I vostri partner per l'astronomia

Archivio per il mese di Giugno 2022

Nuovo cappuccio anticondensa Celestron

Giugno 27 2022, Stefan Taube

La marca  Celestron è conosciuta per i suoi telescopi di alta qualità con le Ottiche Schmidt-Cassegrain. Questi telescopi compatti sono provvisti di una lastra di vetro speciale situata sull´estremità anteriore, ed essendo quindi esposta all´aria si può appannare facilmente.

Celestron ha appena sviluppato una nuova collezione di accessori, che raccomanda di usare, per risolvere questo problema:

Smart_DewHeater_and_Power_Controller_4X_10

Sistema completo con cappuccio anticondensa, fascia termica e comandi

Cappucci in alluminio con clip di fissaggio per il tubo

Questi robusti cappucci sono rivestiti internamente con del velluto. In questo modo oltre a esercitare una protezione anticondensa, proteggono anche dalla luce diffusa. Poiché ogni cappuccio è dotato di una protezione antipolvere, può rimanere applicato al tubo anche dopo una notte di osservazione. Questo è un grande vantaggio per i telescopi sistemati negli osservatori.

Tutti i grandi telescopi SC di Celestron dispongono di cappucci anticondensa. Tutti gli articoli sono disponibili  qui nel nostro shop.

Anelli anticondensa per il montaggio sulla lastra Schmidt

Questa nuova soluzione per affrontare il problema della rugiada è particolarmente innovativa. Con poche semplici operazioni potete rimuovere l’anello di fissaggio della piastra e sostituirlo con il nuovo anello anticondensa con riscaldamento integrato. Grazie al sensore, anch’esso integrato, la temperatura della lastra di Schmidt viene mantenuta sempre leggermente al di sopra del punto di rugiada e rimane quindi asciutta.

Se acquistate un nuovo telescopio Celestron possiamo anche provvedere a questo piccolo montaggio prima della consegna. Tutti i modelli sono qui nello shop.

Controllo intelligente per la protezione anticondensa

Per alimentare gli anelli anticondensa con la corrente e necessario poterli controllare. Il controllo però non solo fornisce l’energia, ma regola anche tramite altri sensori gli elementi termici in modo ottimale. Si ha un risparmio di corrente e si impediscono effetti ottici negativi causati dal riscaldamento. L’uso del riscaldamento è ridotto così allo stretto necessario!

Sia il Controllo intelligente per la protezione anticondensa 2x che il  Controllo intelligente per la protezione anticondensa 4x possono controllare anche elementi termici di altri marchi. Servono anche come alimentatori di energia (hub) per altri accessori. In questo modo si evita l’aggrovigliarsi dei cavi e si possono controllare le esigenze di alimentazione delle apparecchiature con un unico dispositivo e un unico software.

Smart_DewHeater_and_Power_Controller_4X_12

Non avete bisogno di un laptop o pc aggiuntivo

Tutte le soluzioni Celestron per la protezione anticondensa sono qui nel nostro shop.

HEM27 – le nuove montature iOptron con una tecnica all’avanguardia!

Giugno 3 2022, Jan Ströher

Le montature ibride „Harmonic Drive“ rappresentano una nuova tendenza: sono compatte, leggere, possono essere utilizzate su treppiedi per macchine fotografiche e hanno un’elevata capacità di carico, decisamente superiore alle montature fotografiche „più semplici“. Dal punto di vista tecnico sono inoltre dotate di tutte le caratteristiche di una montatura equatoriale. Grazie al design e alla struttura  meccanica non necessitano di nessun tipo di contrappeso– un ulteriore punto a favore per il trasporto. Ecco il motivo del termine „ibrido“: si hanno i vantaggi di una montatura fotografica, come la velocità nel montarla, la facilità del trasporto, la compattezza e la precisione nell’inseguimento di oggetti celesti. A tutto ciò si aggiungono i vantaggi delle grandi montature equatoriali, come le funzioni GoTo, una pulsantiera con un catalogo degli oggetti, la correzione permanente dell’errore periodico (PEC)varie modalità d’inseguimento e anche un’alta capacità di carico rapportata al proprio peso – e senza un’asta di contrappeso con relativo contrappeso. La meccanica di queste montature consente quindi un bilanciamento ideale del telescopio.

HEM27 su un treppiede fotografico

iOptron segue questa tendenza e con la nuova Serie HEM27 contribuisce ad un’ulteriore innovazione. La serie si compone di tre varianti: una „classica“ HEM27, una con iPolar e una Versione EC.

iOptron crea così una selezione di queste Montature ibride per tutte le esigenze. Tutte le HEM27 hanno un peso netto leggermente inferiore ai 4 kg, ma una capacità di carico fino a 13,5 kg! Grazie a ciò, è possibile utilizzare telescopi, che normalmente si trovano su montature di peso medio. Ed ecco che si può anche utilizzare un telescopio di 5 – 6 kg avendo ancora la possibilità di impiegare accessori per l’astrofotografia. E con questo l’utilizzo della HEM27 permette l’impiego di una gamma più ampia di telescopi rispetto a una montatura fotografica normale, che normalmente ha un limite di carico di 3 – 5 kg.

Borsa per il trasporto inclusa nella spedizione della Serie HEM

iOptron ha incluso in questa serie il famoso  software  Go2Nova®  e una banca dati di 212.000 oggetti  – proprio come per le serie più grandi CEM e GEM delle montature iOptron . La sistemazione interna dei cavi è un fattore di sicurezza e ordine mentre una piastra a coda di rondine duale permette l’utilizzo di guide a prisma Vixen/Standard GP e Losmandy. Una porta Autoguiding ST-4 è inclusa così come il WLAN integrato, una livella e un „Sistema Notstop“, che arresta la montatura in caso di un’interruzione involontaria di corrente. Grazie alla „Location Memory“non è necessario allineare nuovamente la montatura e riprogrammarla. Secondo lo standard  iOptron tutte le montature della serie HEM27 sono dotate di motori passo-passo dal funzionamento regolare ed estremamente silenziosi.

La Serie HEM sarà disponibile nel corso dell’estate. Le prime informazioni a riguardo le trovate qui nel nostro Astroshop!

I principali eventi astronomici nell’estate 2022

Giugno 1 2022, Marcus Schenk

Le stelle cadenti d’estate, i Pianeti allineati Saturno e Plutone in opposizione: questo è uno spettacolo astronomico da non perdere. E il mese di agosto potremo addirittura assistere a l’occultazione di una stella luminosa da parte della Luna.

Nella grafica del cielo „I principali eventi astronomici nell’estate 2022“  troverete una panoramica di molti eventi importanti che avranno luogo nel firmamento. Nel testo d’accompagnamento troverete ulteriori interessanti dettagli.

Vi auguriamo buon divertimento nel corso delle vostre osservazioni.

Giugno

3.6. Congiunzione tra Luna e M44

Questa sera la Luna crescente disegnando la sua eclittica attraverso la costellazione del Cancro. Si avvicina così all’Ammasso stellare M44. Con un binocolo adatto all’osservazione astronomica o un binocolo con un ampio campo visivo potrete osservarle entrambe.

16.6. Mercurio alla massima elongazione occidentale

Oggi Mercurio si trova alla sua massima elongazione occidentale. Raggiunge così la massima distanza angolare dal Sole. Purtroppo c’è poco tempo per osservarlo e solo gli esperti riescono a individuarlo all’alba.

18.6. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa mattina la Luna renderà visita a Saturno ed entrambi si trovano a una distanza di 9 gradi nella Costellazione del Capricorno.

22.6. Luna, Giove e Marte in congiunzione

A quest’ora ci sono in giro solo le civette e gli astronomi: a partire dalle 2 del mattino vedrete i Pianeti Giove e Marte arrampicarsi fin sopra l’orizzonte a oriente. Al centro di questo balletto si mostra la Luna. Un vero spettacolo.

26.6. Congiunzione tra Luna e Venere

In questo mese i Pianeti sono visibili soprattutto nel cielo del mattino. Sono allineati diagonalmente nel cielo formando una sorta di catenina cosmica. La Luna viene in visita alla maggior parte dei Pianeti e a partire dal 26 del mese si avvicina a Venere. Tre giorni prima della Luna nuova lo spettacolo è particolarmente bello da osservare.

Luglio

1.7.   Congiunzione tra Venere e Aldebaran

Venere brilla con quasi tutta la sua forza e persino le stelle più luminose che sono nei dintorni possono apparire alquanto pallide. Al primo del mese Venere si avvicina alla Stella principale del Toro: Aldebaran.

16.7. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa notte la Luna transita davanti a Saturno e sempre nella notte passa dalla Costellazione del Capricorno alla Costellazione dell’Aquario. Il Pianeta con gli anelli si vede sempre meglio e il mese prossimo raggiungerà la sua opposizione. Così ha inizio l’estate dei giganti gassosi.

19.7. Congiunzione tra Luna e Giove

Sono in due a fare a gara per vedere chi brilla di più: si tratta della Luna e di Giove. Il gigante gassoso brilla con -2,5 di magnitudine, ma la sua luminosità può essere solo superata da Venere e dal nostro Satellite naturale.

20.7. Plutone in opposizione

Una volta Pianeta, ora Pianeta nano, si trova all’opposizione e brilla con la sua luminosità di 14,3 magnitudine. È una sfida riuscire a individuarlo con il telescopio e ci si può solo riuscire usando una mappa del cielo precisa.

22.7. Congiunzione tra Luna e Marte

Dopo essere sorta, poco prima dell’1 di notte la Luna si congiunge con Marte, che brilla di una luce rossastra a 5 gradi di distanza. Il nostro satellite naturale è molto più vicino a Urano da cui oggi lo separano solo 2,6 gradi.

26.7. Congiunzione tra Luna e Venere

Quando il cielo comincia a tingersi di blu all’alba, vale la pena volgere lo sguardo all’orizzonte. Oggi, nelle prime ore del mattino, una Venere brillante si congiunge a una sottile falce della Luna di 27 giorni. Una grande opportunità per scattare delle fotografie spettacolari.

Agosto

6.8. La Luna occulta Delta Scorpii

Delta Scorpii è una stella nella Costellazione dello Scorpione con una magnitudine di 2 gradi che trovate al centro della sua triplice forbice. Questa sera è occultata dalla parte oscura della Luna. Questo tipo di occultazione è sempre il più bello, perché la stella sparisce improvvisamente. Per seguire l’inizio dell’occultazione alle 23:52, avete bisogno di trovare un posto su un’altura e di un’ottima visuale sull’orizzonte verso sud-ovest.

11.8. La Luna in congiunzione con Saturno.

Nella notte tra l´11 il 12 agosto la Luna si avvicina al Pianeta con gli anelli. Siccome nel corso di questo mese Saturno raggiunge la sua opposizione, lo si potrà vedere molto bene per tutto il mese.

13.8. Perseidi

L’evento culminante tipico di ogni agosto: la pioggia meteorica delle Perseidi. Nell’arco di questa notte potremo osservare fino a 100 meteore in un’ora, ma solo se la Luna non disturba. Quest’anno l’osservazione è disturbata dalla Luna luminosa e quasi piena e probabilmente potrete osservare solo le meteore più luminose. Con un binocolo astronomico avrete la possibilità di osservare alcune scie luminose un po’ più deboli.

14.8. Saturno in opposizione

Negli anni scorsi Saturno, a causa della posizione dell’eclittica, rimaneva basso all’orizzonte. Ciò impediva di osservarlo. Ma il Pianeta con gli anelli si è arrampicato su nel cielo e nel 2019 aveva raggiunto un’altezza di 20 gradi e nel 2021 di 24 gradi. Anche per quanto riguarda la sua opposizione attuale nell’agosto del 2022 arriverà ancora più in alto fino a raggiungere i 26 gradi. Un grande vantaggio, in quanto più è alta la posizione e meno dobbiamo combattere con l’inquinamento luminoso. Il 14 agosto Saturno raggiunge la sua opposizione e lo si potrà osservare benissimo per tutta la notte. Lo riconosciamo grazie al suo colore giallastro e al suo delicato bagliore.

15.8. Luna in congiunzione con Giove

Nelle notti del 14 e 15 agosto la Luna si avvicina a Giove e gli passa davanti. Si potrà osservare questo incontro per tutta la notte, dato che il nostro Pianeta più grande sarà visibile per tutta la notte. Il mese prossimo Giove raggiunge la sua opposizione.

19.8. Luna in congiunzione con Marte

Avete un po‘ di nostalgia di quella sensazione che si prova osservando un cielo invernale? E ciò accade d’estate? Dopo la mezzanotte si presenta l’occasione. Infatti Marte e la Luna si congiungono nella Costellazione del Toro, proprio sulla Porta dorata dell’Eclittica. Un po’ più su risplendono le Pleiadi.