I vostri partner per l'astronomia
Iscriviti a RSS Feed oppure ATOM Feed

Offerta speciale: termocamere per chi è a caccia di occasioni, con un risparmio di oltre il 25%!

Ottobre 16 2023, Stefan Rieger

Potrai scegliere tra il modello base Thermalfox, il modello con connettività WiFi Thermalfox WiFi e gli schermi LCD adatti per entrambi i dispositivi.

Questa offerta non si rivolge solo ai cacciatori. Infatti, anche nell’osservazione naturalistica le termocamere possono essere estremamente utili, questo perché permettono di scoprire uccelli o altri animali in base al loro segnale termico prima di identificarli con il binocolo o il cannocchiale. Lo schermo LCD è particolarmente utile nella ricerca di uccelli tra i rami o nella conta notturna di conigli e lepri.

Omegon Thermalfox mit optinalem LCD-Screen

Quindi fatti furbo come una volpe e porta a casa il bottino! Risparmi oltre il 25%

Questa offerta è valida solo fino a esaurimento scorte.

Binocoli Celestron NATURE DX ora anche con obiettivi ED

Ottobre 9 2023, Stefan Taube

I binocoli della Serie NATURE DX di Celestron sono ideali per gli amanti della natura e per chi fa escursioni. Sono resistenti alle intemperie, compatti e leggeri – ideali per averli sempre con sé!

Soprattutto il prezzo di questi binocoli è convincente: nonostante abbiano tutte le caratteristiche dei binocoli di marca più costosi, hanno dei prezzi particolarmente interessanti. Ciò li rende dei compagni ideali per tutti gli escursionisti, osservatori del cielo e soprattutto per coloro che cominciano con il birdwatching.

Quest’ultimi traggono i maggiori vantaggi dai Binocoli NATURE DX con obiettivi ED. Le lenti a bassissima dispersione offrono un’immagine che è praticamente libera da errori cromatici, con un’esatta fedeltà dei colori e maggiore risoluzione e contrasto. Alla luce del giorno le piume variopinte degli uccelli vengono messe in particolare evidenza.

I binocoli della serie NATURE DX sono davvero versatili per tutti gli amanti della natura!

Più contrasto per i cacciatori di comete: il Filtro C2 Swan-Band

Ottobre 9 2023, Stefan Taube

CS-Band-Filter

Il produttore tedesco Baader offre un nuovo filtro per le righe di emissione a 511 e 514 nanometri, per le più comuni filettature per filtri:

Queste due righe di emissione chiamate “bande del cigno” dal nome di chi le ha scoperte, ovvero Swan-Banden, sono prodotte dal carbonio. Esse dominano lo spettro della coda gassosa di una cometa nella zona visibile. Il filtro lascia passare solo la luce delle due bande di carbonio e blocca l’onnipresente inquinamento luminoso. Le strutture della coda gassosa di una Cometa diventano quindi più chiare anche in buone condizioni di osservazione.

Contemporaneamente blocca la linea OIII-a 501 nanometri. Si ottiene così un contrasto ancora più elevato e le comete con una coda di gas possono essere distinte ancora meglio da quelle dominate da una coda di polvere.

I due Filtri C2 Swan-Band si vanno ad aggiungere ai nuovi Filtri CMOS ottimizzati dalla Baader:

Baader-Filter-Technologien

Un’aquila per il controllo remoto: Eagle di PrimaLuceLab

Ottobre 5 2023, Bengt Lindqvist

Una unità di controllo remoto e WiFi completa e intuitiva, indipendentemente da dove, come o cosa tu debba controllare. Nessun altro sistema offre una gamma così vasta di configurazioni, che sia per il controllo di una fotocamera, di una motorizzazione per focheggiatore, di una flatfield box automatica o perfino del rotatore di campo. Posso gestire contemporaneamente due dispositivi di imaging? Assolutamente si! A seconda della versione Eagle impiegata, si hanno a disposizione diverse possibilità di connessione. Tutta l’alimentazione passa attraverso Eagle ed è quindi controllabile e regolabile. E il sensore di movimento e d’inclinazione? Nessun problema. A partire dalla versione Eagle 5 queste funzioni sono completamente disponibili, per non parlare del sensore Eye che misura la qualità della porzione di cielo inquadrata. Posso usarlo con Windows o IOS? Certamente. N.I.N.A. o SharpCap? Ma certo! In parole povere: se è compatibile con Windows, Eagle supporta anche il tuo software preferito, senza restrizioni. Una piattaforma aperta per il cliente finale.

Particolarità di Eagle LE

Vorresti utilizzare un focheggiatore elettronico di qualunque altra marca? Nessun problema. Potrai collegarlo a Eagle e usare qualsiasi software, senza alcuna limitazione.
Ci siamo passati tutti: la fotocamera si blocca e non scatta una sola foto. Che fare? Staccare la spina? Sì, ma solo “digitalmente”. L’attivazione o la disattivazione di Eagle e/o delle porte USB, infatti, può essere eseguita da remoto ed è un grande aiuto nelle situazioni difficili.

Perfino l’elaborazione di immagini con alto impegno di CPU può essere eseguita al volo grazie ai potenti processori e grazie alla memoria di storage di grandi dimensioni, ovviamente collegati al dispositivo di imaging! Un computer Windows completo e controllabile che non lascia nulla a desiderare. Solo l’alimentazione esterna è da aggiungere.
GPS, inclinometro e perfino un sensore di umidità; per fare le scelte corrette, in base alla situazione di partenza e alla configurazione, il seguente elenco di funzioni e panoramiche dovrebbe esserti molto utile. In caso di dubbi, i nostri consulenti saranno lieti di aiutarti per telefono o via e-mail.

Funzioni della serie Eagle

Principali funzioni in base al tipo di modello Eagle

  • WiFi – collegamento wireless
  • Ethernet – controllo via cavo
  • Remote On/Off – accesso esterno per l’accensione e lo spegnimento di Eagle
  • Remote On/Off USB – accesso esterno per abilitare o disabilitare le porte USB
  • Sensore GPS – rilevamento della posizione
  • Sensore Eye – controllo della qualità del cielo
  • Inclinometro – misuratore di inclinazione
  • Motion detector – sensore di movimento
  • Modalità DARK – spegnimento di tutti i LED di Eagle
  • SSD e Ram di livello industriale
  • ECCO2 – modulo opzionale per il controllo della temperatura del sistema antirugiada. Per il monitoraggio automatico e in tempo reale, oltre alle funzioni Eagle standard, è dotato di sensore di umidità e di pressione atmosferica.

La montatura CEM26 di iOptron in offerta autunnale!

Ottobre 1 2023, Jan Ströher

La sofisticata montatura “Center Balanced Equatorial Mounts” (CEM) di iOptron, eccellente dal punto di vista meccanico, fornisce una base precisissima per l’astrofotografia itinerante e l’osservazione. Nell’offerta valida dal 01 al 31 ottobre ti proponiamo i modelli CEM26 di questa serie iOptron a un prezzo vantaggioso. Le montature CEM26 sono i modelli più leggeri e compatti della serie. Sono molto ben trasportabili e tuttavia possono sostenere fino a 12 kg di carico. Esattamente come nelle più grandi montature CEM, anche nella CEM26 si raggiunge un rapporto ottimale tra peso proprio e capacità di carico: la chiave sta nel “design CEM” (“Centered-Balanced Equatorial Mounts”) sviluppato da iOptron, che concentra il peso proprio e il carico utile della montatura direttamente al centro del treppiede, creando così un baricentro naturale. Sulla base dell’esperienza dei precedenti modelli CEM, alla montatura CEM26 sono state aggiunte ulteriori funzioni, per garantire il massimo comfort durante l’uso. Tra queste, un sistema WiFi integrato e la correzione permanente dell’errore periodico / Periodic Error Correction (PEC).

CEM26 di iOptron

Per quanto riguarda le funzionalità, la montatura CEM26 offre un puntamento preciso e un inseguimento accuratissimo degli oggetti selezionati, stabilendo nuovi standard per le montature parallattiche GoTo compatte di medie dimensioni. Equipaggiata con la tecnologia d’avanguardia Go2Nova®, è una delle montature GoTo più potenti e precise attualmente sul mercato!

Approfitta della nostra promozione autunnale e non farti scappare la versione CEM26 che preferisci: puoi scegliere tra tre versioni, tutte in pronta consegna!

CEM26 nella valigetta di trasporto

Questa promozione è valida dal 01 al 31 ottobre sui modelli selezionati e solo fino a esaurimento scorte!

Sconti fino al 40% per i più curiosi: microscopi per i principianti e per il vostro hobby

Settembre 1 2023, Marcus Schenk

Quest’autunno potrete scoprire il mondo del microcosmo. Con la nuova promozione sui microscopi per principianti sconti fino al 40% a settembre e a ottobre.

Con questa promozione otterrete tutto ciò che cercate, indipendentemente dal fatto che abbiate o meno esperienza nel settore della microscopia: microscopi con ottiche precise, versatili e facili da usare!

La promozione comprende diversi tipi di microscopi

I microscopi per la biologia sono adatti per studenti e principianti che desiderano osservare più da vicino le strutture biologiche. I microscopi binoculari a luce riflessa sono ideali per i collezionisti di monete, per gli studiosi di minerali e per chi osserva gli oggetti più grandi. Forse volete analizzare meglio i tesori nascosti con un rilevatore di metalli. I microscopi LCD hanno uno schermo su cui potete comodamente osservare – senza dover guardare attraverso un oculare. I microscopi handheld sono una buona scelta se si va di fretta. La nostra promozione comprende quindi una grande varietà di modelli.

Approfittate subito per avere il vostro microscopio a un prezzo scontato – La promozione è valida fino al 31.10.2023 e solo fino ad esaurimento scorte.

La iOptron GEM28 in promozione a settembre

Settembre 1 2023, Jan Ströher

L’estate è finita, anche le vacanze sono ormai agli sgoccioli… ma possiamo già pregustarci l’autunno imminente perché, astronomicamente parlando, fa buio più presto, avremo a disposizione notti più lunghe per il nostro hobby e, nella nostra promozione di settembre, ti proponiamo a un prezzo vantaggioso le montature GEM28 di iOptron: già a magazzino e in pronta consegna! La GEM28 è ideale per l’astrofotografia itinerante, perché sostiene fino a 13 kg ma, grazie al suo design e al ridotto peso proprio, la puoi portare con te praticamente ovunque. Rispetto alle montature CEM “center-balanced” di iOptron, quelle della serie GEM sono classiche montature parallattiche con tecnologia all’avanguardia e design compatto. La GEM28 è sul mercato da circa due anni ed è molto apprezzata sia dagli astrofotografi che dagli osservatori alla ricerca di una montatura di “categoria EQ5”.

GEM28 GoTo iPolar LiteRoc

Questi modelli GEM28 a settembre ti faranno risparmiare molto:

Come sempre, anche per questa promozione che termina il 30 settembre vale la regola: gli articoli in offerta sono disponibili a magazzino fino a esaurimento scorte!

(Offerta valida dal 01 al 30 settembre 2023)

Grafica informativa: Principali eventi astronomici nell’autunno 2023

Settembre 1 2023, Marcus Schenk

Nell’autunno del 2023 ci sono alcuni emozionanti avvenimenti astronomici da scoprire. Ecco tutto ciò che vale la pena di osservare.

L’autunno 2023 ci riserva alcuni avvenimenti astronomici emozionanti da non perdere. Si parte dalla migliore visibilità mattutina del pianeta Mercurio, poi un’eclissi lunare parziale per arrivare all’occultazione del luminoso pianeta Venere da parte della nostra Luna. I prossimi tre mesi saranno di nuovo emozionanti. Questa grafica informativa vi mostra i principali eventi dei prossimi mesi, ovvero settembre, ottobre e novembre. Nell’ulteriore testo sotto la grafica troverete testi di accompagnamento.

Buon divertimento durante le osservazioni.

SETTEMBRE 

 

01/09 Aurigidi

La notte del 1° settembre gli astrofili potranno osservare nel cielo un evento astronomico speciale: le Aurigidi. Si tratta di uno sciame meteorico impressionante che pare provenire dalla costellazione dell’Auriga. Le Aurigidi sono note per le loro meteore luminose che possono toccare una velocità di 65 chilometri al secondo.

Vale quindi la pena alzarsi presto o rimanere svegli a lungo per non perdere questo impressionante evento astronomico!

 

04/09 Congiunzione tra la Luna e Giove

Il 4 settembre il cielo vi propone un altro grande evento: la Luna e il gigante gassoso Giove si congiungono nel cielo notturno. In tarda serata i due corpi celesti appaiono a est sopra l’orizzonte. Nel corso della notte si alzano più in alto e rimangono fino alle prime ore del mattino, fino a svanire nel bagliore del nuovo giorno.

 

05/09 La Luna nella Porta Dorata dell’Eclittica 

Il 5 settembre la Luna attraversa la Porta Dorata dell’Eclittica. Questo fenomeno è un obbligo per tutti coloro che amano osservare il cielo e offre una meravigliosa opportunità di osservazione a occhio nudo.

La Porta Dorata non è un oggetto o un evento astronomico in sé, ma un asterismo nella Costellazione del Toro. Le sue colonne luminose sono formate dagli ammassi stellari aperti delle Iadi e delle Pleiadi.
L’eclittica, ovvero il percorso apparente del Sole, corre lungo questa porta, attraverso la quale sembrano passare la nostra Luna e i Pianeti.

 

18/09 Venere alla massima luminosità

Il 18 settembre Venere raggiunge la sua massima luminosità. La stella della sera ha una magnitudine di -4,7, una luminosità particolarmente intensa e la si può riconoscere nelle prime ore del mattino a est. Data la luminosità Venere appare quasi come un riflettore e lo possiamo osservare a lungo anche con il progressivo calare del crepuscolo.

 

19/09 Nettuno in opposizione

Il 19 settembre Nettuno si trova in opposizione al Sole ed è quindi visibile per tutta la notte. Gli astronomi amatoriali possono osservare il pianeta gassoso con un telescopio. Il pianeta rimanendo comunque piccolo è di un colore molto vivace.

 

22/09 Mercurio visibilità mattutina

Se siete mattinieri, guardate fuori! Il 22 settembre Mercurio offre la migliore visibilità mattutina dell’anno. A gennaio era difficile osservare il pianeta al mattino, ma ora ci sono migliori opportunità. Poco prima dell’alba, verso le 5:50 CEST (Ora Legale Dell’Europa Centrale), il piccolo pianeta è facilmente visibile a est e riconoscibile appena sopra l’orizzonte. Mercurio si trova nella Costellazione del Leone e vi potete quindi orientare partendo dalla stella Regolo, spostandovi poi di 10 gradi in direzione nord-est.

 

26/09 Congiunzione tra Luna e Saturno

La sera del 26 settembre la Luna si congiunge con Saturno, il pianeta degli anelli. Questa congiunzione offre uno spettacolo pittoresco e un evento per tutti coloro che amano osservare il cielo.

 

OTTOBRE

 

01/10 Congiunzione tra Luna e Giove

I percorsi della Luna e di Giove si incrociano ancora una volta. Il 1° di ottobre potremo ammirare questo impressionante evento nel cielo serale.

 

09/10 Draconidi

Il 9 ottobre le stelle cadenti delle Draconidi raggiungono il loro picco. Le meteore di questo sciame provengono dalla costellazione del Drago, che si trova in direzione nord sopra l’Orsa Maggiore. Il numero di stelle cadenti può variare di anno in anno. Per questo motivo, è bene osservarle in giorni diversi e a orari diversi.

 

10/10 Congiunzione tra Luna e Venere

Quattro giorni prima della Luna nuova possiamo ammirare Venere e la nostra Luna nel cielo del mattino. I due corpi celesti brillano in un bellissimo bagliore sopra e sotto la stella Regolo nella Costellazione del Leone. Uno spettacolo quasi magico per ogni osservatore delle stelle.

 

22/10 Orionidi

Gli sciami meteorici sono un bell’evento per tutti gli appassionati osservatori delle stelle e le Orionidi non fanno eccezione. Il picco sarà il 22 ottobre con circa 25 o addirittura 30 Meteore all’ora. Tuttavia, il numero di Stelle cadenti può variare di anno in anno. Per poterle osservare in modo ottimale mettete la sveglia e guardate fuori nelle prime ore del mattino. Un obbligo per tutti gli amanti delle Stelle cadenti.

 

24/10 La maniglia d’oro della Luna

Il 24 di ottobre la Luna mostra il suo lato più bello: si può osservare la maniglia d’oro. La luce radente vicino al terminatore della Luna crea un gioco d’ombre e di luci mozzafiato. La maniglia d’oro è particolarmente bella. Per diverse ore le cime del Monte Jura sono illuminate dai raggi solari, mentre la piccola pianura del Sinus Iridum è ancora in ombra. Una vera festa per gli occhi, che rivela la bellezza della Luna in tutto il suo splendore.

 

28/10 Eclissi lunare parziale

La sera del 28 ottobre ci attende un evento astronomico speciale: un’eclissi lunare parziale. Alle 21:35 CEST, la Luna entrerà nell’ombra terrestre. Tuttavia, il grado di occultazione è piuttosto basso, solo il 12,7%. Ciononostante, l’eclissi offre una bellissima esperienza da non perdere nella prima serata. Ricordatevi quindi di non perdere questo affascinante spettacolo nel cielo! Per saperne di più su un’eclissi lunare, leggete l’articolo sulla nostra rivista “Come avviene un’eclissi lunare?”

 

NOVEMBRE

 

03/11 Giove in opposizione

Il 3 novembre Giove si trova in opposizione al Sole. Il gigante gassoso è visibile per tutta la notte e si mostra in tutto il suo splendore. Per tutti gli astrofili e osservatori delle stelle si tratta di un evento speciale da non perdere. Naturalmente, è possibile osservare il gigante gassoso anche nelle prossime settimane e non solo oggi. Infatti Giove in opposizione appare molto più grande e brilla con particolare intensità. Con un telescopio si possono vedere le caratteristiche strisce scure sulla superficie di Giove, così come le sue quattro lune più grandi: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

 

09/11 La luna occulta Venere

Un evento particolare ci attende la mattina del 9 novembre alle 10:55: la Luna occulta Venere. Uno spettacolo molto raro e impressionante, da non perdere. Per gli astrofili esperti, si tratta dell’evento astronomico del 2023. Per osservare l’occultazione, puntate il telescopio sulla falce di Luna illuminata intorno alle 10:50 CEST (Ora Legale Dell’Europa Centrale). La Luna occulta Venere con il suo lato luminoso. L’intero spettacolo dura circa 80 minuti.

 

13/11 Urano in opposizione

Il 13 novembre Urano si trova in opposizione al Sole. Il lontano pianeta è visibile per tutta la notte e offre una buona opportunità di osservarlo al telescopio. Se lo si cerca con il telescopio, è possibile distinguerlo da una stella nonostante le sue piccole dimensioni di 3,8 secondi d’arco: la sua superficie appare quindi estesa e non puntiforme. Inoltre, il colore verdastro è facilmente riconoscibile.

 

17/11 Leonidi

Nella notte tra il 16 e il 17 novembre è di nuovo il momento delle Leonidi, che raggiungono il loro massimo annuale e ci regalano un bellissimo evento celeste. Insieme alle Perseidi, sono tra i più noti sciami di stelle cadenti che si possono osservare annualmente sulla Terra. Ci sono anche anni in cui le meteore cadono dal cielo in tale abbondanza da sembrare una pioggia. Questo spettacolo si ripete ogni 33 anni quando la Terra incontra la scia di polvere delle Leonidi. Ma anche negli anni normali, il flusso massimo di 20 meteore all’ora è un’esperienza da non perdere.

 

20/11 Congiunzione tra Luna e Saturno

La sera del 20 novembre la Luna si congiunge di nuovo con il pianeta degli anelli, Saturno. Uno spettacolo affascinante, che ci accompagna attraverso il cielo serale.

 

25/11 Congiunzione tra Luna e Giove

Novembre si chiude con l’opportunità di ammirare ancora una volta la Luna che si congiunge con Giove il 25 del mese.

Il nuovo sistema telecentrico della Baader: TZ-4S SunDancer II

Agosto 16 2023, Stefan Taube

Proprio come una Lente di Barlow anche un sistema telecentrico aumenta la lunghezza focale di un telescopio. Il sistema telecentrico crea però un fascio di luce parallelo. Ciò è particolarmente importante se si usano dei filtri Etalon per l’osservazione del Sole in luce H-alfa.

Il nuovo sistema telecentrico TZ-4S della Baader è perfetto da usare con il filtro H-alfa Sundancer II, che sostituisce il sistema telecentrico integrato con un aumento della lunghezza focale di 3x. Con l’aumento della lunghezza focale di 4x del TZ-4S si ottiene così l’ideale rapporto di apertura di f/30 anche con ottiche da f/7 fino a f/8.

Il sistema telecentrico TZ-4S acromatico è calcolato per tutto lo spettro visibile e può quindi essere usato anche con altri sistemi.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui nel nostro Shop.

Fino al 45% di sconto per chi osserva il cielo: i telescopi Dobson Omegon Advanced in offerta

Agosto 8 2023, Marcus Schenk

In agosto e settembre apriamo a tutti gli appassionati del cielo stellato una porta speciale sull’universo! La nostra promozione sui telescopi Dobson Omegon Advanced è arrivata e ti invita ad approfondire la conoscenza delle stelle e degli oggetti deep-sky. Risparmia subito fino al 45% rispetto al prezzo normale.

I telescopi Dobson Omegon Advanced da 6, 8 o 10 pollici sono compagni perfetti per l’osservazione visuale. Facili da usare e con ottiche eccellenti, sono ideali per gli astrofili principianti che vogliono passare a uno strumento più grande.

  1. Con 150 mm e oltre, i telescopi offrono una impressionante capacità di raccolta della luce, che ti garantisce immagini luminose di pianeti, ammassi e nebulose.
  2. Grazie al sistema a frizione potrai usare anche oculari pesanti.
  3. Specchio primario parabolico per immagini nitide e bellissime esperienze osservative.

 

Non farti scappare i telescopi Dobson, adesso a un prezzo speciale; l’offerta è valida fino al 30.09.2023 e solo fino a esaurimento scorte.