luna e dei pianeti. Inoltre, l’ottica raccoglie abbastanza luce da rendere in modo efficace anche oggetti più lontani, come gli ammassi globulari, che con questo strumento appaiono molto belli.

Come ogni LX65, anche questo telescopio è dotato di una montatura azimutale monobraccio. Leggera e veloce da assemblare, dispone di un alloggiamento integrato per la batteria. Il comando computerizzato AudioStar rende facile anche ai principianti l’orientamento nella volta celeste, con una banca dati contenente più di 30.000 oggetti celesti. Il risultato: un telescopio eccellente per chi muove i primi passi nel mondo dell’astronomia, o per gli specialisti dell’osservazione planetaria che apprezzano la maneggevolezza.

Per la nuova serie LX85 sono arrivati diversi modelli. Questi telescopi vengono forniti con la nuova montatura LX85. Si tratta di una montatura parallattica, diversamente dalla serie LX65, e prevede l’allineamento all’asse di ascensione retta all’asse di rotazione terrestre. In questo modo il puntamento dell’oggetto celeste non subisce mai variazioni. Un fattore molto importante per l’astrofotografia con tempi di esposizione lunghi! La LX85 è una montatura di medie dimensioni molto conveniente, dotata perfino di comando AudioStar.

Meade-LX85-150mm

Il telescopio Meade N 150/750 LX85 GoTo è in pronta consegna. Dotato di una struttura newtoniana, dispone di uno specchio parabolico da 150 millimetri con lunghezza focale di 750 millimetri. La combinazione 150/750 è molto apprezzata e si trova quindi a listino nei cataloghi di tutti i produttori. Lo specchio è sufficientemente ampio per osservare, in condizioni di cielo scuro, anche galassie di debole luminosità, mentre il veloce rapporto f/5 è ideale per la fotografia.

Il telescopio LX85 è disponibile anche come newtoniano con specchio da 200 millimetri. Si tratta di una buona scelta per la sola osservazione visuale, ma per l’astrofotografia il 150 millimetri è da preferire, poiché in questo caso la stabilità è molto  importante.

Per gli amanti dei rifrattori abbiamo a disposizione anche un telescopio acromatico, ovvero il Meade AC 120/700 LX85 GoTo e l’astrografo AP 70/350 Serie 6000 LX85 GoTo. Quest’ultimo è ottimizzato per l’astrofotografia, ed è disponibile anche senza montatura: Meade AP 70/350 Serie 6000 Astrograph OTA.

Meade-APO-Sky

Si tratta di un’ottica molto interessante per gli astrofotografi, premiata dalla rivista Sky & Telescope!

Dal momento che abbiamo parlato molto di fotografia, ecco infine due consigli da parte di Meade riguardo le camere: vale la pena di dare un’occhiata alla nuova versione 4 della leggendaria Deep Sky Imager, una camera raffreddata adatta davvero a un uso universale. Le convenienti camere LPI-G, d’altra parte, sono vere specialiste nelle riprese planetarie, perfette per i principianti.

Meade-LPI-G-Blog

Inoltre, le camere LPI-G arrivano ancora in tempo sotto all’albero di Natale!