Più di 7500 articoli pronti a magazzino
Miglior prezzo garantito
I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'celestron'

Archivi blog

Offerta planetaria: il telescopio Celestron NexStar e la camera NexImage insieme a un prezzo vantaggioso!

Luglio 4 2018, Stefan Taube

Saturno, Giove e Marte: in occasione della sfilata di pianeti di questi giorni ti proponiamo il telescopio NexStar Evolution 6 di Celestron in un vantaggioso set planetario NexImage a soli 1.599,00 euro! Rispetto alla somma dei singoli prodotti, questa combinazione ti fa risparmiare 111,00 euro.

Telescopio NexStar Evo 6 con camera NexImage

Telescopio NexStar Evo 6 con camera NexImage

 Questo set planetario include la camera NexImage, con la quale potrai fare riprese a colori dei pianeti del nostro Sistema Solare e ottenere immagini dettagliate della superficie lunare!

L’uso della camera NexImage è semplice: si inserisce nel telescopio come un oculare. Il cavo USB la collega al vostro laptop per l’alimentazione e per la trasmissione del video del pianeta prescelto. Puoi riprendere più video di Marte, Giove o Saturno. Il software incluso sovrappone i frame di ogni singolo video per ottenere un’unica, nitida immagine. Lasciati sorprendere dalla velocità con cui questo metodo porta a risultati eccezionali!

Ma anche senza la camera, il telescopio NexStar Evolution 6 sa dare grandi soddisfazioni:

  • È facile da trasportare e veloce da montare, grazie al design ergonomico e alla compatta ottica SC
  • Si comanda tramite computer: orientamento veloce nel cielo notturno e facilità nell’individuazione degli oggetti celesti.
  • Ha una WLAN propria: il telescopio può essere manovrato con lo smartphone tramite la app gratuita SkyPortal
  • La app SkyPortal non gestisce solo il telescopio, ma fornisce anche numerose informazioni sugli oggetti celesti
  • Ha una batteria integrata: non necessita di una alimentazione esterna

Altre informazioni relative a questa moderna serie di telescopi Celestron sono disponibili nel nostro negozio.

E poi c’è l’eclissi di Luna del 27/07/2018! Nel set, oltre alla camera planetaria, è incluso anche l’originale adattatore T di Celestron, che permette di collegare una reflex al telescopio. Avrai bisogno solo di un anello T2 per la baionetta specifica. Il grande sensore delle camere reflex permette di riprendere la Luna per intero e quindi di immortalare al meglio questo evento astronomico.

Il set planetario NexImage è ideale per muovere i primi passi nel mondo dell’astronomia con un telescopio moderno, perfetto per gli appuntamenti astronomici di questa estate.

Ammirate il cielo notturno con un binocolo SkyMaster di Celestron!

Giugno 4 2018, Stefan Taube

Per molti astrofili lo strumento ottico principale per l’osservazione del cielo notturno non è il telescopio ma il binocolo. Si tratta di una conseguenza logica, dato che in fin dei conti i veri amanti della natura hanno sempre un binocolo tra gli strumenti della loro dotazione.

Tuttavia, ammirare il  cielo con un binocolo non è un ripiego, perché questo strumento, con il suo ampio campo visivo e la possibilità di osservare con entrambi gli occhi, presenta dei vantaggi rispetto al telescopio. Inoltre, poiché il binocolo è per definizione sempre a portata di mano, la regola d’oro dell’osservazione astronomica gioca in suo favore: l’ottica migliore è quella che si usa più spesso.

Per l’osservazione del cielo sono molto apprezzati i binocoli della serie SkyMaster, del marchio americano Celestron. Questi strumenti ottimizzati per l’astronomia possono contare su un’ampia apertura e su un prezzo conveniente.
Per muovere con successo i primi passi nel mondo dell’osservazione astronomica con un binocolo, vi consigliamo il Set SkyMaster 15×70 SkySurfer. Potrete acquistarlo a un prezzo conveniente di appena 133 euro!

SkyMaster 15x70 SkySurfer Set

Con questo set riceverete, oltre al binocolo, anche il cercatore red dot SkySurfer III di Baader, che vi aiuta a orientarvi nel cielo notturno. Il punto rosso proiettato dal cercatore permette di capire verso quale zona del cielo è puntato il binocolo, facilitando l’orientamento con una mappa celeste.

Inoltre, il set include anche un adattatore per treppiede particolarmente robusto, il Bino-Stronghold di Baader. Rispetto ai comuni adattatori in plastica o alluminio, questo strumento in acciaio garantisce una presa davvero sicura del vostro binocolo sul treppiede fotografico.

L’offerta è valida fino al 31 agosto 2018. Ma se acquistate il set binocolo SkyMaster 15×70 SkySurfer Celestron qualche settimana prima, potrete osservare l’eclissi lunare del 27/07/2018. Approfittatene per tempo!

Compatta e smart: la nuova montatura AZ-GTi di Skywatcher

Ottobre 20 2017, Stefan Taube

Astronomia con lo smartphone:

Tutto ha avuto inizio con i telescopi della serie Nexstar Evolution: Celestron ha installato su questa serie una WLAN, in modo che potesse essere gestita con l’app SkyPortalcon l’uso di telefoni cellulari.

La piattaforma grafica utente offre moltissime possibilità e può essere pilotata in modo intuitivo. Un ulteriore vantaggio della gestione via app è la rinuncia a una pulsantiera. Così serve ancora meno attrezzatura.

Disponibile ora: la AZ-GTi di Skywatcher

Del tutto nuova è ora la montatura AZ-GTi GoTo WiFi di Skywatcher. Sostiene telescopi fino a un peso di 5 chilogrammi che, tramite l’app SynScan possono essere orientati via smartphone su fino a 10.000 oggetti celesti.

AZ-GTi

Con il sistema di comando GoTo, anche gli esordienti possono cavarsela nel cielo con facilità, come se si trattasse di un gioco. La montatura non solo orienta il telescopio sull’oggetto desiderato, ma ne effettua anche l’inseguimento, in modo che esso rimane visibile nell’oculare nonostante la rotazione della terra.

Per quanto riguarda la montatura AZ-GTi, si tratta di una montatura azimutale, che a differenza di una montatura parallattica non permette nessuna astrofotografia con tempi di esposizione lunghi. A questo scopo, le montature azimutali sono più piccole, più leggere e più velocemente pronte all’uso rispetto alle montature parallattiche.

Telescopio AZ-GTi di Skywatcher:

Skywatcher offre l’AZ-GTi attualmente in tre serie. La serie più conveniente nel prezzo è la Explorer-130PS AZ-GTi. In questo caso ricevete la montatura con un telescopio Newton con un’apertura di 130 millimetri. Questa combinazione non solo è la più conveniente come prezzo, ma anche quella dotata della più grande ottica a specchio e quindi con la più elevata capacità di raccolta della luce.

Newton-130

È interessante anche la combinazione con il Maksutov da 127 mm: SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi. Il Maksutov, nonostante la sua elevata distanza focale, ha un tubo corto e come sistema chiuso è indistruttibile.

Una app per il cellulare offre più possibilità di una pulsantiera e c’è inoltre il vantaggio di averla sempre con sé. Perciò il sistema di comando via smartphone è opportuno, in particolare per le piccole montature.

Utile aiutino: AutoAlign StarSense per montature Skywatcher

Settembre 22 2017, Stefan Taube

Chi già possiede una montatura Celestron, conosce già il modulo AutoAlign StarSense per l’allineamento automatico della montatura. Ma Celestron offre questa tecnica anche per montature Skywatcher: Il modulo AutoAlign StarSense per Skywatcher di Celestron.

StarSense AutoAlign Modul

Perché sono utili questi accessori?

Le montature con incorporato sistema di comando computerizzato („GoTo“) permettono di ricercare oggetti celesti semplicemente premendo un tasto da una banca dati. Perché questo funzioni, il computer all’inizio dell’osservazione ha bisogno di alcune informazioni quali data, ora e minuti, luogo di osservazione e allineamento del telescopio. Solo se avete eseguito una procedura di allineamento (in inglese: alignment), potete utilizzare il sistema di comando GoTo. Il modulo AutoAlign StarSense è un aiuto pratico, che le fa risparmiare questo lavoro in massima parte.

A questo scopo, il modulo viene fissato al mirino cercatore sul tubo ottico. Mediante una fotocamera incorporata rileva l’attuale cielo stellato ed esegue l’allineamento in automatico. Se usate una montatura azimutale con GPS (ad esempio, un CPC Celestron) l’inizializzazione e l’allineamento del telescopio avvengono in modo completamente automatico. Dovete solo accendere il telescopio, attendere tre minuti e il telescopio è già pronto per l’osservazione!

Nel caso di una montatura parallattica dovete anche allineare l’asse orario (o asse di ascensione retta) sulla stella polare. Anche in questo caso vi è di aiuto il modulo AutoAlign StarSense: Nel corso dell’inquadramento vi è di aiuto la pulsantiera del modulo, per cui non avete bisogno di nessun cercatore polare. Se l’asse orario è allineato, l’ulteriore allineamento avviene in automatico mediante la fotocamera, esattamente come nel caso della montatura azimutale.

Usate le possibilità dell’AutoAlign StarSense per Skywatcher oppure di Celestron per ottenere una maggiore soddisfazione nel vostro hobby!

Iniziativa d’estate: telescopio Celestron CGE Pro a un prezzo particolarmente conveniente!

Settembre 8 2017, Stefan Taube

Adesso è il momento propizio per prepararsi alla stagione oscura: vi offriamo il telescopio Celestron CGE Pro  con uno sconto del 20%!

CGEPro1400La CGE Pro è la montatura più efficiente di Celestron. Sostiene senza sforzo i grandi sistemi ottici Schmidt-Cassegrain da 14 pollici oppure l’astrografo RASA. Comunque, grazie al suo stabile stativo, questa montatura si presta ottimamente per l’impiego mobile.

Scegliete il vostro telescopio CGE Pro:

Siete già in possesso di un grande telescopio? Nessun problema, vi offriamo anche la montatura CGE Pro senza ottica, attualmente a un prezzo molto conveniente!

L’offerta è valida solo fino al 30 settembre 2017. Approfittatene ora!

CGX-L: La versione “Large” della nuova montatura Celestron

Giugno 12 2017, Stefan Taube

All’inizio di febbraio vi abbiamo presentato l’ultima realizzazione di casa Celestron: la Celestron CGX. Ora la CGX ha acquisito una sorella maggiore. Questa nuova fiammante montatura CGX-L ha una portata di ben 34 chilogrammi e quindi quasi dieci chilogrammi in più rispetto alla CGX in versione “standard”.
Adesso è possibile beneficiare delle grandi innovazioni presenti sulla montature CGX utilizzando anche la grande ottica SCT da 14 pollici:

CGX-L-1400
Un fattore importante per la maggiorazione della capacità di carico è costituito dalle notevoli dimensioni delle ruote elicoidali: ben 144 millimetri di diametro. Esse permettono una movimentazione uniforme anche con telescopi pesanti. Inoltre è stato allungato a 270 millimetri il morsetto di serraggio delle barre vixen/losmandy pertanto possono essere sostenuti in sicurezza anche telescopi di grande stazza.
La figura mostra la testa della montatura con la grande ruota elicoidale e con la movimentazione tramite cinghia dentata:

CGX-L-Antrieb
e vi è anche qualcosa in più: sia le prese ausiliarie supplementari che il collegamento dell’autoguida all’asse di declinazione contribuiscono a migliorare la gestione dei cavi.
Nel caso voleste usare una grande ottica con accessori per riprese fotografiche, avreste bisogno di pesanti contrappesi. A questo scopo, la barra dei contrappesi è stata sufficientemente maggiorata con un nuovo diametro di 31,5 millimetri.
Nonostante l’aumentata capacità di carico, la CGX-L continua ad essere facilmente trasportabile. E comunque non è solo la montatura a sostenere un peso maggiore: Celestron consegna la CGX-L con uno stativo di acciaio più rinforzato rispetto quello già maggiorato della CGX. I piedi dello stativo hanno uno spessore di ben 70 millimetri!
La CGX-L è una montatura universale perfetta per qualsiasi impiego e che non conosce limiti: usatela in postazione fissa nel vostro osservatorio in giardino, portatela con voi agli starparty o sul vostro punto di osservazione preferito.
Vi offriamo le montature CGX e CGX-L singolarmente. Grazie alla grande morsa vixen/losmandy avete la possibilità di combinare queste montature con quasi ogni tipo di ottica esistente sul mercato. Ma potete anche decidere di acquistare un sistema completo, formato da montatura ed ottica Schmidt-Cassegrain. Potete trovare queste serie di prodotti servendovi dei due link Telescopio CGX e Telescopio CGX-L.
Indipendentemente dal fatto che scegliate la CGX oppure la sorella maggiore CGX-L, riceverete una montatura che per i prossimi anni costituirà un punto di riferimento per tutti gli astrofili evoluti.

Disponibile ora: La nuova montatura CGEM II di Celestron

Maggio 17 2017, Stefan Taube

Il fabbricante americano di telescopi Celestron ha rielaborato il suo cavallo di battaglia. La montatura CGEM II resta a buon diritto molto apprezzata perché in fatto di portata offre prestazioni superiori rispetto alla montatura più piccola Advanced VX, ed un prezzo più conveniente rispetto alla più grande CGX. Tra le montature equatoriali alla tedesca GoTo per astrofotografia mobile, la CGEM II si posiziona ad un livello intermedio.

CGEM II

La nuova CGEM II non solo ha un aspetto migliorato ed elegante, ma presenta anche, rispetto alla versione precedente, diverse innovazioni di pregio:

  • Nuova elettronica del motore con maggiori prestazioni e con un nuovo firmware.
  • Connessione USB 2.0 nel dispositivo di controllo manuale. In questo modo per gli aggiornamenti software potete  semplicemente collegare la pulsantiera al PC.
  • Il PPEC (Permanent Periodic Error Control / Controllo permanente periodico degli errori) provvede ad un inseguimento più preciso della traiettoria.
  • Porta per l’autoguida. Irrinunciabile per una astrofotografia avanzata a lunga posa!
  • Esegue l’inseguimento lungo il meridiano.
  • La morsa della montatura si adatta sia alla slitta a coda di rondine secondo le specifiche Vixen che a quella Losmandy. Non è necessario nessun adattatore.
  • Treppiede migliorato e provvisto di riferimenti per l’altezza: in questo modo è più facile installare il cavalletto in posizione orizzontale.

Telescopio, fotocamera e guida possono arrivare con questa montatura a un peso di 18 chilogrammi. Questo consente effettivamente una vasta scelta di ottiche e setup di ripresa!

Vi offriamo sia la sola CGEM II, che in serie combinata alle ottiche Schmidt-Cassegrain con aperture da 8 a 11 pollici (da 203 a 279 millimetri): Telescopio CGEM-II.

In combinazione con i telescopi SC classici avretee così un’ottima attrezzatura astronomica, che vi donerà divertimento e grande soddifazione per tutta la vita! Per chi ha la possibilità di spendere un budget superiore, può permettersi la CGEM II con EdgeHD. In questa variante, il telescopio Schmidt-Cassegrain, è dotato di uno spianatore di campo interno per la correzione degli inevitabili errori di coma, in modo da poter riprendere immagini nitide fino al bordo (“edge”).

Comunque si orienti la vostra scelta, con la CGEM II non potrete sbagliare!

Celestron CGX: Una montatura al limite della perfezione

Febbraio 27 2017, Stefan Taube

Ancora una volta il marchio Celestron fissa nuovi punti di riferimento per gli tutti gli astronomi dilettanti: La nuova montatura CGX combina lo stato dell’arte dal punto di vista tecnico con un design ingegnoso. Tutto questo ad un prezzo conveniente.

CGX-Montierung
Alcune caratteristiche particolari della montatura CGX:

  • Movimentazione mediante cinghia dentata e meccanismo di pressione a molla: La movimentazione a cinghia riduce al minimo il gioco di trasmissione quando si cambia la direzione del movimento („backlash“). Il meccanismo di pressione a molla assicura una pressione uniforme tra ruota elicoidale e vite senza fine. Questo riduce l’attrito e ottimizza lo scorrimento del sistema di trasmissione. Lo si nota distintamente anche dall’intensità del rumore prodotto.
  • Encoder ottici: Essi registrano la posizione della montatura. In questo modo i motori possono essere arrestati ancora prima di raggiungere il limite di blocco meccanico e possono essere riportati alla posizione di partenza. La montatura ha la possibilità di seguire la traiettoria degli oggetti fino a 20° oltre il meridiano.
  • Cablaggio interno: Rimangono all’esterno solo il cavo di corrente e il cavo che collega la pulsantiera. E comunque le prese di questi cavi esterni sono disposte posteriormente in modo da non muoversi assieme alla montatura.

Der neu konzipierte Antrieb der CGX-Montierung.

  • Grandi maniglie: Le grandi impugnature integrate consentono un trasporto facile ed anche tutte le leve di bloccaggio sono disposte in modo da poter essere azionate con i guanti.
  • Design compatto: Essendo la piastra di aggancio  posizionata vicino all’asse di ascensione retta, la montatura risente in misura minore delle oscillazioni. Il motore della declinazione funziona da contrappeso.
  • Recentissima versione del sistema di controllo Nexstar+ con orologio interno per la memorizzazione delle ultime impostazioni e connessione USB per un facile aggiornamento del software.

Potete trovare ulteriori informazioni sulla nostra pagina prodotto relativa alla CGX.

Die neue CGX-Montierung mit dem EdgeHD 925 Teleskop.

Potete ricevere la montatura CGX da sola o di serie inclusa assieme alle collaudate ottiche Schmidt-Cassegrain di Celestron. Potete trovare tutte le varianti cliccando sul link telescopio CGX. Agli astrofotografi con maggiori pretese raccomandiamo in maniera particolare la CGX 925 nella versione Edge HD. Al contrario, la combinazione di ottica SC e montatura, più conveniente e più raccomandata per i neofiti, è la CGX 800.

Grazie alla doppia morsa tipo Vixen/Losmandy, potete comunque abbinare altrettanto bene con la montatura CGX qualsiasi altra ottica fabbricata da terzi.

Astro Fi di Celestron: Telescopio per esordienti con app

Gennaio 16 2017, Stefan Taube

Tutto ha avuto inizio con NexStar Evolution: Celestron aveva dotato questa serie di telescopi di tecnologia WLAN. In questo modo con il telescopio potete usare il vostro tablet o il vostro smartphone. Con questo tipo di modalità potete gestire il telescopio non solo senza cavi, ma anche utilizzare tutte le funzionalità dell’app gratuita SkyPortal di Celestron: Il display vi mostra il cielo reale in una gradevole cornice di planetario e vi fornisce ogni sorta di informazioni in sottofondo. Per gli oggetti celesti più apprezzati vi sono documentazioni fotografiche e persino una guida audio (in lingua inglese).

Celestron mette ora a disposizione questa tecnica anche per i telescopi di prezzo più accessibile. La serie Astro Fi è costituita attualmente da quattro strumenti diversi:

Telescopio Newton N 130/650 AZ GoTo Astro Fi 130

Telescopio a lenti AC 90/910 AZ GoTo Astro Fi 90

Telescopio Maksutov MC 102/1325 AZ GoTo Astro Fi 102

Telescopio Schmidt-Cassegrain SC 127/1250 AZ GoTo Astro Fi 5

astro-fi-5

Un nostro suggerimento: telescopio Astro Fi con ottica SC.

Particolarmente interessante è il modello presentato per ultimo Astro Fi 5. Già con un’apertura di 5 pollici ha una luminosità relativamente intensa. Comunque il telescopio è molto compatto e sullo stativo trasmette un effetto leva modesto. Il tubo chiuso protegge lo specchio primario dallo sporco. Inoltre la taratura delle ottiche SC è stabile. Nonostante la loro compatta struttura costruttiva, le ottiche SC hanno una distanza focale elevata e sono quindi ottime per la fotografia della luna e dei pianeti; una fotocamera molto adatta sarebbe la NexImage 5.

Come già scritto, tutti e quattro i telescopi Astro Fi costituiscono una WLAN per la gestione mediante l’app SkyPortal. Diversamente dalla serie NexStar Evolution, Celestron nella serie Astro Fi non fornisce anche un dispositivo di comando manuale supplementare.

Come i telescopi Celestron più grandi, anche gli Astro Fi dispongono della tecnologia SkyAlign. Si tratta di una tecnica particolarmente semplice per allineare il comando computerizzato al reale cielo stellato e al luogo in cui vi trovate. All’inizio di una notte di osservazioni è solo necessario allineare il telescopio su tre oggetti celesti luminosi. Dagli angoli formati dagli oggetti celesti e dai dati GPS dello smartphone o del tablet, il telescopio calcola l’aspetto effettivo del cielo. Dopo questa breve procedura potete orientarvi automaticamente verso qualsiasi oggetto che l’app SkyPortal vi indica. Dovete semplicemente toccare leggermente l’oggetto sul touchscreen.

La più interessante caratteristica particolare della procedura SkyAlign è che non avete nemmeno bisogno di sapere come si chiamano i tre oggetti celesti luminosi, verso i quali vi orientate per inizializzare il sistema di comando. Questa caratteristica rappresenta un grande aiuto per l’esordiente, ma è utile anche per l’osservatore esperto, perché spesso all’imbrunire si vedono ancora troppo poche stelle per poterle identificare con sicurezza.

I telescopi Astro Fi sono dotati di uno scomparto per la batteria. Il migliore metodo di alimentazione di corrente è comunque senza dubbio la batteria ricaricabile LiFePO4 di Celestron.

Celestron-Inspire: telescopio per esordienti di nuova concezione!

Ottobre 3 2016, Stefan Taube

Il mio primo telescopio è stato un piccolo rifrattore da 60 millimetri su una montatura azimutale molto traballante su uno stativo di legno. Anche se si trattava di un apparecchio semplice, fin dall’inizio mi ha procurato una grande gioia. Ricordo ancora molto distintamente come mi impressionò la prima visione della nebulosa Orione. Con questo semplice Achromat io osservo ancora oggi volentieri le macchie solari, naturalmente attraverso un filtro solare!

Ma questi telescopi economici per esordienti non devono assolutamente essere traballanti! Il fabbricante di telescopi Celestron mostra che anche refrattori economici su montatura azimutale possono dimostrare una eccellente progettazione del prodotto. La nuova serie Inspire si presenta con un paio di migliorie veramente innovative.

Inspire

Questa innovazione parte da un solido stativo in acciaio. La vaschetta portaoggetti, che serve anche a stabilizzare lo stativo, al termine del periodo di osservazione non deve più essere svitata (prima o poi la vite necessaria per questa operazione va comunque persa nell’erba). Invece di fare questo, aprite il dispositivo di bloccaggio e ripiegate lo stativo assieme alla vaschetta portaoggetti. Più comodo di così non è possibile montare e smontare lo stativo!

Inoltre, le viti di arresto dei piedi estraibili dello stativo sono rivolte verso l’interno, in modo che non possiate inavvertitamente rimanere impigliati con i calzoni.

Stativ InspireUlteriori caratteristiche della serie Inspire sono:

  • Il cercatore a punto rosso di nuova progettazione è dotato di un cerchio di puntamento anziché di una tacca di centratura che arreca disturbo.
  • L’ottica di deflessione assicura un’immagine diritta, per cui è possibile anche l’osservazione della natura di giorno.
  • Le viti di messa a fuoco del focheggiatore sono grandi e maneggevoli per poter lavorare con i guanti.
  • Il coperchio antipolvere dell’obiettivo funziona da adattatore per lo smartphone. Al pari dello smartphone possono essere fissati al coperchio anche gli oculari che fanno parte delle fornitura. In questo modo, con lo smartphone potete riprendere mediante gli oculari un’immagine ingrandita della luna e dei pianeti.
  • Nella montatura è inserita una spia a luce rossa. Questa spia illumina con una luce diffusa la vaschetta portaoggetti, senza infastidire gli occhi. Ma potete anche semplicemente estrarre questa spia dalla montatura e allora questa si trasforma in lampada tascabile.

Attualmente Celestron offre tre modelli della serie Inspire

Ognuno di questi tre modelli è molto migliore del mio primo telescopio e anche con questi mi sono divertito moltissimo!