I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'binocolo'

Perseidi 2025: Notti di stelle cadenti ad agosto

Luglio 21 2025, Marcus Schenk

È di nuovo quel periodo dell’anno: stanno arrivando le Perseidi! Nella notte tra il 12 e il 13 agosto, le famose stelle cadenti estive raggiungeranno di nuovo il loro picco. C’è solo un piccolo inconveniente: quest’anno, la luna luminosa e quasi piena oscurerà molte delle meteore più deboli. Quindi dovremo concentrarci su quelle più luminose.

Consiglio veloce: Sdraiati comodamente e guarda verso est. Non serve un telescopio: basta un cielo buio, un po’ di pazienza e magari un binocolo.

Perfetto per osservare e fotografare:

Con il binocolo grandangolare Omegon 2.1×42, vedrai più meteore che a occhio nudo, mantenendo la semplicità operativa.

Vuoi fotografare le stelle cadenti? Allora porta con te una montatura fotografica MiniTrack LX3. Ti aiuterà a realizzare spettacolari paesaggi astronomici notturni.

Per osservare comodamente, porta con te una sedia da campeggio, una coperta calda e un thermos.

Troverai altri consigli e informazioni nell’articolo “Osservare con successo le Perseidi: ecco come fare” su Astroshop.

Binocolo Omegon 2×54: Il tuo biglietto per il cielo stellato – ora in offerta!

Dicembre 2 2024, Marcus Schenk

Ammira la bellezza del cielo stellato con il binocolo a grandissimo campo, set di filtri incluso.

Approfittane ora e risparmia.

Valido fino al 31.12.2024

Offerta speciale: Binoscopio Omegon Nightstar + buono da 250 euro!

Marzo 6 2024, Marcus Schenk

Immergiti nell’osservazione del cielo con due occhi e scopri quanto è profondo ed emozionante il cielo.

Il binoscopio gigante Omegon Nightstar 20+40 x 100 mm è la tua chiave per le migliori osservazioni del cielo profondo. Dotato di due obiettivi da 100 mm, navigheresti tra le l’immensità dell’universo con un binocolo che ti entusiasmerà in ogni notte stellata. Inoltre acquistando questo articolo riceverai un buono da 250 euro da spendere su Astroshop.it!

1) Vuoi osservare la superficie lunare con i suoi crateri nel dettaglio? Desideri osservare Giove e le sue lune o le nebulose e gli ammassi stellari più lontani? L’Omegon Nightstar ti offre una luminosità particolarmente elevata che ti consente di osservare tutto ciò e altro ancora! Questo perché ha un potere di raccolta della luce circa 200 volte in più rispetto all’occhio umano.

2) Con due coppie di oculari intercambiabili per ingrandimenti di 20x e 40x puoi osservare in maniera più versatile, a differenza di altri modelli ad ingrandimenti fissi. Un altro vantaggio: puoi utilizzare anche altri oculari da 1,25 pollici (31,75 mm) per ottimizzare ulteriormente la tua osservazione.

Il buono da 250 euro, incluso nel pacchetto, sicuramente aumenterà la tua attesa per questo binoscopio gigante: che tu voglia investire in ulteriori oculari, in una buona montatura a forcella o in altri accessori di alta qualità, questo buono ti avvicinerà alla tua attrezzatura desiderata.

Importante: naturalmente è possibile utilizzare il buono per qualsiasi prodotto del nostro negozio ma è utilizzabile entro il 31.12.2027.

Approfitta subito di questa occasione e acquista il binoscopio gigante con il buono da 250 euro, rendendoti ogni sessione di astronomia un vero successo e divertimento!

Offerta valida fino al 30 aprile 2024 e fino a esaurimento scorte.

Campagna cashback ZEISS: fino a 450 euro di rimborso sul vostro nuovo binocolo

Dicembre 4 2023, Stefan Rieger

ZEISS CashbackE’ ormai da un po’ di tempo che state pensando di acquistare un nuovo binocolo ZEISS?  Oppure state pensando ad un regalo natalizio? Noi e ZEISS vi renderemo la decisione più facile.

ZEISS vi rimborserà fino a 450 euro (l’importo esatto dipende dal modello).

In dettaglio:

Qui potete trovare maggiori informazioni sulla campagna, sui paesi ammissibili e sarà possibile registrare il vostro binocolo!

Approfittate di questa promozione tra il 01.12.2023 e il 29.02.2024 e otterrete un rimborso da ZEISS!

Il binocolo solare EclipSmart 10×42 di Celestron

Marzo 10 2023, Stefan Taube

Per osservare il Sole in sicurezza sono necessari filtri speciali certificati, in grado di fornire una protezione adeguata dalla intensa radiazione solare, compresa l’alta percentuale di raggi UV. Questi filtri sono disponibili per svariati strumenti ottici e vanno posizionati davanti all’obiettivo.

Il produttore Celestron ha creato il binocolo EclipSmart 10×42 con questi filtri già preinstallati.

77775_1

I vantaggi sono evidenti:

  • Il binocolo ergonomico è sempre a portata di mano: può essere tenuto in macchina, per esempio, ed entra senza difficoltà in qualsiasi bagaglio quando viaggi verso la prossima eclissi solare. In questo modo potrai seguire regolarmente l’evoluzione delle macchie solari.
  • L’ottica del 10×42 è abbastanza potente per questo scopo. Montato su un treppiede, il binocolo svela tutti i suoi punti di forza.
  • Il filtro integrato non può cadere accidentalmente ed è protetto da eventuali danni. Un aspetto importante non solo per chi osserva il Sole, ma anche per il lavoro di divulgazione svolto dagli osservatori astronomici.

Il binocolo EclipSmart 10×42 è progettato esclusivamente per osservare il Sole. Per questo motivo, nello shop è indicato come telescopio solare.

Nuovi binocoli ZEISS: la serie SFL

Dicembre 21 2022, Stefan Taube

Veri pesi piuma nella categoria dei binocoli ad elevate prestazioni: gli ZEISS SFL

  • Ideali per l’osservazione ornitologica e di altri animali!
  • Molto leggeri e compatti per fare escursioni nella natura!
  • Ottica ZEISS di altissima qualità per ammirare colori naturali e dettagli delicati!

ZEISS SFL

binocoli ZEISS SFL (SmartFocus Lightweight) ti permettono di vivere momenti speciali in tutta facilità. Questi strumenti infatti sono ottimizzati in modo da essere il più possibile leggeri e compatti.

La nuova tecnologia Ultra-High-Definition (UHD) garantisce una resa cromatica naturale e un’elevata riconoscibilità dei dettagli. La ghiera di messa a fuoco ha una posizione perfetta, grazie al design SmartFocus, e permette di trovare la nitidezza in modo veloce e preciso, anche indossando i guanti.

L’ergonomia ottimizzata e una grande pupilla d’uscita permettono poi osservazioni rilassate e prive di disturbi.

I binocoli sono disponibili in due versioni:

ZEISS SFL

Il binocolo grandangolare Omegon 2,1×42 mm testato da Sky&Telescope

Luglio 1 2021, Marcus Schenk

Il binocolo grandangolare Omegon 2,1×42 mm è uno strumento eccezionale per osservare campi stellari, nebulose estese e intere costellazioni. Dennis di Cicco lo ha messo alla prova per la rivista astronomica Sky&Telescope.

L’apertura da 42 mm e l’ingrandimento 2,1x lo rendono un binocolo davvero insolito, in grado di offrire un’esperienza osservativa inedita e fino a poco tempo fa impossibile con i telescopi e i binocoli convenzionali. È uno dei motivi per cui Sky&Telescope ha deciso di dare un’occhiata da vicino a questo strumento. Tra le altre cose, la rivista ha apprezzato la sua compattezza e la facilità d’uso, la vastità del campo visivo e la profondità di visione. L’autore della recensione è riuscito a osservare intere costellazioni, tra cui il Cigno, Orione, i Gemelli, Auriga e Perseo, ma anche alcuni oggetti del cielo profondo e stelle binarie, come Algol.

Testbericht Omegon Sternfeldglas

Ecco alcuni estratti della recensione:

Molto ben fatto

Un aiuto eccellente per imparare a conoscere il cielo notturno e godersi l’osservazione anche in condizioni non proprio ideali

I binocoli Omegon 2,1×42 sono una gioia per gli occhi

Ho visto stelle con magnitudine più debole di 1.5 nel mio cielo suburbano.

In vacanza o in un’escursione da rifugio a rifugio sulle Alpi, il binocolo grandangolare Omegon permette belle osservazioni anche quando non hai posto per un telescopio o un binocolo convenzionale. Ideale anche per concedersi di tanto in tanto brevi e piacevoli osservazioni. Il binocolo grandangolare Omegon 2,1×42 trova sempre il suo posto in qualsiasi borsa, anche da viaggio.

Set Premium Binocolo Gigante con montatura, colonna centrale e treppiede

Marzo 18 2021, Marcus Schenk

Mille e uno. No, non stiamo parlando delle notti in Oriente, piuttosto stiamo parlando della selezione disponibile di binocoli adatti per l’osservazione. Infatti mille e uno è approssimativamente il numero di binocoli tra cui scegliere.

Quale binocolo è adatto per il vostro treppiede? E cosa li collega? Proprio come la lente del telescopio, il binocolo astronomico da solo è come un cavallo con tre gambe. Ma con questo non raggiungereste mai il vostro scopo. Avete anche bisogno di una montatura e di un treppiede. Ma più il binocolo è pesante, più è difficile prendere la decisione giusta.

Abbiamo messo insieme sei diversi set per voi che consistono in un binocolo gigante Omegon Brightsky, una massiccia montatura a forcella Neptune e uno stabile treppiede in fibra di carbonio. Se ad un qualsiasi binocolo con treppiede dovessimo dare il soprannome “saldo come una roccia”, sarebbe proprio questo.

Perché gli astronomi scelgono i binocoli giganti Brightsky

I binocoli giganti Brightsky sono disponibili con tre diversi diametri dell’obiettivo e cioè da 70mm, 80mm e 100mm e con un oculare a 45 o 90 gradi. Le lenti temperate in un robusto involucro in magnesio offrono una visione chiara del cielo, o di oggetti distanti in natura. Per garantire che il binocolo vi accompagni in ogni escursione anche dopo anni, è anche impermeabile e riempito di azoto.

Nella fornitura del binocolo gigante Brightsky sono compresi due oculari grandangolari a campo piatto da 18 mm con diametro di inserimento di 1,25″ per osservazioni fantastiche. Come per un telescopio, si possono usare anche altri oculari astronomici.

Das Brightsky Fernglas komplett im Set mit Gabel und Stativ

Il set del binocolo Brightsky completo di montatura a forcella e treppiede

Neptune: la migliore montatura a forcella della galassia

La montatura a forcella premium di Neptune è stata sviluppata recentemente per gli astronomi esigenti che usano il binocolo. È per voi, quindi, se ne avete abbastanza di strumenti che oscillano. Questa montatura a forcella è in grado di supportare binocoli giganti fino a 290 mm di larghezza e 9 kg di peso. I profili stabili e i grandi cuscinetti in teflon assicurano un movimento fluido come la seta su entrambi gli assi e una facile navigazione nel cielo. Prestiamo particolare attenzione alla qualità durante la produzione – ecco perché facciamo produrre questa montatura a forcella esclusivamente in Portogallo.

Treppiede in fibra di carbonio di alta qualità – con colonna centrale a manovella

Affinché anche la base sia ben salda, la combinazione di binocolo e montatura a forcella è sostenuta da un treppiede in fibra di carbonio con gambe da 40 mm. Ultraleggero nella costruzione, ma incredibilmente stabile: questo treppiede porta fino a 50 chili di peso. Il treppiede può essere esteso fino a un’altezza di 1,9 m e ha una colonna aggiuntiva a manovella. In questo modo potete posizionare il vostro binocolo gigante perfettamente per ogni osservatore in modo facile e veloce.

Per chi sono adatti questi set? 

– Per astronomi amatoriali, che finalmente possono avere un binocolo gigante, che li renda felici per molti anni.

– Per coloro che amano osservare e non vogliono più cercare a lungo e non intendono più scendere a compromessi.

– Per gli appassionati di astronomia desiderosi di osservare il cielo intensamente con entrambi gli occhi.

Il set si compone di:

– Binocolo gigante Brightsky con un diametro dell’obiettivo di 70, 80 o 100mm e due oculari a campo piatto da 18 mm

– Montatura a forcella Neptune per binocoli giganti

– Treppiede in fibra di carbonio di 40 mm con colonna centrale a manovella

Questi set Premium di binocoli giganti con montatura e treppiede vi mostrano che l’astronomia binoculare può essere davvero divertente. Forse sarebbe davvero il caso di dare subito un’occhiata al binocolo con la montatura a forcella!

Binocolo da Omegon per osservare i campi stellari: 30 euro di sconto per il super occhio

Marzo 13 2020, Marcus Schenk

Il nuovo binocolo è un piccolo strumento per l’osservazione del campo stellare. Si può usare per osservare le stelle, le costellazioni o la Via Lattea, ma non come con un classico binocolo, ma come se i vostri occhi fossero molto più sensibili e forti, o come se all’improvviso avessi la visione di un super occhio.

Sternfeldglas

Binocolo per vedere il campo stellare 2,1×42

Ora molto più economico
Prendete ora il nuovo binocolo Omegon 2,1×42 per l’osservazione del campo stellare ad un prezzo più favorevole, perché li abbiamo ridotti da 179,- a 149,-. Si risparmia 30 euro rispetto al prezzo normale.

Immaginate di poter vedere tante stelle dalla città come in campagna. Immaginate che in una notte calda si possa vedere un ammasso di stelle e grandi nebulose nella Via Lattea. E tutto questo con uno strumento che sembra un occhiale a stella e non un classico binocolo. Finalmente si può vedere di nuovo il cielo stellato. Questo è il nuovo binocolo di Omegon.

 

I vantaggi a colpo d’occhio:

– Come gli occhiali che si indossano per guardare il cielo stellato.

– Estremamente luminoso: apertura 42 mm e ingrandimento 2.1.

– Ampio campo visivo: Osservare costellazioni complete in un unico campo visivo.

– Vedere molte più stelle che ad occhio nudo, anche con l’inquinamento luminoso.

– Vista piacevole, anche con gli occhiali.

Godetevi una fantastica vista sul cielo stellato con il nuovo binocolo Omegon.

Ottime condizioni per osservare Venere

Febbraio 3 2020, Jan Ströher

Nelle prossime settimane Venere, il nostro „pianeta fratello“, sarà un buon oggetto celeste da osservare. Si tratta di un pianeta brillante, facile da individuare nel cielo del mattino o della sera, ma essendo spesso molto prossimo all’orizzonte le sue osservazioni sono di breve durata e vengono disturbate dalla turbolenza dell’atmosfera terrestre. La situazione migliora a fine gennaio, quando Venere diventa via via più luminoso e resta visibile più a lungo nel cielo della sera. Lo si potrà individuare facilmente a occhio nudo, subito dopo il tramonto e per quasi quattro ore.

Per l‘osservazione è sufficiente un buon binocolo, come il Nightstar di Omegon. Già con telescopi a partire da 90 mm di apertura Venere è riconoscibile come un piccolo disco. Proprio come la Luna, anche questo pianeta mostra diverse fasi; tuttavia i dettagli della sua superficie sono invisibili a causa della sua densa atmosfera, le cui strutture nuvolose sono però ben riconoscibili con telescopi a partire da 130 mm di apertura. Per aumentare il contrasto è consigliabile l’impiego di un filtro idoneo (violetto, blu scuro, blu).

Credit: EXAME/JAXA/Divulgao, Brasile

Venere è il secondo pianeta più interno del nostro sistema solare e ha all’incirca le stesse dimensioni della Terra. La sua atmosfera è composta da anidride carbonica, azoto, anidride solforosa e diversi gas nobili. Questa composizione, e la sua vicinanza al Sole, rendono il nostro vicino di orbita un mondo misterioso e ostile alla vita. Nel suo percorso attorno al Sole Venere ruota in modo retrogrado, ovvero nella direzione opposta rispetto alla Terra: quindi nei panorami venusiani il Sole sorge a ovest e tramonta a est. Dopo la Luna, Venere è l’oggetto celeste più luminoso, ma proprio come Mercurio è visibile solo nel cielo del mattino o della sera: ecco perché viene definito anche „stella del mattino“ o „stella della sera“.

Da metà gennaio Venere domina i nostri cieli serali, visibile subito dopo il tramonto in direzione dell’orizzonte sudoccidentale. La sua elevazione passerà da circa 25° a 46° alla fine di marzo, raggiungendo a fine aprile una luminosità di -4,7mag. In questo periodo si sposterà verso l’orizzonte sudoccidentale attraversando le costellazioni dell’Acquario, dei Pesci e dell’Ariete. In aprile raggiungerà il Toro e ai primi del mese lo troveremo addirittura nelle vicinanze delle Pleiadi (M45).

Da gennaio a maggio il modo migliore per seguire Venere è usare un planisfero celeste.

Credit: planetario di Bochum

Buon divertimento con le osservazioni venusiane del 2020!