I vostri partner per l'astronomia
Iscriviti a RSS Feed oppure ATOM Feed

ASIAIR – L’astrofotografia non è mai stata così semplice!

Dicembre 17 2018, Elias Erdnüß

Il marchio ZWO, soprattutto grazie alle sue fotocamere CMOS per l’astronomia ad alte prestazioni e di facile uso, è un marchio molto rinomato nel campo dell’astronomia per passione.

Con il sistema di comando ASIAIR ora ZWO si propone di sconvolgere profondamente la scena dell’astrofotografia! Si tratta in questo caso di un computer compatto (Raspberry Pi), che viene fissato sul telescopio o sulla montatura. L’apparecchio offre allora tutte le prestazioni che ci si può attendere da un sistema telescopico computerizzato del 21° secolo!

La montatura, la fotocamera, la ruota portafiltri e l’autoguida vengono collegati con l’ASIAIR. A quel punto, tramite una app per Android o per iOS tutto può essere controllato in modo centralizzato, senza cavi via WLAN, mediante smartphone o tablet. Anche per le autoguide e per l’uso di fotocamere per astronomia raffreddate non è più necessario portare con sé un laptop. Inoltre sono disponibili funzioni avanzate come Plate solving, semplicemente premendo un tasto.

 

ASIASI comunica con la montatura del telescopio tramite la Instrument-Neutral-Distributed-Interface (INDI) ed è quindi compatibile con la maggior parte delle comuni montature GoTo. L’unico inconveniente: L’apparecchio supporta solamente fotocamere ZWO, Autoguide e ruote portafiltri.

Approcci analoghi alla computerizzazione dell’astrofotografia vengono perseguiti anche da altri produttori come, ad esempio, PrimaLuceLab con l’EAGLE 2. Questo può certo brillare con maggiori prestazioni e con funzioni più ampie, ma esiste il sistema ASIAIR, più facile da usare e disponibile per una frazione del prezzo.

Azione promozionale: Fotocamere ZWO ASI in offerta fino alla fine dell’anno!

Dicembre 14 2018, Elias Erdnüß

In occasione del periodo natalizio vi è un notevole sconto su molte delle richiestissime fotocamere ZWO ASI. Il regalo ideale per astrofotografi esigenti! Rovistate tanto da trovare la vostra fotocamera ideale!

Particolarmente interessante: La ASI 071 MC Pro! Qui potete risparmiare 291 €. Con il suo grande sensore APS-C questa fotocamera è proprio quella giusta se volete sostituire una fotocamera DSLR senza dovervi accontentarsi di microcircuiti (chip) più piccoli.

Anche con la ASI 1600 MM Pro potete risparmiare più del 10 %. Se cercate una monofotocamera ad alta sensibilità, perfettamente adatta alla combinazione con la L-RGB o con serie di filtri lineari, avete trovato il vostro regalo di Natale!

ASI 290 Mini, l’autoguida perfetta, è anch’essa ribassata di più del 15 %! Aggiudicatevela ora, se desiderate tempi di esposizione ancora più lunghi e senza errori di tracciamento.

Naturalmente vi sono anche molti altri modelli in offerta. L’azione promozionale termina il 31 dicembre 2018, quindi non perdetevi questa occasione. Buon Natale da ZWO!

Azione promozionale: L’oculare zoom Hyperion Universal Mark IV ad un prezzo speciale!

Dicembre 12 2018, Stefan Taube

Un oculare zoom è estremamente pratico: Riunisce in sé diverse distanze focali, che possono essere regolate ruotando l’involucro esterno. In questo modo non avrete la necessità di avere tutta una serie di oculari e non sarete costretti ad eseguire una sostituzione dell’oculare, quando vorrete modificare l’ingrandimento. Gli oculari zoom non raggiungono tuttavia la nitidezza sui bordi e il campo visivo di un oculare con distanza focale fissa.

Con l’oculare zoom Hyperion Universal Mark IV della Baader Planetarium la situazione è invece diversa! Questo oculare zoom, dalle prestazioni consolidate da anni e continuamente migliorato, offre in tutti gli stadi di ingrandimento da 24 a 8 millimetri un’ottima immagine e nell’ingrandimento massimo un campo visivo apparente di 68°. Diversamente da altri oculari zoom, il campo visivo non si restringe con un ingrandimento maggiore!

Potete ricevere l’oculare Hyperion Universal Mark IV attualmente solo per 220,- Euro. Risparmiate 25,- Euro rispetto al prezzo libero di rivendita raccomandato!

Hyperion Mark IV Zoomokular

Nella serie con la lente Barlow da 2,25 risparmiate attualmente addirittura 27,- Euro!

La parola Universal presente nella denominazione Hyperion Universal Mark IV allude alle possibilità di applicazione quasi illimitate: Utilizzate l’oculare zoom visivamente con un telescopio Dobson a lunga distanza focale per l’osservazione di pianeti e di nebulose planetarie e invece con un visore binoculare (binoviewer) o con un cannocchiale per l’osservazione di uccelli o della natura.

Questo oculare zoom è perfettamente adatto in particolare anche per la fotografia afocale:

Hyperion Mark IV Zoomokular Anwendungsbeispiel

Nell’ambito della fornitura, per queste molteplici applicazioni dell’ Hyperion Universal Mark IV, sono compresi numerosi adattatori.

Del resto: Entro la fine di gennaio del 2019 potrete ricevere anche altri oculari della serie Hyperion ad un prezzo speciale!

Infografica: principali eventi astronomici dell’inverno 2018/2019

Dicembre 4 2018, Marcus Schenk

Il nuovo calendario celeste per i prossimi tre mesi in una panoramica veloce da consultare. Basta un’occhiata all’infografica astronomica “Principali eventi del cielo invernale 2018/2019” per avere una panoramica degli appuntamenti con la volta celeste. Qui di seguito trovate tutti dettagli.

05/12 Luna e Mercurio in congiunzione
Nelle prime ore del mattino la Luna incontra Mercurio. I due corpi celesti si trovano a una distanza di circa 7 gradi l’uno dall’altro; un binocolo con ampio campo visivo è perfetto per l’osservazione.

07/12 Marte incontra Nettuno
Un evento magnifico: l’incontro ravvicinato di Marte e Nettuno. Alle 18, a una distanza di circa 4 minuti d’arco, Marte passa a nord di Nettuno. Per l’osservazione è necessario un binocolo o, ancora meglio, un telescopio.

13-14/12 Geminidi
Se il cielo della sera è limpido, meglio dare un’occhiata in direzione sud, perché lo sciame meteorico delle Geminidi sembra provenire dalla costellazione dei Gemelli. O meglio: da una zona che si trova due gradi al di sopra della stella Polluce. L’orario di osservazione migliore è compreso tra le 21:00 e le 6:00. Le Geminidi, che possono raggiungere fino a 120 meteore all’ora, sono uno degli sciami meteorici più vistosi. Anche se quest’anno la Luna piena sarà di disturbo, si tratta comunque di un evento da non perdere.

15/12 Luna e Marte in congiunzione
La Luna crescente, illuminata al 42%, oggi incontra Marte, sfiorandolo a una distanza di circa 5 gradi.

16/12 46P/Wirtanen
A dicembre ecco finalmente di nuovo una cometa relativamente luminosa, che possiamo osservare con un binocolo o con un piccolo telescopio. Il 16/12 la 46P/Wirtanen raggiunge il punto di massima vicinanza alla Terra, ed è ad appena 3 gradi di distanza dall’ammasso aperto delle Pleiadi (M45). Una bella configurazione da osservare con il binocolo. La Wirtanen è una delle comete più rare, può avere a una luminosità elevata e quindi diventare un oggetto intrigante anche per gli astrofili principianti. Se tutto va bene, a fine anno potrebbe raggiungere una luminosità di 4 mag, diventando visibile perfino a occhio nudo. Dopo Natale questa cometa si lascerà ammirare nel cielo della sera, senza disturbo da parte della Luna.

28/12 Hebe in opposizione
L’asteroide HEBE è in opposizione il 28 dicembre, con una luminosità di circa 8,5 mag. Il momento migliore per osservarlo è verso mezzanotte, nella costellazione dell’Unicorno, o in Orione. È necessario un telescopio di medie dimensioni. La posizione attuale può essere individuata tramite il programma Stellarium.

01/01 Luna, Venere, Giove e Mercurio in sequenza
Subito dopo la notte di San Silvestro il nuovo anno ci saluta con una bella sequenza di corpi celesti. Al mattino, poco prima dell’alba, partendo da in alto a destra e scendendo verso sinistra, troviamo la Luna, la luminosa Venere, Giove e perfino Mercurio, timido appena sopra l’orizzonte. Consiglio: l’occasione è ottima per scattare una foto d’effetto.

04/01 Quadrantidi
Il prossimo sciame meteorico è in arrivo: le Quadrantidi, con radiante collocato nella costellazione di Boote e un picco massimo di 120 meteore all’ora. Le prime ore del mattino daranno maggiori possibilità di ammirarle.

05/01 La cometa Wirtanen circumpolare
La cometa di Natale dà soddisfazioni anche nell’anno nuovo, perché se prima la si poteva osservare solo alla sera o al mattino, ora diventa circumpolare e attraversa la costellazione dell’Orsa Maggiore. La si può quindi osservare per tutta la notte.

06/01 Venere nella massima elongazione occidentale
È il momento migliore per osservare Venere. La stella del mattino brilla luminosa (-4,5 mag), si trova a circa 47 gradi di distanza angolare nella massima elongazione occidentale ed è per metà illuminata. Farà capolino sopra l’orizzonte circa alle 04:30 MET, e la si potrà osservare per tre ore buone, prima di vederla sparire nella luce del Sole.

12/01 La Luna incontra Marte
Già al crepuscolo si osserva la Luna a sud e Marte subito sotto. I due corpi celesti si trovano a una distanza di circa 7 gradi l’uno dall’altro.

15/01 La Luna occulta μ cet (alla sera)
Nelle prime ore della sera la Luna occulta la stella μ Cet, che ha una luminosità di 4,1 mag. Il lato in ombra del nostro satellite si avvicina alla stella, fino a nasconderla alle 17:44 MET. L’occultamento dal lato non illuminato della Luna è sempre un fenomeno affascinante, perché la stella sembra improvvisamente come spegnersi. Durerà quasi un’ora, fino a quando μ Cet non riemergerà dal profilo luminoso del nostro satellite.

21/01 Eclissi totale di Luna
Tutti ci ricordiamo forse dell’eclissi totale di Luna avvenuta nel 2018. Era estate, e in un comodo orario serale il nostro satellite ha dato spettacolo. Ci offrirà una replica il 21 gennaio, ma stavolta a un orario meno comodo e a una temperatura poco adatta alle t-shirt.
Ingresso cono penombra: 3:36 MET
Ingresso cono ombra: 4:33 MET
Inizio totalità: 5:40 MET
Fine totalità: 6:43 MET
Uscita cono ombra: 7:50 MET
Uscita cono penombra: 8:48 MET

22/01 Luna e Giove in congiunzione
Prima dell’alba ha luogo il rendez-vous della Luna e di Giove. Entrambi i corpi celesti brillano a sud-ovest a una distanza di circa 2 gradi l’uno dall’altro. Venere in questo momento ha una luminosità di -4,3 mag, mentre Giove è molto più debole, con una luminosità di -1,9 mag; sono perfetti per l’osservazione con un binocolo, perché possono essere ammirati assieme nello stesso campo visivo.
31/01 La Luna incontra Giove e Venere
Se il 22 gennaio Venere e Giove potevano essere osservati assieme, il 31 dello stesso mese la Luna si unisce alla compagnia, mettendosi in mezzo tra i due pianeti.

02/02 Luna e Saturno in congiunzione (occultazione in Germania)
La Luna è una falce in fase calante, illuminata solo per il 6%, e perciò sorge presto al mattino. Alle 06:30 MET entrambi i corpi celesti sono visibili appena sopra l’orizzonte. In Germania e in Austria la Luna occulta Saturno alle 06:37 MET, quando il pianeta degli anelli scomparirà dietro alla falce luminosa per riemerge un’ora più tardi, dal profilo nord occidentale in ombra.

10/02 La Luna incontra Marte
Questa sera, con un binocolo da circa 7 gradi di campo visivo, si possono osservare la falce lunare e Marte assieme, in un unico colpo d’occhio.

13/02 Marte e Urano in congiunzione
Questa sera Marte incontra il gigante gassoso Urano, a una distanza inferiore a 1,5 gradi. La differenza tra i due è notevole: il Pianeta Rosso brilla con una luminosità di 1 mag mentre Urano, più debole, avrà 5,8 mag. Questo li rende oggetti da osservare con un binocolo o con il telescopio. In ogni caso ne vale la pena, perché anche con un oculare a basso ingrandimento e campo visivo ampio i due pianeti si possono osservare assieme.

27/02 Mercurio nella massima elongazione orientale (e metà fase)
Mercurio ruota così velocemente e così vicino al Sole da non lasciarsi osservare facilmente. Tuttavia adesso Mercurio raggiunge una distanza angolare dal Sole di 18°. Non è un valore enorme, ma sufficiente per poterlo osservare abbastanza a lungo mentre è per metà illuminato. Lo si può trovare nel cielo della sera poco dopo il tramonto. In ogni caso, è bene aspettare che il Sole sia tramontato del tutto, per poter ammirare Mercurio basso sull’orizzonte occidentale.

PDF qui.

Promozione: un telescopio solare H-alfa di Lunt a un prezzo speciale!

Novembre 30 2018, Stefan Taube

Il telescopio solare LS50THa/B400PT del marchio Lunt Solar Systems permette di osservare il Sole in tutta sicurezza nella lunghezza d’onda H-alfa, che rende visibili le protuberanze, i filamenti e altri interessanti fenomeni dell’atmosfera solare. Ora vi offriamo il telescopio LS50THa/B400PT a soli 999 euro! Con un risparmio di 326 euro rispetto al prezzo precedente!

Lunt Solar Systems Sonnenteleskop 50/350 LS50THa/B400PT

Il misterioso nome LS50THa/B400PT suggerisce le caratteristiche di questo telescopio solare:

  • L’apertura di 50 mm e la lunghezza focale di 350 mm lo rendono uno strumento particolarmente compatto e pronto per essere collocato su un treppiede fotografico.
  • Il filtro H-alfa permette il passaggio della luce solo nella lunghezza d’onda di 656 nanometri, con una banda passante inferiore a 0,75 Ångström.
  • La dicitura B400 indica la dimensione del blocking filter che, posizionato davanti al filtro H-alfa, riduce l’intensità della luce solare; in questo caso il blocking filter ha un diametro di 4 millimetri.
  • PT sta per Pressure Tuning: la regolazione fine dell’etalon avviene tramite l’adattamento della pressione dell’aria nel filtro alla pressione atmosferica esterna. Questo garantisce un campo visivo particolarmente omogeneo.
    Il telescopio è dotato di un focheggiatore elicoidale. Ora però potete avere anche un pregiato focheggiatore Feather Touch perfetto per questo strumento e a un prezzo speciale!

Starlight Instruments Okularauszug Feather Touch für Lunt LS50THa 1,25"

Il telescopio può essere ulteriormente migliorato riducendo la banda passante e permettendo così l’impiego di un secondo filtro H-alfa. Anche in questo caso il modello LS50C, ideale per questo strumento, ha un prezzo fortemente ridotto! Questo metodo, denominato Double Stack, aumenta il contrasto delle strutture solari visibili in H-alfa. Oltre al telescopio LS50ThA/B400PT, ora anche gli speciali oculari ottimizzati per H-alfa hanno un prezzo eccezionale.

Lunt Solar Systems Okular-Set H-Alpha optimiert, 1,25"

Questi oculari sono disponibili in un set completo oppure singolarmente con un risparmio di 47 euro a oculare! E naturalmente si possono usare anche con qualsiasi altro telescopio dotato di filtro H-alfa.

L’offerta è valida fino al 31/12/2017 e solo fino a esaurimento scorte. Non aspettate!

Novità: il Powertank Lithium Pro di Celestron

Novembre 29 2018, Stefan Taube

Il powertank al litio di Celestron si è imposto velocemente e oggi garantisce energia a innumerevoli telescopi. Ora Celestron ha unito due elementi LiFePO4 in un’unica batteria e presenta un dispositivo di dimensioni doppie, il powertank Lithium Pro!

Celestron Lithium Pro 1

Alcune peculiarità:

  • Garantisce al vostro telescopio fino a17 ore di energia!
  • Alimenta più dispositivi contemporaneamente.
  • È dotato di una presa elettrica (cavo accendisigari). Nella maggior parte delle montature astronomiche questo cavo fa parte della dotazione standard.
  • Ha una grande capacità di accumulo: diversamente da altri powertank, questa batteria non ha bisogno di un uso regolare per preservare le prestazioni.
  • È di lunga durata: fino a 2000 cicli di ricarica, anche di sole 3 ore.

Come la versione più piccola, anche questo grande powertank può contare sul consueto e ben progettato design Celestron: grazie al passante con chiusura a velcro questo dispositivo può essere fissato al treppiede, la torcia è dotata di una funzione a luce rossa e il coperchio con sistema di chiusura protegge dalla polvere e dall’umidità.

Celestron Lithium Pro 3

Grazie alla presa per spina accendisigari, il Powertank Lithium Pro può essere usato praticamente con qualsiasi montatura e anzi, specie per quelle un po’ più grandi come la Celestron CGX o la Skywatcher EQ6-R, una alimentazione portatile così potente è davvero consigliabile.

Celestron Lithium Pro 2

Gli oculari della serie DeLite di TeleVue a un prezzo speciale!

Novembre 28 2018, Stefan Taube

Solo fino al 7 dicembre ti offriamo gli oculari DeLite di TeleVue a un prezzo speciale! Li riceverai a soli 239 euro, con un risparmio di 65 euro rispetto al prezzo normale!

Alle Okulare der DeLite-Serie

Con gli oculari della serie DeLite, TeleVue ha creato un’alternativa leggera, piccola e soprattutto economica ai famosi oculari Delos. Anche per quanto riguarda la qualità ottica, gli oculari DeLite non hanno nulla da invidiare ai Delos, solo il campo visivo da 62° è un po’ più ridotto. Grazie alla loro convenienza, molti più astrofili avranno il piacere di provare gli eccezionali oculari TeleVue.

Tutti gli oculari di questa serie, una descrizione più dettagliata e le possibilità di ordinazione sono disponibili al link TeleVue oculari DeLite. Attenzione però, perché questa offerta è valida solo fino al 7 dicembre. Non aspettare, ordinali ora!

LPI-G: autoguider e camere planetarie Meade

Novembre 27 2018, Stefan Taube

L’abbreviazione LPI-G sta per Lunar, Planetary Imager & Guider. Queste leggere camere di Meade sono eccezionali per la fotografia solare, lunare e planetaria, e anche i telescopi di piccole dimensioni possono sostenerle in modo sicuro. Si inseriscono come un oculare e si collegano via USB al PC portatile.

Meade-LPI-G-LifeStyle1

Il software Meade SkyCapture è incluso. L’utilizzo è intuitivo e tramite l’interfaccia ASCOM permette di usare anche altri programmi. Grazie alla presa ST-4, queste camere sono ottime anche come autoguider – quindi per il controllo dell’inseguimento della montatura.

La versione standard della serie LPI-G è dotata di un sensore da 1,2 megapixel. La camera LPI-G-Advanced, invece, offre una gamma dinamica più ampia, un sensore da 6,3 megapixel e un elevato frame rate di 59 fps; per gestire questo importante flusso di dati, è stata dotata di una connessione USB 3.0. La versione standard è più conveniente ed è perfetta per i principianti, mentre il modello Advanced è più completo e permette un’attività astrofotografica planetaria intensiva e duratura.

Entrambe le varianti sono disponibili sia in bianco e nero che a colori. Le camere in bianco e nero hanno il vantaggio di avere sensibilità e risoluzione più elevate. Tuttavia, in questo caso ottenere immagini a colori diventa più dispendioso: avrete infatti bisogno di filtri colorati e di una ruota portafiltri.

Tutti i modelli della Serie LPI-G sono disponibili qui in Astroshop.

Telescopio a buon mercato con molte possibilità: Newton da 150 mm con nuova montatura EQM-35 di Skywatcher

Settembre 17 2018, Marcus Schenk

Per entrare nel campo dell’astronomia state cercando un telescopio a buon mercato, che non solo faccia una buona impressione all’inizio, ma che vi offra anche per anni molte possibilità? Allora un telescopio Newton su una montatura computerizzata rappresenta davvero la scelta giusta!

Vi offriamo il telescopio N 150/750 PDS Explorer BD EQM-35 PRO SynScan GoTo di Skywatcher al prezzo attuale di soli 998,- Euro – un sistema completo per l’astronomia per meno di mille Euro!

 

 

N 150 750 EQM-35

Il telescopio a specchi, sulla base di un’idea di Isacco Newton, è un sistema costruttivo particolarmente a buon mercato per un telescopio. Lo specchio primario, con un diametro di 150 mm, concentra abbastanza luce per l’osservazione visiva. La distanza focale relativamente breve di 750 millimetri consente che il tubo sia corto. In questo modo il telescopio si può trasportare facilmente anche sotto un cielo oscuro. Ma questa piccola distanza focale si ripercuote favorevolmente anche sulla fotografia. L’ottica N 150/750 PDS Explorer è ottimizzata per l’astrofotografia, ad esempio grazie a un focheggiatore di alta qualità dell’oculare, dotato di demoltiplicatore.

Nel caso della montatura computerizzata EQM-35 di Skywatcher si tratta di una nuova versione migliorata della classica EQ-3 con una portata più elevata. Il fiore all’occhiello della EQM-35 è l’asse di declinazione asportabile:

 

 

EQmM-35

Questo significa che potete usare a scelta la EQM-35 con il telescopio oppure come montatura fotografica con una fotocamera a specchio reflex.

Naturalmente avete anche la possibilità di collegare la stessa fotocamera al telescopio. Con il telescopio avete la possibilità di dischiudere in versione astrofotografica il mondo degli oggetti piccoli e a luce tenue, ad esempio, le nebulose planetarie e gli ammassi globulari. Se togliete il telescopio e smontate l’asse di declinazione, potete realizzare con un obiettivo fotografico suggestive riprese grandangolo del cielo notturno.

Oltre all’osservazione puramente visiva con un oculare, entrambe queste applicazioni fotografiche vi mettono a disposizione possibilità quasi illimitate – la fotografia di luna e pianeti con una fotocamera planetaria qui non è ancora affatto presa in considerazione. Questo telescopio non vi impone il modo in cui volete vivere il vostro hobby dell’astronomia!

Informazioni più particolareggiate le potete trovare qui!

Infografica: principali eventi astronomici dell’autunno 2018

Agosto 31 2018, Marcus Schenk

Dopo il caldo dell’estate l’autunno porta refrigerio e possiamo di nuovo goderci notti stellate lunghe e limpide. Anche nei mesi di settembre, ottobre e novembre la volta celeste ci riserva alcuni eventi che vanno assolutamente osservati.

La nuova infografica „principali eventi astronomici dell’autunno 2018“ vi offre una veloce panoramica. In questo modo sarete sempre aggiornati su ciò che accade in cielo.

Di seguito trovate alcuni dettagli relativi ai singoli eventi del momento.

 

Settembre

01/09 Alfa Aurigidi

Le Alfa Aurigidi sono un veloce sciame meteorico con una velocità di 65 km/s, generate dalla cometa C/1911 Kiess. Durante il picco, il 1 settembre, saranno visibili circa sei meteore all’ora. Il radiante, ovvero la porzione di cielo dal quale apparentemente sembrano arrivare, si trova nella costellazione di Auriga, sotto alla stella Capella.

 

07/09 Nettuno in opposizione

Il lontano pianeta Nettuno in questa data sarà di nuovo in opposizione al Sole. È quindi l’occasione buona per osservarlo. Si tratta di un gigante gassoso, il più esterno dei pianeti del Sistema Solare; da una distanza di 4,5 miliardi di chilometri, la luce di Nettuno impiega 4 ore e 10 minuti per arrivare sulla Terra. Con il binocolo trovate questo pianeta nella costellazione dell’Acquario, circa a metà tra le stelle φ (phi) Aqr e λ (lamda) Aqr. Al telescopio, a 200-250 ingrandimenti appare come un disco verdognolo.

 

08/09 Luna e Mercurio in congiunzione
Nelle ore del mattino possiamo assistere al sorgere dorato della Luna e di Mercurio. Ad appena un giorno dal novilunio, il nostro satellite sarà una delicata falce nella volta celeste. Sotto troviamo Regolo e appena sopra l’orizzonte Mercurio. I due oggetti celesti si trovano a una distanza l’uno dall’altro di circa una mano aperta.

10/09 21P/Giacobini-Zinner
La cometa 21P/Giacobini-Zinner raggiunge la distanza minima dal Sole e allo stesso tempo la sua maggiore luminosità. Con una magnitudine prevista di 6,5 diventerà osservabile con qualsiasi binocolo. Il primo giorno dopo il novilunio offre un’ottima occasione per ammirare questa cometa.

All’inizio del mese ha attraversato Auriga in direzione di Capella, e il 10/09 la si potrà trovare circa al centro della costellazione, tra le stelle Alnath e θ (Theta) Aur.

 

17/09 La Luna vicina a Saturno
Già al crepuscolo potremo vedere Saturno sopra la costellazione del Sagittario. Il pianeta ci ha accompagnato per tutta l’estate, ed è diventato una presenza familiare. Questa sera si aggiungerà a fargli compagnia anche la Luna.

19/09 Luna e Marte in congiunzione
Tra il Capricorno e il Sagittario questa sera si incontreranno la Luna e Marte.

21/09 Venere in tutto il suo splendore
Qualcuno potrà pensare che quel faro luminoso all’orizzonte sia un aereo. Invece è Venere, che splende nel cielo con una magnitudine di -4,9. Ma il piacere sarà di breve durata: infatti, poco dopo le 20 sparirà di nuovo sotto all’orizzonte.

 

21/09 Y Cap occultata dalla Luna
L’occultamento di una stella può essere un’osservazione visuale emozionante, soprattutto quando la stella visibile al telescopio scompare nel nulla improvvisamente. Il 21/09 alle 22:40 la Luna coprirà, con la sua parte in ombra, la stella Y Cap.

27/09 73 Cet occultata dalla Luna
Questa sera la stella ξ (Xi) della costellazione della Balena verrà occultata dalla parte illuminata della Luna. Alle 22:15 sparirà dietro al nostro satellite e riemergerà alle 23:17 dal lato in ombra.

Ottobre
09/10 Draconidi
Le Draconidi sono uno sciame meteorico con provenienza apparente dalla costellazione del Drago. Il picco è previsto per il 9 ottobre. Purtroppo però non ci sono previsioni in merito alla quantità di stelle cadenti: il loro numero può essere molto variabile.

Il radiante è localizzato nelle vicinanze della stella Draconis. Il Drago è una costellazione circumpolare, quindi alla sera il radiante si trova a un’altezza di osservazione ottimale.

10/10 Luna e Giove in congiunzione
Appena sopra l’orizzonte a occidente vediamo una delicata falce di Luna, illuminata appena al 3%. Vicino a sinistra: Giove, che sta per concludere il suo periodo di visibilità, ritirandosi dalla volta celeste.

14/10 Luna e Saturno in congiunzione
In ottobre la costellazione del Sagittario si abbassa visibilmente verso l’orizzonte. Ci accorgiamo quindi che l’estate è in partenza e l’autunno già da un po’ ha fatto il suo ingresso. Tuttavia nel cielo della sera cogliamo ancora un ultimo, nostalgico sguardo sull’estate appena trascorsa. Saturno e la Luna si incontrano e nel corso delle ore notturne tramontano insieme a sud ovest.

18/10 Luna e Marte in congiunzione
Nella notte del 18/10 ha luogo un incontro ravvicinato della Luna e di Marte. Si avvicinano fino a circa 3 gradi e oltrepassano il meridiano circa alle 20:40.

 

17/10 La Piccola Luna
L’orbita della Luna attorno alla Terra è all’incirca un’ellisse, e quindi il nostro pianeta può trovarsi a volte più vicino, a volte più lontano dal suo satellite. Oggi la Luna raggiunge il suo apogeo, e quindi la distanza massima dalla Terra di 401.000 chilometri. Per questo appare più piccola, rispetto al perigeo.

21.10 Orionidi
Le Orionidi sono un piccolo sciame meteorico di circa 20 meteore all’ora. Il radiante si trova nella costellazione di Orione, in prossimità della stella Betelgeuse. Sebbene queste meteore possano essere osservate durante tutto il mese, il picco è compreso tra il 20 e il 21 ottobre. Quest’anno c’è un vantaggio: la notte sarà particolarmente buia, perché da poco sarà passato il novilunio. L’orario di osservazione migliore è compreso tra le 22 e le 5 del mattino.

24/10 Urano in opposizione
Urano è uno dei più lontani giganti gassosi. Al telescopio appare come un minuscolo disco verdognolo, sul quale non sono riconoscibili dettagli. Tuttavia è identificabile come pianeta. Cercatelo con una mappa o meglio ancora con il sistema GoTo del vostro telescopio. Con 150-200 ingrandimenti potrete riconoscerne la forma.

Il pianeta blu brilla sì con una luminosità di 5,6 mag, ma l’attuale fase lunare lo rende difficile da individuare. Vale la pena di aspettare un paio di giorni e cercare Urano senza il disturbo della Luna.

 

31/10 La Grande Luna
Se il 17/10 la Luna aveva un diametro apparente particolarmente piccolo, questa sera è l’esatto contrario. Infatti, nella sua orbita ellittica raggiunge il punto più vicino alla Terra. A una distanza di 367.000 chilometri, infatti, oggi è più vicina di 34.000 chilometri rispetto all’apogeo, con un diametro sensibilmente maggiore di 32“.

Novembre
06/11 La Luna incontra Venere e Spica

Se il cielo è limpido vale la pena di alzarsi presto e ammirare un mattino dorato con la bella congiunzione della Luna, di Venere e di Spica. La Luna, illuminata appena al 2,4%, si mostra in una sottilissima falce. Il giorno successivo sarà novilunio, e il cielo sarà quindi perfetto per le osservazioni deep-sky.

11/11 Luna e Saturno in congiunzione
Dato che in questa stagione fa buio presto, riusciamo ad acchiappare ancora una volta la Luna e Saturno assieme. Si trovano vicini, a una distanza pari ad appena il diametro della Luna piena.

 

16/11 Luna e Marte in congiunzione
La notte del 16 novembre si possono ammirare la Luna e Marte a una distanza minima l’uno dall’altra. Marte gode di un piccolo vantaggio e raggiunge per primo il meridiano verso le 18:45 CET.

 

17/11 Giunone in opposizione
Giunone è un grosso asteroide della cintura asteroidale con un diametro di 257 chilometri. Ora è di nuovo in opposizione al Sole e con i suoi 7,6 mag appare molto luminoso. È quindi un fantastico oggetto da ammirare, anche per chi normalmente non può osservare i piccoli pianeti. Nonostante la luminosità, Giunone appare puntiforme, indistinguibile da una stella. Per la ricerca quindi sono utili una carta celeste e le coordinate, ricavate da bollettini astronomici o dal Minor Planet Center.

 

17/11 Leonidi
Il 17/11 le Leonidi raggiungono il loro picco. Assieme alle Perseidi, appartengono agli sciami meteorici più famosi. Ci sono stati anni in cui queste meteore cadevano come gocce di pioggia dal cielo. Questo accade di norma ogni 33 anni, quando la Terra attraversa la nube di detriti che genera questo sciame.
Normalmente però il picco raggiunge al massimo le 20 meteore all’ora; quest’anno un po’ meno, se ne prevedono 15. La Luna disturberà lo spettacolo: se vi siete attrezzati contro il freddo e cercate un buon luogo di osservazione, dopo mezzanotte il nostro satellite sarà a soli 12 gradi sopra l’orizzonte, e non condizionerà più di tanto lo sguardo.

 

21/11 46P/Wirtanen
La cometa di corto periodo 46P/Wirtanen – con un’orbita di appena 5,4 anni – è al momento un candidato promettente per una osservazione a occhio nudo. Scoperta nel 1948, al momento si sta avvicinando al Sole e il 12 dicembre raggiungerà il perielio. Qualche giorno dopo sarà vicinissima alla Terra, ad appena 11,6 milioni di chilometri.
Già a novembre avremo un assaggio di questa cometa, che potrebbe raggiungere una luminosità da 6 a 7 mag e quindi essere facilmente osservabile con un binocolo. Sulla volta celeste avrà un percorso apparente relativamente piccolo, rimanendo quindi vicino all’orizzonte. A partire da circa le 20:00 CET la troviamo a destra del fiume Eridano e sotto alla Balena.

 

23/11 Luna e Aldebaran in congiunzione
La sera del 23/22 la Luna piena incontrerà Aldebaran, stella principale della costellazione del Toro. Si tratta di una gigante rossa, 150 volte più luminosa del Sole. Il nome Aldebaran deriva dall’arabo e significa “colui che segue”, perché sembra seguire il percorso delle Pleiadi.

 

30/11 Venere splendente
Venere raggiunge la sua massima brillantezza con una luminosità di -4,7 mag. La luminosità dipende dalla combinazione della distanza dalla Terra e dalla fase; oggi Venere si troverà nella posizione ottimale. In questo periodo si può ammirarla come stella del mattino, poiché sorge alle 4. Alle 06:30 CET sarà a circa 20 gradi sopra l’orizzonte.

Vi auguriamo buon divertimento nelle osservazioni, e cieli limpidi!

PDF