Cari amici astrofili ed astrofotografi,
questa settimana il nostro Maurizio ci parlerà di uno dei “best-seller” del catalogo Omegon: l’adattatore per smartphone.
Buona lettura!
Adattatore OMEGON per Smartphone e IPhone

Supporto Adattatore Omegon
Cari amici astrofili ed astrofotografi,
questa settimana il nostro Maurizio ci parlerà di uno dei “best-seller” del catalogo Omegon: l’adattatore per smartphone.
Buona lettura!
Adattatore OMEGON per Smartphone e IPhone
Supporto Adattatore Omegon
Cari amici astrofili ed astrofotografi,
questa settimana pubblichiamo la seconda ed ultima parte della recensione che ha come protagonista il nuovo Maksutov Omegon 127/1900 serie “Advanced”.
Buona lettura!
OMEGON MAKSUTOV 127/1900mm F15 (2° parte)
OMEGON 127/1900 f15
Se avete un minimo di esperienza diretta , non potete non conoscere il seguente problema: state cercando una galassia in una regione di cielo priva di stelle e state consultando con aria nervosa la vostra carta stellare, illuminandola con una luce rossa. Quanto tempo perso a pensare in che modo potreste avvicinarvi all’oggetto cercato. Trovare gli oggetti celesti talvolta è davvero un’impresa.
E’ giunto il momento di farla diventare molto più facile! Con il nuovo sistema Push+ di Omegon.
Ma che cosa ha a che fare questo sistema con uno smartphone?
Sotto questo nome si cela il nuovo sistema di ricerca e puntamento della Omegon . Un telescopio Dobson, con montatura provvista di encoder digitali e di Bluetooth, attraverso una app dedicata sarà in grado di collegarsi senza fili al vostro smartphone (oppure anche al PC).
Con un telescopio Push+ potete trovare gli oggetti in un modo più facile ed ogni serata astronomica sarà sempre di grande soddisfazione!
Attualmente esistono 2 prodotti della serie Push+ di Omegon: il telescopio Dobson da 8 pollici o, come componente separato, la montatura Dobson (Rockerbox) con alloggiamento GP ideale per il tubo ottico in vostro possesso.
Volete saperne di più? Per maggiori informazioni visitate subito le pagine di presentazione dei prodotti Telescopio e Montatura.
Chi oggi vuole imparare a conoscere il cielo stellato, si trova in una posizione privilegiata. Mai prima d’ora vi è stata una così grande scelta di carte e planetari stellari digitali per l’osservazione del cielo. Mai prima d’ora è stato così facile e così veloce farsi una prima idea sulle costellazioni.
Questo è per merito delle moderne app per l’astronomia. Usandole su uno smartphone, vi mostrano più o meno proprio quello che state guardando nel cielo.
“Più o meno”, queste tre paroline fanno l’enorme differenza tra app del cielo stellato “normali” e Universe2go. Ma quali sono queste sostanziali differenze?
“Mah, Universe2go non è nient’altro che una qualsiasi altra app.per astronomia” Quante volta abbiamo gia sentito queste parole, soprattutto da persone che non hanno mai provato prima Universe2go. Ma la differenza è subito evidente utilizzano nello stesso tempo una qualsiasi app astronomica e Universe2go.
Il planetario celeste indica esattamente la posizione effettiva delle stelle con la precisione di pochi minuti di arco (frazioni di un grado). Altre app invece hanno un’approssimazione di diversi gradi. Talvolta questa differenza può diventare un problema se si vuole riconoscere una determinata regione del cielo.
L’uso dei sensori degli smartphone ha già raggiunto un livello di sviluppo elevato, nonostante questo sono ancora soggetti ad una grande dispersione di valori con conseguente calo della loro affidabilità. Quindi nello sviluppo di Universe2go l’attenzione si è concentrata sulla ricerca di una elaborazione completamente nuova dei dati dei sensori. Con questa ricerca abbiamo voluto ricavare dai sensori il massimo di affidabilità e precisione.
Questa elevata precisione permette a Universe2go di sovrapporre digitalmente “una ad una” le stelle raffigurate alle stelle reali. Questo ha rappresentato una via completamente nuova, non ancora percorsa dalle altre app.
Universe2go raccoglie ora fino a 1000 dati dei sensori, li analizza e raggiunge in questo modo l’elevata precisione descritta. Inoltre, per la taratura con il planetario si punta su tre stelle – stesso modo con cui si procede con un telescopio GoTo gestito da computer. In questo modo il software conosce esattamente il punto in cui trovare gli oggetti celesti.
Inserite semplicemente il vostro smartphone nell’apposito dispositivo. Mentre eseguite l’osservazione attraverso il “visore stellare”, potete vedere come le stelle digitali si sovrappongono al reale cielo stellato. Potete riconoscere entrambe le immagini in un unico campo visivo. E l’effetto che se ne ottiene è come se le linee di collegamento tra le stelle reali si presentassero nel cielo con tutti i nomi e tutte le indicazioni. Questo collegamento tra contenuti digitali e reali è denominato “realtà aumentata”. Non si tratta infatti di “realtà virtuale” perché questo sarebbe soltanto un mondo puramente virtuale cioè finto, simulato.
Nelle altre app astronomiche non si verifica nessuna “realtà aumentata”. Quando fate ricerche nel cielo, non fate altro che tenere il vostro smartphone nel cielo e confrontarlo con quello che appare sullo schermo come si fa su una classica carta stellare. Per fare questa operazione, dovete continuamente spostare lo sguardo dallo schermo alle stelle e viceversa e tentare di riconoscere anche nel cielo il modello che vi viene presentato.
Universe2go mette a disposizione più di 3 ore di contenuto audio relativo a costellazioni, stelle, pianeti e oggetti del cielo profondo. Mentre studiate il cielo vi godrete semplicemente quanto vi racconta il planetario. Completamente rilassati, senza essere costretti a leggere qualcosa, vi immergete profondamente nella materia. In questo modo la vostra conoscenza dell’universo si arricchirà in modo automatico.
Universe2go proietta un’immagine separatamente per ciascun occhio ed è quindi in grado di presentare costellazioni ed oggetti cosmici in una raffigurazione tridimensionale. In questo modo, i pianeti e le nebulose cosmiche appaiono ancora più imponenti. Nell’antichità si pensava che le stelle fisse fossero tutte appuntate su di una superficie sferica nel cielo e che avessero tutte la stessa distanza dalla terra. Con Universe2go potete sperimentare visivamente la profondità delle costellazioni e quindi estendere in modo affascinante l’orizzonte della vostra percezione.
Conclusione:
Possiamo affermarlo senza paura di essere smentiti: Universe2go è tutta un’altra cosa! La mappa stellare si fonde con il cielo stellato reale come se non ci fosse più alcuna differenza. Non siamo più costretti a fare confronti complicati ma possiamo invece riconoscere tutto subito. L’audioguida ci racconta moltissime cose sull’universo e la nostra conoscenza si accresce in modo automatico. Nel suo genere, per come si vede e si impara a conoscere il cielo stellato, questa app è unica al mondo.
Fonte fotografica: Shutterstock
Ciao a tutti,
Altra settimana ed altra puntata della rubrica di Maurizio R., questa volta il protagonista assoluto di questo interessante articolo (diviso in due parti) è il nuovo Omegon Maksutov 127 della serie “Advanced”.
Mettetevi comodi e buona lettura!
OMEGON MAKSUTOV 127/1900mm F15 (1° parte)
OMEGON 127/1900 f15
Premessa
Al giorno d’oggi, tantissimi astrofili di tutto il mondo conoscono questo tipo di telescopio (spesso chiamato solamente con il diminuitivo di “MAK”) ma in pochi sanno come nacque questo stupefacente strumento per l’alta risoluzione. La cosa ancora più bella è che molti di questi astrofili, pur non conoscendone le origini, sono così entusiasti del loro “Mak” che non lo cambierebbero neanche se gli offrissero in cambio un costoso e blasonato rifrattore apocromatico da 4 e 5 pollici! Ed alla fine dei conti, chi sono io per dargli torto?! 🙂
Sistemi ottici, montature e accessori: Da due anni avete la possibilità di assemblare, a vostro piacimento e secondo la vostra fantasia, il vostro telescopio nel configuratore di telescopio di Astroshop.it
Abbiamo completamente migliorato ed ampliato questo configuratore. Adesso avete la possibilità di scegliere tra 12 diversi telescopi ed adattare sempre meglio il vostro telescopio ai vostri desideri.
In passato si era sempre costretti ad accontentarsi di telescopi messi in offerta. Per quale motivo non cambiare tutto e dare la possibilità di acquistare un telescopio secondo criteri e scelte più personali? Noi in Astroshop.it abbiamo pensato anche a questo anche e quindi abbiamo costruito il configuratore. Allora questo sistema comprendeva solo due telescopi Newton.
Ora la serie “Advanced” della Omegon vi mette a disposizione un’intera serie di nuovi telescopi, sia a specchi che a lenti:
Volete fare subito la prova e vedere i telescopi disponibili? Allora cliccate qui.
In questo modo inizierete la scelta del telescopio!
È divertente “giocare” con il configuratore. Che aspetto dovrebbe avere il mio telescopio? Su quale montatura e su quali accessori faccio maggiore affidamento? Gli oculari devono essere per principianti “entry level” o di maggior valore?
Andate semplicemente su Link e date inizio alla configurazione del telescopio dei vostri sogni con la scelta del sistema ottico. Nel riepilogo trovate ora tutti i sistemi ottici che possono essere richiesti ed i loro prezzi base. Passo dopo passo esplorerete montature, focheggiatori, otto divrsi cercatori, oculari ed altri accessori.
Nella ricerca degli accessori potete anche saltare alcuni passaggi. Ad esempio, quando siete già in possesso di buoni oculari. Siete quindi assolutamente liberi nella vostra scelta.
E la cosa più bella in questa operazione è che avete la possibilità di attivare o di disattivare la vostra scelta mediante il segno di spunta sulla casella a lato. In alto a destra potete vedere dal vivo e in tempo reale come cambiano i prezzi. In questo modo non solo potete scegiere individualmente i componenti del telescopio, ma avete anche un pieno controllo sui prezzi e sul totale della spesa.
Protezione nei confronti di combinazioni inadatte
Una delle condizioni preliminari più importanti: il tubo deve essere adatto alla montatura. Si fa presto ad inserire un sistema ottico troppo grande su una montatura troppo piccola. Un rifrattore da 6″ su una piccola montatura EQ-300 sarebbe soggetto ad oscillazioni troppo forti. Un po’ come se voi con un telescopio su una nave voleste fare osservazioni in presenza di moto ondoso. Per fare in modo che non vi accada una cosa del genere, ciascun tubo non può essere combinato con ciascuna montatura. In questo caso non vedrete un segno di spunta, ma una croce sulla casella di lato all’articolo.
Sia che siate un principiante od un esperto: Il configuratore di telescopi rappresenta per ciascun astronomo dilettante un’alternativa al telescopio finito. E così, quando acquistate un telescopio potete semplicemente esercitare una maggiore capacità di scelta sull’acquisto.
Fate una prova e perché no, anche subito: Configurare ora il telescopio
Ciao a tutti,
questa settimana pubblichiamo la seconda ed ultima parte della recensione del nostro Maurizio R. su alcune serie di oculari prodotte ed importate dalla Omegon.
buona lettura!
OMEGON PLANETARY ED (2° parte)
Peccato me ne abbiano mandati solo 2 🙂
Ciao a tutti,
anche questa settimana pubblichiamo la rubrica di Maurizio R. con una nuova ed esaustiva recensione (divisa in due parti) su alcune serie di oculari prodotte ed importate dalla Omegon…
…buona lettura!
OCULARI OMEGON
SUPER PLOSSL & PLANETARY ED (1° prte)
La serie di oculari da 31,8mm OMEGON Super Plossl & Planetary ED all’etrema destra sono visibili 2 Kellener OMEGON da 10mm e 25mm
Proseguono le storie del nostro Maurizio R. 🙂
Questa volta, protagonista della sua recensione è la “piccola” montatura equatoriale di casa Omegon: EQ-300.
Buona lettura!
Cari amici astrofili ed astrofotografi, quella che vi propongo è la prima recensione del nostro nuovo tester italiano Maurizio R., il quale – con la sua rubrica – ci accompagnerà nei prossimi mesi in un viaggio tra accessori e strumenti ottici Omegon. Dimenticatevi della solita e, diciamo la verità, anche un po’ noiosa recensione. Questo appuntamento sarà come leggere un racconto a puntate, un romanzo pensato e scritto da un appassionato astrofilo come voi. Sarà come sedersi a tavola al ristorante e mangiare una buona pietanza, condita con un pizzico di ironia, di storia e tanta vita “astrofila” vissuta in prima persona. Spero possa piacervi.
Buona lettura!