Cari amici astrofili ed astrofotografi,
questa settimana il nostro Maurizio ci parlerà di uno dei “best-seller” del catalogo Omegon: l’adattatore per smartphone.
Buona lettura!
Adattatore OMEGON per Smartphone e IPhone

Supporto Adattatore Omegon
Cari amici astrofili ed astrofotografi,
questa settimana il nostro Maurizio ci parlerà di uno dei “best-seller” del catalogo Omegon: l’adattatore per smartphone.
Buona lettura!
Adattatore OMEGON per Smartphone e IPhone
Supporto Adattatore Omegon
Cari amici astrofili ed astrofotografi,
questa settimana pubblichiamo la seconda ed ultima parte della recensione che ha come protagonista il nuovo Maksutov Omegon 127/1900 serie “Advanced”.
Buona lettura!
OMEGON MAKSUTOV 127/1900mm F15 (2° parte)
OMEGON 127/1900 f15
Se avete un minimo di esperienza diretta , non potete non conoscere il seguente problema: state cercando una galassia in una regione di cielo priva di stelle e state consultando con aria nervosa la vostra carta stellare, illuminandola con una luce rossa. Quanto tempo perso a pensare in che modo potreste avvicinarvi all’oggetto cercato. Trovare gli oggetti celesti talvolta è davvero un’impresa.
E’ giunto il momento di farla diventare molto più facile! Con il nuovo sistema Push+ di Omegon.
Ma che cosa ha a che fare questo sistema con uno smartphone?
Sotto questo nome si cela il nuovo sistema di ricerca e puntamento della Omegon . Un telescopio Dobson, con montatura provvista di encoder digitali e di Bluetooth, attraverso una app dedicata sarà in grado di collegarsi senza fili al vostro smartphone (oppure anche al PC).
Con un telescopio Push+ potete trovare gli oggetti in un modo più facile ed ogni serata astronomica sarà sempre di grande soddisfazione!
Attualmente esistono 2 prodotti della serie Push+ di Omegon: il telescopio Dobson da 8 pollici o, come componente separato, la montatura Dobson (Rockerbox) con alloggiamento GP ideale per il tubo ottico in vostro possesso.
Volete saperne di più? Per maggiori informazioni visitate subito le pagine di presentazione dei prodotti Telescopio e Montatura.
Ciao a tutti,
Altra settimana ed altra puntata della rubrica di Maurizio R., questa volta il protagonista assoluto di questo interessante articolo (diviso in due parti) è il nuovo Omegon Maksutov 127 della serie “Advanced”.
Mettetevi comodi e buona lettura!
OMEGON MAKSUTOV 127/1900mm F15 (1° parte)
OMEGON 127/1900 f15
Premessa
Al giorno d’oggi, tantissimi astrofili di tutto il mondo conoscono questo tipo di telescopio (spesso chiamato solamente con il diminuitivo di “MAK”) ma in pochi sanno come nacque questo stupefacente strumento per l’alta risoluzione. La cosa ancora più bella è che molti di questi astrofili, pur non conoscendone le origini, sono così entusiasti del loro “Mak” che non lo cambierebbero neanche se gli offrissero in cambio un costoso e blasonato rifrattore apocromatico da 4 e 5 pollici! Ed alla fine dei conti, chi sono io per dargli torto?! 🙂
Ciao a tutti,
questa settimana pubblichiamo la seconda ed ultima parte della recensione del nostro Maurizio R. su alcune serie di oculari prodotte ed importate dalla Omegon.
buona lettura!
OMEGON PLANETARY ED (2° parte)
Peccato me ne abbiano mandati solo 2 🙂
Ciao a tutti,
anche questa settimana pubblichiamo la rubrica di Maurizio R. con una nuova ed esaustiva recensione (divisa in due parti) su alcune serie di oculari prodotte ed importate dalla Omegon…
…buona lettura!
OCULARI OMEGON
SUPER PLOSSL & PLANETARY ED (1° prte)
La serie di oculari da 31,8mm OMEGON Super Plossl & Planetary ED all’etrema destra sono visibili 2 Kellener OMEGON da 10mm e 25mm
Proseguono le storie del nostro Maurizio R. 🙂
Questa volta, protagonista della sua recensione è la “piccola” montatura equatoriale di casa Omegon: EQ-300.
Buona lettura!
Le batterie ricaricabili portatili Powertank sono un metodo semplice e conveniente per l’alimentazione in esterna delle montature motorizzate e computerizzate. Il produttore Celestron immette sul mercato un nuovo tipo di Powertank con batteria ricaricabile al fosfato di litio e ferro, vale a dire la Celestron Lithium 86Wh.
Questa nuova Powertank riunisce i vantaggi della tecnologia al litio come l’elevata potenza erogata, stabilità e durata di cicli di caricamento, una migliore sostenibilità ambientale – con un raffinato design: Il Powertank Lithium 86Wh può essere fissato semplicemente al piede del telescopio con un nastro velcro che fa parte della fornitura. Fornisce non solo la tensione d’uscita di 12 Volt alla montatura del telescopio, ma dispone anche di prese di ricarica per tablet e smartphone.
Il telescopio viene collegato al Powertank mediante un cavo con spinotto tipo accendisigari. Questo sistema standard, derivato dall’accendisigari presente nelle auto, si è ora consolidato. Nella maggior parte delle montature, un cavo di questo tipo, è incluso nella fornitura standard. Avete tuttavia la possibilità di ordinarlo separatamente qui.
Naturalmente, la Celestron Powertank Lithium 86Wh è dotata anche di una funzione di lampada tascabile, con luce bianca o rossa a scelta. Gli interruttori e le prese sono tutti posizionati sotto coperchi di protezione incernierati, in modo da evitare che si sporchino o che si riempino di polvere quando vengono lasciati a lungo in luoghi chiusi in deposito.
A proposito di conservazione e non uso: un problema che riguarda le Powertank classiche è che si rovinano se vengono lasciate per lungo tempo inutilizzate. Si verifica una perdita autonoma di carica, che si traduce poi nella perdita di capacità di accumulo. Se qualcuno prende in mano il suo telescopio dopo un lungo periodo di inattività di osservazione, va incontro a una cattiva sorpresa. Anche sotto questo aspetto, nella capacità di conservazione, la nuova Powertank Lithium 86Wh è di livello chiaramente superiore!
L’uso di torrette binoculari (binoviewer) o binocoli astronomici con connessione di oculari permette un’ osservazione alternativa e sorprendente dei corpi celesti. La superficie della luna, dei pianeti, ma anche gli ammassi stellari diventano tridimensionali. È dimostrato – e ciascuno se ne può facilmente convincere – che con il secondo vediamo meglio: chi guarda attraverso il sistema ottico con entrambi gli occhi riesce a compiere l’osservazione in modo più disteso e, attraverso l’elaborazione dei segnali da entrambi gli occhi nel cervello, riceve una impressione sensoriale più chiara e più ricca di contrasto – persino i colori dei pianeti appaiono più intensi.
I nuovi Oculari 3D-astronomy rafforzano ed esaltano drasticamente questo effetto! Avete a disposizione un Lederman Optical Array (L-O-A) (assetto ottico Lederman) integrato. Si tratta in questo caso di un componente, messo a punto dal noto ottico Russ Lederman, in uno dei due oculari della serie.
Il componente è costituito da cinque piastrine di vetro quadrate, che sono riportate sulla lente di campo. Entrambi gli oculari usati in un inserto binoculare o binocolo forniscono un’immagine tridimensionale chiarissima. Ruotando uno dei due oculari, potete scegliere se la parte centrale dell’oggetto celeste si debba trovare in primo piano o sullo sfondo.
Che cosa produce questo effetto? Leggete a questo proposito il collaudo del prodotto sulla rivista Astronomy Magazine, che potete trovare in formato pdf alla voce “Download“ su Pagina di prodotti per gli oculari.
La serie è costituita da due oculari che possono essere usati in ciascun inserto binoculare o binocolo con una connessione da 1,25″. Sulla Pagina di prodotti per gli oculari trovate anche un video registrato in occasione di un incontro sul tema dei telescopi.
Anche noi eseguiremo un test completo su questo innovativo Set oculare , in seguito forniremo in questo astro-blog un esaustivo report delle esperienze che avremo acquisito.
iOptron la chiama semplicemente “level and go“ (Metti in bolla e vai) e intende con questo una routine semplicissima, con la quale la montatura AZ Pro viene allineata alla volta celeste. Grazie a questa innovazione, volgere lo sguardo al cielo con una montatura computerizzata, avviene quasi con la stessa semplicità e velocità che si avrebbe utilizzando un telescopio Dobson.
Non sarà più necessario che vi affanniate a dover eseguire una complicata procedura prima di poter finalmente iniziare l’osservazione!
Posizionate la montatura AZ Pro orizzontalmente in bolla – e in questo vi è d’aiuto la livella incorporata – ed accendetela. Con il sistema GPS e con i sensori incorporati, la montatura riconosce da sola la data, l’ora, la località e l’orientamento. Date al computer circa due minuti di tempo e la montatura andrà a dirigersi verso un oggetto luminoso in cielo. Centrate questo oggetto nell’oculare. Non avete nemmeno la necessità di sapere qual è il nome dell’oggetto e questo è molto utile proprio quando inizia il crepuscolo.
Con tale velocità e semplicità la montatura si allinea al cielo! A questo punto avete la possibilità di scegliere dall’enorme banca dati gli oggetti astronomici che volete osservare e fare in modo che la montatura punti nella loro direzione.
La montatura AZ Pro di iOptron, grazie alla sua forma compatta, alla barra contrappeso retraibile ed al solido involucro in alluminio, rappresenta una montatura ideale da viaggio. Con il GPS incorporato, la routine “level and go“ può essere eseguita in tutto il mondo. La montatura dispone di una batteria ricaricabile incorporata, a ioni di litio, con una autonomia fino a 10 ore.
Non avete così bisogno di portare con voi un altro dispositivo di alimentazione di corrente e vi risparmiate anche ulteriori complicazioni con i cavi.
Un altro punto a proprio vantaggio è costituito dalla silenziosità di funzionamento dei motori passo passo. I vostri vicini ve ne saranno grati!
La AZ Pro nasce e fornisce le migliori prestazioni nell’impiego fuori porta, ma si tratta comunque di una montatura di alta qualità che supporta telescopi di grande apertura adatti all’osservazione e la ripresa fotografica di Luna e dei pianeti.
Nel settore delle montature GoTo azimutali trasportabili AZ Pro di iOptron rappresenta attualmente lo standard più elevato presente sul mercato.