I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Archivi blog

Il Telescopio Skywatcher Heritage FlexTube ora con la variante GTi

Ottobre 12 2021, Stefan Taube

Il Telecopio  Heritage FlexTube  è un  Dobson  molto popolare con un treppiede da tavolo. La montatura molto compatta con il tubo retrattile rende il trasporto ancora più facile. Più compatto di così, non si può!

Il produttore  Skywatcher  propone ora questo Dobson pratico con un comando computerizzato: Il Telescopio  Heritage FlexTube Virtuoso GTi

Skywatcher Dobson Teleskop N 150_750 Heritage FlexTube Virtuoso GTi

Telescopio Skywatcher Dobson N 150/750 Heritage FlexTube Virtuoso GTi

 

La montatura Virtuoso GTi si muove verso gli oggetti selezionati e guida il telescopio secondo la rotazione del cielo. Così rimane sempre visibile nell´oculare.

La montatura genera ha anche il proprio WiFi,  a cui è possibile collegare lo smartphone.segue il loro cammino attraverso il cielo in modo che siano sempre visibili nell’oculare.. È quindi possibile inizializzare e controllare la montatura tramite l’app gratuita SynScan per iOS e Android. Una volta che l’applicazione è installata sul vostro smartphone, non avete più bisogno di un accesso a internet per controllarla.

Una pulsantiera non è necessaria e non è quindi inclusa nella spedizione.

kywatcher Dobson Teleskop N 150_750 Heritage FlexTube Virtuoso GTi 2

Anche con la variante motorizzata il Dobson è molto compatto e facile da trasportare.

 

Come nella variante senza motore, anche nel  Telescopio Virtuoso GTi  sono state utilizzate le collaudate ottiche newtoniane 150/750. Questo 6 pollici con un favorevole rapporto focale, vi mostra le nebulose deboli nel cielo notturno come ad esempio la famosa Nebulosa di Orione, l’Ammasso Globulare Messier 13 oppure la Galassia di Andromeda distante 2,5 milioni di anni luce.

A proposito: potete anche montare  Heritage FlexTube Virtuoso GTi  su un treppiede fotografico o su un treppiede astronomico con filettatura fotografica, per esempio sul treppiede  Skywatcher Stativ con vite di montaggio da 3/8″.

Novità: Testa Equatoriale Deluxe per Omegon MiniTrack

Settembre 22 2021, Marcus Schenk

Con la nuova Testa Equatoriale Deluxe si riesce a orientare ancora meglio il MiniTrack verso il Polo Nord celeste. Il vantaggio: stelle ben visibili per tutta una notte.

Come fate a orientare a nord il vostro MiniTrack e le altre autoguide senza una testa equatoriale? In teoria sarebbe possibile anche con una testa cavalletto, ma l’allineamento e una salda tenuta sono un po’ come le previsioni del tempo. In poche parole: non c´è garanzia. Eppure la nottata dedicata alle foto dovrebbe rivelarsi un successo.

Il mezzo giusto per avere successo

Grazie alla Testa Equatoriale Deluxe, allineate il MiniTrack facilmente e con precisione sul Polo Nord Celeste. Si fa in fretta ed è davvero facilissimo. Un meccanismo di bloccaggio stabile assicura l’allineamento permanente dell’asta, anche se si punta la fotocamera su nuovi obiettivi più volte.

Il nostro setup è formato da un Treppiede in Carbonio da 32mm Omegon, da una Testa Equatoriale Deluxe e da un MiniTrack 3 con Cercatore Polare.

Un montaggio semplice su ogni treppiede

È possibile avvitare la Testa Equatoriale su qualsiasi treppiede tramite una filettatura da 3/8 pollici. Tutto ciò di cui avete bisogno è una piastra a coda di rondine Vixenstyle come la Piastra a coda di rondine Omegon da 55mm, che si collega al MiniTrack. Potete poi semplicemente collegare e allineare la vostra autoguida.

Qualità prodotta in Portogallo

La Testa Equatoriale è di altissima qualità: è composta da componenti lavorati con un sistema di controllo numerico e viti in acciaio inossidabile. È prodotta in piccole serie in Portogallo dove avviene anche il controllo della qualità.

È l’accessorio ideale a completamento del vostro MiniTrack: Testa Equatoriale Deluxe Omegon: date un’occhiata nel nostro Shop.

Novità: Tenda d’osservazione di Explore Scientific

Settembre 21 2021, Stefan Taube

Prima o poi sarà di nuovo possibile organizzare incontri d’osservazione! Buon per coloro che hanno una tenda! Ma allora, perché non pensare subito a una tenda nella quale si può installare un telescopio?

69811_3

Tenda d’Osservazione Explore Scientific

 

La nuova Tenda d’Osservazione di Explore Scientific non è solo adatta per incontri d’osservazione, ma ripara anche dal vento e dalla luce diffusa. Ed ecco che vale la pena montarla anche nel proprio giardino, nel caso che un periodo di bel tempo renda possibili le osservazioni per diverse notti. Durante il giorno la tenda resistente alle intemperie protegge il vostro telescopio dai raggi del sole o da un improvviso cambiamento del tempo.

69811_2

Un riparo dalle intemperie per non avere cattive sorprese

 

La caratteristica speciale è il pretensionamento stabile: allentando una cinghia di fissaggio, la tenda completa si apre quasi da sola liberandosi dal suo imballaggio. Allo scopo vogliate guardare il video sulla Pagina del Prodotto .

Molto spazio per la vostra attrezzatura: la tenda d’osservazione ha una superficie di cinque metri quadrati. È divisa in due spazi. Uno spazio può essere usato per il telescopio e l’altro per l’attrezzatura.

È facile da trasportare. Non occupa troppo spazio nel bagagliaio di un’automobile, così rimane abbastanza posto in macchina per le altre cose importanti che servono a un incontro d’osservazione.

Potete trovare maggiori informazioni su questo prodotto innovativo  qui  nello shop.

Nuovi Filtri Lineari CMOS-ottimizzati della Baader

Luglio 13 2021, Stefan Taube

Il produttore Baader presenta nuovi Filtri per l’astrofotografia nelle linee spettrali H-alfa, OIII e SII

Filtersets

La larghezza a metà altezza dei filtri a banda stretta è di 6,5 nanometri, per la banda ultra-stretta è addirittura di soli 3,5 fino a 4 Nanometri. I filtri f/2 sono stati ottimizzati per gli astrografi molto veloci, come ad esempio le ottiche RASA di Celestron.

Tutti i filtri sono disponibili nelle dimensioni standard:

cmos-filter-groessen

Con un filtro lineare, l’astrofotografia delle nebulose luminose è possibile anche sotto il cielo di città inquinato dalla luce! Questi filtri permettono solo alle lunghezze d’onda nelle quali il corpo celeste selezionato brilla, di raggiungere il  sensore della fotocamera. Tutte le altre lunghezze d’onda sono bloccate. Questo si traduce in immagini ad alto contrasto di nebulose planetarie, resti di supernova e regioni di formazione stellare.

In astrofotografia, si usano tre tipi di filtri lineari, ognuno dei quali è trasparente alla linea spettrale più luminosa degli atomi di ossigeno, zolfo o idrogeno. A seconda dell’oggetto astronomico, anche un solo filtro è sufficiente per un’immagine spettacolare. La combinazione di tre immagini, ognuna realizzata attraverso  un diverso filtro lineare, porta ad un risultato ideale.

La nuova generazione di Filtri ottimizzati CMOS Baader si contraddistingue tra l’altro anche per:

  • Rivestimenti Reflex-Blocker™, per minimizzare a retro-riflessione delle ottiche ausiliari più vicine, anche nelle condizioni più avverse.
  • La FWHM, ovvero la larghezza a metà altezza è stata predisposta accuratamente in ogni categoria di filtro per consentire esposizioni di 1:1:1, abbinata alla tipica efficienza quantica CMOS e al rapporto s/n (segnale/rumore)
  • Bordi anneriti tutto intorno, con l’indicatore frontale del filtro sotto forma di un bordo esterno nero sulla parte anteriore per prevenire ulteriormente qualsiasi riflesso della luce che cada sul bordo del filtro
  • Ogni filtro è rivestito individualmente, con bordi di rivestimento sigillati
  • Life-Coat™: rivestimenti resistenti per fornire una protezione  contro  l’invecchiamento per una durata illimitata anche negli ambienti più avversi!

Baader-Filter-Technologien

Tutti i nuovi filtri si possono acquistare qui nel nostro Shop.

Il binocolo grandangolare Omegon 2,1×42 mm testato da Sky&Telescope

Luglio 1 2021, Marcus Schenk

Il binocolo grandangolare Omegon 2,1×42 mm è uno strumento eccezionale per osservare campi stellari, nebulose estese e intere costellazioni. Dennis di Cicco lo ha messo alla prova per la rivista astronomica Sky&Telescope.

L’apertura da 42 mm e l’ingrandimento 2,1x lo rendono un binocolo davvero insolito, in grado di offrire un’esperienza osservativa inedita e fino a poco tempo fa impossibile con i telescopi e i binocoli convenzionali. È uno dei motivi per cui Sky&Telescope ha deciso di dare un’occhiata da vicino a questo strumento. Tra le altre cose, la rivista ha apprezzato la sua compattezza e la facilità d’uso, la vastità del campo visivo e la profondità di visione. L’autore della recensione è riuscito a osservare intere costellazioni, tra cui il Cigno, Orione, i Gemelli, Auriga e Perseo, ma anche alcuni oggetti del cielo profondo e stelle binarie, come Algol.

Testbericht Omegon Sternfeldglas

Ecco alcuni estratti della recensione:

Molto ben fatto

Un aiuto eccellente per imparare a conoscere il cielo notturno e godersi l’osservazione anche in condizioni non proprio ideali

I binocoli Omegon 2,1×42 sono una gioia per gli occhi

Ho visto stelle con magnitudine più debole di 1.5 nel mio cielo suburbano.

In vacanza o in un’escursione da rifugio a rifugio sulle Alpi, il binocolo grandangolare Omegon permette belle osservazioni anche quando non hai posto per un telescopio o un binocolo convenzionale. Ideale anche per concedersi di tanto in tanto brevi e piacevoli osservazioni. Il binocolo grandangolare Omegon 2,1×42 trova sempre il suo posto in qualsiasi borsa, anche da viaggio.

Omegon Advanced 150mm: ora con un focheggiatore da 2“

Giugno 30 2021, Marcus Schenk

Il Telescopio Advanced 150/750 EQ-320 di Omegon è uno strumento ricercato per coloro che desiderano avvicinarsi all’emozionante hobby dell’astronomia. Con un nuovo, grande focheggiatore, ora è persino possibile utilizzare oculari da 2“. Per osservazioni impressionanti e visioni quasi illimitate dello spazio.

2" Okularauszug beim EQ-320 6"

Finora gli osservatori potevano usare solo oculari e accessori da 1,25″ sull’Advanced 150/750 EQ-320, ma con il nuovo focheggiatore Crayford da 2″ (in attesa di brevetto), l’orizzonte si amplia letteralmente. Ciò vi dà la possibilità di scegliere qualsiasi oculare e accessorio.

Questi sono i vantaggi del focheggiatore
Con gli oculari da 2″ disponibili nel nostro shop, è possibile osservare una sezione più ampia del cielo di quanto sia possibile con gli oculari da 1,25″. Potete catturare, per esempio, grandi nebulose a grandezza naturale o godervi la visione di campi pieni di stelle che sembrano non finire mai. Sarà anche più facile trovare gli oggetti. Un focheggiatore da 2″ è praticamente una benedizione per gli osservatori del cielo profondo che vogliono guardare il firmamento, come se fossero di fronte a una finestra panoramica.

Che ne dite di aggiungere subito un oculare da 2” agli oculari standard da 1,25″ già inclusi? L’oculare Omegon SWA 32mm 2″  offre immagini fantastiche e un’esperienza indimenticabile  a chi osserva il cielo profondo.

Una meccanica scorrevole per una messa a fuoco precisa

Per un telescopio newtoniano da 150 mm, focheggiatori così grandi sono piuttosto insoliti. Tuttavia, il nostro reparto addetto allo sviluppo ha pensato anche a coloro che hanno dei telescopi compatti e di media grandezza, offrendo loro il piacere di poter usufruire di oculari grandangolari. A differenza di un normale focheggiatore ad ingranaggi, il nuovo focheggiatore Crayford da 2″ con cuscinetti a sfera funziona completamente senza gioco. Questo significa che ora potete regolare la messa a fuoco del vostro oggetto con estrema facilità e scorrevolezza per ottenere una messa a fuoco di alta precisione.

I vantaggi dell‘Advanced 150/750 EQ-320:

  • Messa a fuoco degli oggetti chiara e nitida: con lo specchio primario parabolico
  • Focheggiatore Crayford da 2“ (in attesa di brevetto) per oculari da 1,25″ e da 2″: potete applicare ulteriori accessori anche di altre marche.
  • Montatura equatoriale: in modo da poter inaseguire in modo preciso gli oggetti celesti
  • Un semplice inizio alla scoperta della volta celeste: telescopio completo con due oculari.
  • Grazie al cercatore illuminato a LED, potete individuare facilmente e in fretta gli oggetti da osservare
  • Riconoscerete da subito Stelle, Pianeti e Nebulose – anche se siete dei veri principianti
  • Riceverete subito il Telescopio Advanced 150/750 EQ-320 con un focheggiatore da 2”

OpenAstroTech: la montatura fai-da-te!

Giugno 17 2021, Stefan Taube

Una montatura fotografica ti permette di inseguire la rotazione del cielo notturno con una fotocamera dotata di un obiettivo o di un piccolo telescopio. Questo rende possibile catturare immagini di vaste porzioni della volta celeste con tempi di esposizione lunghi.

Il produttore OpenAstroTech propone ora una montatura fotografica in una variante molto funzionale ma particolarmente conveniente: la montatura fai-da-te OpenAstroTracker!

Der OpenAstroTracker mit Kamera und optionalem Autoguider

La OpenAstroTracker con fotocamera e autoguida opzionale

L’assemblaggio fai-da-te non è solo divertente e istruttivo, ma ti permette anche di ottenere una montatura GoTo incredibilmente economica e performante!

Alcune caratteristiche:

  • GoTo: la montatura è dotata di un controllo computerizzato completo. L’elettronica è compatibile con i comuni software astronomici.
  • Adatta alle fotocamere DSLR con lunghezza totale massima di 35 cm (corpo fotocamera con obiettivo). Senza autoguida si consiglia una lunghezza focale massima di 200 millimetri.
  • Motori passo passo estremamente accurati: il posizionamento GoTo ha una precisione di circa 1 minuto d’arco, l’inseguimento 25 secondi d’arco, con autoguida circa 1 secondo d’arco.

Cosa ti serve: un powerbank con presa USB in grado di fornire almeno 5V/1A.

La OpenAstroTracker è disponibile con diverse possibilità di impostazione della latitudine. Con il set che ti forniremo potrai regolare la montatura su una latitudine compresa tra 35° e 45° oppure tra 45° e 55°.

Der Bausatz OpenAstroTracker

I componenti per l‘assemblaggio della OpenAstroTracker

Nessuna preoccupazione: i componenti elettronici sono tutti pensati per essere facili da usare. Non sono richieste saldature. È anche disponibile una autoguida opzionale, naturalmente in versione fai-da-te: la OpenAstroGuider V2.

Telescopi Dobson con PushTo di Taurus

Maggio 3 2021, Stefan Taube

Il produttore polacco di Telescopi Taurus propone cerchi graduati digitali (DSC) per aggiornare i propri telescopi dobsoniani. Con questo accessorio, il telescopio è sempre informato sulla posizione dei suoi due assi. Se ora connettete il vostro smartphone al telescopio, potete vedere in un’app planetario verso quale regione del cielo è puntato il telescopio.

Taurus Dobson mit DSC-System

Taurus-Dobson con sistema DSC

Naturalmente, la sua applicazione inversa è più interessante: cercate un oggetto interessante nell’app planetario e fatevi mostrare dallo smartphone come muovere il telescopio per osservare questo oggetto attraverso l’oculare. Questo approccio è anche chiamato PushTo. Potete trovare tutti i telescopi PushTo qui nel negozio online.

Taurus Bluetooth & WiFi PushTo DSC System

Il sistema DSC Bluetooth & WiFi nei dettagli

In qualsiasi momento è possibile aggiungere al vostro telescopio il sistema DSC. Tuttavia vi proponiamo anche tutti i modelli con il sistema DSC preinstallato. Li trovate a questo link: Telescopi Dobson Taurus con PushTo.

Oltre ai decodificatori DSC, Taurus vi propone altre due opzioni di aggiornamento:

Questi accessori possono anche essere consegnati preinstallati, in modo che voi non dobbiate fare nulla.

Affinchè abbiate sempre una visione generale sulla vasta scelta di Taurus-Dobson, potete riconoscere l‘accessorio preinstallato dal nome del prodotto: ldamento per lo specchio secondario (Secondary Mirror Heating, SMH).

  • I telescopi con l’abbreviazione SMH nel nome sono stati accessoriati con sistema di risca
  • I telescopi con la sigla DSC (abbreviazione per Digital Setting Circles) sono compatibili con il sistema PushTo.
  • Se nel nome del prodotto ci sono le lettere CF, vuol dire che lo specchio primario è accessoriato con un ventilatore (Cooling Fan).

Per esempio, il Taurus Dobson N 504/2150 T500 Professional SMH DASC CF è dotato di un sistema di riscaldamento per lo specchio secondario, di cerchi graduati digitali e adi un ventilatore per lo specchio primario.

Siamo felici di aiutarvi con la giusta scelta del vostro telescopio Dobson di Taurus. Vi chiediamo solo di avere un po’ di pazienza, perché il vostro Dobsonian sarà prodotto dalla manifattura Taurus solo nel momento in cui avremo ricevuto il vostro ordine – non è un telescopio da catena di montaggio.

MaxFR di Astronomik: Filtro lineare a banda stretta per ottiche veloci

Aprile 16 2021, Stefan Taube

I nuovi filtri della serie MaxFR sono stati ottimizzati per l’astrofotografia con telescopi molto veloci, come ad esempio per le Ottiche Celestron-RASA oppure quelle degli astrografi Epsilon di Takahashi.

Astronomik fornisce questi filtri per le tre linee più importanti, ovvero OIII, H-alpha e SII, ciascuna con semilarghezze di 12 e 6 nanometri.

Astronomik Filter H-alpha 12nm

Un filtro H-alfa della serie MaxFR nella versione con filtro a clip per fotocamere Canon

Se effettuate delle osservazioni sotto un cielo luminoso, l’astrofotografia con filtri lineari è il modo migliore per creare immagini che riescano bene. Normalmente un Filtro H-alpha è il primo acquisto che avrebbe senso: con questo filtro potete facilmente creare immagini dettagliate anche con la luna piena o un cielo molto luminoso! È anche il filtro giusto per tutte le nebulose che emettono luce rossa.

Il Filtro OIII aumenta enormemente le vostre possibilità, perché con esso, tutte le strutture verdastre/bluastre possono anche essere riprese nei dettagli e con forti contrasti. Soprattutto le nebulose planetarie e le regioni di formazione stellare sono obiettivi gratificanti!

Con il Filtro SII il tuo set di filtri è completo, e puoi creare le stesse immagini a colori del telescopio spaziale Hubble utilizzando i tre canali!

Qual è la giusta semilarghezza? In breve, l’utilizzo di filtri a 12 nanometri è ideale per le fotocamere DSLR e per tutte le fotocamere con una limitata corrente di buio. Con queste fotocamere, un’ulteriore soppressione dello sfondo del cielo usando un filtro con una semilarghezza inferiore non porterebbe maggiori dettagli. I filtri da 6 nanometri sono la scelta giusta in luoghi con forte inquinamento luminoso e con le fotocamere con una corrente di buio estremamente bassa, per esempio le fotocamere con un ottimo sistema di raffreddamento. Specialmente nelle regioni della Via Lattea con molte stelle, i filtri da 6 nm permettono anche di visualizzare oggetti deboli ad alto contrasto senza che si perdano nel cielo stellato.

Per una panoramica su tutti i filtri della serie cliccate qui.

Piccoli con il turbo: i nuovi, velocissimi astrografi Omegon

Aprile 15 2021, Marcus Schenk

I nuovi astrografi di Omegon sono speciali telescopi per fotocamere a pieno formato in grado di raccogliere una grande quantità di luce. La vertiginosa velocità del rapporto focale f/2,8 e f/3,2 ti permette di scattare foto astronomiche con tempi di esposizione estremamente brevi.

In pole position sulla tua montatura

Questo telescopio non ha bisogno del warm up, quando si tratta di astrofotografia è subito pronto a scattare. Gli astrografi da 6 e 8 pollici con rapporto focale f/2,8 e f/3,2 sono circa 3 volte più luminosi rispetto a un normale telescopio Newton f/5. Significa che potrai scattare foto astronomiche con tempi di esposizione molto più brevi e quindi ridurre al minimo gli errori di inseguimento.

Lunghezza focale corta, campo visivo vasto

L’astrofotografia panoramica è sempre più diffusa e praticata, grazie a montature come la MiniTrack. Con questo telescopio però avrai modo di entrare più nel dettaglio, di catturare le nebulose estese e riprendere così fantastiche immagini panoramiche.

Massima velocità per il pieno formato

Grazie al focheggiatore e al correttore integrato, entrambi da 3 pollici, e allo specchio secondario da 90 mm, l’astrografo Omegon illumina un cerchio d’immagine da 44 mm ed è quindi perfetto per le fotocamere full frame a elevata risoluzione. Per le DSLR, con una distanza di lavoro di 55 mm non avrai bisogno di distanziatori aggiuntivi. Il telescopio Pro Astrograph N 200/640 OTA di Omegon ti permette, con un comune sensore full frame, un’immagine di circa 3,8 gradi di diagonale: la nebulosa California nella costellazione di Perseo, la galassia di Andromeda o la regione dei cirri diventano così stupendi oggetti da catturare.

Un pregiato tubo in carbonio

Il nuovo astrografo è elegante e di ottima qualità, non solo nell’aspetto. Il tubo in carbonio ti offre l’ulteriore vantaggio di ottenere una messa a fuoco stabile, perché il materiale ha deformazioni termiche minime.

I modelli sono disponibili nelle seguenti versioni:
Telescopio Omegon Pro Astrograph N 150/420 OTA
Telescopio Omegon Pro Astrograph N 200/640 OTA

Vuoi scoprire anche tu un nuovo modo di fare astrofotografia? Allora vieni a conoscere più da vicino gli astrografi Omegon.