I vostri partner per l'astronomia
Iscriviti a RSS Feed oppure ATOM Feed

Di nuovo disponibile: Baader FlipMirror II

Novembre 17 2022, Stefan Taube

Versatile – molte applicazioni

Il Flip Mirror con molteplici applicazioni della Baader è di nuovo disponibile! Il Flip Mirror II  offre un terzo connettore, oltre a quella diretta con la camera, ideale per accessori come le guide fuori asse o le lampade di calibrazione per gli spettrografi.

63172_1

Il Flip Mirror II  può rimanere montato sul telescopio permanentemente, in quanto la sua finitura ottica è paragonabile a quella degli specchi zenitali di alta qualità. Potete utilizzare lo specchio anche per le osservazioni.

Per quale motivo si ha bisogno di uno specchio di questo tipo?

Ogni telescopio ha purtroppo un solo connettore sul lato dell’oculare, nonostante ci siano diversi accessori che si potrebbero collegare: oculari, fotocamere, guide fuori asse, oculari guida, spettrografi e molti altri ancora. Nel caso di astrofotografia o spettroscopia questi componenti devono essere installati contemporaneamente.

Il  Flip Mirror II  oltre ad offrire più possibilità rispetto ad altri specchi pieghevoli, offre anche solidi adattatori a vite. A questo scopo tra gli accessori sono inclusi adattatori con filettature diverse.

Baader_Flip-Mirror

Le stelle tra le tue mani: il nuovo Vaonis Vespera!

Ottobre 28 2022, Elias Erdnüß

Lo straordinario Vaonis Stellina è presente sul mercato da 3 anni. Grazie all’allineamento del tutto automatico, all’auto-focus, al live-stacking e al controllo tramite app, si è più che guadagnato il titolo di telescopio smart!

Ora Vaonis fa un altro passo in avanti: il nuovo Vespera è la versione in miniatura del ben collaudato design. Con un peso di soli 5 kg, questa nuova stazione osservativa è più compatta e trasportabile rispetto a qualsiasi altra alternativa. Infatti, puoi portare Vespera con te ovunque, in modo veloce e del tutto intuitivo. Come per lo Stellina, l’allineamento avviene automaticamente tramite plate-solving. Scegli l’oggetto celeste che vuoi osservare dalla app Singularity: il telescopio lo punterà e inizierà a riprenderlo. Sullo smartphone o sul tablet vedrai l’oggetto diventare sempre più nitido, colorato e ricco di contrasto, mano a mano che passano i minuti e che il Vespera raccoglie luce tramite il live-stacking.

Il Vespera è anche molto più economico rispetto al modello precedente, grazie alle sue dimensioni ridotte! E tuttavia l’ottica sa soddisfare le esigenze più elevate: il quadrupletto apocromatico 50/200 (f/4) integrato, in combinazione con il moderno sensore Sony IMX462, garantisce riprese astronomiche di grande qualità, che potrai condividere con amici e familiari!

Ordina Vespera adesso!

Angolo delle grandi occasioni: offerte speciali!

Ottobre 13 2022, Stefan Taube

Cliccando sul link %SALE% troverete delle occasioni nel nostro Shop che comprendono tutta la gamma dei prodotti.

prozente

Queste offerte particolarmente vataggiose sono valide solo fino ad esaurimento scorte, non lasciatevi sfuggire queste occasioni!

Risparmiate senza rischi: Tutti gli articoli che troverete nell’angolo delle grandi occasioni sono articoli nuovi per i quali soggetti quindi ai nostri servizi abituali!

Prezzi ridotti per i Meade LX200

Settembre 30 2022, Jan Ströher

I telescopi della serie LX200 di Meade sono tra i più utilizzati dagli astrofii esperti. Per un buon motivo: la serie LX200 unisce un’ottica ACF priva di coma e una stabile montatura a forcella, dotata di una moderna elettronica. Il sistema è così compatto, che i modelli più piccoli sono ideali per l’astronomia itinerante mentre quelli più grandi possono essere usati anche in giardini o in osservatori relativamente piccoli.

Meade ACF-SC 254/2500 UHTC LX200

Oltre ai vantaggi dell’ottica, i telescopi LX200 offrono anche altre interessanti caratteristiche: il Primary Mirror Lock impedisce lo spostamento delle immagini e mantiene la messa a fuoco durante i tempi di esposizione lunghi. L’ingranaggio a vite senza fine di grande qualità su entrambi gli assi garantisce una corsa fluida a tutte le velocità. Lo SmartDrive corregge l’errore periodico permanente (PPEC), mentre con il controller AutoStar II avrai l’universo nelle tue mani.

Questo sistema GoTo, infatti, ti avvicina ad oltre 140.000 oggetti! Naturalmente i telescopi LX200 possono essere controllati anche tramite computer esterno con software di terze parti.

Attualmente proponiamo alcuni modelli LX200 a un prezzo ridotto: si tratta delle versioni da 8” e da 10”, con o senza treppiede. Ecco una panoramica dei prodotti in offerta:

ACF-SC 203/2000 8” UHTC LX200 GoTo (art. n. 17652)

ACF-SC 254/2500 10” UHTC LX200 GoTo (art. n. 17653)

ACF-SC 203/2000 UHTC LX200 GoTo senza treppiede (art. n. 59592)

ACF-SC 254/2500 UHTC LX200 GoTo senza treppiede (art. n. 59593)

Questa promozione è valida fino al 15 ottobre 2022 o fino a esaurimento scorte.

Telescopi della Serie Messier della Bresser

Settembre 20 2022, Stefan Taube

Con la serie Serie Messier il produttore  Bresser  propone una varietà di telescopi per gli astronomi amatoriali. La gamma parte dai modelli economici per i principianti fino ad arrivare a telescopi che soddisfano qualsiasi aspettativa.

Una grande scelta di ottiche e montature:

La Serie Messier propone  Telescopi rifrattori, Telescopi Newtoniani e i compatti telescopi Maksutov. Questi ultimi sono molto adatti per viaggiare e osservare la Luna e i pianeti.

I telescopi sono equipaggiati di una guida per essere fissati su una montatura astronomica. Queste guide sono conformi al cosiddetto standard Vixen ed è quindi possibile combinare i telescopi con quasi tutte le montature.
Per la Serie Messier  Bresser ha sviluppato le due montature EXOS-1 e EXOS-2. Esse sono adattate per questi telescopi. Le montature sono disponibili con o senza motore. All’inizio, partendo da un prezzo economico, si può anche rinunciare al motore, che può essere aggiunto successivamente. I motori sono necessari soprattutto per l‘astrofotografia. I kit necessari per l’aggiunta a posteriori del motore sono disponibili  qui nel nostro shop.

La  Montatura EXOS-2 è disponibile anche con un Controllo computerizzato (GoTo) .

Bresser Teleskop AC 102/1000 Messier Hexafoc EXOS-2

Telescopio Bresser AC 102/1000 Messier EXOS-2 GoTo

Telescopi Dobson: ideali per i principianti

Con la  Serie Messier  Bresser propone anche Telescopi Dobson. I modelli più grandi dispongono anche di ingranaggi di elevazione. Grazie ai morsetti per i tubi, i tubi di questi Telescopi Dobsoniani possono essere fissati su altre montature.

I Telescopi Dobsoniani  sono ideali per le osservazioni e molto economici.

Bresser Dobson Teleskop N 254/1270 Messier Hexafoc

Telescopio Dobson della Bresser N 254/1270 Messier Hexafoc

Tutti i telescopi sono dotati di un Filtro Solare adatto, che viene sistemato nella parte anteriore del telescopio, così si può osservare il Sole senza correre alcun rischio.

Tutti i telescopi della Serie Messier sono disponibili qui nel nostro shop.

I principali eventi astronomici nell’autunno 2022

Agosto 31 2022, Marcus Schenk

L’autunno si avvicina e la sera comincia a fare buio più presto. Per molti significa l’inizio di una stagione interessante per quanto riguarda le osservazioni. E c’è davvero molto da vedere: Saturno brilla vistosamente nel cielo, Giove è in opposizione e ci sarà persino un’eclissi solare parziale! In più la Luna andrà a occultare Urano. E questo è solo l’inizio!

Nella carta del cielo “I principali eventi astronomici nell’autunno 2022” troverete una visione generale di molti eventi celesti importanti. Date e ulteriori spiegazioni circa tali eventi sono riportate nel testo di accompagnamento.

Vi auguriamo una buona osservazione.

Settembre

11.09. Congiunzione tra Luna e Giove

La Luna e Giove sorgono quasi contemporaneamente e li possiamo osservare verso le 21:00 sopra l’orizzonte ad oriente.

14.09. La Luna occulta Urano

La Luna e i pianeti si muovono lungo una linea immaginaria nel cielo: l’eclittica. Si fa riferimento al percorso apparente lungo il quale  i pianeti si muovono intorno al Sole.

Di tanto in tanto la Luna occulta uno dei Pianeti. Ed ecco che ci risiamo: il 14 la Luna si avvicina con il suo lato illuminato e verso le 22:00 occulta Urano.

16.09. Congiunzione tra Luna e Marte

Poco prima della mezzanotte, la costellazione del Toro sorge sulla parte orientale dell’orizzonte e ci regala uno spettacolo particolarmente bello, dato che proprio lì Marte e Luna si congiungono. Insieme ad Aldebaran, Capella e le Pleiadi e’ uno spettacolo incantevole.

16.09. Nettuno in opposizione

Questa notte, il nostro pianeta più lontano si trova in opposizione al Sole. Nettuno si trova attualmente a 4,3 miliardi di chilometri da noi e brilla con una magnitudine di 7,8. La sua luce impiega 4 ore per raggiungere la Terra. Possiamo vedere Nettuno con un binocolo, ma non è possibile distinguerlo da una stella. Solo con un telescopio possiamo riconoscere che è un Pianeta. Ma non è così facile da individuare come Giove o Saturno. Una mappa stellare o un’app possono aiutarvi a trovarlo.

26.09. Giove in opposizione

Un’opposizione è qualcosa di molto speciale: il Pianeta si trova esattamente di fronte al Sole e brilla nel cielo per tutta la notte. Giove si trova attualmente a 42 gradi sopra l’orizzonte. Si tratta di un valore molto più alto rispetto agli ultimi anni, che migliora enormemente la qualità dell’osservazione.

Fasi Lunari:

3.09 Primo quarto, 10.09 Luna piena, 17.09 Ultimo quarto, 25.09 Luna nuova

Ottobre

05.10. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa sera la Luna passa sotto il Pianeta con gli anelli. È inoltre possibile osservare il cosiddetto “Manico d’oro” sulla Luna, una catena montuosa illuminata sul terminatore della Luna.

08.10. Congiunzione tra Luna e Giove

Ecco una serata da dedicare ai Pianeti! Oggi la Luna e Giove si congiungono nella Costellazione del Capricorno. A settembre Giove era in opposizione al Sole ed è ancora ben visibile con ogni telescopio. Oggi la Luna, pur essendo luminosa, non disturba l’osservazione.

11.10. Mercurio al mattino

A partire dal 5 ottobre si intravede Mercurio nel cielo del mattino. Mercurio è il Pianeta più vicino al sole e a causa della sua posizione, lo si può osservare raramente. In ottobre raggiunge l’unica visibilità serale dell’anno.

14.10. Congiunzione tra Luna e Marte

A partire dalla mezzanotte si comincia ad assaporare l’inverno, quando sopra l’orizzonte appaiono le Costellazioni dell’Auriga e del Toro. In mezzo a questo spettacolo vediamo Marte e la Luna, che oggi sono particolarmente vicini. Riuscite a riconoscere il colore rosso del Pianeta, nostro vicino?

21.10. Orionidi

Le Orionidi sono un piccolo sciame di stelle cadenti che produce circa 20 meteoriti all’ora. Il radiante si trova nella Costellazione di Orione, vicino alla stella Betelgeuse. Anche se è possibile osservare le stelle cadenti per tutto il mese, l’apice sarà tra il 20 e il 21 ottobre. L’orario migliore per l’osservazione è tra le 22 e le 5 del mattino.

24.10. Congiunzione tra Luna e Mercurio

Siete mattinieri? Meraviglioso, perché questa mattina è possibile volgere brevemente lo sguardo verso la sottile falce lunare e Mercurio. Per questo è necessaria una posizione elevata o una perfetta vista sull’orizzonte. Allora potrete scoprire i due corpi celesti poco prima dell’alba, a partire dalle 6:50 del mattino.

25.10. Eclissi solare parziale

L’ultima eclissi solare parziale, che abbiamo potuto osservare, si è verificata il 10 giugno 2021. Poco più di un anno dopo, possiamo nuovamente assistete a questo fenomeno. Il 25 ottobre, a partire dalle 11 circa, la Luna si sposterà davanti al sole e ne coprirà in media il 25%.

Importante: per l’osservazione è bene usare un filtro solare. I filtri che proteggono in modo sicuro gli occhi possono essere acquistati online nel nostro Astroshop.

Fasi lunari: 9.10. Luna piena, 17.10. Ultimo quarto, 25.10. Luna nuova

Novembre

01.11. Congiunzione tra Luna e Saturno

La mezza Luna crescente e il pianeta Saturno si ritrovano assieme nella Costellazione del Capricorno.

04.11. Congiunzione tra Luna e Giove

Questa sera, la Luna crescente si congiunge con il Pianeta Giove, che a settembre era in opposizione. Nel corso della notte, i due corpi celesti si avvicinano l’uno all’altro a una distanza di circa 2 gradi.

09.11. Urano in opposizione

Urano è uno dei giganti gassosi più lontani. Al telescopio appare solo come un piccolo disco verdastro senza poter distinguere alcun dettaglio. Ma è comunque possibile identificarlo come un Pianeta. Cercate Urano con una carta stellare o, meglio ancora, con il sistema GoTo del vostro telescopio. A quel punto sarete in grado di riconoscere il disco planetario usando un ingrandimento da 150 a 200 volte.

11.11. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa notte la Luna calante fa capolino accanto al Pianeta Marte. Il Pianeta rosso si trova quindi tra la Luna e Aldebaran, la Stella principale della Costellazione del Toro. Una cosa interessante è confrontare l’intensità del rosso tra Marte, Aldebaran e Betelgeuse.

17.11. Leonidi

Dal 16 al 17 novembre le Leonidi raggiungono il loro massimo. Insieme alle Perseidi sono tra gli sciami di stelle cadenti più famosi. Ci sono stati anni in cui queste meteore sono cadute dal cielo come se fosse pioggia. Questo accade di solito ogni 33 anni, quando la Terra si scontra con la nube di detriti delle Leonidi. In anni normali, lo sciame raggiunge un massimo di non più di 20 meteore all’ora. Quest’anno è possibile osservarle nel corso della prima metà della notte senza essere disturbati dalla luce della Luna.

Fasi lunari: 8.11. Luna piena, 16.11. Ultimo quarto, 23.11. Luna nuova, 30.11. Primo quarto

Servicio assistenza in officina

Agosto 30 2022, Marcus Schenk

Scopri i nuovi servizi di astroshop!

La nostra officina è attrezzata in modo professionale con un banco ottico e personale addestrato in grado di identificare e risolvere velocemente e appropriatamente i problemi di carattere ottico, meccanico ed elettronico del vostro equipaggiamento. Il vostro telescopio Omegon sarà in buone mani e lo stesso vale anche per i sistemi Meade, Celestron, Skywatcher e iOptron. Per tutti questi produttori siamo un centro di assistenza autorizzato. Anche il vostro equipaggiamento non fa parte delle marche succitate, contattateci, spesso siamo comunque in grado di darvi una mano.

L’elenco delle nostre prestazioni:

  • Collimazione e regolazione di binocoli giganti
  • Verifica del filtro con spettrofotometro (misura della trasmissione)
  • Assistenza tecnica, messa a punto e riparazione di montature
  • Aggiornamenti software e sostituzione di componenti elettronici
  • Pulizia, regolazione e collimazione delle ottiche
  • Star test con stella artificiale
  • Misurazione interferometrica ed autocollimazione

Vorresti far controllare o riparare il tuo telescopio da noi? Telefono: +39 0925470012. Email: [email protected].

Novità: Telescopi Dobson della Celestron con tecnologia StarSense

Luglio 28 2022, Stefan Taube

Con i telescopi della serie  StarSense-Explorer della Celestron è molto facile trovare nel cielo gli oggetti celesti che si desiderano osservare. Bisogna solo installare un’applicazione gratuita e fissare lo smartphone in un apposito supporto del telescopio.

Celestron combina quindi i classici Telescopi Dobson con questa nuova tecnologia – una combinazione tra una tecnica collaudata e innovativa.

Si può scegliere tra due modelli:

Entrambi i telescopi sono sistemi completi con tutti gli accessori necessari.

Celestron Dobson-Teleskop StarSense-Explorer

Telescopio Dobson StarSense Explorer della Celestron

A differenza di altre tecniche PushTo, non vengono utilizzati codificatori. L’Applicazione StarSense utilizza la fotocamera dello smartphone per acquisire il campo stellare attualmente visibile e lo confronta con un database interno. In questo modo, l’applicazione sa come è orientato il telescopio e può guidare l’osservatore verso l’oggetto desiderato indicando la posizione dell’oggetto con delle frecce sul display dello smartphone.

Naturalmente l’applicazione fornisce anche molte altre informazioni sugli oggetti celesti e suggerimenti per l’osservazione durante la notte.

StarSense-Explorer-Technologie

Tecnologia StarSense Explorer

I Telescopi StarSense Explorer possono essere utilizzati anche senza l’applicazione, come ad esempio, per dare un’occhiata alla Luna o a un altro oggetto celeste facile da identificare. Allo scopo nella spedizione è incluso un cercatore red dot.

I Telescopi Dobson sono i telescopi per principianti più popolari. Sono però molto apprezzati anche dagli astronomi esperti quando si tratta di esplorare il cielo notturno senza una fotocamera. Il minimalismo di questi telescopi li rende relativamente poco costosi, adatti ai principianti e in grado di offrire un’esperienza immediata della natura anche agli osservatori più esperti. I Telescopi Dobson della Serie StarSense Explorer uniscono questo minimalismo a un moderno aiuto per la navigazione nel cielo notturno.

Dobson-Teleskope sind leicht zu transportieren und aufzubauen.

I Telescopi Dobson si trasportano e si montano facilmente.

 

Telescopi Dobson con una speciale dotazione Bresser

Luglio 8 2022, Stefan Taube

52181_1

Telescopio della serie Messier con filtro solare applicabile

 I telescopi Dobson della serie Messier di Bresser convincono grazie alle caratteristiche della loro dotazione, introvabili in strumenti analoghi di altre marche:

  • Il tubo del telescopio è sostenuto da anelli di fissaggio. Gli anelli permettono sia di far scivolare il tubo, che di ruotarlo sul suo asse longitudinale: in questo modo si ottiene un bilanciamento perfetto e una visione ideale nell’oculare. Il tubo può anche essere smontato e usato per esempio con una montatura equatoriale.
  • Le ruote di elevazione hanno un raggio relativamente ampio che permette movimenti di precisione nell’asse verticale. Molti telescopi Dobson in questa categoria di prezzo non sono nemmeno dotati di ruote di elevazione adeguate!
52181_3

Le ruote di elevazione con gli anelli di fissaggio scorrono sulla rockerbox.

  • La cosiddetta rockerbox, che sostiene il telescopio e permette di ruotare in azimut, nei Dobson Messier è dotata di sganci rapidi come quelli che si usano per i mobili. In questo modo puoi assemblarla in modo semplice e veloce, e smontarla ogni volta sia necessario.
  • Il focheggiatore Hexafoc ha prestazioni superiori rispetto ai focheggiatori di telescopi analoghi di altri produttori.
52181_2

Il grande focheggiatore Hexafoc non crea ombreggiature nemmeno negli oculari grandangolari.

  • La fornitura include un filtro solare Poiché il tubo è chiuso, la luce non può entrare nel telescopio lateralmente e quindi l’osservazione del Sole può avvenire in tutta sicurezza.

Oltre a questa particolarità, con un Dobson Messier avrai anche una pregiata ottica con specchio parabolico, completamente collimabile, ideale sia per cominciare che per dedicarsi al cielo notturno negli anni a venire. I Dobson Messier sono disponibili in due dimensioni: trovi entrambi i modelli nel nostro shop.

52181_5

L’ottica è completamente collimabile.

Nota: questi telescopi prendono il nome da Charles Messier (1730-1817), il cui “Catalogue des Nébuleuses et des Amas d’Étoiles” contiene una selezione di oggetti celesti che potrai osservare con questi strumenti. Una guida moderna agli oggetti del catalogo Messier è contenuta nel libro La grande guida dell’astronomia, edito da Libreria Geografica.

Telescopi solari H-alfa della Lunt Solar Systems a prezzi economici

Luglio 8 2022, Stefan Taube

Il modo più spettacolare per osservare il Sole è servirsi della Luce H-alfa. Si tratta di una luce rossa con una lunghezza d’onda di 656 nanometri. Mentre con i normali filtri solari si possono vedere solo le macchie solari, con i telescopi H-alfa sono visibili le protuberanze ai margini del Sole. Sul Sole stesso si possono osservare filamenti, eruzioni solari e molto di più. Tutta la dinamica del Sole diventa visibile solo nella Luce H-alfa.

Chromosphaere

Il Sole in luce H-alpha, fotografato attraverso il telescopio solare LS40T Ha

Purtroppo, i sistemi di filtraggio H-alfa costano spesso migliaia di euro. I nuovi telescopi LS40T Ha di  Lunt Solar Systems  consentono invece di osservare la cromosfera rossa del sole a un prezzo molto più conveniente: Osservazione solare per tutti!

Lunt Solar Systems Sonnenteleskop ST 40/400 LS40T Ha B600

Telescopio solare Lunt Solar Systems ST 40/400 LS40T Ha B600

I telescopi LS40T Ha sono disponibili in tre varianti:

La differenza sta nella dimensione del filtro di blocco. Questo elemento filtrante si trova nell’ottica di deflessione posteriore, che assomiglia a uno specchio zenitale.

Tutti i filtri di blocco sono adatti all’osservazione del Sole. Tuttavia, è più adatto per la fotografia poiché  consente l’esposizione di un sensore fotografico più grande. Il filtro di blocco B600 è un ottimo compromesso, nel caso si voglia sia osservare che fotografare con una fotocamera planetaria.

Nella spedizione sono compresi un focheggiatore elicoidale, una piastra a coda di rondine secondo lo standard Vixen e una filettatura per treppiedi fotografici. Il pratico cercatore solare aiuta ad allineare il telescopio.

Opzionalmente riceverete una  valigetta per il trasporto, con materiale espanso dell’imballaggio originale. Non gettate via questo materiale dopo aver ricevuto il telescopio, ma riponetelo nella valigetta. In questo modo potete sostituire la confezione di cartone con una bella e robusta valigetta di alluminio.

Un altro consiglio importante è il pratico  cappello da sole di Lunt Solar Systems – utile non solo per le osservazioni solari.

Kühler Kopf für Sonnenbeobachter

Chi osserva il sole ha anche bisogno di un po’ d’ombra sulla testa.