I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Archivi blog

MiniTrack con testa equatoriale: Un modo ancora più semplice per scattare delle fotografie.

Maggio 6 2020, Marcus Schenk

Sono mesi che la vostra MiniTrack vi entusiasma e vi incanta con bellissime fotografie del cielo stellato? E anche voi vi siete accorti, che volete scattare delle fotografie così?

Oggi vi vogliamo presentare una combinazione che permette un migliore funzionamento.

MiniTrack mit Polhöhenwiege

Un esempio di montatura per fotografie più professionali: la MiniTrack di Omegon con una camera e cercatore polare sulla nuova testa equatoriale.

 

Provate a immaginare: è buio e a malapena riconoscete la vostra MiniTrack e siete in ginocchio davanti al vostro treppiede cercando di orientarlo verso nord. Ecco si tratta, come dire, di avere molta pazienza. Infine dovete orientare la testa sferica sul polo celeste. Ohhh. Ci manca solo che a 5 gradi sotto zero cominciate a sudare.
C´è un modo più semplice? Più preciso? Forse come vi siete abituati con l’uso delle grandi montature?

Un’idea intelligente: ora anche per la MiniTrack.

Se siete in possesso di una MiniTrack LX2, una LX3 oppure della variante per Nord e Sud: in combinazione con la piccola Testa Equatoriale Omegon l’allineamento al polo nord celeste avviene in modo ancora più preciso. Tramite la vite di regolazione per l’azimut e per l’altezza del polo, impostate esattamente l’angolo sul grado desiderato. Ciò vi permette di lavorare con la vostra MiniTrack facilmente come con qualsiasi altra montatura di grandi dimensioni. Grazie all’impostazione più precisa, le fotografie vi riescono con meno errori. Si tratta davvero di un miglioramento intelligente che molti hanno atteso.

 

Come montare la vostra MiniTrack?

È semplice: la testa equatoriale si inserisce nel vostro treppiede tramite una vite da 3/8”. La livella incorporata vi mostra se avete ottenuto un’inclinazione orizzontale. La vostra MiniTrack si fissa semplicemente con una piastra a coda di rondine di tipo Vixen. Come sempre, la montatura è pronta in pochi secondi e infine riposta di nuovo.
Non avete una MiniTrack, ma un modello di un altro produttore? Naturalmente potete usare un’altra montatura da viaggio sulla testa equatoriale.

Anche a voi entusiasma l´idea di poter scattare immagini più belle con la vostra MiniTrack? Allora date un´occhiata alla testa equatoriale di Omegon.

Finalmente è qui! L´Unistellar eVscope è ora disponibile.

Aprile 24 2020, Elias Erdnüß

L‘Unistellar eVscope è un telescopio newtoniano computerizzato su una montatura-Go To altazimutale.

 

Dopo anni di sviluppo l’attesissimo eVscope della start-up francese Unistellar è finalmente disponibile! Mentre fino a questo momento era disponibile solo per i primi sostenitori dell´efficace campagna Kickstarter, ora è possibile acquistarlo regolarmente su Astroshop.

L´eVscope semplifica l’utilizzo ed estende la funzionalità di un telescopio classico. L’ingresso nell’affascinante hobby dell’astronomia è reso così il più facile possibile.

Grazie al Live-Stacking l´eVscope mostra strutture e colori di nebulose e galassie.

 

A differenza di un telescopio classico, l’immagine non arriva direttamente, ma è catturata da un sensore ultrasensibile. Un computer integrato elabora poi l’immagine e la proietta attraverso un oculare sull’occhio dell’osservatore per mezzo di uno schermo OLED ad alto contrasto. Il telescopio può accumulare luce per un lungo periodo di tempo (Live-Stacking) ed elaborare l’immagine in modo che strutture e colori di nebulose e galassie poco luminose siano chiaramente riconoscibili! Questi dettagli non sono di solito visibili con dei telescopi meramente ottici di questa grandezza.

L`eVscope è munito di un sensore che scatta una fotografia del cielo notturno. Questa immagine può essere visualizzata con lo smartphone o tramite un sistema di proiezione dal vivo utilizzando un display OLED ad alto contrasto (Live Projection System).

 

Il computer integrato rende, inoltre, l’utilizzo dell´eVscope molto semplice: basandosi su stelle visibili, il telescopio calcola la sua esatta posizione (Plate-Solving). I motori incorporati possono così dirigere il telescopio con precisione su ogni oggetto che si desidera osservare. A differenza dei convenzionali telescopi-GoTo, si risparmia l’inserimento complicato delle coordinate GPS, dell’ora, e  l’allineamento stellare, che può confondere i principianti. Basta accendere e iniziare!

Controllate l´eVscope usando una app sul vostro smartphone. Trovate ulteriori informazioni qui!

Gran Turismo GT 81: il telescopio di alta gamma William Optics!

Aprile 9 2020, Stefan Taube

Il Rifrattore Gran Turismo 81 è un tripletto apocromatico con un elemento lente di vetro FPL-53 prodotto da Ohara, Giappone. Questa combinazione garantisce un’elevata purezza di colore e un forte contrasto! Il GT81 è così un rifrattore alquanto versatile in grado di esaudire qualsiasi desiderio!

William Optics GT 81 Astroshop

Rifrattore apocromatico AP 81/478 Gran Turismo GT 81 della William Optics.

Munito di uno specchio diagonale opzionale, questo rifrattore apocromatico vi permette l’osservazione della luna e dei pianeti con un contrasto elevato.

Questo telescopio ad alta luminosità permette anche l’osservazione prolungata di oggetti difficili del profondo cielo: ammassi stellari, galassie, nebulose. Grazie a una riproduzione di immagini molto nitida, soprattutto l’osservazione e la risoluzione di ammassi globulari sono un grande piacere.

Per l’astrofotografia raccomandiamo uno spianatore di campo e un riduttore della lunghezza focale (Flattener/Reducer) Flat6AIII. L’ottica fornisce quindi anche per le camere a pieno formato un campo piano con lo stesso punto di messa a fuoco. Per una messa a fuoco precisa è d’aiuto la Maschera di Bahtinov integrata nella struttura del telescopio.

Tramite la piastra a coda di rondine integrata nel telaio potete munire il vostro Gran Turismo con un cercatore o con un telescopio guida.

Essendo il GT81-Apo molto robusto e ben regolabile è ideale per l’astronomia mobile e per l’astrofotografia. Il peso del tubo di 4 kg è facile da gestire con montature di medie dimensioni. Portate l’Apo sotto un cielo scuro e scoprite gli oggetti migliori dei cataloghi Messier e NCG. Il GT81 della William Optics sarà dopo la prima luce il vostro nuovo telescopio preferito!

Preziose stampe su tela di immagini astronomiche

Aprile 8 2020, Stefan Taube

Ti proponiamo delle pregiate riproduzioni semilucide su tela di bellissimi scatti astronomici. La tela è fissata a una cornice in legno di pino, pronta per essere appesa grazie alle staffe a denti di sega. Ogni immagine è rifinita a mano e controllata singolarmente!

Die Andromedagalaxie auf Leinwand

La Galassia di Andromeda stampata su tela

Le immagini sono state scattate dall’astrofotografo Boris Štromar. Attualmente le stampe disponibili sono le seguenti:

Ogni stampa è disponibile in tre diverse dimensioni.

Spedizione sicura: Le stampe sono avvolte singolarmente in pellicola termoretraibile e dotate di protezioni angolari.

Oklop_Leinwanddruck

Queste preziose riproduzioni astronomiche daranno alla tua casa un fascino unico.

Trovi tutte le informazioni e le opzioni per gli ordini qui in Astroshop.

Le Astro-Magliette: per vestirsi con le stelle.

Aprile 3 2020, Marcus Schenk

Moda e astronomia: è possibile combinare queste due cose? Gli astronomi amatoriali hanno sempre mostrato agli altri ciò che li entusiasma. Non è necessario farsi ispirare da un fanatico come Sheldon Cooper. I fan dell’astronomia non hanno bisogno di tutto ciò. Amate l’universo? Con le magliette „spaziali“ di Omegon potete dimostrarlo!

Le magliette nere sono di cotone resistente che ci da tutto il giorno una piacevole sensazione. Una sofisticata stampa digitale fa in modo che il motivo sia stabile e che i colori si mantengano a lungo nel tempo. Disponibile nelle taglie M, L, XL, 2XL e 3XL e con un modello regolare o unisex. Le magliette sono disegnate e stampate nella UE.

  1. La Via Lattea

La nostra Via Lattea – la nostra casa. Chi dà un’occhiata a questa maglietta si rende subito conto dove noi e il nostro sistema solare abitiamo: ai margini del Braccio di Orione nella nostra galassia

Milky-Way-Shirt

La maglietta Via Lattea con la posizione del nostro sistema solare.

  1. La Carta Celeste

Uno sguardo nella volta celeste: dove si trova il Grande Carro, dov’è il Triangolo Estivo? Su questa Carta Celeste lo scoprirete subito.

T-Shirt Sternenkarte

La maglietta con la Carta Celeste. La volta celeste per tutti i giorni.

  1. Il Sistema Solare

I nostri pianeti! Quanto sono lontani, quanto dura un’orbita intorno al sole e quante sono le lune di Giove? Oltre a essere bella, la maglietta dà molte informazioni.

Planeten T-Shirt

Una grafica informativa del Sistema Solare da indossare.

  1. L’osservatore Dobson

Andate di nuovo alla scoperta e divertitevi a osservare galassie e nebulose con il vostro telescopio Dobson. Bastano solo un telescopio e la volta celeste. Una sensazione del tutto particolare.

T-Shirt Dobson

La maglietta per gli osservatori che usano un telescopio Dobson.

 

  1. Pioggia di meteoriti

Un bosco di notte e comete nel cielo. Una maglietta per gli astronomi e tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle stelle.

Omegon-T-Shirt-Meteorshower.

Maglietta Omegon – Pioggia di meteoriti

  1. Astrofotografia

Un notebook, carica a sufficienza e un telescopio: Chi non se lo immaginerebbe che stiamo parlando degli astrofotografi. Del resto è grazie a loro che possiamo goderci le migliori immagini dell’universo. Per tutti coloro che amano collezionare e catturare fotoni con il telescopio, questa maglietta è l’indumento che fa per voi.

T-Shirt Astrofotografie

La nostra maglietta dell’astrofotografia.

E quale maglietta indosserete al prossimo incontro con i vostri amici astronomi?

Da ora disponibile: il nuovo Autoguider MGEN di Lacerta!

Aprile 1 2020, Stefan Taube

Un Autoguider è un accessorio molto importante per la realizzazione di immagini del cielo con lunghi tempi di esposizione. L’Autoguider è un dispositivo di inseguimento che assicura che la montatura mantenga sempre il telescopio puntato esattamente verso l’oggetto celeste desiderato. A questo scopo l’Autoguider inquadra una stella luminosa con una camera separata. L’autoguider utilizza quindi il movimento apparente di questa stella per calcolare i movimenti di controllo appropriati per la montatura.

Lacerta Stand Alone Autoguider MGEN Version 3

Lacerta Stand Alone Autoguider MGEN Versione 3

Per questo tipo di controllo dell’inseguimento potete utilizzare una semplice Fotocamera per pianeti, un laptop e un software gratuito che si trova su internet. L’Autoguider MGEN di Lacerta ha avuto comunque molto successo. Ma il grande vantaggio di usare l’Autoguider MGEN è che voi non avete neanche bisogno di un laptop o di un pc; ecco perché si chiama anche „Stand Alone Autoguider“. Una soluzione Stand-Alone di questo tipo è di grande aiuto, particolarmente per l’astrofotografia con una macchina fotografica reflex , dato che per questo tipo di fotocamera non avete bisogno di un laptop.

Il MGEN verrà inoltre consegnato con una fotocamera corrispondente e contiene tutti i software necessari – è difficile immaginare un’autoguida migliore! Un altro grande vantaggio di MGEN è che non usa solo una stella per il controllo dell’inseguimento, bensì diverse, aumentando di molto la precisione! La grafica seguente proviene da un test del costruttore ed evidenzia l’alta precisione del Multistar Guiding:

Durch das Multistar Guiding ist die Nachführkontrolle unabhängig vom Seeing.

Tramite il Multistar Guiding il controllo d’inseguimento è indipendente da ciò che si “vede”.

La nuova versione MGEN-3 vi propone però molti ulteriori miglioramenti.

L’hardware è stato migliorato, rendendo possibile il nuovo AI-Multistar-Guiding autodidatta.

  • Il grande display a colori rende l’uso più facile.
  • Con la nuova funzione rapida basta pigiare un tasto e l’autoguida si mette in moto!
  • Allineamento polare con il metodo digitale Scheiner.
  • Alimentazione tramite USB (5 V), solo 1,2 Watt.

Abbiamo solo citato alcuni vantaggi. Sul sito Lacerta Stand Alone Autoguider MGEN Version 3 ne troverete molti altri.

 

Cercatore LED Radiant: ora con un esclusivo omaggio per individuare gli oggetti più facilmente

Febbraio 25 2020, Marcus Schenk

Potrebbe essere semplice. Ma a volte sembra un’impresa senza speranze. Come posso trovare una galassia o una nebulosa in cielo in assenza di punti di riferimento disponibili?

Il cercatore Radiant vi offre la soluzione! Grazie a tre cerchi con una ripartizione da 0,5, due e quattro gradi, avete a disposizione un dispositivo di ricerca bidimensionale. Questo rappresenta un vantaggio notevole rispetto a un normale cercatore a LED con un punto proiettato. Infatti gli astronomi che hanno iniziato con i cercatori a singolo punto proiettato hanno spesso impiegato anni per familiarizzarsi con l’individuazione degli oggetti e iniziare a trovarli con facilità.

Inoltre l’idea di poter identificare gli oggetti facilmente viene radicalmente smentita dalla pratica.

Come mai?

Perché all’inizio è necessaria parecchia pratica per riuscire a trasporre in cielo ciò che si visualizza sulla carta celeste. Come si può individuare, ad esempio, la famosa nebulosa Civetta M97? Come si può ipotizzarne la posizione in cielo?

Astro Lineal für Radiant Sucher

Un utile strumento viene ora in vostro aiuto: con lo speciale righello Radiant, trovare gli oggetti in cielo diventa più semplice! Vi basterà posizionare il righello trasparente sulla vostra carta celeste, per scoprire di quanto e in quale direzione dovete muovervi con i cerchi in cielo. Ad esempio: posizionate il centro del cerchio su Merak, lla stella in basso a destra del Grande Carro. Muovetevi approssimativamente verso la stella luminosa x UMA 3,6 mag. e spostate Merak sul bordo del cerchio esterno. Ecco che la nebulosa M97 si trova al centro. Potete quindi ripetere lo stesso procedimento la sera con il vostro telescopio.

È un po’ come colorare seguendo i numeri nel cielo.

OMAGGIO: In esclusiva acquistando il cercatore Radiant
Da oggi, acquistando un cercatore Radiant riceverete lo speciale righello astronomico a cerchi radianti. Questo utile strumento non è vendibile singolarmente, potete ottenerlo esclusivamente come omaggio gratuito con l’acquisto di un cercatore Radiant.

Volete trovare oggetti in cielo più facilmente? Andate al link Cercatore Radiant con righello astronomico.

EQ8-R di Skywatcher: la nuova montatura per osservatori didattici!

Febbraio 18 2020, Stefan Taube

Le montature astronomiche della serie EQ8 rappresentano il modello più robusto dell’assortimento Skywatcher: possono infatti sostenere telescopi e accessori fino a 50 chilogrammi! Ecco perché le montature EQ8 sono particolarmente adatte agli osservatori – che siano in giardino, a scuola o al circolo astrofili.

Skywatcher EQ8-R Montierung mit Stativ

Montatura EQ8-R di Skywatcher con treppiede

 

Skywatcher ha aggiornato le sue montature EQ8 e le propone ora in due versioni: EQ8-R e EQ8-RH. La versione EQ8-RH è dotata di un encoder Renishaw ad alta risoluzione sull’asse di ascensione retta, che elimina la necessità di controllare l’inseguimento durante l’astrofotografia.

Entrambe le versioni della montatura EQ8-RH hanno in dotazione l’affidabile pulsantiera di controllo SynScan di Skywatcher.

Rispetto alla prima versione, nei modelli più recenti della serie EQ8 sono state apportate le seguenti migliorie:

  • cablaggio interno, che evita grovigli e danneggiamento dei cavi
  • più possibilità di collegamento per gli accessori: 4 ingressi USB, 3 uscite a 12 Volt
  • posizionamento dei motori di azionamento ottimizzato, per un migliore bilanciamento
  • frizioni più efficaci sugli assi, per una presa più sicura
  • viti di serraggio migliorate sul morsetto del prisma per un maggiore comfort e una maggiore forza di serraggio
  • trasmissione a cinghia sull’asse di declinazione, per una corsa più fluida

Per le montature EQ8 Skywatcher propone uno speciale treppiede. Tale treppiede permette anche l‘uso itinerante della montatura ma richiede  due persone per installarla.
Se invece preferisci collocare la montatura su una colonna fissa, puoi ordinare la EQ8 anche senza treppiede, e acquistarlo in un secondo momento. Trovi tutte le versioni della EQ8 in questa pagina Astroshop.

Con la EQ8-R Skywatcher dedica alle grandi ottiche una montatura moderna nel suo più recente grado di evoluzione, quindi praticamente perfetta!

La montatura fotografica SkyGuider Pro di iOptron adesso è disponibile con cercatore polare elettronico

Gennaio 17 2020, Stefan Taube

La SkyGuider Pro è una montatura molto leggera che permette l’inseguimento con una camera a obiettivi intercambiabili o con un piccolo telescopio. Questo consente tempi di esposizione più lunghi e quindi di catturare affascinanti immagini panoramiche del cielo notturno.

iOptron Montierung SkyGuider Pro iPolar Set

Set montatura iOptron SkyGuider Pro iPolar

La SkyGuider Pro adesso è disponibile anche in un set con il cercatore polare iPolar già integrato nella montatura. Con questo accessorio potrai eseguire in modo comodo ed estremamente preciso l’orientamento a nord della tua montatura.

Il cercatore elettronico è dotato di una camera integrata, che mostra sul laptop la posizione del polo nord celeste e il punto verso cui è orientato l’asse polare della montatura. Basterà sovrapporre i due punti, ruotando le viti di regolazione azimutale e parallattica della montatura, e il gioco è fatto!

SkyGuider Pro mit iPolar

SkyGuider Pro con iPolar

 

La posizione del polo nord celeste differisce leggermente dalla posizione della Stella Polare. L’elettronica, tramite la data e l’ora, ne calcola l’esatta posizione. Grazie alla sensibilità della camera e al vasto campo visivo il cosiddetto allineamento polare avviene anche con una regolazione approssimativa della montatura. Funziona anche nell’emisfero australe e tiene conto perfino della rifrazione atmosferica alle basse latitudini!

Chi preferisce rinunciare a iPolar può naturalmente ordinare qui la SkyGuider Pro senza cercatore polare.

 

La nuova flotta stellare: gli Omegon PRO apocromatici per astrofotografi

Dicembre 20 2019, Marcus Schenk

A guardare queste foto, sembra quasi di essere lì. Come se il capitano Kirk ti mostrasse le Pleiadi dallo schermo sul ponte di comando dell’Enterprise. E invece ciò che puoi ammirare nelle foto qui sotto è stato ripreso con il nuovo Omegon PRO apocromatico. E lo giuriamo: le foto sono state scattate dalla terra 😉

Via libera a foto più belle.

I nuovi rifrattori doppietti, tripletti e quadrupletti di Omegon sono davvero una piccola flotta stellare per gli astrofotografi che apprezzano le immagini luminose e nitidissime dell’universo. Gli obiettivi vanno da 65 a 107 mm di apertura. A ognuno il telescopio giusto.

Der Omegon Pro APO 60/330 OTA

Omegon Pro APO 60/330 OTA

L’equipaggiamento consiste in: vetro OHARA FPL-53 per una riproduzione d’immagine dai colori puri, un tubo CNC, un focheggiatore ibrido con pignone e cremagliera, cuscinetti a sfera e rotazione a 360°, anelli di fissaggio del tubo, piastra a coda di rondine, una base per cercatore e una slitta in stile Vixen.

Le Pleiadi con la nebulosa a riflessione, APO 71/450 Quadruplet, Canon 6Da, 32×180 secondi, ripresa da: Philipp Keltenich

La galassia di Andromeda, APO 71/450 Quadruplet, Canon 6Da, 25×240 secondi, ripresa da: Philipp Keltenich

 

Ecco una panoramica della flotta:

  1. Apo 60/330 Doublet OTA #60852
    Un piccolo doppietto apocromatico da viaggio per riprese panoramiche di grande effetto.
  2. Apo 71/450 Quadruplet OTA #60855
    Per stupende immagini dai colori puri, piatte fino ai margini del campo visivo. Non dovrai più porti il problema di collocare uno spianatore di campo tra telescopio e camera, perché è già integrato. Un magnifico apocromatico flatfield!
  3. Apo 72/400 Doublet OTA #60853
    Chi viaggia spesso e ama scattare immagini di oggetti estesi, con questo rifrattore avrà grandi soddisfazioni. Un’immagine limpida e solo 400 mm di lunghezza focale per catturare la nebulosa di Andromeda & co.
  4. Apo 80/500 Triplet OTA #60856
    Un apocromatico con una riproduzione d’immagine limpida e dai colori puri perfino con ingrandimenti elevati. Il focheggiatore, di ottima fattura, con i suoi 2,5“ è più grande rispetto alla maggior parte dei telescopi da 80 mm. Il vantaggio: una illuminazione che farà felice la vostra camera a pieno formato. Tra l’altro, proponiamo questi apocromatici anche nella versione in carbonio: eleganti, termostabili e ancora più leggeri.
  5. Apo 90/600 Triplet OTA #60858
    Solo 5 chilogrammi di peso ma 90 mm di apertura: questo rifrattore apocromatico è perfetto per l’uso domestico o per un viaggio sotto cieli scuri. Il focheggiatore 2,5“ mantiene la tua camera salda in posizione per tutta la notte.
  6. Apo 107/700 Trplet OTA #60859
    Uno schema a tre lenti ben congeniato con vetro OHARA per una riproduzione d’immagine limpida e dai colori puri. Un focheggiatore 3“ ti offre un generoso campo visivo ben illuminato e una enorme capacità di carico – un grande vantaggio per le camere pesanti.

 

Vieni a conoscere più in dettaglio la flotta degli apocromatici Omegon, clicca i link corrispondenti e scopri tutto nelle schede prodotto.