I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Archivi blog

Novità a gennaio: Taurus-Dobson, sistemi apocromatici Vixen, telescopi solari DayStar, fotocamera Horizon della Atik ed una montatura IOptron di fascia alta.

Gennaio 12 2018, Stefan Taube

Anche quest’anno desideriamo presentarvi ogni mese una piccola selezione di articoli, che abbiamo inserito recentemente nel nostro assortimento:

  1. Telescopio Taurus Dobson N 304/1500 T300

Taurus T300

I telescopi di Taurus sono una novità assoluta nel nostro negozio. Il Dobson T300 con una apertura di dodici pollici è il primo modello che vi vogliamo presentare. Altri modelli seguiranno nei prossimi giorni. Il  telescopio Dobson T300 è dotato di un tubo a tralicci. Così può essere trasportato e montato facilmente in pochi minuti e senza alcun utensile. Il sistema completo pesa solo 15,9 chilogrammi e il componente più pesante solo 9,6 chilogrammi.

A differenza di come compare nella foto, questo telescopio è fornito senza cercatore e senza oculare. Ma proprio per questo, nell’ambito della fornitura è già compreso il paraluce. Sempre nella fornitura è compreso anche un pregevole focheggiatore tipo Crayford da 2″ con demoltiplicatore.

I telescopi Dobson di Taurus sono progettati e costruiti in Polonia. Siamo lieti di potervi offrire da subito attraverso il nostro negozio questi telescopi!

 

  1. Rifrattore apocromatico Vixen AP 81/625 SD81S

Vixen SD81S

Chi preferisce fotografare piuttosto che esplorare solo visualmente il cielo notturno, dovrebbe fare ricorso a un sistema apocromatico. Il fabbricante giapponese Vixen offre tre nuovi modelli, che si differenziano per il diametro della lente: SD81S, SD103S e SD115S.

L’elemento dell’obiettivo di nuova configurazione con vetro FPL-53 riduce il cromatismo (aberrazione cromatica) fino ad un livello appena percepibile e offre la possibilità di ottenere un’immagine estremamente chiara e nitida! Questi tre sistemi apocromatici sono ideali per la fotografia con fotocamere DSLR a pieno formato.

 

  1. Telescopio solare DayStar ST 60/930 SolarScout Carbon H-Alfa Cromosfera

DayStar SolarScout 60

La ditta americana DayStar è specializzata in strumenti per l’osservazione del sole. Con il SolarScout 60 DayStar porta sul mercato un altro telescopio solare della serie SolarScout. Nel telescopio è integrato il filtro H-Alfa QUARK.

Con questo telescopio avrete un sistema armonizzato, formato da ottica, filtro di calibrazione e messa a fuoco elicoidale, che vi darà una grande soddisfazione nell’osservare e fotografare il sole nella luce H-alfa senza correre alcun pericolo!

Grazie alla leggerezza del tubo in fibra di carbonio, potete montare il telescopio SolarScout su una piccola montatura. Il cercatore solare integrato vi aiuta a puntare l’ottica sul sole con la massima comodità e senza alcun pericolo.

 

  1. Fotocamera Horizon Mono di Atik

Atik Horizon

Questa è la prima fotocamera di Atik dotata di sensore CMOS, che rappresenta il futuro della tecnologia dei sensori. Si tratta del Panasonic MN34230 con 16 megapixel. La piccola dimensione dei pixel di 3,8 µm permette una elevata risoluzione e rende interessante la fotocamera anche per sistemi apocromatici e obiettivi fotografici con ridotte distanze focali. Il sistema integrato di raffreddamento permette alla fotocamera di raggiungere una temperatura di 40°C inferiore alla temperatura ambiente. Assieme all’elettronica a basso rumore di fondo e alla connessione USB 3.0, Horizon di Atik è ideale per riprese di nebulose deboli, con un lungo tempo di esposizione.

Così come Infinity di Atik, anche Horizon di Atik è ideale per il live-stacking (subframe corti sommati in tempo reale). Questa importante tendenza assicura un maggiore divertimento in astrofotografia e nelle pubbliche relazioni sugli osservatori.

Naturalmente potete avere Horizon di Atik anche cnella versione fotocamera a colori. Questa variante a colori vi permette di evitare l’uso di filtri cromatici.

 

  1. Montatura CEM120 GoTo di iOptron

iOptron CEM120

Negli ultimi anni, abbiamo avutato tantissime esperienze positive con le montature di iOptron. Queste montature si sono affermate già da diverso tempo negli Stati Uniti ed anche da noi vengono sempre più apprezzate. Ora iOptron immette sul mercato una montatura che, con una portata di oltre 50 chilogrammi, risulta di grande interesse per tutti gli astrofili esperti e professionisti: Montatura CEM120 GoTo.

Il design ricorda molto da vicino l’affermata CEM60 GoTo, che ha una portata di circa la metà. I pesi ed i carichi movimentati da queste montature sono distribuiti in maniera ottimale nel baricentro della stessa, permettendo così, a parità di peso, di  raggiungere un’elevata capacità di carico.

Chi sta progettando un osservatorio privato od in società, oppure un osservatorio per qualche associazione, dovrebbe prendere seriamente in considerazione la CEM120 GoTo. Contattateci! Saremo felici di offrirvi la nostra consulenza!

Novità: Fotocamera Pro della ZWO, altri accessori per astrofotografi

Dicembre 8 2017, Stefan Taube

Vi presentiamo una piccola selezione di articoli, che abbiamo inserito recentemente nel nostro assortimento:

  1. Fotocamera ZWO ASI 1600 MM Pro Mono

La serie ASI 1600 è la più apprezzata serie di modelli di ZWOptical. Le fotocamere ASI 1600 sono dotate di un sensore relativamente grande a fronte di una piccola dimensione dei pixel. Sono disponibili modelli senza raffreddamento, destinati in primo luogo ai fotografi di pianeti, ma anche fotocamere per il cielo profondo (deep sky), utilizzabili a livello generale. I modelli raffreddati sono invece offerte in kit con filtri e ruota portafiltri dedicati.

Il modello di punta di questa serie è la nuova ASI 1600 MM Pro Mono. È ideale per astrofotografi che vogliono riprendere nebulose con un’esposizione della durata di ore. La memoria interna montata, di 256 Mb, assicura una trasmissione veloce e senza perdite persino con un collegamento USB 2.0.

ZWO-ASI-1600-Pro

 

  1. Serie di fotocamere Orion StarShoot AutoGuider Pro

Chi vuole effettuare lunghe esposizioni della durata di diversi minuti, dovrebbe prendere in considerazione un sistema di controllo dell’inseguimento. Con questo procedimento, denominato di autoguida, viene regolato l’inseguimento della montatura, dal momento che la ripresa ha successo solo se la montatura mantiene sempre la fotocamera rivolta esattamente verso la zona di cielo prescelta. Generalmente per l’autoguida si usa una fotocamera separata con una propria ottica. La fotocamera insegue continuamente una stella di riferimento inviando impulsi di guida alla montatura quando la stella si sposta.

Grazie ai sensori sensibili della fotocamera ad alta risoluzione, queste camere per autoguida si possono realizzare in forma molto compatta. Un ottimo esempio è la nuova serie costituita dalla fotocamera StarShoot AutoGuider Pro Mono e dal guidoscopio Ultra-Mini di Orion.

Orion-StarShoot-AutoGuide

 

  1. Correttore di coma Baader MPCC V-1 Mark III Newton, serie da 2″

I telescopi Newton sono molto apprezzati dagli astronomi per passione perché, a fronte di una spesa relativamente modesta, possono raccogliere molta luce. Ma come ogni altro design ottico, anche i telescopi Newton sono soggetti ad aberrazione ottica. Sul bordo del campo visivo, le stelle vengono deformate in piccole “comete”. Si parla di errore di coma, che è molto evidente per il disturbo che arreca, in particolare nell’astrofotografia. Il fabbricante Baader-Planetarium offre un eccezionale correttore di coma, che ora è disponibile anche in serie con adattatori dedicati: Correttore di coma Baader MPCC V-1 Mark III Newton. La caratteristica particolare di questo correttore di coma è che non prolunga la lunghezza focale dell’ottica. Questa rimane dunque con il veloce rapporto focale, come nel caso senza correttore, per cui non è necessario aumentare il tempo di esposizione.

aader-MPCC-Komakorrektor

 

  1. Borsa imbottita Oklop per Newton 150/750

A proposito di telescopio Newton: abbiamo in catalogo disponibili le borse imbottite da trasporto Oklop. Queste borse vengono prodotte nelle misure adatte a contenere un determinato telescopio, per cui è possibile effettuare un trasporto sicuro e con risparmio di spazio.

Commercializziamo, ad esempio, le borse per telescopi Newton 150/750, telescopi Newton 150/1000 o per il telescopio Celestron SC 1100. Potete trovare altre borse di Oklop qui.

Oklop-Tasche-Newton

Versione migliorata del CL Companion di Swarovski Optik

Dicembre 1 2017, Stefan Rieger

Swarovski Optik ha rielaborato il CL Companion. È stata migliorata soprattutto l’ergonomia.

Per quanto riguarda gli occhi, sono state ampliate le conchiglie degli oculari che in questo modo si adattano meglio agli occhi. Così l’occhio viene guidato direttamente sull’immagine. Per quanto riguarda la maneggiabilità, il ponticello di connessione è stato ulteriormente spostato in alto verso l’oculare. In questo modo la mano può afferrare meglio il binocolo. La manopola di messa a fuoco è raggiungibile più facilmente. Inoltre, la compensazione diottrica è stata integrata nel comando di regolazione centrale. Questo diminuisce il pericolo di uno spostamento involontario. È stato inoltre possibile ridurre un po’ il peso. A confronto con la versione precedente, il 10×30 è più leggero di 15 grammi.

Il CL rielaborato utilizza ora anche l’attacco a cintura FieldPro. Viene quindi notevolmente ridotto il pericolo che la cintura per il trasporto si attorcigli. Il nuovo CL Companion si può ordinare in antracite oppure in verde e nella variante 8×30 oppure 10×30.

Swarovski ha intanto ha aggiornato colori e dotazioni per adattarsi ai diversi gusti della clientela pertanto offre ora questa serie di binocoli con tre borse diverse e una bretella per il trasporto. La classica borsa verde scuro porta ora la denominazione “WILD NATURE” (natura selvaggia).

Chi vuole invece qualcosa di più moderno sceglie il binocolo assieme al pacchetto di accessori “URBAN JUNGLE” (giungla urbana), una borsa verde chiaro e una cintura da trasporto grigia.

Per i più sensibili alla tradizione è pensata la serie “NORTHERN LIGHTS” (luci nordiche). Ricevete una borsa a tracolla grigia in feltro, con applicazioni nere in cuoio e una tracolla in feltro grigia.

Tutte le varianti dovrebbero essere disponibili a partire da metà novembre. La cosa migliore è che ordiniate adesso subito la vostra combinazione preferita!

Novità da Omegon: Telescopi RC per ottenere risultati migliori nella fotografia astronomica.

Novembre 10 2017, Marcus Schenk

Siete degli astrofotografi? E state cercando uno strumento per avere delle fotografie astronomiche di alto livello? Allora la vostra ricerca è terminata. Infatti abbiamo qualcosa che fa per voi: il nuovo telescopio RC di Omegon.

Il telescopio dei sogni per l’astrofotografo

Quasi tutti gli osservatori professionali lavorano con telescopi RC.  È un caso? Si direbbe di no. Infatti, grazie a due specchi iperbolici permettono di avere un campo visivo senza difetti di coma. Se orientate il campo visivo verso una zona piena di stelle, queste rimangono a fuoco e rotonde fino al bordo del campo. Un altro vantaggio è la grandezza del campo che si può utilizzare per le riprese. È nettamente più grande rispetto ad altri sistemi come, ad esempio, il Cassegrain o il Dall-Kirkham. E questo vi consente di avere più spazio di ripresa a disposizione e di fotografare con un sensore APS-C senza utilizzare un correttore!

Con queste premesse si fa presto a farsi prendere dall’entusiasmo: queste immagini sono state riprese dal nostro collega Carlos con un telescopio RC di Omegon:

Vantaggi dei telescopi RC di Omegon:

  • Specchi iperbolici: riproduzione dell’immagine estremamente nitida e grande campo visivo senza correttori
  • Specchio al quarzo (da 8″): per una messa a fuoco stabile che rende superfluo aggiustamenti del fuoco successivi. L’immagine rimane nitida
  • Può essere fornito come tubo completo da 6″ a 10″ oppure come tubo aperto a traliccio reticolare con un’apertura da 12″ a 16″
  • Alta riflessione: argentatura dielettrica al 92-94%, per osservazioni e fotografie astronomiche luminose e con alto contrasto
  • Tempi rapidi di raffreddamento, grazie alla configurazione aperta del tubo
  • Ventola elettrica ad alto rendimento (a partire dall’8″): riduce al minimo l’attesa per il raggiungimento del corretto equilibrio termico dello specchio
  • Con focheggiatore da 2″ o 3″ a seconda del modello
  • Grande distanza di back focus per facile utilizzo di accessori e guide fuori asse lungo il treno ottico

I nuovi telescopi di Omegon offrono a ciascun astrofilo amatoriale la giusta scelta: avete la possibilità di scegliere tra ben sei modelli diversi con apertura da 6″ a 16″.

Die RC-Volltuben gibt es in den größen 6", 8" und 10"

Die RC-Truss-Teleskope für eine stationäre Sternwarte sind in den Größen 12", 14" und 16" erhältlich.

I telescopi RC a tubo chiuso possono essere forniti nelle dimensioni di 6″, 8″ o 10″. Con una rotaia di 3″ Vixen style e Losmandy per il montaggio sulla vostra montatura. In alto il tubo offre spazio a disposizione per altri accessori, come un sistema di guida.

I telescopi aperti con truss reticolare sono perfettamente adatti per un osservatorio con postazione fissa e possono essere forniti nelle dimensioni di 12″, 14″ e 16″.

Fino a poco tempo fa telescopi RC per astronomia amatoriale erano ancora molto costosi. Ora potete invece realizzare il vostro sogno: un “telescopio professionale”, per il vostro osservatorio mobile o fisso, ad un prezzo abbordabile.

Siete interessati? Qui andiamo verso un telescopio professionale per il proprio osservatorio.  Oppure lasciatevi consigliare telefonicamente o personalmente.

Del resto: Nel caso stiate pensando ad un osservatorio con un vostro telescopio RC, provate a dare un’occhiata anche alle nostre cupole da osservatorio. Avete in mente grandi progetti? A richiesta organizziamo ed elaboriamo per voi la costruzione completa accompagnandovi nel vostro progetto fino alla consegna chiavi in mano.

Nuovo bauletti da trasporto della B+W International inserito in catalogo

Novembre 3 2017, Stefan Rieger

Già noti ai fotografi da anni, ora possono essere acquistati  anche a noi: i bauletti per esterni (Outdoor Cases) di B&W. Questi pregevoli bauletti sono stati pensati e realizzati per le condizioni più estreme.

B&W Outdoor Case Type 6000

Questi bauletti fabbricati in polipropilene possono essere forniti nelle più diverse dimensioni e tonalità di colore. Proprio nel caso vi troviate spesso fuori la notte, fanno al caso vostro questi bauletti chiari, che sono facili da vedere e sui cui non è così facile inciampare. In quanto clienti, sta a voi la scelta se preferire un bauletto senza contenuto, uno con cubetti di gommapiuma oppure uno con una ripartizione in postazioni a configurazione variabile. Nel caso la vostra dotazione di attrezzature si modifichi e vogliate riconfigurare la ripartizione nel bauletto, è sempre possibile acquistare in seguito il contenuto di riempimento del bauletto.

I modelli più piccoli sono adatti per accessori come gli oculari e i filtri (tipo 500, 1000), i modelli medi per attrezzature di astrofotografia (tipo 3000, 4000, 5000, 6000) e i modelli più grandi per montature (in particolare, la serie di bauletti tipo 5500).

B&W Outdoor Case Type 6700

I bauletti sono conformi alla norma IP67 , impermeabili all’acqua e alla polvere. Sono accatastabili e sono dotati di una valvola di equilibratura della pressione. Grazie agli occhielli presenti, le costose attrezzature contenute si possono proteggere dai furti con un lucchetto. Per molti modelli è disponibile una cintura a tracolla o un sistema a zainetto.

B&W Outdoor Case Type 5000

La stabilità e l’impermeabilità di questo bauletto sono state collaudate in diverse prove e i bauletti per esterni (Outdoor Cases) sono certificati in conformità alle direttive di STANAG 4280, DEF STAN 81-41 e ATA 300.

Nel video potete constatare in che modo il TÜV (Technischer Überwachungsverein / associazione tecnica di sorveglianza) della Renania ha sottoposto a collaudo questo bauletto.

Novità: Mglioramenti in Orion-Dobsons e in Skywatcher AZ-EQ-5, nuova fotocamera QHY e lenti apocromatiche di William Optics!

Ottobre 27 2017, Stefan Taube

Vi presentiamo una piccola selezione di articoli, che abbiamo inserito recentemente nel nostro assortimento:

1.Telescopio Orion Dobson N 254/1200 SkyQuest XT10 PLUS

Orion XT10 PLUS

I telescopi Dobson con apertura da 10 pollici di Orion non sono naturalmente una novità. Ma Orion presenta ora il suo 10 pollici in una versione PLUS migliorata.

Le innovazioni:

  • Frizione regolabile per l’asse di elevazione. Questo permette di usare oculari pesanti.
  • Filtri per l’osservazione sicura del sole
  • Focheggiatore Crayford con demoltiplica per la messa a fuoco ad alta precisione
  • Oculare grandangolare da 2″ e lente Barlow
  • Vaschetta porta oculari

Il telescopio XT10 PLUS risulta facile da usare, dotato di piccoli miglioramenti per prestazioni ancora migliori e per un maggiore divertimento durante l’osservazione!

In alternativa è disponibile anche il Dobson da 8 pollici di Orion in questa versione migliorata: XT8 PLUS.

 

2. Montatura Skywatcher AZ-EQ-5-GT SynScan GoTo

Anche la montatura AZ-EQ-5 di Skywatcher non è proprio nuova. Ma potete procurarvi subito questa montatura finalmente con uno stativo a treppiede di tipo classico, noto e proposto in combinazione con altre montature. Finora Skywatcher  forniva la montatura con una colonna, in cui i piedi dello stativo non sono fissati direttamente sotto la montatura. Questo stativo era pensato per essere molto compatto per il trasporto, ma non era così stabile come il treppiedi classico.

La montatura AZ-EQ-5 è una vera e propria montatura adatta a ogni uso, che porta fino a 15 chilogrammi: È leggera da trasportare e si può scegliere di farla funzionare o in versione parallattica oppure azimutale, e quindi o per l’astrofotografia oppure semplicemente per un’osservazione puramente visiva.

La montatura, grazie alla movimentazione con cinghia dentata, è relativamente silenziosa ed è dotata della versione più recente di comando computerizzato SynScan.

 

3. Rifrattore apocromatico di William Optics AP 61/360 ZenithStar 61

Qual è l’astrofotografo a cui non piaccia l’ottica apocromatica di William Optics? Con la serie ZenithStar vi procurate un telescopio a lenti con la qualità di William-Optics a un buon prezzo!

I piccoli sistemi ottici con un rapporto d’apertura di f/5,9 hanno un peso inferiore a 1,5 chilogrammi e hanno già la possibilità di essere combinati con una montatura fotografica. Vi procurate in questo modo un sistema leggero e compatto per il viaggio, con il quale riuscite ad eseguire eccezionali riprese grandangolari di regioni nebulose della Via Lattea; e vi manca solo lo spianatoreadatto e una fotocamera DSLR.

 

4. Fotocamera ALccd-QHY 9c Color

Alccd-QHY-9c

Noi ampliamo in continuazione la nostra offerta di ALccd-QHY. L’ultima arrivata è la fotocamera a colori 9c Color. Questa fotocamera è dotata di sensore Kodak KAF-8300: 8,9 megapixel con una diagonale di 22,5 mm e con dimensioni dei pixel di 5,4 µm.

I dati più importanti:

  • Il sensore è dotato di microlenti.
  • Il sistema di raffreddamento attivo raffredda la fotocamera fino a 50° Celsius al di sotto della temperatura ambiente.
  • La memoria tampone SDRAM di 32 Mb assicura una trasmissione delle immagini stabile e priva di rumore di fondo.

Questa fotocamera soddisfa i più severi requisiti di astrofotografi all’avanguardia.

Compatta e smart: la nuova montatura AZ-GTi di Skywatcher

Ottobre 20 2017, Stefan Taube

Astronomia con lo smartphone:

Tutto ha avuto inizio con i telescopi della serie Nexstar Evolution: Celestron ha installato su questa serie una WLAN, in modo che potesse essere gestita con l’app SkyPortalcon l’uso di telefoni cellulari.

La piattaforma grafica utente offre moltissime possibilità e può essere pilotata in modo intuitivo. Un ulteriore vantaggio della gestione via app è la rinuncia a una pulsantiera. Così serve ancora meno attrezzatura.

Disponibile ora: la AZ-GTi di Skywatcher

Del tutto nuova è ora la montatura AZ-GTi GoTo WiFi di Skywatcher. Sostiene telescopi fino a un peso di 5 chilogrammi che, tramite l’app SynScan possono essere orientati via smartphone su fino a 10.000 oggetti celesti.

AZ-GTi

Con il sistema di comando GoTo, anche gli esordienti possono cavarsela nel cielo con facilità, come se si trattasse di un gioco. La montatura non solo orienta il telescopio sull’oggetto desiderato, ma ne effettua anche l’inseguimento, in modo che esso rimane visibile nell’oculare nonostante la rotazione della terra.

Per quanto riguarda la montatura AZ-GTi, si tratta di una montatura azimutale, che a differenza di una montatura parallattica non permette nessuna astrofotografia con tempi di esposizione lunghi. A questo scopo, le montature azimutali sono più piccole, più leggere e più velocemente pronte all’uso rispetto alle montature parallattiche.

Telescopio AZ-GTi di Skywatcher:

Skywatcher offre l’AZ-GTi attualmente in tre serie. La serie più conveniente nel prezzo è la Explorer-130PS AZ-GTi. In questo caso ricevete la montatura con un telescopio Newton con un’apertura di 130 millimetri. Questa combinazione non solo è la più conveniente come prezzo, ma anche quella dotata della più grande ottica a specchio e quindi con la più elevata capacità di raccolta della luce.

Newton-130

È interessante anche la combinazione con il Maksutov da 127 mm: SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi. Il Maksutov, nonostante la sua elevata distanza focale, ha un tubo corto e come sistema chiuso è indistruttibile.

Una app per il cellulare offre più possibilità di una pulsantiera e c’è inoltre il vantaggio di averla sempre con sé. Perciò il sistema di comando via smartphone è opportuno, in particolare per le piccole montature.

Il sole ripreso alla luce di H-alfa con il filtro QUARK e la nuova fotocamera ToupTek

Ottobre 13 2017, Stefan Taube

Il nostro collaboratore spagnolo Carlos Malagon ha quasi ogni giorno vista libera sul nostro astro diurno. Ci ha inviato questa immagine del sole, che ha ripreso con la nuova fotocamera  EP3CMOS02300KMC di ToupTek:

H-Alpha-Sonne

L’immagine mostra la cromosfera del sole: essa rappresenta una parte dell’atmosfera solare, che si trova sopra la fotosfera e che si manifesta come luce con lunghezza d’onda di 656 nanometri. Questa lunghezza d’onda viene denominata anche H-alfa. Si tratta di un determinato stato di eccitazione degli atomi di idrogeno nell’atmosfera solare. Sul bordo del sole si manifesta una bella protuberanza.

Oltre alla fotocamera di ToupTek Carlos Malagon ha utilizzato il filtro H-alfa QUARK di DayStar e il Pro Apo 80/500 di Omegon sulla montatura SkyWatcher Star Adventurer.

Questa piccola montatura è l’ideale da viaggio. Sostiene una fotocamera con piccola ottica ed effettua l’inseguimento della rotazione celeste. Lo Star Adventurer può essere fissato con viti su ogni stativo fotografico. A questo scopo Carlos Malagon utilizza lo Stativo a treppiede Titania 500 in alluminio, di Omegon. L’istantanea in basso mostra l’attrezzatura completa:

Carlos_Ausrüstung

Del resto: dal momento che il filtro solare QUARKviene semplicemente infilato tra la fotocamera e il telescopio nell’estrattore di focale dell’oculare, esso può essere tolto altrettanto velocemente. Allora un’attrezzatura maneggevole come questa può essere semplicemente utilizzata per la fotografia del cielo motturno.

Nuovi telescopi di Omegon: Sulla strada giusta con gli Advanced X e ProDob Dobson

Ottobre 6 2017, Marcus Schenk

I nuovi telescopi Omegon sono strumenti suggestivi per l’osservatore a vista. Con i telescopi Advanced X e ProDob Dobson l’osservazione di pianeti, nebulose e galassie è un vero piacere. È esattamente così anche con altri apparecchi?  No. Perché questi nuovi telescopi fanno molte cose e ancora meglio di altri telescopi Dobson.

Entrambe le nuove serie sono dotate di uno specchio di qualità particolarmente valida, con una riflessione fino al 94% per le immagini più chiare. E anche di una nuova ventola, con la quale potete iniziare la vostra osservazione ancora prima.

I telescopi Dobson di Omegon sono costituiti da solo due parti. Anche se avete una vita quotidiana stressata e quindi poco tempo a disposizione, questi telescopi vi regalano ore stupende con le stelle. Li potete installare in un paio di minuti e potete iniziare immediatamente con l’osservazione. E il tutto a un prezzo più basso rispetto agli analoghi modelli su una montatura parallattica.

Proprio adesso di Omegon sono disponibili due nuove serie Dobson in una qualità di lavorazione fantastica.

Telescopio Dobson Advanced X di Omegon

Un telescopio ad alta intensità luminosa, con cui osservare agilmente pianeti, ammassi stellari, nebulose e galassie. È lavorato in modo superbo, è costituito da sole due parti ed è facile da usare come un gioco per bambini. Qualsiasi appassionato di astronomia può cavarsela egregiamente, perché in questo caso non è necessario allineare gli assi. Il principio su cui si basa è semplice: installare e iniziare subito con l’osservazione.

  • Blocchetti in teflon nell’asse di elevazione e nell’asse azimutale
  • Specchio primario con una riflettanza del 94%
  • Ventola sullo specchio primario
  • Focheggiatore di Crayford da 2”
  • Cercatore 8 x 50Omegon Dobson Teleskop Advanced X

Telescopio Dobson ProDob di Omegon

In modo che durante l’osservazione restiate sempre in pista!

Con i telescopi Pro Dobson di Omegon la vostra notte di osservazione sarà un successo.

Il nuovo sistema di frizione rende ancora più semplice la regolazione e l’inseguimento preciso degli oggetti celesti. Anziché con blocchetti in teflon, gli assi sono attrezzati con cuscinetti a rullini reggispinta in azimut e con un sistema di cuscinetti a sfera sull’asse di elevazione.

In questo modo navigate con ancora maggiore facilità con il telescopio, che seguirà morbidissimo il vostro movimento in ogni direzione. A forte ingrandimento mantenete da soli gli oggetti celesti nel campo visivo. Un vantaggio inestimabile! A tale scopo fa parte della fornitura un accessorio di alta qualità: ad esempio, l’oculare SWA da 32 mm di Omegon. Possiede una qualità decisamente superiore a molti altri oculari che si possono trovare comunemente nell’ambito di fornitura dei telescopi. I nostri clienti dicono al riguardo: “super!”, “proprio di classe!” oppure “[…] davvero completo e valido”.

  • Sistema di frizione: movimento morbidissimo e preciso
  • Cuscinetto a rullini reggispinta: movimento morbido e preciso in azimut – persino con un solo dito
  • Specchio primario con una riflettanza del 94%
  • Ventola dello specchio primario: raffreddamento più rapido e osservazione pronta
  • Cercatore di punto luce Deluxe, oculare da 2“ SWA premium, di 32 mmOmegon Dobson Teleskop ProDob

Sia che siate un esordiente o un esperto: con un Dobson di Omegon sotto un cielo buio sperimentate tutto quello che l’universo può offrirvi. Se cercate un telescopio per l’osservazione a vista, acquistate allora un Advanced X di Omegon oppure un telescopio ProDob.

Skywatcher AZ-5: La nuova montatura azimutale per piccole ottiche

Settembre 29 2017, Stefan Taube

Una piccola montatura a tutto tondo per l’osservazione della natura e del cielo: Non deve necessariamente essere sempre il grandissimo telescopio; a volte si vuole semplicemente gettare uno sguardo sulla luna, sui pianeti o sulla Via Lattea. A questo scopo la nuova montatura AZ-5 Deluxe di Skywatcher è l’ideale!

Skywatcher Montierung AZ-5 Deluxe mit Stativ

La montatura sostiene ottiche fino a un peso di cinque chilogrammi e quindi, grazie all’aggancio per slitte a coda di rondine, possono essere montati, oltre a Skywatcher, anche altri telescopi di altra fabbricazione. Grazie a un supporto a L opzionale, può essere connesso anche un binocolo astronomico o di osservazione a terra (spektiv) con una vite filettata per uso fotografico.

La AZ-5 Deluxe dispone di un giunto di slittamento con il quale si può regolare rapidamente l’oggetto desiderato. È sufficiente muovere l’ottica nella giusta direzione con una leggera pressione sul tubo. Le operazioni sensibilissime di regolazione fine e di inseguimento vengono eseguite mediante due alberi flessibili. Sia la montatura che l’ottica poggiano su uno stabile stativo a treppiede in alluminio.

La montatura può essere utilizzata anche per l’osservazione della natura. La forcella può essere regolata a diversi gradi di pendenza, tanto che è possibile persino una visione verso il basso, a valle.

Skywatcher offre la AZ-5 Deluxe anche in combinazione con diverse ottiche. Vogliamo presentarvi brevemente queste tre combinazioni:

Explorer_130

L’Explorer-130PS AZ-5 è un telescopio Newton. I telescopi di questo tipo di fabbricazione offrono la massima apertura a fronte del prezzo di acquisto. Raccolgono molta più luce da ammassi stellari e galassie di debole intensità luminosa di altri telescopi della stessa classe di prezzo.

Il telescopio con questa montatura è perfettamente adatto per appassionati che vogliono solo compiere osservazioni e non fotografare e che cercano uno strumento semplice per l’osservazione occasionale nel proprio osservatorio in terrazza.

Startravel-102

Sotto la denominazione Startravel-102 AZ-5 si cela un refrattore acromatico. Quest’ottica è un po’ più costosa della Newton, ma offre anche dei vantaggi. Il telescopio a lenti mette a fuoco più nitidamente, perché non si frappone nessuno specchio secondario nel percorso dei raggi.

Anche esperti osservatori del cielo possono trovare molta soddisfazione con questo strumento, perché è rapidamente pronto all’uso e permette l’osservazione di grandi settori del cielo (“rich field”) e di comete.  Con un prisma Amici di 45° è perfettamente adatto anche all’osservazione della natura.

Skymax-127

Lo Skymax-127 AZ-5 di Maksutov è da anni uno strumento molto apprezzato. Con la sua elevata distanza focale porta a distanza ravvicinata luna e pianeti, ma anche oggetti in pieno giorno e li mette a fuoco molto nitidamente.

Questa ottica di telescopio, in combinazione con una montatura motorizzata, può essere usata in modo ottimale a scopo fotografico. Visto sotto questo aspetto, la serie Skymax-127 AZ-5 rappresenta un investimento nel futuro o un completamento, nel caso siate già in possesso di una montatura astronomica, ma desideriate in più anche una montatura AZ (azimutale) leggera e un’ottica Maksutov.