I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Archivi blog

Explore Scientific: telescopio guida e cercatore tutto in uno

Marzo 2 2021, Stefan Taube

I piccoli telescopi che vengono montati parallelamente al telescopio principale hanno due finalità: come cercatori, aiutano l’osservatore a navigare nel cielo notturno, come guida (o guidescope), permettono un inseguimento preciso con la montatura astronomica.

Explore Scientific Guidescope 8x50 Helikal

Explore Scientific telescopio di guida 8×50 elicoidale

Il produttore Explore Scientific presenta due modelli che adempiono in modo eccellente entrambi gli scopi:

Entrambe le ottiche sono dotate di un oculare removibile. Senza oculare, possono essere usate come telescopi di guida con focheggiatore elicoidale, inserendo una camera di guida dotata di innesto da 1,25“. Gli anelli di regolazione permettono di orientare il telescopio di guida verso una stella guida. La camera mantiene la stella guida nel campo visivo e aggiusta anche i minimi errori della montatura tramite impulsi di correzione.

Inserendo l’oculare il piccolo telescopio si trasforma in un pregiato cercatore, che fornisce immagini di qualità ben superiori a uno strumento standard. L’oculare è dotato di reticolo illuminato.

Abnehmbare Okulareinheit

Oculare removibile

Grazie a questa pratica soluzione di Explore Scientific si può usare un solo telescopio ausiliario per usi diversi.

Novità: Autoguider Standalone StarAid Revolution

Febbraio 2 2021, Stefan Taube

Per autoguida si intende il controllo automatico dell’inseguimento di una montatura astronomica. Questo controllo è necessario per l’astrofotografia, per mantenere con precisione l’oggetto preso di mira sul sensore della fotocamera.

C’è una varietà di fotocamere per l’autoguida, ma richiedono un computer portatile oppure un PC e un software adatto. Solo le soluzioni standalone riescono a farne a meno. L’ultima innovazione in questo campo è la fotocamera a guida automatica StarAid Revolution, con la quale il controllo dell’inseguimento è semplicissimo!

StarAid-Kamera-Standalone-Autoguider-Revolution-Revision-B

Standalone Autoguider StarAid Revolution Revision B

Plug & Guide: collegate la fotocamera al vostro telescopio guida, connettetela alla guiding port della vostra montatura e il gioco è fatto! Dopo ca. 30 secondi la camera comincia a lavorare inviando impulsi di correzione ai motori della vostra montatura.

StarAid Revolution può fare però di più: per esempio l’allineamento polare, cioè l’allineamento preciso della vostra montatura all’asse di rotazione della Terra. Anche il controllo della camera astronomica è possibile. Per queste ulteriori opzioni e per tenere sotto controllo l’inseguimento è disponibile un’applicazione. Per collegare il vostro smartphone al dispositivo di autoguida, StarAid Revolution crea una propria connessione Wi-Fi.

Rivoluzione è una parola grossa, ma in questo caso c’è davvero!

Treppiedi Omegon Carbon: l’alternativa per gli strumenti pesanti

Gennaio 18 2021, Marcus Schenk

Sei alla ricerca di un treppiede in grado di sostenere in modo stabile il tuo binocolo gigante o la tua pesante attrezzatura fotografica? Diciamolo: molti treppiedi in alluminio hanno difficoltà a gestire questo compito. Chi vorrebbe aspettare per tre ore che il binocolo smetta di oscillare e fornisca finalmente un’immagine ferma?

Ecco perché da oggi Omegon propone due nuovi treppiedi, veri professionisti della strumentazione pesante. Te li presentiamo: sono l‘Omegon ProCarbon 32 e l‘Omegon ProCarbon 40.

Stabiles Carbonstativ

Ultrastabile: il nuovo Omegon Pro 40 mm Carbon

Entrambi i treppiedi svolgono un ottimo lavoro, anche se monti una camera da 5 kg o usi un binocolo gigante da 125 mm. Dieci strati di carbonio e componenti in alluminio CNC rendono questi treppiedi dei pregiati tuttofare, in grado di dare grandi soddisfazioni anche alla massima estensione. Con una capacità di carico compresa tra i 20 e i 50 kg, anche una leggera brezza non li disturba.

Abbiamo testato l‘Omegon Pro Carbon 40 con una massiccia montatura a forcella e il binocolo gigante Omegon Brightsky. Con una base stabile come questo treppiede è facile farsi rapire dal cielo stellato.

Die Omegon Neptune Montierung auf dem Omegon Carbonstativ

Una montatura a forcella e un massiccio binocolo gigante: il lavoro ideale per il treppiede Carbon. Una combinazione stabile con cui potrai osservare gli oggetti senza oscillazioni.

 

I vantaggi in breve:

– robustezza, grazie alle gambe in fibra di carbonio da 32 o 40 mm che permettono osservazioni prive di oscillazioni e allo stesso tempo facilità di trasporto
– capacità di carico ideale per fotocamere pesanti, cannocchiali e binocoli giganti
– stabilità su tutte le superfici, grazie ai puntali di alluminio e ai piedini in gomma
– comodità, grazie a un’altezza generosa, per guardare nel binocolo in modo confortevole e dire addio al mal di schiena
– un treppiede per il futuro, dal quale non vorrai più separarti.

Vieni a scoprire gli eleganti e stabili treppiedi Omegon ProCarbon 32 e Omegon ProCarbon 40 nel nostro sito.

Dichiariamo guerra ai virus e ai batteri!

Gennaio 13 2021, Patric Leibig

A causa della stagione fredda, trascorriamo sempre più tempo al chiuso e quindi aumenta il rischio di contrarre malattie virali. In brevissimo tempo ci adattiamo agli odori e non siamo in grado di valutare la qualità dell’aria. Di conseguenza, è importante contrastare questa situazione.

Se usate filtri per l’aria con sistemi di filtraggio Hepa H13 e dispositivi di misurazione di CO2 riducete significativamente il rischio di infezione da SARS-CoV-2 / Covid19 (virus Corona) e altre malattie virali.

Dispositivo di misurazione di CO2 SEBEN HT-2008

I filtri per l’aria riducono gli aerosol nell’ambiente.

La SARS-CoV-2 / Covid19 e altre malattie delle basse vie respiratorie sono trasmesse, tra l’altro, da aerosol/goccioline d’acqua. I depuratori d´aria con filtri HEPA possono filtrare precisamente queste minuscole particelle dall’aria e quindi ridurre significativamente il rischio di infezione. Una combinazione di ventilazione regolare e purificatori d’aria con filtri HEPA di classe H13 “High Efficiency Particulate Air Filter” è la migliore precauzione per ridurre il rischio di infezione in ambienti chiusi. I filtri HEPA H13 filtrano i minuscoli aerosol (<5µm) dall’aria e migliorano la qualità dell’aria. I dispositivi di misurazione di CO2 sono utili anche per la ventilazione.

Si stima il rischio che le persone in un ambiente chiuso vengano infettate da SARS-CoV-2 / Covid19 (Corona-Virus) a causa di un superspreader si riduce di 6 volte utilizzando filtri d’aria con la tecnologia di filtraggio HEPA H13.

Controllate e migliorare la qualità d’aria del vostro ufficio, della vostra abitazione, dell’aula ecc. con le seguenti misure:

• Ventilazione corretta e regolare / ventilazione incrociata
Dispositivi di misurazione di CO2 / Monitor che vi supportano durante la ventilazione
Depuratori d’aria / filtri per l’aria con “High Efficiency Particulate Air Filter” Filtri HEPA H13 o H14

Calcolo della potenza del filtro in m³/h in base alla grandezza dell’ambiente:

Il filtro per l’aria ambiente dovrebbe essere in grado di filtrare l’aria all’interno dell’ambiente almeno 2 volte ogni ora, per ridurre significativamente la concentrazione degli aerosol e del particolato. È molto facile calcolare qual è la potenza di filtraggio necessaria:

per calcolare i metri cubi della vostra stanza, e quindi il volume d’aria, moltiplicate la lunghezza x la larghezza x l’altezza della stanza. Moltiplicate questo risultato per 2 e avrete calcolato la capacità del filtro in m³/h per la vostra stanza.

Esempio:
Lunghezza: 5m, Larghezza: 4m, Altezza: 2,5m
5m x 4m x 2,5m = 50m³
50m³ x 2 (per h) = 100m³/h

Per aule / scuole o altri ambienti in cui sono presenti più persone, si consiglia di calcolare il rendimento dei depuratori d’aria con un volume da 5 a 6 volte il volume dell’aula.

Esempio:
Per un ambiente il cui volume è di 50 m³, il depuratore d’aria utilizzato dovrebbe avere una capacità di almeno 300m³/h.

Una novità nel nostro assortimento: Misuratori di CO2

Novembre 11 2020, Patric Leibig

Questi dispositivi di misurazione della qualità dell’aria indicano il contenuto di anidride carbonica nell’aria.

Quale dovrebbe essere il livello massimo di CO2 in ambienti chiusi?
Secondo l´Agenzia Federale tedesca per le questioni ambientali, la qualità dell’aria negli ambienti chiusi è classificata come segue:

  • Buona qualità dell´aria: < 800ppm
  • Qualità media dell´aria: da 800 fino a 1.000ppm
  • Qualità moderata dell´aria: da 1.000 fino a 1.400ppm
  • Bassa qualità dell´aria: > 1.400ppm
Omegon CO2 Monitor 1200P

Monitor CO2 Omegon 1200P

Ventilazione regolare e corretta …

Il BZgA (l´Ente Federale tedesco per la Sanità) e l´Istituto Robert-Koch (Organizzazione responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive) consigliano una regolare ventilazione di uffici, scuole, appartamenti … degli ambienti chiusi in genere. Gli aerosol sono una possibile via di trasmissione del coronavirus SARS-CoV-2 e di altri virus che si accumulano e si diffondono molto rapidamente negli ambienti chiusi. Una corretta ventilazione è importante sia per prevenire il rischio di infezione e sia per migliorare l’aria in un ambiente chiuso.

Omegon CO2 Messgerät HT-2008

Misuratore di CO2 Omegon HT-2008

I Misuratori di CO2 vi aiutano a monitorare la qualità dell’aria in un ambiente chiuso e vi aiutano per regolare la ventilazione. La maggior parte degli apparecchi vi avvisa tramite delle spie luminose o un allarme acustico non appena vengono superati i valori programmati. Questo è importante, perché di solito si può valutare molto bene la qualità dell’aria quando si entra in un ambiente chiuso, ma la capacità di giudicare la qualità dell’aria svanisce molto brevemente a causa dell’adattamento agli odori e di conseguenza non si percepisce più un deterioramento. Inoltre tendiamo a chiudere le finestre troppo velocemente quando la temperatura scende bruscamente e fa più freddo.

I Misuratori CO2 misurano la concentrazione di CO2 nell’aria per mezzo di sensori e utilizzano le spie luminose per indicare quale sia attualmente il contenuto di anidride carbonica.

Con i loro sensori, questi dispositivi misurano il contenuto di CO2 dell’aria in un ambiente, la temperatura e di solito anche l’umidità, e vi aiutano ad imparare a ventilare in modo corretto per contenere i virus.

Potete trovare una vasta scelta di misuratori di CO2 nel nostro Shop.

Con Radian Raptor l’astrofotografia è un’esperienza da vivere

Novembre 4 2020, Jan Ströher

Il rivenditore americano di telescopi OPT sta ora lanciando con il proprio marchio “Radian” un potente Apocromatico a tre lenti, di alta qualità, estremamente facile da trasportare, che ha già suscitato grande entusiasmo tra gli astrofotografi. Il Radian Raptor  è una macchina fotografica leggera e compatta che, con un rapporto focale F/4,5, fornirà soprattutto ottimi scatti del cielo profondo. Con un peso di soli 1,8 kg e una lunghezza ridotta, il telescopio può essere facilmente  montato su treppiedi fotografici e montature da viaggio, come ad esempio lo  SkyWatcher Star Adventurer o l’iOptron SkyGuider. Ciò lo rende un perfetto compagno di viaggio che può essere facilmente trasportato nello zaino imbottito in dotazione e che trova posto in qualsiasi bagaglio a mano.

Con questo Apocromatico a tre lenti, OPT ha pensato a tutto il necessario per un’astrofotografia di successo:

un veloce rapporto focale F/4,5 permette tempi di esposizione brevi e il Radian Raptor è quindi un dispositivo veloce ad ampio campo – ideale per foto di nebulose a emissione, galassie e ammassi stellari.

Grazie all’uso di un vetro di qualità premium abbinato a superfici multistrato, con questo tripletto apocromatico, si ottengono colori realistici, elevato contrasto e immagini molto nitide.

Un correttore già integrato spiana l’intero campo di vista e fornisce immagini di stelle puntiformi fino ai margini del campo visivo, rendendo quindi l’uso dei sensori a pieno formato un piacere. Inoltre, non è necessario acquistare uno spianatore o un riduttore.

Con una lunghezza focale di soli 275 mm, si dispone di un telescopio ultracompatto per la fotografia a largo raggio su vasta scala: oggetti come la Nebulosa Velo o la Nebulosa Testa di Cavallo nella costellazione di Orione rientrano completamente nel campo visivo di un sensore a pieno formato. Qui si vede un´immagine della Nebulosa California catturata dal Radian Raptor di 61 mm:

Un solido focheggiatore rotante a pignone e cremagliera da 2,5” con grande capacità di carico e focheggiatura fine da 1:10 garantiscono un fissaggio stabile della fotocamera e una messa a fuoco precisa. I morsetti esagonali per tubi sono dotati di diversi fori filettati per l’adattamento di ulteriori accessori e i canaletti portacavi integrati nei morsetti garantiscono l’assenza di grovigli di cavi. Soprattutto nell’astrofotografia, all’ottica vera e propria vengono spesso aggiunti altri equipaggiamenti come il guidoscopio, le fasce termiche anticondensa, i moduli di controllo o lo scatto a distanza. Il Radian Raptor è in grado di offrire tutte queste applicazioni ed è stato progettato dagli astrofotografi.

Il backfocus consigliato di 55 mm può essere raggiunto e regolato con precisione con gli adattatori in dotazione.

Un altro vantaggio è l’inclusione di due guide per il fissaggio sulla vostra montatura: una guida a coda di rondine Vixen-Level da 4″ e una guida universale Losmandy da 6,5″ con una superficie corrispondentemente più ampia. Entrambe le guide hanno anche le filettature per il montaggio del ‘Raptor’ su un supporto per foto. Ciò consente la compatibilità con tutti i supporti/morsetti a coda di rondine.

Infine, ma non meno importante, si riceve uno zaino impermeabile e imbottito in cui il Radian Raptor sarà protetto e c’è anche spazio per una fotocamera CMOS e altri piccoli accessori.

Un’esperienza che vi farà vivere un nuovo capitolo dell’astrofotografia e ottimizzare il vostro equipaggiamento con il Radian Raptor**!

(**disponibile da metà novembre 2020 qui da noi, nell’Astroshop!)

NBX – Il nuovo filtro nebulare duale di IDAS

Ottobre 28 2020, Jan Ströher

Con il filtro nebulare NBX, la marca giapponese IDAS, lancia ora sul mercato un nuovo filtro a doppia banda di altissima qualità, particolarmente efficace per la fotografia di nebulose con ottiche veloci, come ad esempio con il Celestron RASA. Come gli altri filtri nebulari della marca IDAS (Astro Hutech), anche il nuovo NBX presenta in assoluto una qualità e una lavorazione perfette.

La tecnologia di rivestimento IGAD (Ion-Gun Assist Deposition) applicata dal produttore giapponese Astro Hutech specificamente per filtri astronomici è stata originariamente sviluppata per le comunicazioni ottiche, dove è richiesta una stabilità a lungo termine (> 25 anni) in condizioni di campo difficili.

Il filtro nebulare NBX IDAS da 48mm

Il risultato sono filtri con rivestimenti robusti e stabilità spettrale a lungo termine – anche a temperature e umidità estreme. Questa stabilità è particolarmente importante per le curve a banda passante con forti pendenze come i filtri H-alfa, LPS e altri filtri a banda passante stretta. I filtri con rivestimento IGAD eliminano gli spostamenti della banda passante di +/- 3 o 4 nm, tipici dei filtri standard.

L’NBX è un filtro a doppia banda che si concentra specificamente sulle linee OIII e H-Alpha. Le curve di trasmissione dell’NBX nella gamma H-Alpha e OIII sono illustrate chiaramente da queste due immagini:

Curve di trasmissione in H-Alpha

 

Curve di trasmissione in OIII

 

Come si può vedere, l’NBX IDAS è particolarmente efficace se utilizzato con sistemi ottici e astrografi molto veloci, come un Celestron RASA, con riflettori newtoniani particolarmente luminosi con f-number tra f/2 e f/4, e apparecchiature speciali come l’Officina Stellare Riccardi-Honders 200/600

La Nebulosa Pacman NGC 281 nella costellazione di Cassiopea

 

Ciò aumenta notevolmente il contrasto all’interno delle nebulose a emissione, che consistono principalmente da composti di ossigeno (OIII) o idrogeno (H-Alfa). Inoltre, non sono necessari tempi di esposizione più lunghi, il che è dovuto principalmente all’uso delle suddette ottiche, estremamente veloci, ma anche agli speciali effetti di contrasto del filtro NBX. Il filtro è ideale per l’uso con fotocamere a colori ‘One-Shot’ e fotocamere CMOS monocromatiche. Non è più necessario un filtro di blocco IR. Inoltre, l’NBX è parafocale anche con altri filtri nebulari LPS IDAS.

Nuovo: Star Adventurer di Skywatcher con wi-fi

Ottobre 21 2020, Stefan Taube

Ora il costruttore Skywatcher ha dotato la sua Star Adventurer di wi-fi. In questo modo la popolare montatura fotografica può essere controllata non solo comodamente tramite una app gratuita, ma soprattutto da remoto.

Skywatcher-Montierung-Star-Adventurer-2i-WiFi-Photo-Set

Nel set sono inclusi un cuneo polare, un contrappeso e un supporto a L.

La ben collaudata idea di base è rimasta invariata: la Star Adventurer permette l’inseguimento della volta celeste con una fotocamera. In questo modo si ottengono immagini astronomiche con tempi di esposizione lunghi senza usare il telescopio, ma solo tramite l’obiettivo della fotocamera. Si tratta di montature fotografiche sempre più apprezzate. La Star Adventurer è uno dei modelli più grandi, con una capacità di carico di cinque chilogrammi.

Proponiamo la Star Adventurer in un kit fotografico con accessori pratici oppure nella configurazione di base. Ti servirà solo un treppiede fotografico e naturalmente una fotocamera. La stessa Skywatcher offre anche un treppiede per Star Adventurer.

Per quanto riguarda la fotocamera, da noi trovi un vasto assortimento di fotocamere DSLR, modificate appositamente per l’astrofotografia.

CEM70 con iGuider – l`ultima innovazione di iOptron

Settembre 28 2020, Jan Ströher

L’azienda americana iOptron, che negli ultimi anni si è fatta un nome con montature innovative, potenti e silenziose, ha lanciato nell’aprile di quest’anno un degno successore della popolare CEM60: CEM70.

La nuova montatura CEM70 si presenta con l’aspetto caratteristico delle collaudate montature CEM. CEM sta per Montatura Equatoriale a Bilanciamento Centrale Questo design consente un rapporto particolarmente favorevole tra la capacità di carico e il peso reale della montatura. Nel caso della CEM70, il rapporto è di 2,3, il che significa che la montatura porta più del doppio del proprio peso! Quindi la CEM70 è tuttavia utilizzabile come unità mobile, ma anche un’ottima montatura gli osservatori.

I motori passo-passo e la trasmissione a cinghia dentata consentono un’elevata precisione di avviamento nel funzionamento GoTo, ma soprattutto hanno una precisione di inseguimento molto precisa con un errore periodico inferiore a +/- 3,5 secondi angolari! Tutto questo con la consueta piacevole scorrevolezza di tutte le montature iOptron.

Come la CEM25P o la CEM60, anche il nuovo modello è perfettamente progettato per l’astrofotografia. Il pezzo forte è una versione con autoguider già integrato (“iGuider”)! Inoltre, entrambe le versioni della CEM70 hanno un’interfaccia ST4, GPS incorporato, una robusta valigetta per il trasporto, silenziosi motori passo-passo, la collaudata pulsantiera Go2Nova e una doppia sella di montaggio per il fissaggio delle piastre a coda di rondine Vixen e Losmandy.

Con un carico utile massimo di 31 kg, la CEM70 offre una grande flessibilità per l’uso di diversi telescopi e in più la necessaria attrezzatura per la fotografia. Tutto sommato, la nuova CEM70 è una montatura, ancora più facile da trasportare, con un design ben studiato, funzioni utili e caratteristiche aggiuntive, in grado di trasportare anche un carico di strumenti più grande in modo sicuro, silenzioso e preciso e non vi deluderà mai nell’astrofotografia! Potete trovare entrambe le varianti di modello qui nel nostro Astroshop.

Lithium LT – il nuovo powertank di Celestron

Agosto 13 2020, Stefan Taube

Con il PowerTank Lithium LT Celestron lancia sul mercato una batteria particolarmente leggera, perfetta per i telescopi di piccole dimensioni.

Celestron_Powertank_LT

Il powertank può essere fissato a una gamba del treppiede con il nastro di velcro incluso.

L’elettronica dei moderni telescopi è molto sensibile ai voltaggi sbagliati. Se la corrente che aziona il telescopio ha una tensione troppo bassa, i motori sottoposti a grandi carichi possono risentirne e l’elettronica può addirittura andare incontro a guasti. Il PowerTank Lithium LT usa un regolatore di tensione integrato che garantisce un’erogazione di almeno 11,8 volt per tutta la durata dell’utilizzo, fino a quando la batteria si scarica e si spegne.

Rispetto a una batteria al piombo tradizionale il PowerTank Lithium LT è più piccolo, leggero, efficiente e rispettoso dell’ambiente. Offre prestazioni migliori, un ciclo di vita più lungo e un funzionamento più sicuro rispetto ad altre batterie agli ioni di litio più economiche. Infine è dotato di spegnimento automatico, di protezione dall’inversione di polarità, dal carico/scarico, dalle sovratensioni e dai cortocircuiti.

Celestron_Powertank_LT_1

L’uscita USB permette di ricaricare uno smartphone.

Consigliamo il PowerTank Lithium LT per i telescopi delle serie

Tra l’altro: la batteria soddisfa anche i requisiti previsti dall’attuale regolamentazione FAA relativa al bagaglio a mano – perfetta per viaggiare!