I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Archivi blog

Le Astro-Magliette: per vestirsi con le stelle.

Aprile 3 2020, Marcus Schenk

Moda e astronomia: è possibile combinare queste due cose? Gli astronomi amatoriali hanno sempre mostrato agli altri ciò che li entusiasma. Non è necessario farsi ispirare da un fanatico come Sheldon Cooper. I fan dell’astronomia non hanno bisogno di tutto ciò. Amate l’universo? Con le magliette „spaziali“ di Omegon potete dimostrarlo!

Le magliette nere sono di cotone resistente che ci da tutto il giorno una piacevole sensazione. Una sofisticata stampa digitale fa in modo che il motivo sia stabile e che i colori si mantengano a lungo nel tempo. Disponibile nelle taglie M, L, XL, 2XL e 3XL e con un modello regolare o unisex. Le magliette sono disegnate e stampate nella UE.

  1. La Via Lattea

La nostra Via Lattea – la nostra casa. Chi dà un’occhiata a questa maglietta si rende subito conto dove noi e il nostro sistema solare abitiamo: ai margini del Braccio di Orione nella nostra galassia

Milky-Way-Shirt

La maglietta Via Lattea con la posizione del nostro sistema solare.

  1. La Carta Celeste

Uno sguardo nella volta celeste: dove si trova il Grande Carro, dov’è il Triangolo Estivo? Su questa Carta Celeste lo scoprirete subito.

T-Shirt Sternenkarte

La maglietta con la Carta Celeste. La volta celeste per tutti i giorni.

  1. Il Sistema Solare

I nostri pianeti! Quanto sono lontani, quanto dura un’orbita intorno al sole e quante sono le lune di Giove? Oltre a essere bella, la maglietta dà molte informazioni.

Planeten T-Shirt

Una grafica informativa del Sistema Solare da indossare.

  1. L’osservatore Dobson

Andate di nuovo alla scoperta e divertitevi a osservare galassie e nebulose con il vostro telescopio Dobson. Bastano solo un telescopio e la volta celeste. Una sensazione del tutto particolare.

T-Shirt Dobson

La maglietta per gli osservatori che usano un telescopio Dobson.

 

  1. Pioggia di meteoriti

Un bosco di notte e comete nel cielo. Una maglietta per gli astronomi e tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle stelle.

Omegon-T-Shirt-Meteorshower.

Maglietta Omegon – Pioggia di meteoriti

  1. Astrofotografia

Un notebook, carica a sufficienza e un telescopio: Chi non se lo immaginerebbe che stiamo parlando degli astrofotografi. Del resto è grazie a loro che possiamo goderci le migliori immagini dell’universo. Per tutti coloro che amano collezionare e catturare fotoni con il telescopio, questa maglietta è l’indumento che fa per voi.

T-Shirt Astrofotografie

La nostra maglietta dell’astrofotografia.

E quale maglietta indosserete al prossimo incontro con i vostri amici astronomi?

Da ora disponibile: il nuovo Autoguider MGEN di Lacerta!

Aprile 1 2020, Stefan Taube

Un Autoguider è un accessorio molto importante per la realizzazione di immagini del cielo con lunghi tempi di esposizione. L’Autoguider è un dispositivo di inseguimento che assicura che la montatura mantenga sempre il telescopio puntato esattamente verso l’oggetto celeste desiderato. A questo scopo l’Autoguider inquadra una stella luminosa con una camera separata. L’autoguider utilizza quindi il movimento apparente di questa stella per calcolare i movimenti di controllo appropriati per la montatura.

Lacerta Stand Alone Autoguider MGEN Version 3

Lacerta Stand Alone Autoguider MGEN Versione 3

Per questo tipo di controllo dell’inseguimento potete utilizzare una semplice Fotocamera per pianeti, un laptop e un software gratuito che si trova su internet. L’Autoguider MGEN di Lacerta ha avuto comunque molto successo. Ma il grande vantaggio di usare l’Autoguider MGEN è che voi non avete neanche bisogno di un laptop o di un pc; ecco perché si chiama anche „Stand Alone Autoguider“. Una soluzione Stand-Alone di questo tipo è di grande aiuto, particolarmente per l’astrofotografia con una macchina fotografica reflex , dato che per questo tipo di fotocamera non avete bisogno di un laptop.

Il MGEN verrà inoltre consegnato con una fotocamera corrispondente e contiene tutti i software necessari – è difficile immaginare un’autoguida migliore! Un altro grande vantaggio di MGEN è che non usa solo una stella per il controllo dell’inseguimento, bensì diverse, aumentando di molto la precisione! La grafica seguente proviene da un test del costruttore ed evidenzia l’alta precisione del Multistar Guiding:

Durch das Multistar Guiding ist die Nachführkontrolle unabhängig vom Seeing.

Tramite il Multistar Guiding il controllo d’inseguimento è indipendente da ciò che si “vede”.

La nuova versione MGEN-3 vi propone però molti ulteriori miglioramenti.

L’hardware è stato migliorato, rendendo possibile il nuovo AI-Multistar-Guiding autodidatta.

  • Il grande display a colori rende l’uso più facile.
  • Con la nuova funzione rapida basta pigiare un tasto e l’autoguida si mette in moto!
  • Allineamento polare con il metodo digitale Scheiner.
  • Alimentazione tramite USB (5 V), solo 1,2 Watt.

Abbiamo solo citato alcuni vantaggi. Sul sito Lacerta Stand Alone Autoguider MGEN Version 3 ne troverete molti altri.

 

Cercatore LED Radiant: ora con un esclusivo omaggio per individuare gli oggetti più facilmente

Febbraio 25 2020, Marcus Schenk

Potrebbe essere semplice. Ma a volte sembra un’impresa senza speranze. Come posso trovare una galassia o una nebulosa in cielo in assenza di punti di riferimento disponibili?

Il cercatore Radiant vi offre la soluzione! Grazie a tre cerchi con una ripartizione da 0,5, due e quattro gradi, avete a disposizione un dispositivo di ricerca bidimensionale. Questo rappresenta un vantaggio notevole rispetto a un normale cercatore a LED con un punto proiettato. Infatti gli astronomi che hanno iniziato con i cercatori a singolo punto proiettato hanno spesso impiegato anni per familiarizzarsi con l’individuazione degli oggetti e iniziare a trovarli con facilità.

Inoltre l’idea di poter identificare gli oggetti facilmente viene radicalmente smentita dalla pratica.

Come mai?

Perché all’inizio è necessaria parecchia pratica per riuscire a trasporre in cielo ciò che si visualizza sulla carta celeste. Come si può individuare, ad esempio, la famosa nebulosa Civetta M97? Come si può ipotizzarne la posizione in cielo?

Astro Lineal für Radiant Sucher

Un utile strumento viene ora in vostro aiuto: con lo speciale righello Radiant, trovare gli oggetti in cielo diventa più semplice! Vi basterà posizionare il righello trasparente sulla vostra carta celeste, per scoprire di quanto e in quale direzione dovete muovervi con i cerchi in cielo. Ad esempio: posizionate il centro del cerchio su Merak, lla stella in basso a destra del Grande Carro. Muovetevi approssimativamente verso la stella luminosa x UMA 3,6 mag. e spostate Merak sul bordo del cerchio esterno. Ecco che la nebulosa M97 si trova al centro. Potete quindi ripetere lo stesso procedimento la sera con il vostro telescopio.

È un po’ come colorare seguendo i numeri nel cielo.

OMAGGIO: In esclusiva acquistando il cercatore Radiant
Da oggi, acquistando un cercatore Radiant riceverete lo speciale righello astronomico a cerchi radianti. Questo utile strumento non è vendibile singolarmente, potete ottenerlo esclusivamente come omaggio gratuito con l’acquisto di un cercatore Radiant.

Volete trovare oggetti in cielo più facilmente? Andate al link Cercatore Radiant con righello astronomico.

EQ8-R di Skywatcher: la nuova montatura per osservatori didattici!

Febbraio 18 2020, Stefan Taube

Le montature astronomiche della serie EQ8 rappresentano il modello più robusto dell’assortimento Skywatcher: possono infatti sostenere telescopi e accessori fino a 50 chilogrammi! Ecco perché le montature EQ8 sono particolarmente adatte agli osservatori – che siano in giardino, a scuola o al circolo astrofili.

Skywatcher EQ8-R Montierung mit Stativ

Montatura EQ8-R di Skywatcher con treppiede

 

Skywatcher ha aggiornato le sue montature EQ8 e le propone ora in due versioni: EQ8-R e EQ8-RH. La versione EQ8-RH è dotata di un encoder Renishaw ad alta risoluzione sull’asse di ascensione retta, che elimina la necessità di controllare l’inseguimento durante l’astrofotografia.

Entrambe le versioni della montatura EQ8-RH hanno in dotazione l’affidabile pulsantiera di controllo SynScan di Skywatcher.

Rispetto alla prima versione, nei modelli più recenti della serie EQ8 sono state apportate le seguenti migliorie:

  • cablaggio interno, che evita grovigli e danneggiamento dei cavi
  • più possibilità di collegamento per gli accessori: 4 ingressi USB, 3 uscite a 12 Volt
  • posizionamento dei motori di azionamento ottimizzato, per un migliore bilanciamento
  • frizioni più efficaci sugli assi, per una presa più sicura
  • viti di serraggio migliorate sul morsetto del prisma per un maggiore comfort e una maggiore forza di serraggio
  • trasmissione a cinghia sull’asse di declinazione, per una corsa più fluida

Per le montature EQ8 Skywatcher propone uno speciale treppiede. Tale treppiede permette anche l‘uso itinerante della montatura ma richiede  due persone per installarla.
Se invece preferisci collocare la montatura su una colonna fissa, puoi ordinare la EQ8 anche senza treppiede, e acquistarlo in un secondo momento. Trovi tutte le versioni della EQ8 in questa pagina Astroshop.

Con la EQ8-R Skywatcher dedica alle grandi ottiche una montatura moderna nel suo più recente grado di evoluzione, quindi praticamente perfetta!

La montatura fotografica SkyGuider Pro di iOptron adesso è disponibile con cercatore polare elettronico

Gennaio 17 2020, Stefan Taube

La SkyGuider Pro è una montatura molto leggera che permette l’inseguimento con una camera a obiettivi intercambiabili o con un piccolo telescopio. Questo consente tempi di esposizione più lunghi e quindi di catturare affascinanti immagini panoramiche del cielo notturno.

iOptron Montierung SkyGuider Pro iPolar Set

Set montatura iOptron SkyGuider Pro iPolar

La SkyGuider Pro adesso è disponibile anche in un set con il cercatore polare iPolar già integrato nella montatura. Con questo accessorio potrai eseguire in modo comodo ed estremamente preciso l’orientamento a nord della tua montatura.

Il cercatore elettronico è dotato di una camera integrata, che mostra sul laptop la posizione del polo nord celeste e il punto verso cui è orientato l’asse polare della montatura. Basterà sovrapporre i due punti, ruotando le viti di regolazione azimutale e parallattica della montatura, e il gioco è fatto!

SkyGuider Pro mit iPolar

SkyGuider Pro con iPolar

 

La posizione del polo nord celeste differisce leggermente dalla posizione della Stella Polare. L’elettronica, tramite la data e l’ora, ne calcola l’esatta posizione. Grazie alla sensibilità della camera e al vasto campo visivo il cosiddetto allineamento polare avviene anche con una regolazione approssimativa della montatura. Funziona anche nell’emisfero australe e tiene conto perfino della rifrazione atmosferica alle basse latitudini!

Chi preferisce rinunciare a iPolar può naturalmente ordinare qui la SkyGuider Pro senza cercatore polare.

 

La nuova flotta stellare: gli Omegon PRO apocromatici per astrofotografi

Dicembre 20 2019, Marcus Schenk

A guardare queste foto, sembra quasi di essere lì. Come se il capitano Kirk ti mostrasse le Pleiadi dallo schermo sul ponte di comando dell’Enterprise. E invece ciò che puoi ammirare nelle foto qui sotto è stato ripreso con il nuovo Omegon PRO apocromatico. E lo giuriamo: le foto sono state scattate dalla terra 😉

Via libera a foto più belle.

I nuovi rifrattori doppietti, tripletti e quadrupletti di Omegon sono davvero una piccola flotta stellare per gli astrofotografi che apprezzano le immagini luminose e nitidissime dell’universo. Gli obiettivi vanno da 65 a 107 mm di apertura. A ognuno il telescopio giusto.

Der Omegon Pro APO 60/330 OTA

Omegon Pro APO 60/330 OTA

L’equipaggiamento consiste in: vetro OHARA FPL-53 per una riproduzione d’immagine dai colori puri, un tubo CNC, un focheggiatore ibrido con pignone e cremagliera, cuscinetti a sfera e rotazione a 360°, anelli di fissaggio del tubo, piastra a coda di rondine, una base per cercatore e una slitta in stile Vixen.

Le Pleiadi con la nebulosa a riflessione, APO 71/450 Quadruplet, Canon 6Da, 32×180 secondi, ripresa da: Philipp Keltenich

La galassia di Andromeda, APO 71/450 Quadruplet, Canon 6Da, 25×240 secondi, ripresa da: Philipp Keltenich

 

Ecco una panoramica della flotta:

  1. Apo 60/330 Doublet OTA #60852
    Un piccolo doppietto apocromatico da viaggio per riprese panoramiche di grande effetto.
  2. Apo 71/450 Quadruplet OTA #60855
    Per stupende immagini dai colori puri, piatte fino ai margini del campo visivo. Non dovrai più porti il problema di collocare uno spianatore di campo tra telescopio e camera, perché è già integrato. Un magnifico apocromatico flatfield!
  3. Apo 72/400 Doublet OTA #60853
    Chi viaggia spesso e ama scattare immagini di oggetti estesi, con questo rifrattore avrà grandi soddisfazioni. Un’immagine limpida e solo 400 mm di lunghezza focale per catturare la nebulosa di Andromeda & co.
  4. Apo 80/500 Triplet OTA #60856
    Un apocromatico con una riproduzione d’immagine limpida e dai colori puri perfino con ingrandimenti elevati. Il focheggiatore, di ottima fattura, con i suoi 2,5“ è più grande rispetto alla maggior parte dei telescopi da 80 mm. Il vantaggio: una illuminazione che farà felice la vostra camera a pieno formato. Tra l’altro, proponiamo questi apocromatici anche nella versione in carbonio: eleganti, termostabili e ancora più leggeri.
  5. Apo 90/600 Triplet OTA #60858
    Solo 5 chilogrammi di peso ma 90 mm di apertura: questo rifrattore apocromatico è perfetto per l’uso domestico o per un viaggio sotto cieli scuri. Il focheggiatore 2,5“ mantiene la tua camera salda in posizione per tutta la notte.
  6. Apo 107/700 Trplet OTA #60859
    Uno schema a tre lenti ben congeniato con vetro OHARA per una riproduzione d’immagine limpida e dai colori puri. Un focheggiatore 3“ ti offre un generoso campo visivo ben illuminato e una enorme capacità di carico – un grande vantaggio per le camere pesanti.

 

Vieni a conoscere più in dettaglio la flotta degli apocromatici Omegon, clicca i link corrispondenti e scopri tutto nelle schede prodotto.

Omegon MiniTrack LX3: per foto celestiali dell’universo con le quali spiccherai il volo.

Dicembre 19 2019, Marcus Schenk

Ammirare il cielo in foto, limpido come in una notte in montagna o nel deserto: un sogno che adesso con la nuova MiniTrack LX3 sarai pronto a realizzare. Ma non solo, perché la nuova mini-montatura è ancora più performante del modello precedente, la MiniTrack LX2.

MiniTrack LX3 Montierung

La nuova montatura MiniTrack LX3

Scattare foto meravigliose della volta celeste è molto più semplice di quanto pensi. E non è necessario essere fotografi esperti. Punta la montatura verso un’area scura del polo, colloca la camera, dai la carica e inizia la ripresa. La MiniTrack LX3 permette a tutti di immortalare il firmamento con foto stupende – in modo facile, quasi quanto bere un bicchier d’acqua.

Fino a oggi hai conosciuto la MiniTrack LX2: una piccola montatura completamente meccanica da collocare su un comune treppiede fotografico, così compatta da poter essere trasportata i qualsiasi bagaglio. La nuova versione, la MiniTrack LX3 è stata nuovamente rivisitata e ancora perfezionata. Il magazine Sky&Telescope le ha conferito il riconoscimento „Hot Product Award“ e anche chi la usa non ha dubbi: la MiniTrack LX3 non si limita alle belle foto, ma porta il firmamento sul palcoscenico.

Cosa c’è  di diverso?

  1. Una maggiore capacità di carico: puoi collocare camere fino a 3 kg di peso.
  2. Nuove boccole in teflon per movimenti ancora più fluidi.
  3. Un sistema a molla regolabile: rallenta o accelera l‘inseguimento, che diventa così più preciso e le stelle più rotonde.
  4. Corpo in CNC: più robusto, di fattura ancora più bella.
  5. Un cercatore polare ottico è già incluso. In questo modo il puntamento della MiniTrack LX3 al polo è ancora più precisa – e tu puoi avere foto con esposizioni più lunghe.

 

Lasciati stupire dalla Omegon MiniTrack LX3 e scopri qui altre caratteristiche di questa compatta montatura da viaggio

Ora disponibile: il telescopio smart STELLINA di Vaonis!

Novembre 5 2019, Elias Erdnüß

STELLINA di Vaonis: controllo innovativo, pregiato design, high-tech

L’osservazione del cielo stellato con un telescopio è un’esperienza impareggiabile. Tuttavia, alcuni oggetti celesti possono deludere o disilludere: infatti, nebulose e galassie di debole luminosità spesso appaiono come confuse macchie di luce senza contorni.

Di solito è possibile ottenere dettagli e colori meravigliosi con l’aiuto dell’astrofotografia. Questo perché la luce catturata dal telescopio viene raccolta e sommata in tempi più lunghi, rendendo possibili immagini mozzafiato di questi deboli oggetti deep-sky.

Ma l’astrofotografia è un hobby con una curva di apprendimento estremamente ripida. Talvolta il principiante ottiene le prime belle immagini dopo molti mesi di pratica, e comunque anche chi è già esperto deve lavorare molte ore alla post-produzione prima che nebulose e galassie si mostrino in tutta la loro bellezza.

Il telescopio smart STELLINA, completamente automatico, della start-up francese Vaonis promette di unire i vantaggi dell’astrofotografia all’esperienza diretta dell’osservazione dal vivo. Il tutto nel modo più semplice possibile, perché il telescopio non ha un oculare ma una camera integrata. Le immagini vengono così catturate ed elaborate senza interruzioni, ed è possibile osservare dal vivo, tramite smartphone o tablet, come l’oggetto osservato acquisti sempre più dettagli nel giro di pochi minuti.

Il controllo e le modalità di utilizzo del telescopio sono semplici e rivoluzionarie. Premendo un pulsante lo STELLINA si orienta in modo completamente autonomo, basandosi sulle stelle visibili. Tramite smartphone o tablet è possibile poi scegliere l’oggetto da osservare, il telescopio punta la porzione di cielo corretta, ed ecco fatto.

M83, la Girandola del Sud – Con lo STELLINA dettagli e colori dei bracci a spirale sono chiaramente visibili.

Ovviamente anche noi di Astroshop eravamo curiosi di vedere se lo STELLINA mantenesse davvero quello che prometteva. Per fortuna, abbiamo già avuto modo di testarlo e possiamo dire di non aver mai trovato un telescopio GoTo così semplice e intuitivo, che può essere usato anche senza conoscenze pregresse. Già dopo pochi minitu le immagini mostrano una quantità di dettagli incredibilmente maggiore rispetto a comune telescopio. La qualità non può essere paragonata a quella delle foto astronomiche dei professionisti (un processo automatico non può ancora sostituire un esperto), ma le immagini sono quasi immediatamente visibili, e non dopo ore di post-produzione. Questo rende lo STELLINA adatto soprattutto per l’osservazione in compagnia di amici e conoscenti.

Finora questo telescopio è stato solo prenotabile. Ora lo STELLINA di Vaonis è a magazzino ed è subito disponibile. Un perfetto e prezioso regalo di Natale!

I nuovi telescopi Starquest di Skywatcher

Ottobre 25 2019, Stefan Taube

I nuovi telescopi Starquest di Skywatcher combinano ottiche di piccole dimensioni con una leggera montatura parallattica in un nuovo design. Sono dotati anche di un treppiede leggero in alluminio con ripiano di appoggio: telescopi ideali per il trasporto facile e agili osservazioni della volta celeste.

Skywatcher Newton 130/650 Starquest EQ

Skywatcher Newton 130/650 Starquest EQ

La pregiata montatura Starquest è dotata di un sistema a vite senza fine e corona dentata a 122 denti su ogni asse. Questo garantisce una elevata stabilità e un inseguimento manuale di grande precisione, grazie alla facilità di utilizzo delle manopole flessibili – anche per i principianti.

La scelta dell’ottica ideale dipende dal tipo di utilizzo:

  • Il rifrattore AC 102/500 è ottimo per l’osservazione di vaste porzioni di cielo. Permette di ammirare oggetti di grandi dimensioni, come nebulose, ammassi aperti o comete.
  • Il Maksutov MC 102/1300 è particolarmente compatto. Ma nonostante le dimensioni ridotte, questa ottica è dotata di una lunghezza focale molto grande. Permette ingrandimenti elevati ed è un vero specialista dell’osservazione di Luna e pianeti – ma anche di nebulose planetarie e stelle doppie. Con questa tipologia di oggetti celesti e la posizione posteriore dell’oculare, il Maksutov è perfetto per il balcone di casa e in condizioni di inquinamento luminoso. Un ulteriore vantaggio è dato dall’ottica chiusa: lo specchio infatti non può sporcarsi.
  • Il telescopio Newton 130/650 rappresenta il compromesso migliore. È dotato di una grande apertura ed è quindi in grado di raccogliere molta luce, permettendo di riconoscere anche nebulose di debole luminosità. L’ottica Newton inoltre ha un design che la rende particolarmente conveniente. Tuttavia, il tubo relativamente lungo esercita un maggior effetto leva sulla montatura.

Tutti i modelli e relative informazioni sono disponibili nel sito Astroshop.

Astrografi Celestron RASA: i telescopi per l’astrofotografia

Ottobre 7 2019, Stefan Taube

I telescopi della Serie RASA sono stati creati appositamente ed esclusivamente per l’astrofotografia. Sono dotati di un rapporto focale molto veloce di f/2 e quindi sono in grado di catturare immagini venti volte più velocemente rispetto a un’ottica Schmidt-Cassegrain f/10! Per questo non è necessario il controllo dell’inseguimento e in generale sono meno esigenti in fatto di montatura!

Il modello RASA 1100 con 279 mm di apertura è sul mercato già da molto tempo, e adesso Celestron propone anche una versione più piccola con un diametro dello specchio di 203 millimetri, il RASA 800.

Celestron Astrograph S 203/400 RASA 800

Astrografo Celestron S 203/400 RASA 800

Grazie al RASA 800 questo tipo di ottica è adatta anche a budget più contenuti, soprattutto perché la montatura può essere più piccola. L’immagine sopra mostra il RASA 800 con la montatura AVX. Questo astrografo è ottimizzato per le camere astronomiche con diagonale di 22 millimetri. A chi invece preferisce fotografare con una DSLR consigliamo di orientarsi sul più grande RASA 1100.

L’abbreviazione RASA deriva dal nome dei progettisti: Rowe-Ackermann-Schmidt-Astrograph. Di base, si tratta di un’ottica Schmidt-Cassegrain, consueta per la produzione Celestron, e quindi di uno specchio principale a profilo sferico con lastra correttrice posizionata a monte secondo Berhard Schmidt. Ma lo specchio secondario, invece di dirigere il fascio di luce verso il punto di messa a fuoco all’estremità del telescopio, tipico nello schema Cassegrain, questo strumento utilizza il sensore della camera a fuoco primario. L’illuminazione ottimale è garantita da un gruppo lenti a quattro elementi, prodotto con vetri particolarmente pregiati.

Die RASA-Optik von Celestron

Il sistema ottico RASA di Celestron

Come la descrizione astrografo suggerisce, i telescopi RASA sono progettati esclusivamente per la fotografia e non prevedono l’uso di un oculare. Chi vive l’hobby dell’astronomia principalmente come astrofotografia non lo percepirà come uno svantaggio, ma potrà apprezzare i pregi delle ottiche RASA.