I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Archivi blog

Siamo tutti Astro-testimoni (da balcone): Set cavalletto Titania 600 (2 commenti)

Maggio 3 2017, Michele Russo

Cari amici astrofili ed astrofotografi,

Dopo qualche tempo torna il nostro carissimo Maurizio che ci racconterà di un altro  “best-seller” del  nostro catalogo Omegon: il Treppiede Titania 600 in combinazione con la Testa panoramica 3D 500.

Buona lettura!

Set cavalletto fotografico Titania 600

Dopo aver venduto in mio bel treppiede per acquistare un ottimo rifrattore da customizzare, mi sono ritrovato con la necessità di avere un nuovo treppiede da utilizzare con un bel binocolo che utilizzo tutt’ora e che userò per questa recensione. Mi serviva un treppiede da utilizzare anche in caso di nuove e variegate strumentazioni, in poche parole, per le mie necessità presenti e future. Volevo qualcosa di simile a ciò che avevo utilizzato per tanti anni con molta soddisfazione, ma con qualche caratteristica più moderna. La prima caratteristica di cui necessito è che l’altezza del treppiede compreso di testa sia pari o superiore a 185 cm. La seconda è che reggesse almeno 4,5 kg. Conoscendo giàil catalogo OMEGON sapevo di una bella offerta sul sito riguardante un SET treppiede e testa panoramica, il tutto a 119,00 euro spedizione esclusa.

Si tratta del robusto treppiede in alluminio modello Titania 600 con testa panoramica 3D 500. Per le caratteristiche che offrono in accoppiata questi due articoli, ed al prezzo con il quale vengono poposti, posso confermare che si tratta di un ottimo setup. Inoltre, avendo avuto altre esperienze positive con accessori OMEGON ero sicuro che anche questa volta non sarei stato deluso dalla qualità e funzionalità dei prodotti. Nonostante questo, resto empre un poco ansioso quando ordino del materiale nuovo. Ho sempre paura che ci possa essere qualcosa che non va, ma conoscendo il servizio post-vendita di Astroshop ho la certezza di avere sempre la massima assistenza nel caso ce ne fosse bisogno.

Dopo aver telefonato a Michele chiedendo qualche informazione in più prima dell’acquisto, ho finalmente ordinato questo SET OMEGON TITANIA. E’ stato tutto molto semplice, mi sono iscritto al sito di Astroshop.it dove mi è stato chiesto nome/cognome, indirizzo, un telefono, il recapito di spedizione e il tipo di pagamento che intendevo fare, infine mi è stato chiesto di scegliere con quale corriere volevo spedire la strumentazione. Iin questo caso sono ben evidenziate le differenti tariffe, modalità e tempi per la consegna. Personalmente ho scelto quella più conveniente al momento disponibile. Una volta compilato il tutto in circa 1 minuto (è un sito molto semplice da compilare), ho pagato con una carta Postpay prepagata, immediatamente dopo l’accredito ho ricevuto per mail la conferma dell’ordine, un paio di giorni dopo sempre per mail, ho ricevuto il Tracking on-line del materiale.  Quattro giorni dopo, nel primo pomeriggio, ho ricevuto il pacco arrivato direttamente dal loro magazzino principale in Germania.

L’imballo di cartone è unico, molto lungo, e sembra uno di quelli che si usano per i tubi ottici dei telescopi. Procedendo all’apertura, internamente ci sono le altre due scatole e una serie di spessori gonfiati ad aria per assorbire gli urti e mantenere le altre due scatole di differenti misure fisse all’interno.

Arrivo del treppiede, particolare dell’imballo e della sua confezione. Mi emoziona aprire le scatole, mi sembra di essere sempre a Natale. 🙂

All’interno della scatola grande vi è una sacca porta treppiede, molto bella e dall’aspetto tattico come piace a me. Realizzata in cordura nera, veramente pratica e robusta. Insieme al treppiede ho trovato una busta trasparente con tre puntali ripiegabili con gambi a ventosa fatti in polimero rigido con inserimento superiore in metallo e serraggio con vite a farfalla, da utilizzare con il treppiede al posto dei normali gommini anti scivolo per pavimenti. Solitamente questi puntali hanno prezzi piuttosto alti e sul web sono venduti a parte come accessori opzionali. Invece qua li troviamo a corredo inclusi nel prezzo già molto competitivo in partenza.

La testa panoramica

Ora è la volta di aprire la piccola scatola che racchiude la testa panoramica 3D 500. Realizzata quasi completamente in alluminio (escluse le 2 parti circolari in plastica con la scritta OMEGON con disegnati sopra alcuni riferimenti di inclinazione e rotazione) non risulta anodizzata ma verniciata multistrato color grigio canna di fucile come quella che viene utilizzata per proteggere dalla ruggine molte montature (EQ) equatoriali. Le tre manopole sono confezionate a parte nella scatola e sono fissate su una rastrelliera rigida in plastica trasparente dalla quale sono bloccate a pressione. Le manopole hanno superfici piuttosto ampie fatte in materiale gommoso rigido che permette una bella presa e un buon grip. Si innestano nella testa tramite l’apposita filettatura in fondo al bilancino cromato innestandole nelle tre sezioni per i movimenti alto/basso, laterale, e destra/sinistra. Una delle tre manopole ha una molla a fondo corsa e non trovando un libretto di istruzioni che spiegasse dove va innestata e l’utilizzo, ve lo spiego io 🙂 Quella con la molla va inserita nel foro centrale del movimento alto/basso e serve per regolare il serraggio a varie intensità e poter lasciare una certa libertà di movimento in sicurezza. Ho sempre trovato molto comoda questo tipo di testa panoramica con tre manopole, mi ha sempre permesso un ottimo uso altazimutale permettendo di avere movimenti veloci sull’orizzonte e in altezza. Volendo, piegando la testa alla mia latitudine (42° circa) può divenire all’occorrenza anche un’ottima testa equatoriale per piccole forcelle.

Confezione del Treppiede, la sacca in cordura e lo scatolo con gli accessori

La testa panoramica 3D 500

Nella parte superiore della testa troviamo una basetta a sgancio rapido di discrete dimensioni (5×4,2cm) e di forma rettangolare. Tramite l’apposita leva che sblocca il perno in acciaio che fissa la basetta è possibile innestare al volo o sganciare dalla testa tutti gli accessori fissati sulla basetta tramite la vite a passo fotografico. E’ presente anche un ulteriore sicura tramite una mini leva in bronzo che una volta azionata blocca il meccanismo di sgancio. Sopra la basetta vi è un piccolo accessorio che chiamo sopra-vite e che permette di aumentare leggermente il diametro della vite da 1/4” di tipo fotografico, anche per altri accessori portandolo a 3/8”.

Particolare della piastra a sgancio rapido ed accessori

Primo piano della testa e della manopola

Il treppiede

Infine, dalla sacca prendo il treppiede che, per quanto compatto, risulta massiccio nei gambi. Con i suoi 61cm ed un peso di quasi 3kg mostra subito di essere un treppiede molto robusto. Lo osservo un poco e maneggiandolo scopro un’altra bella sorpresa di cui non mi ero accorto o non avevo fatto caso quando l’ho scelto sul sito. Innestato nel treppiede vi è una livella a bolla, accessorio sempre utilissimo. Avvito subito la testa panoramica attraverso la vite centrale da 3/8” posizionata in cima all’asta del Titania e che collega alla perfezione le due flange in alluminio con la testa panoramica.

Particolare della bolla di livello

Immediatamente monto anche il binocolo 20×80 e guardo il risultato prima da un punto di vista estetico (successivamente
guarderò anche quello funzionale) perchè l’occhio vuole sempre la sua parte! Effettivamente, il risultato finale è notevole e di mio gradimento. Il treppiede completo di testa pesa circa 3,200 kg, un risultato molto buono se penso che il treppiede che utilizzavo in precedenza pesava 3,360kg ma aveva la metà della portata di questo OMEGON. Oltretutto era anche privo di meccanismi come lo sgancio rapido sulla testa panoramica che utilizzavo con un binocolo 14×70. Non c’è che dire, l’evoluzione dei materiali ha fatto passi da gigante e queste nuove leghe di alluminio risultano allo stesso tempo più leggere e robuste di quelle utilizzate fino a un ventennio fa. Per non parlare dei costi finali, decisamente inferiori rispetto ad un tempo.

setup montato e completo di binocolo 20×80

Con i gambi completamente retratti in posizione corta, il treppiede completo di testa raggiunge un altezza massima di 67cm. Sulla parte superiore troviamo una copertura spugnosa in gomma morbida per una presa confortevole e per spostare il treppiede senza l’ausilio di guanti in caso di basse o alte temperature esterne. L’asta centrale che è fissata da una vite a farfalla laterale posta al collo del treppiede, ha un estensione massima di 44cm ed è dotata, nella parte finale in basso, di un blocco triangolare in materiale plastico che ha la funzione di non farla uscire dalla struttura principale. Una volta allungati tutti e tre i gambi (mi piace molto come scorrono in sicurezza nelle loro sedi) e con l’asta completamente alzata si raggiunge un’ altezza massima di 185 cm. Perfetto per le mie necessità e per l’attuale uso con “binocolone” che mi appresto ad effettuare. Completamente estesi, la distanza a terra tra i gambi  è di 110 cm l’uno dall’altro ma premendo lo sblocco (i pulsanti cromati che si trovano in cima ai gambi)  si possono divaricare maggiormente all’esterno per poter sistemare il treppiede in posizioni acrobatiche in base alle proprie necessità e situazioni. Vi è anche un piccolo anello di ancoraggio di sicurezza nel caso si dovesse ancorare il treppiede da qualche parte tramite moschettoni e funi, o semplicemente venir usato per posizionare una luce rossa di posizione o da consultazione per mappe stellari. Anche questo piccolo accessorio presente è molto comodo, assolutamente da non sottovalutare nell’uso pratico ed in svariate situazioni di ripresa dinamica.

Il treppiede in posizione “acrobatica”

Il treppiede Titania 600 viene dichiarato con una portata di ben 9kg che sono più che sufficienti per qualsiasi uso itinerante. Mentre la testa panoramica 3D 500 ha una portata massima di 5kg. Utilizzandola con il binocolo 20×80, che pesa circa 2,100 kg, non ho rscontrato nessun problema ed i movimenti sono risultati fluidi e privi di giochi. Ritengo i 5kg di portata dichiarati dalla Omegon sicuramente plausibili ma al limite dell’uso pratico. Personalmente consiglierei di non oltrepassare i 4 – 4,500 kg. Magari in un prossimo futuro verificherò personalmente la massima portata dichiarata dal produttore montandoci sopra un bel binocolo OMEGON Nighstar 25×100 che ha giusto il peso di 4,500kg 🙂 Questa configurazione testa/trappiede ben si presta a chi fa uso di teleobbiettivi fotografici, sistemi di ripresa video, spotting-scope o piccoli MAK come il nostro Omegon 100/1400 serie advanced. Risultano ideali anche tutti i piccoli rifrattori utilizzati con oculari di tipo zoom. La comodità e praticità d’uso in questo caso sono assicurate!

Dopo le prime prove ed impressioni positive, prima di ultimarne la recensione, ho deciso di aspettare un poco per poterlo valutare a pieno nell’uso quotidiano soprattutto diurno.

Borse di trasporto per binocolo e treppiede con testa

Escursione al porto

Una cosa a cui do grande importanza è sopratutto il trasporto a piedi di tutta la strumentazione (una zavorra di ben 6kg!) per grandi distanze dove non è possibile arrivare con automezzi. Momentaneamente sono organizzato così: con uno zaino mono-braccio dove dentro ripongo il binocolo e la sacca del treppiede quando quest’ultimo viene posizionato a terra. La comodità dello zaino mono-braccio, come molti sapranno, è che ricuslta facile da portare in posizione frontale per prendere il binocolo 20×80 senza dover per forza toglierselo di dosso. Altro vantaggio di questo sistema è che tutto il peso non poggia sulla schiena ma viene distribuito anche sul tronco. Il treppiede nella sua sacca invece lo posiziono a tracolla dietro la schiena in posizione inversa, cosi da poter bilanciare i due pesi. Il risultato è che non ho problemi di affaticamento anche dopo svariati chilometri.

So di essere controcorrente, ma ho sempre ritenuto e ritengo tutt’ora un binocolo 20×80 un eccellente strumento anche per uso paesaggistico. Oltretutto, questa testa panoramica abbinata al campo da 3,3° ed i 20 ingrandimenti dati dal binocolo,  permettono una comoda  visione degli aerei di linea in volo, percependone appieno la velocità di crociera che con binocoli più piccoli non permettono di rilevare. Divertente seguire anche il passaggio ravvicinato degli elicotteri oltre il classico Birdwatching.

Cosi ho atteso una bella giornata soleggiante e libera da impegni, ho preso tutta l’attrezzatura che mi serviva preparandola in un attimo e mi sono caricato tutto in spalla, e via a piedi verso la parte più esterna del porto di Viareggio da dove è possibile, oltre vedere le numerose imbarcazioni in mare aperto, anche ammirare tutta la città e la splendida catena montuosa delle Alpi Apuane di fronte al mare, che rendono così magico questo panorama che noi Versiliesi tanto amiamo e ammiriamo.
Camminando sopra un muraglione a strapiombo su degli scogli e marmi di Carrara, sono finalmente giunto alla mia destinazione. l’imboccatura esterna del porto di Viareggio, la zona è molto frequentata da pescatori e anziani Viareggini che vengono a prendersi una sana boccata d’aria, Sui Marmi posizionati per infrangere la forza del mare. In questto punto sono state posizionate delle bellissime statue in bronzo, molto realistiche. Opera del maestro Libero Maggini, esse raffigurano dei ragazzini ed un “canino” che si divertono giocando al sole, e rendono quel luogo un,opera d’arte all’aria aperta. Anche per questo motivo ho deciso che fosse il luogo ideale per questa recensione.
Levo la sacca del treppiede dalla tracolla, apro la cerniera laterale, e posiziono il treppiede per terra. In mezzo a tutta questa vastità il treppiede appare proprio piccolo e ho deciso di fargli una bella foto prima di innestargli le manopole che ho riposto sempre all’interno della sacca ma in una tasca laterale della stessa.

Faccio un bel respiro pregustandomi il panorama mentre vedo fuoriuscire dal porto uno Yacht da sogno. Bene, allungo i gambi, metto le due manopole mancanti, innesto subito il binocolo 20×80 già predisposto con la basetta dedicata, levo i tappi ed in un minuto sono pronto… Et voilà!

Zona panoramica porto di Viareggio

Con questo bel treppiede, ho passato davvero delle belle giornate osservative, e sono sicuro che ne passerò molte altre, potendo sfruttare tutte le potenzialità del mio binocolo. Ideale anche per osservazioni mordi e fuggi. Una notte tra una nuvola e l’altra non sapevo che fare, ho messo ugualmente fuori il treppiede con il binocolo e mi sono divertito a cercare e seguire il passaggio dei satelliti tra le costellazioni basse ad Ovest.

Considerazioni finali

In definitiva credo che il SET Titania 600 3D 500 OMEGON sia un prodotto non solo bello a vedersi, ma ben fatto, di uso praticamente immediato, leggero ed efficiente nella sua attuale configurazione di vendita. Naturalmente, nulla vieta di cambiare ed utilizzare altre teste a sfera, forcelle panoramiche o addirittura teste AZ come la nostra AZ deluxe. In ogni caso avrete sempre un grande piacere e stabilità nell’uso.

Maurizio R.

Fotografare la luna con lo smartphone: L’adattatore smartphone Easypic di Omegon

Aprile 27 2017, Marcus Schenk

Se, in passato si fosse voluto riprendere qualche foto della luna, i costi sarebbero stati molto elevati. Sarebbe stato necessario scattare le foto, sviluppare la pellicola e sperare nella loro buona esecuzione e riuscita.  La delusione era dietro l’angolo in caso di poca nitidezza della foto. Oggi, con le fotocamere digitali e con le fotocamere dei telefonini tutto è diventato più semplice.

Per prima cosa, le fotocamere degli smartphone hanno raggiunto un livello di qualità straordinario. Sono un efficace strumento per scattare una foto della luna. Purché si possa collegare il nostro telefonino al telescopio.

Ecco un esempio di come chiunque  possa riprendere una foto della luna mediante un telescopio.

In questo caso la luna ripresa con metodo afocale utilizzando un adattatore Easypic, un iPhone , un Dobson Omegon da 8″ ed un oculare Redline.

Der Mond - aufgenommen mit einem Easypic Adapter, einem Omegon 8" Dobson und einem iPhone.

La differenza rispetto ad altri adattatori

L’adattatore Easypic Universal per smartphone segue un’altra strada rispetto ai suoi concorrenti. La maggior parte degli adattatori possiede una fascetta che si chiude attorno ad un oculare da 1,25 pollici. Il telefonino poggia separatamente su un anello di serraggio e deve essere posizionato correttamente sopra l’oculare. Di per sé si tratta di un buon sistema, ma richiede al fotografo di saper operare in punta di dita, con estrema attenzione per evitare che qualcosa possa scivolare e danneggiarsi.

Ma di notte non sempre si ha la pazienza necessaria. Per giunta vi è un buio pesto!

C’è anche una soluzione più semplice? Certo che c’è! Facendo ricorso al sistema autocentrante.

Potete preparare l’adattatore nel modo seguente

La luna è su in cielo e voi puntate il telescopio sul nostro satellite. Nell’oculare la luna è già visibile e fa un magnifico effetto. Ma ora entrano in gioco il vostro smartphone e l’adattatore Easypic.

Allentate sul lato posteriore dell’adattatore la piccola vite per le fascette di serraggio. Tirate queste fascette completamente all’esterno. E poi disponete il vostro telefonino con la lente della telecamera direttamente sopra il foro centrale. Fate scorrere le fascette di serraggio lungo il vostro telefono e stringete di nuovo la vite. Verificate che le fascette siano ben strette, in modo che il vostro telefonino non possa staccarsi.

Collegate ora l’adattatore all’oculare

Ora arriva la parte facile! Tenete l’adattatore con lo smartphone a diretto contatto del vostro oculare. Ruotate poi la grande rotella laterale. Si metteranno in movimento tre perni, che con precisione e contemporaneamente bloccheranno il vostro oculare. Così l’adattatore si centra e si fissa automaticamente sul vostro oculare. La lente della fotocamera del vostro smartphone si posizionerà esattamente al centro dell’oculare.

Questo sistema autocentrante significa per voi: una maggiore attenzione sul vostro oggetto ed una minore necessità di occuparsi di particolari tecnici superflui.

Una cosa davvero utile.

So sieht es aus: Das Smartphone am Teleskop und der Mond im Zentrum.

La ripresa: la luna nello smartphone

Se l’app della vostra fotocamera è attivata, ora dovreste vedere la luna sul vostro display. Aggiustate ancora un po’ il fuoco e tutto è già pronto per la foto.

Sono necessari questi passaggi:
•    disattivare il flash
•    attivare lo scatto a tempo
•    se necessario e possibile, mettere a punto il tempo di esposizione

A questo punto azionate il dispositivo di scatto per fare la foto. La ripresa della luna è stata eseguita con l’adattatore Easypic Universal per smartphone e con un telescopio Dobson da 8 pollici di Omegon.

Come ridurre la luminosità con filtri di grigio

Con la luna le riprese riescono nella maggior parte dei casi con la giusta regolazione del tempo di esposizione. Invece i pianeti, come Venere o Giove, nell’immagine spesso risultano troppo chiari. Sono sovra-illuminati. I dischi dei pianeti appaiono “bruciati”. La soluzione: filtri di grigio e filtro polarizzatore variabile. Questo è il trucco con cui possiamo ottenere immagini anche delle strutture.

Conclusione:

Con uno smartphone e con l’adattatore Easypic Universal per smartphone sono possibili rapide riprese fotografiche della luna e dei pianeti. Non è affatto necessario essere degli esperti: anche la connessione all’oculare è semplice. Oltre al corretto posizionamento dell’adattatore, non sono necessarie altre precauzioni. Con lo smartphone riescono fotografie della luna di una nitidezza grandiosa. Pochi anni fa si poteva solo sognare di ottenere simili risultati.

Celestron CGX: Una montatura al limite della perfezione

Febbraio 27 2017, Stefan Taube

Ancora una volta il marchio Celestron fissa nuovi punti di riferimento per gli tutti gli astronomi dilettanti: La nuova montatura CGX combina lo stato dell’arte dal punto di vista tecnico con un design ingegnoso. Tutto questo ad un prezzo conveniente.

CGX-Montierung
Alcune caratteristiche particolari della montatura CGX:

  • Movimentazione mediante cinghia dentata e meccanismo di pressione a molla: La movimentazione a cinghia riduce al minimo il gioco di trasmissione quando si cambia la direzione del movimento („backlash“). Il meccanismo di pressione a molla assicura una pressione uniforme tra ruota elicoidale e vite senza fine. Questo riduce l’attrito e ottimizza lo scorrimento del sistema di trasmissione. Lo si nota distintamente anche dall’intensità del rumore prodotto.
  • Encoder ottici: Essi registrano la posizione della montatura. In questo modo i motori possono essere arrestati ancora prima di raggiungere il limite di blocco meccanico e possono essere riportati alla posizione di partenza. La montatura ha la possibilità di seguire la traiettoria degli oggetti fino a 20° oltre il meridiano.
  • Cablaggio interno: Rimangono all’esterno solo il cavo di corrente e il cavo che collega la pulsantiera. E comunque le prese di questi cavi esterni sono disposte posteriormente in modo da non muoversi assieme alla montatura.

Der neu konzipierte Antrieb der CGX-Montierung.

  • Grandi maniglie: Le grandi impugnature integrate consentono un trasporto facile ed anche tutte le leve di bloccaggio sono disposte in modo da poter essere azionate con i guanti.
  • Design compatto: Essendo la piastra di aggancio  posizionata vicino all’asse di ascensione retta, la montatura risente in misura minore delle oscillazioni. Il motore della declinazione funziona da contrappeso.
  • Recentissima versione del sistema di controllo Nexstar+ con orologio interno per la memorizzazione delle ultime impostazioni e connessione USB per un facile aggiornamento del software.

Potete trovare ulteriori informazioni sulla nostra pagina prodotto relativa alla CGX.

Die neue CGX-Montierung mit dem EdgeHD 925 Teleskop.

Potete ricevere la montatura CGX da sola o di serie inclusa assieme alle collaudate ottiche Schmidt-Cassegrain di Celestron. Potete trovare tutte le varianti cliccando sul link telescopio CGX. Agli astrofotografi con maggiori pretese raccomandiamo in maniera particolare la CGX 925 nella versione Edge HD. Al contrario, la combinazione di ottica SC e montatura, più conveniente e più raccomandata per i neofiti, è la CGX 800.

Grazie alla doppia morsa tipo Vixen/Losmandy, potete comunque abbinare altrettanto bene con la montatura CGX qualsiasi altra ottica fabbricata da terzi.

Disponibile ora: La montatura EQ6-R di Skywatcher!

Febbraio 20 2017, Stefan Taube

La nuova montatura EQ6-R Pro SynScan GoTo di Skywatcher può essere ordinata da subito. Con un prezzo di 1.599 Euro è solo di poco più costosa del modello precedente. Noi di Astroshop Vi offriamo la EQ6-R addirittura ad un prezzo migliore di quello raccomandato dal fabbricante: Risparmiate 100 Euro!

La montatura EQ6-R rappresenta l’ulteriore sviluppo di una delle montature astronomiche più apprezzate e diffuse in assoluto. La classisca EQ-6 è una montatura parallattica con sistema di comando computerizzato (GoTo). Ha una capacità di portata elevata ma resta comunque trasportabile. Tutto questo era e resta disponibile ad un prezzo conveniente. Non meraviglia il fatto che la EQ6 abbia conquistato i cuori degli amanti delle stelle!

„Solo chi cambia rimane fedele a se stesso“. (Wolf Biermann)

La nuova EQ6-R non fa niente di diverso, ma fa meglio molte cose:

EQ6-R-Pro-SynScan-GoTo

  • Un design ergonomico, con manopole girevoli più grandi per lo stazionamento ed una migliore visualizzazione dell’altezza polare, impugnature più maneggevoli per il trasporto, morsa di blocco per ottiche con il doppio standard Vixen e Losmandy.
  • Nuovissima versione del sistema di comando manuale SynScan, correzione permanente del PEC (Periodic Error Correction) e sistema di controllo della velocità di otturazione della fotocamera.
  • E il meglio del meglio: la movimentazione mediante cinghia dentata! Grazie al nuovo sistema di trasmissione viene eliminato il cosiddetto backlash (contraccolpo), cioè il gioco degli ingranaggi quando si cambia la direzione.

 

La montatura scorre in modo più silenzioso, con un momento di rotazione più elevato. E questo esercita un effetto positivo sull’autoguida e quindi sull’astrofotografia a lunga posa.

Con questa nuova versione, Skywatcher ha effettuato sulla sua montatura di punta, un restyling completo, non solo dal punto di vista estetico. In questo modo, anche nei prossimi anni la nuova EQ6 resterà il punto di riferimento nel campo dell’astronomia amatoriale.

Mini guidoscopio di Omegon Mirini di piccole dimensioni per ottenere migliori fotografien astronomia

Gennaio 23 2017, Marcus Schenk

I tempi cambiano: tutto diventa più piccolo. Anche in campo fotografico! Un tempo in astrofotografia la tendenza era di usare esclusivamente mirini grandi e lunghi. Spesso il montaggio era problematico. Con i nuovi mini guidoscopi di Omegon, l’asservimento delle vostre riprese diventa notevolmente più facile.

Cercatore e mirino: guidoscopio Microspeed da 60 mm di Omegon.

“Un guidoscopio è un telescopio montato parallelamente allo strumento primario. Mentre la fotocamera è posizionata sul telescopio primario, il guidoscopio provvede a realizzare un asservimento di precisione”.

Presentazione: Guidoscopi 50 e 60 di Omegon.

I mini guidoscopi di Omegon hanno un diametro di 50 mm o di 60 mm. Sono lunghi solo 200 mm e 260 mm e, avendo un peso di 600 e di 900 grammi, sono leggeri quanto un oculare da 2″. Quali sono i vantaggi in confronto ai mirini “classici”?

  • Sono più leggeri: il vostro telescopio non viene sottoposto a un sovraccarico. Si possono usare persino telescopi per astrofotografia più piccoli.
    Sono più facili da usare: è sufficiente inserire il guidoscopio nel supporto del cercatore. Toglierlo è altrettanto facile.
    Risulta migliore la messa a fuoco: mediante un focheggiatore elicoidale dell’oculare potete eseguire la messa a fuoco usufruendo di una notevole sensibilità.

Ulteriori informazioni si possono trovare sulle pagine di descrizione dei mini guidoscopi da 50 mm e da 60 mm.

Autoguida e guidoscopio: costituiscono effettivamente un sistema integrato?

La risposta a questa domanda è chiaramente un “si”. Il guidoscopio funziona nel modo migliore in combinazione con un’autoguida. Perché? La maggior parte delle moderne autoguide sono caratterizzate di pixel di piccole dimensioni. Questo comporta un vantaggio: la distanza focale del guidoscopio risulta corta. Ad esempio, le autoguide Touptek sono dotate di questi pixel di piccole dimensioni. Caratteristica particolare: queste fotocamere, grazie ad una nuova conformazione del sensore, sono estremamente sensibili. In questo modo, per ciascun oggetto celeste potete trovare la giusta stella guida.

“Con il mio guidoscopio e con la mia fotocamera si trova sempre una stella guida nel campo visivo”, conferma Bodo Fischer, astrofotografo e utilizzatore del guidoscopio.

Il guidoscopio con una fotocamera Touptek

Quale fotocamera è adatta a un guidoscopio Microspeed? Noi raccomandiamo di usare fotocamere “GCMOS01200KPA” di Touptek. Sono le più adatte in assoluto, grazie a una frequenza di 30 fotogrammi al secondo, a una connessione ST-4 per il montaggio dell’autoguida e a un software di elaborazione delle immagini.

Queste sono le migliori combinazioni:

  1. Guidoscopio Microspeed da 50 mm + monoguida GCMOS01200KPA di ToupTek
  2. Guidoscopio Microspeed da 60 mm + monoguida GCMOS01200KPA di ToupTek

Suggerimento: Con la fotocamera usate un filtro UV-IR di Omegon oppure il filtro semi APO di Baader. In questo modo le stelle diventano ancora più nitide e con il sistema di autoguida si ottiene un successo ancora maggiore.

Astro Fi di Celestron: Telescopio per esordienti con app

Gennaio 16 2017, Stefan Taube

Tutto ha avuto inizio con NexStar Evolution: Celestron aveva dotato questa serie di telescopi di tecnologia WLAN. In questo modo con il telescopio potete usare il vostro tablet o il vostro smartphone. Con questo tipo di modalità potete gestire il telescopio non solo senza cavi, ma anche utilizzare tutte le funzionalità dell’app gratuita SkyPortal di Celestron: Il display vi mostra il cielo reale in una gradevole cornice di planetario e vi fornisce ogni sorta di informazioni in sottofondo. Per gli oggetti celesti più apprezzati vi sono documentazioni fotografiche e persino una guida audio (in lingua inglese).

Celestron mette ora a disposizione questa tecnica anche per i telescopi di prezzo più accessibile. La serie Astro Fi è costituita attualmente da quattro strumenti diversi:

Telescopio Newton N 130/650 AZ GoTo Astro Fi 130

Telescopio a lenti AC 90/910 AZ GoTo Astro Fi 90

Telescopio Maksutov MC 102/1325 AZ GoTo Astro Fi 102

Telescopio Schmidt-Cassegrain SC 127/1250 AZ GoTo Astro Fi 5

astro-fi-5

Un nostro suggerimento: telescopio Astro Fi con ottica SC.

Particolarmente interessante è il modello presentato per ultimo Astro Fi 5. Già con un’apertura di 5 pollici ha una luminosità relativamente intensa. Comunque il telescopio è molto compatto e sullo stativo trasmette un effetto leva modesto. Il tubo chiuso protegge lo specchio primario dallo sporco. Inoltre la taratura delle ottiche SC è stabile. Nonostante la loro compatta struttura costruttiva, le ottiche SC hanno una distanza focale elevata e sono quindi ottime per la fotografia della luna e dei pianeti; una fotocamera molto adatta sarebbe la NexImage 5.

Come già scritto, tutti e quattro i telescopi Astro Fi costituiscono una WLAN per la gestione mediante l’app SkyPortal. Diversamente dalla serie NexStar Evolution, Celestron nella serie Astro Fi non fornisce anche un dispositivo di comando manuale supplementare.

Come i telescopi Celestron più grandi, anche gli Astro Fi dispongono della tecnologia SkyAlign. Si tratta di una tecnica particolarmente semplice per allineare il comando computerizzato al reale cielo stellato e al luogo in cui vi trovate. All’inizio di una notte di osservazioni è solo necessario allineare il telescopio su tre oggetti celesti luminosi. Dagli angoli formati dagli oggetti celesti e dai dati GPS dello smartphone o del tablet, il telescopio calcola l’aspetto effettivo del cielo. Dopo questa breve procedura potete orientarvi automaticamente verso qualsiasi oggetto che l’app SkyPortal vi indica. Dovete semplicemente toccare leggermente l’oggetto sul touchscreen.

La più interessante caratteristica particolare della procedura SkyAlign è che non avete nemmeno bisogno di sapere come si chiamano i tre oggetti celesti luminosi, verso i quali vi orientate per inizializzare il sistema di comando. Questa caratteristica rappresenta un grande aiuto per l’esordiente, ma è utile anche per l’osservatore esperto, perché spesso all’imbrunire si vedono ancora troppo poche stelle per poterle identificare con sicurezza.

I telescopi Astro Fi sono dotati di uno scomparto per la batteria. Il migliore metodo di alimentazione di corrente è comunque senza dubbio la batteria ricaricabile LiFePO4 di Celestron.

Montatura per binocolo di Omegon: Come solcare il cielo con un binocolo

Gennaio 2 2017, Marcus Schenk

È semplicemente una meraviglia: guardare il cielo con un binocolo. Spaziare per i campi di stelle della Via Lattea. E qui prendere una deviazione per la nebulosa più vicina. E poi tornare sulla galassia Andromeda.
Sondare il cielo con un grande binocolo è un divertimento pazzesco. Se non ci fosse quel problema legato al peso.

Das perfekt austarierte Nightstar 20x80 Fernglas

È indispensabile avere a disposizione uno stativo, perché altrimenti le braccia si appesantiscono solo dopo pochi minuti. Ma un grande binocolo pesa comunque quasi sempre diversi chilogrammi e quindi la testata dello stativo, nella maggior parte dei casi, è soggetta a un sovraccarico. In pratica avviene questo: con un’inclinazione di oltre 45° molte testate di stativo scivolano, perché l’attrito diventa troppo forte.

Ma ora c’è una soluzione: la montatura per binocolo di Omegon.

È formata da una rotaia lunga 580 mm (in conformità alle norme delle ferrovie svizzere, Aka-Swiss-Rail-Norm) e da un contrappeso di 1 Kg. Sull’altro lato fissate il vostro grande binocolo. Montate il tutto sulla testata dello stativo. E tutti i vostri problemi scompaiono.

Grazie al perfetto bilanciamento del vostro binocolo, la testata dello stativo non viene gravata dal peso e accompagna qualsiasi movimento.

Le forze si bilanciano
Se aumentate solo leggermente l’attrito della testa dello stativo, vi librate letteralmente sopra il cielo. Puntate semplicemente il binocolo da un oggetto celeste all’altro. E non preoccupatevi se i morsetti sono ben stretti. È quasi come se con il vostro binocolo solcaste il cielo sulle onde di luce.

Alcune raccomandazioni riguardo al supporto per binocolo di Omegon:

Cannocchiali:
Nightstar 15×70 di Omegon
Nightstar 20×80 di Omegon
Argus 11×70 di Omegon
Argus 20×80 di Omegon

Stativi e testate di stativo:
Stativo Titania 800, stativo a treppiede in alluminio, di Omegon + Testa panoramica 500, 3D + Profilato tipo ferrovia svizzera, di Novoflex
Stativo a treppiede in alluminio 475 B Pro Digital, di Manfrotto
Testata panoramica di stativo CONCEPT ONE OH4.5V, di Cullmann
Videoinclinometro MVH500AH Fluid, di Manfrotto + Profilato tipo ferrovia svizzera, di Novoflex

V-Power di Omegon: focheggiatori in acciaio temprato per ottenere migliori foto astronomiche

Novembre 21 2016, Marcus Schenk

Chi scatta foto astronomiche si trova davanti a molte sfide. Una di queste è la nitidezza delle foto astronomiche. Non è tanto facile di notte mettere a fuoco stelle e nebulose che hanno una debole brillantezza. Una foto astronomica perfettamente allineata con il movimento del cielo, ma sfocata? Impensabile!

Per questo è ora disponibile il palcoscenico adatto: i nuovi focheggiatori V-Power di Omegon. Per fare in modo che la vostra foto astronomica non si trasformi in un dramma, ma in una storia a lieto fine.

Nur echt mit dem V: Der V-Power High-End-Okularauszug

Che cosa contraddistingue i focheggiatori V-Power?

Anziché in tenero alluminio, i focheggiatori V-Power nei punti importanti sono costruiti in acciaio inossidabile. Robusti cuscinetti a sfere in V2A e lamine in acciaio inossidabile garantiscono una messa a fuoco precisa. Un sistema di demoltiplicazione 1:10 crea le condizioni di base per ottenere una foto astronomica messa finemente a fuoco con grande sensibilità e, grazie ai riferimenti incisi con il laser, siete in grado di ritrovare rapidamente le impostazioni precedenti. E se in futuro vorrete gestire tutto questo mediante un motore, sarà possibile farlo.

Con lo zoccolo del cercatore V-Power potete ora connettere anche il vostro cercatore. Basta semplicemente fissarlo in posizione sul focheggiatore, ed è fatto!

Con queste serie di accessori potete facilmente connettere il focheggiatore al vostro telescopio

La serie V-Power esiste in diverse versioni: per il vostro telescopio Newton oppure Schmidt-Cassergrain. In combinazione con gli adattatori idonei esse offrono una soluzione plug & play. Anche il fissaggio si esegue molto facilmente in pochi passaggi.

Per saperne di più? Qui si tratta del focheggiatore per ottenere foto astronomiche migliori.

Skywatcher: la nuova generazione nella famiglia Star Adventurer

Ottobre 31 2016, Stefan Taube

Star Adventurer di Skywatcher è nel più vero senso della parola una fotomontatura maneggevole. Per fotomontatura intendiamo una montatura astronomica, con la quale non viene usato un telescopio, ma una fotocamera per l’inseguimento della rotazione del cielo. Riuscite in questo modo ad effettuare emozionanti riprese a grande campo del cielo notturno: Costellazioni complete, la volta della Via Lattea o suggestivi scenari di luna e pianeti.

La famiglia Star Adventurer ha ora acquisito una nuova generazione

Da subito è disponibile la fornitura del Mini Star Adventurer Wi-Fi di Skywatcher:

mini-star-adventurer

Al pari del classico Star Adventurer vi offriamo anche questo modello in due varianti: Il Photo-Set comprende soltanto la montatura per fotografia senza altri accessori. Questa è la variante ideale per clienti che dispongono già di accessori o che vogliono usare Star Adventurer per scopi estranei all’astrofotografia. La variante Astro-Set offre tutto quello di cui avete bisogno per usare Star Adventurer come montatura astronomica. In più avete bisogno soltanto di uno stativo fotografico. Del tutto appropriato è il leggerissimo Titania 600 di Omegon.

Che cosa c’è di diverso nel nuovo Star Adventurer?

Il Mini Star Adventurer Wi-Fi non sostituisce affatto il modello classico. Come si desume dal nome stesso, la portata della nuova versione è più ridotta. Il classico Star Adventurer ha una portata di circa 5 chilogrammi, mentre per il Mini Star Adventurer il fabbricante raccomanda un carico massimo di 3 chilogrammi. Questo peso più ridotto permette il funzionamento del Mini Star Adventurer con una batteria integrata, che può essere ricaricata con un mini-USB. Non c’è dunque più alcun bisogno di batterie.

Un’altra grande differenza è il comando mediante una app: Il Mini Star Adventurer Wi-Fi genera la propria WLAN. Potete collegare il vostro smartphone o tablet senza cavi con la montatura per fotografia. A questo scopo Skywatcher mette a disposizione una app gratuita per Android e iOS. Il vantaggio di questa app è che non avete più bisogno di un ulteriore comando manuale, perché già lo avete a disposizione nel vostro smartphone, con la comodità dell’interfaccia grafica utente e del touchscreen. Con questa app potete così gestire tramite il Mini Star Adventurer Wi-Fi anche la fotocamera ed eseguire molteplici impostazioni. E tutto questo avviene senza contatto: la fotocamera non viene sottoposta a scosse e l’allineamento polare non viene disturbato.

Del resto: Con montature per fotografia, quali i modelli della serie Star Adventurer, potete anche eseguire riprese panoramiche e riprese accelerate. Le montature per fotografia sono attrezzature utilizzabili in modo versatile per fotografi con notevoli ambizioni.

 

Vestiti invernali: Le notti diventano nuovamente fredde!

Ottobre 17 2016, Stefan Taube

L’abbigliamento alla moda non è certo la nostra competenza principale, ma sappiamo molto bene quanto fredde diventino ora le notti in autunno! Per questo portiamo con noi quando ci troviamo all’aperto una selezione di vestiti per proteggerci dal freddo.Planam

Si sono dimostrati molto validi:

Da noi potete avere persino il thè caldo bevendolo dal termos! Prima dovete solo riempirlo voi stessi di thè.