I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Post taggati 'accessori-telescopi'

Archivi blog

EAGLE: Il computer per l’astrofotografia

Settembre 5 2016, Stefan Taube

EAGLE, per fare che cosa?

Quasi nessun’altra variante del nostro hobby, l’astronomia, si è sviluppata con tanto dinamismo negli ultimi anni come l’astrofotografia. Ma questo comporta anche un prezzo! Se in precedenza ha semplicemente installato il suo telescopio Dobson, se ha cercato nella borsa degli oculari la distanza focale giusta e forse anche un filtro colorato, l’astronomo mobile di oggi viaggia con „osservatorio to go“. Montatura parallattica con pesanti contrappesi, ottica, fotocamera, mirino, fotocamera di guida, laptop, grande batteria ricaricabile. C’è anche una soluzione più semplice? Con l’unità di comando EAGLE è possibile. Si tratta di un computer saldamente collegato al tubo, che comanda la montatura, la fotocamera e la fotocamera di guida, provvede all’alimentazione centralizzata di corrente e archivia le immagini. Voi stessi potete fare funzionare EAGLE senza cavi, via WLAN con un dispositivo di immissione dati.

EAGLE

Nessun groviglio e nessun strappo dei cavi

Tutti i cavi di corrente e di trasmissione dati verso la montatura e verso gli apparecchi periferici vengono gestiti in modo centralizzato da EAGLE. In questo modo i cavi possono essere mantenuti corti e almeno in parte possono rimanere collegati per facilitare una installazione più veloce. Poiché il computer EAGLE viene fatto ruotare assieme alla montatura, non è possibile che i cavi si attorciglino intorno alla montatura o addirittura che si strappino. Avete quindi la possibilità di fare funzionare in tutta tranquillità la vostra attrezzatura astrofotografica senza alcuna sorveglianza. L’unico cavo a cui dovete fare attenzione è il cavo di alimentazione di corrente dello stesso EAGLE. A proposito di alimentazione di corrente: grazie alla gestione della alimentazione di corrente di EAGLE potete organizzarvi con un powertank più piccolo oppure potete continuare a fotografare più a lungo senza problemi.

EAGLE crea la propria WLAN

Mediante l’apposita app avete la possibilità, senza cavi e tranquillamente dalla vostra poltrona in giardino, di utilizzare tutti i programmi di cui avete bisogno. Software apprezzati, come ad esempio PHD2 Guiding sono già preinstallati. Dal momento che EAGLE gira su Win 10 Enterprise, potete anche installare altri programmi. Il vantaggio di EAGLE è che potete gestire il vostro sistema con qualsiasi computer con qualsiasi sistema operativo di vostra scelta, in grado di gestire una WLAN. Non importa se utilizzate un laptop, un tablet o uno smartphone e non importa se usate Windows, Android o Apple. In uno spazio aperto il raggio di azione della WLAN è di circa 25 metri.

EAGLE-Tablet

EAGLE archivia le vostre riprese

Via WLAN potete fare trasmettere le immagini della fotocamera direttamente sul vostro tablet, laptop o smartphone. Poiché naturalmente riprendete molte immagini che volete archiviare senza possibilità di perdite, EAGLE è dotato di una scheda di memoria SSD. È possibile anche l’archiviazione in una chiavetta USB. Però non vi è alcuna possibilità con EAGLE di elaborare le immagini. La potenza di calcolo è dimensionata per un ridotto consumo di corrente ed è per questo che EAGLE non ha necessità di ventilazione.

EAGLE è un componente fisso del sistema

Il computer EAGLE non è un altro accessorio che dovete portarvi con voi. Questo piccola ma molto stabile cassetta in alternativa la potete montare permanentemente sul tubo. La variante forse migliore è il montaggio tra il tubo e le fascette del mirino. Potete comunque disporre la cassetta di EAGLE sulla stessa slitta a coda di rondine, con la quale fissate il telescopio alla montatura. Raccomandiamo di fare così quando non usate un mirino. Sulla nostra pagina prodotti di EAGLE potete trovare esempi di questa disposizione.

Non vi è nulla che voi non possiate fare anche senza l’unità di comando EAGLE. Ma chi pratica con regolarità l’astrofotografia e si trasferisce in una buona postazione di osservazione o in un incontro di osservazione al telescopio, sarà rapidamente in grado di apprezzare EAGLE: Nessun problema per i cavi, nessun guasto del computer, una stabile alimentazione di corrente, un sistema compatto.

D’altra parte è disponibile anche una versione con maggiori prestazioni, che è dimensionata per grandi montature e per grandi osservatori. Osservatorio EAGLE.

Siamo tutti Astro-testimoni (da balcone): Omegon Adattatore per smartphone

Agosto 29 2016, Michele Russo

Cari amici astrofili ed astrofotografi,

questa settimana il nostro Maurizio ci parlerà di uno dei “best-seller” del  catalogo Omegon: l’adattatore per smartphone.

Buona lettura!

Adattatore OMEGON per Smartphone e IPhone

Supporto Adattatore Omegon

Supporto Adattatore Omegon

(altro…)

Siamo tutti Astro-testimoni (da balcone): Omegon Maksutov 127/1900mm (2° parte)

Agosto 26 2016, Michele Russo

Cari amici astrofili ed astrofotografi,

questa settimana pubblichiamo la seconda ed ultima parte della recensione che ha come protagonista il  nuovo Maksutov Omegon 127/1900  serie “Advanced”.

Buona lettura!

OMEGON MAKSUTOV 127/1900mm F15 (2° parte)

OMEGON 127/1900 f15

OMEGON 127/1900 f15

  (altro…)

Sistema di ricerca di oggetti nel cielo Push+: Con telescopio e smartphone per arrivare alle stelle

Agosto 24 2016, Marcus Schenk

Se avete un minimo di  esperienza diretta , non potete non conoscere  il seguente problema: state cercando una galassia in una regione di cielo priva di stelle e state consultando con aria nervosa la vostra carta stellare, illuminandola con una luce rossa. Quanto tempo perso a pensare in che modo potreste avvicinarvi all’oggetto cercato. Trovare gli oggetti celesti talvolta è davvero un’impresa.

E’ giunto il momento di farla diventare molto più facile! Con il nuovo sistema Push+ di Omegon.

PushPlus

Ma che cosa ha a che fare questo sistema con uno smartphone?

Sotto questo nome si cela il  nuovo sistema di ricerca e puntamento della Omegon . Un telescopio Dobson, con montatura  provvista di encoder digitali e di Bluetooth, attraverso una app dedicata sarà in grado di collegarsi senza fili al vostro smartphone  (oppure anche al PC).

Con un telescopio Push+ potete trovare gli oggetti in un modo più facile ed ogni serata astronomica sarà sempre di grande soddisfazione!

Attualmente esistono 2 prodotti della serie Push+ di Omegon: il telescopio Dobson da 8 pollici o, come componente separato, la montatura Dobson (Rockerbox) con alloggiamento GP  ideale per il tubo ottico in vostro possesso.

Volete  saperne di più?  Per maggiori informazioni visitate   subito le pagine di presentazione dei prodotti Telescopio  e  Montatura.

Siamo tutti Astro-testimoni (da balcone): Omegon Maksutov 127/1900mm (1° parte) (1 commento)

Agosto 17 2016, Michele Russo

Ciao a tutti,

Altra settimana ed altra puntata della rubrica di Maurizio R., questa volta il protagonista assoluto di questo interessante articolo (diviso in due parti) è il nuovo Omegon Maksutov 127 della serie “Advanced”.

Mettetevi comodi e buona lettura!

OMEGON MAKSUTOV 127/1900mm F15 (1° parte)

OMEGON 127/1900 f15

OMEGON 127/1900 f15

Premessa

Al giorno d’oggi, tantissimi astrofili di tutto il mondo conoscono questo tipo di telescopio (spesso chiamato solamente con il diminuitivo di “MAK”) ma in pochi sanno come nacque questo stupefacente strumento per l’alta risoluzione. La cosa ancora più bella è che molti di questi astrofili, pur non conoscendone le origini, sono così entusiasti del loro “Mak” che non lo cambierebbero neanche se gli offrissero in cambio un costoso e blasonato rifrattore apocromatico da 4 e 5 pollici! Ed alla fine dei conti, chi sono io per dargli torto?! 🙂

(altro…)

Siamo tutti Astro-testimoni (da balcone): Oculari Omegon (2° parte) (1 commento)

Agosto 12 2016, Michele Russo

Ciao a tutti,

questa settimana pubblichiamo la seconda ed ultima parte della recensione del nostro Maurizio R. su alcune serie di oculari prodotte ed importate dalla Omegon.

buona lettura!

OMEGON PLANETARY ED (2° parte)

Peccato me ne abbiano mandati solo 2 :-)

Peccato me ne abbiano mandati solo 2 🙂

(altro…)

Siamo tutti Astro-testimoni (da balcone): Oculari Omegon (1° parte) (1 commento)

Agosto 10 2016, Michele Russo

Ciao a tutti,

anche questa settimana pubblichiamo la rubrica di Maurizio R. con una nuova ed esaustiva recensione (divisa in due parti) su alcune serie di oculari prodotte ed importate dalla Omegon…

…buona lettura!

OCULARI OMEGON

SUPER PLOSSL & PLANETARY ED (1° prte)

La serie di oculari da 31,8mm OMEGON Super Plossl & Planetary ED all'etrema destra sono visibili 2 Kellener OMEGON da 10mm e 25mm

La serie di oculari da 31,8mm OMEGON Super Plossl & Planetary ED all’etrema destra sono visibili 2 Kellener OMEGON da 10mm e 25mm

(altro…)

Siamo tutti Astro-testimoni (da balcone): Omegon EQ-300 (1 commento)

Agosto 8 2016, Michele Russo

Proseguono le storie del nostro Maurizio R. 🙂

Questa volta, protagonista della sua recensione è la “piccola” montatura equatoriale di casa Omegon: EQ-300.

Buona lettura!

OMEGON EQ 300 in posizione di riposo occupa poco spazio

(altro…)

Novità: Celestron Powertank Lithium 86Wh

Luglio 25 2016, Stefan Taube

Le batterie ricaricabili portatili Powertank sono un metodo semplice e conveniente per l’alimentazione in esterna delle montature motorizzate e computerizzate. Il produttore Celestron immette sul mercato un nuovo tipo di Powertank con batteria ricaricabile al fosfato di litio e ferro, vale a dire la Celestron Lithium 86Wh.

Celestron Powertank Lithium LiFePO4 84Wh

Celestron Powertank Lithium LiFePO4 84Wh

Questa nuova Powertank riunisce i vantaggi della tecnologia al litio come l’elevata potenza erogata, stabilità e durata di cicli di caricamento, una migliore sostenibilità ambientale – con un raffinato design: Il Powertank Lithium 86Wh può essere fissato semplicemente al piede del telescopio con un nastro velcro che fa parte della fornitura. Fornisce non solo la tensione d’uscita di 12 Volt alla montatura del telescopio, ma dispone anche di prese di ricarica per tablet e smartphone.

Il telescopio viene collegato al Powertank mediante un cavo con spinotto tipo accendisigari. Questo sistema standard, derivato dall’accendisigari presente nelle auto, si è ora consolidato. Nella maggior parte delle montature, un cavo di questo tipo, è incluso nella fornitura standard. Avete tuttavia la possibilità di ordinarlo separatamente qui.

Naturalmente, la Celestron Powertank Lithium 86Wh è dotata anche di una funzione di lampada tascabile, con luce bianca o rossa a scelta. Gli interruttori e le prese sono tutti posizionati sotto coperchi di protezione incernierati, in modo da evitare che si sporchino o che si riempino di polvere quando vengono lasciati a lungo in luoghi chiusi in deposito.

A proposito di conservazione e non uso: un problema che riguarda le Powertank classiche è che si rovinano se vengono lasciate per lungo tempo inutilizzate. Si verifica una perdita autonoma di carica, che si traduce poi nella perdita di capacità di accumulo. Se qualcuno prende in mano il suo telescopio dopo un lungo periodo di inattività di osservazione, va incontro a una cattiva sorpresa. Anche sotto questo aspetto, nella capacità di conservazione, la nuova Powertank Lithium 86Wh è di livello chiaramente superiore!

Oculari 3D: Scoprite la terza dimensione!

Luglio 18 2016, Stefan Taube

L’uso di torrette binoculari (binoviewer) o binocoli astronomici con connessione di oculari permette un’ osservazione alternativa e sorprendente dei corpi celesti. La superficie della luna, dei pianeti, ma anche gli ammassi stellari diventano tridimensionali. È dimostrato – e ciascuno se ne può facilmente convincere – che con il secondo vediamo meglio: chi guarda attraverso il sistema ottico con entrambi gli occhi riesce a compiere l’osservazione in modo più disteso e, attraverso l’elaborazione dei segnali da entrambi gli occhi nel cervello, riceve una impressione sensoriale più chiara e più ricca di contrasto – persino i colori dei pianeti appaiono più intensi.

3D Astronomy 3D-Okulare L-O-A 21mm 1,25" Set

3D Astronomy 3D-Okulare L-O-A 21mm 1,25″ Set

I nuovi Oculari 3D-astronomy rafforzano ed esaltano drasticamente questo effetto! Avete a disposizione un Lederman Optical Array (L-O-A) (assetto ottico Lederman) integrato. Si tratta in questo caso di un componente, messo a punto dal noto ottico Russ Lederman, in uno dei due oculari della serie.

Il componente è costituito da cinque piastrine di vetro quadrate, che sono riportate sulla lente di campo. Entrambi gli oculari usati in un inserto binoculare o binocolo forniscono un’immagine tridimensionale chiarissima. Ruotando uno dei due oculari, potete scegliere se la parte centrale dell’oggetto celeste si debba trovare in primo piano o sullo sfondo.

Che cosa produce questo effetto? Leggete a questo proposito il collaudo del prodotto sulla rivista Astronomy Magazine, che potete trovare in formato pdf alla voce “Download“ su Pagina di prodotti per gli oculari.

La serie è costituita da due oculari che possono essere usati in ciascun inserto binoculare o binocolo con una connessione da 1,25″. Sulla Pagina di prodotti per gli oculari trovate anche un video registrato in occasione di un incontro sul tema dei telescopi.

Anche noi eseguiremo un test completo su questo innovativo Set oculare , in seguito forniremo in questo astro-blog un esaustivo report delle esperienze che avremo acquisito.