Nuovi prodotti
Archivi blog
Gennaio 11 2024, Stefan Taube

Con il modello SX2WL, il produttore giapponese Vixen lancia una nuova montatura della serie Sphinx.
La SX2WL è la prima montatura Sphinx ad essere dotata del sistema wireless: tramite una WLAN locale la montatura può essere controllata tramite lo smartphone, utilizzando l’applicazione gratuita STAR BOOK Wireless. Quest’app offre tutte le funzionalità del precedente controllo manuale STARBOOK TEN semplicemente sullo smartphone. Ciò riduce notevolmente il consumo energetico della tua montatura!
La SX2WL è l’ideale per l’astrofotografo itinerante: ha una capacità di carico di 12 kg ma ne pesa solo 7 kg. Inoltre, dato che il design delle montature Sphinx consente ai motori di fungere da contrappeso, è necessario solo un contrappeso leggero aggiuntivo.
Come tutte le montature Sphinx, anche la SX2WL convince per l’elevato standard di qualità Made in Japan!
Maggiori informazioni e il prezzo attuale sono disponibili qui nel negozio.

Tag: Vixen, Montature
Postato in Nuovi prodotti
»
Gennaio 8 2024, Stefan Rieger

BEYOND SEEING – Con il lancio dell’AX VISIO, Swarovski Optik vuole inaugurare una nuova era dell’osservazione della fauna selvatica.
Il primo binocolo smart che consente di osservare la natura, identificare ciò che si vede e condividere le proprie scoperte.

L’AX VISIO combina l’osservazione classica con il mondo digitale. Le app integrate consentono di identificare oltre 9000 specie animali tra uccelli, mammiferi, farfalle e libellule che sono già memorizzate nel database del binocolo. La cosa sbalorditiva di questa nuova tecnologia sta nel fatto che l’identificazione non avviene solo tramite fotografie, piuttosto il risultato dell’identificazione viene visualizzato anche durante l’osservazione. È anche possibile contrassegnare con dei waypoint dei luoghi specifici, salvandoli e consentendo all’utente di ritornare facilmente nel luogo salvato. E’ presente inoltre una bussola integrata. All’AX VISIO possono essere collegati fino a 5 dispositivi mobili: ciò significa che più persone possono guardare dal loro smartphone o tablet tutto ciò che voi osservate in diretta. Si tratta di una funzione innovativa che arricchisce le escursioni naturalistiche di gruppo.

Le ottiche si basano sulla collaudata tecnologia Swarovision e mostrano la natura con colori brillanti e con una luminosità e una nitidezza eccezionali. L’ingrandimento 10x consente di riconoscere numerosi dettagli.
Potete preordinare ora questa novità mondiale nel nostro negozio. Le consegne inizieranno all’inizio di febbraio.
Postato in Nuovi prodotti
»
Novembre 2 2023, Achim Mros

A chi non è mai capitato di vedere con difficoltà o di non vedere affatto le linee del reticolo del cercatore polare di notte? Come nel dipinto “Spazzacamino di notte su sfondo nero” del comico tedesco Karl Valentin.
Con l’illuminazione per cercatore polare Omegon di alta qualità, questo problema appartiene al passato. L’unità di illuminazione illumina il campo visivo del cercatore polare in modo che il reticolo sia nuovamente distinguibile dalla porzione di cielo in vista, senza però coprire stelle importanti, come in questo caso la stella Polare.
L’illuminazione per cercatore polare Omegon è un dispositivo in alluminio con una lavorazione CNC di alta qualità, non un articolo in plastica di breve durata. Viene prodotto in Europa, per la precisione in Portogallo, da NIMAX Portugal.
L’aspetto più interessante è che questa illuminazione aggiuntiva può essere usata su diversi strumenti. È adatta a tutte le montature Omegon MiniTrack LX e alla montature da viaggio Quattro con cercatore polare ottico.

Montaggio sul cercatore polare Omegon MiniTrack
Inoltre, può essere usata su montature prive di un cercatore polare illuminato:
Per esempio:
Skywatcher EQ5
Meade LX85
Celestron AVX
MON 2
EXOS II
e su altre montature equatoriali con cercatore polare ottico.

Illuminazione per cercatore polare Omegon su una montatura Skywatcher EQ5
Tag: cercatore polare, Omegon, astrofotografía, Minitrack, osservazione
Postato in Nuovi prodotti
»
Ottobre 9 2023, Stefan Taube

I binocoli della Serie NATURE DX di Celestron sono ideali per gli amanti della natura e per chi fa escursioni. Sono resistenti alle intemperie, compatti e leggeri – ideali per averli sempre con sé!
Soprattutto il prezzo di questi binocoli è convincente: nonostante abbiano tutte le caratteristiche dei binocoli di marca più costosi, hanno dei prezzi particolarmente interessanti. Ciò li rende dei compagni ideali per tutti gli escursionisti, osservatori del cielo e soprattutto per coloro che cominciano con il birdwatching.
Quest’ultimi traggono i maggiori vantaggi dai Binocoli NATURE DX con obiettivi ED. Le lenti a bassissima dispersione offrono un’immagine che è praticamente libera da errori cromatici, con un’esatta fedeltà dei colori e maggiore risoluzione e contrasto. Alla luce del giorno le piume variopinte degli uccelli vengono messe in particolare evidenza.
I binocoli della serie NATURE DX sono davvero versatili per tutti gli amanti della natura!
Tag: Celestron, Binocoli
Postato in Nuovi prodotti
»
Ottobre 9 2023, Stefan Taube

Il produttore tedesco Baader offre un nuovo filtro per le righe di emissione a 511 e 514 nanometri, per le più comuni filettature per filtri:
Queste due righe di emissione chiamate “bande del cigno” dal nome di chi le ha scoperte, ovvero Swan-Banden, sono prodotte dal carbonio. Esse dominano lo spettro della coda gassosa di una cometa nella zona visibile. Il filtro lascia passare solo la luce delle due bande di carbonio e blocca l’onnipresente inquinamento luminoso. Le strutture della coda gassosa di una Cometa diventano quindi più chiare anche in buone condizioni di osservazione.
Contemporaneamente blocca la linea OIII-a 501 nanometri. Si ottiene così un contrasto ancora più elevato e le comete con una coda di gas possono essere distinte ancora meglio da quelle dominate da una coda di polvere.
I due Filtri C2 Swan-Band si vanno ad aggiungere ai nuovi Filtri CMOS ottimizzati dalla Baader:

Tag: Filtro, accessori, Baader
Postato in Nuovi prodotti
»
Ottobre 5 2023, Bengt Lindqvist
Una unità di controllo remoto e WiFi completa e intuitiva, indipendentemente da dove, come o cosa tu debba controllare. Nessun altro sistema offre una gamma così vasta di configurazioni, che sia per il controllo di una fotocamera, di una motorizzazione per focheggiatore, di una flatfield box automatica o perfino del rotatore di campo. Posso gestire contemporaneamente due dispositivi di imaging? Assolutamente si! A seconda della versione Eagle impiegata, si hanno a disposizione diverse possibilità di connessione. Tutta l’alimentazione passa attraverso Eagle ed è quindi controllabile e regolabile. E il sensore di movimento e d’inclinazione? Nessun problema. A partire dalla versione Eagle 5 queste funzioni sono completamente disponibili, per non parlare del sensore Eye che misura la qualità della porzione di cielo inquadrata. Posso usarlo con Windows o IOS? Certamente. N.I.N.A. o SharpCap? Ma certo! In parole povere: se è compatibile con Windows, Eagle supporta anche il tuo software preferito, senza restrizioni. Una piattaforma aperta per il cliente finale.

Particolarità di Eagle LE
Vorresti utilizzare un focheggiatore elettronico di qualunque altra marca? Nessun problema. Potrai collegarlo a Eagle e usare qualsiasi software, senza alcuna limitazione.
Ci siamo passati tutti: la fotocamera si blocca e non scatta una sola foto. Che fare? Staccare la spina? Sì, ma solo “digitalmente”. L’attivazione o la disattivazione di Eagle e/o delle porte USB, infatti, può essere eseguita da remoto ed è un grande aiuto nelle situazioni difficili.
Perfino l’elaborazione di immagini con alto impegno di CPU può essere eseguita al volo grazie ai potenti processori e grazie alla memoria di storage di grandi dimensioni, ovviamente collegati al dispositivo di imaging! Un computer Windows completo e controllabile che non lascia nulla a desiderare. Solo l’alimentazione esterna è da aggiungere.
GPS, inclinometro e perfino un sensore di umidità; per fare le scelte corrette, in base alla situazione di partenza e alla configurazione, il seguente elenco di funzioni e panoramiche dovrebbe esserti molto utile. In caso di dubbi, i nostri consulenti saranno lieti di aiutarti per telefono o via e-mail.

Funzioni della serie Eagle
Principali funzioni in base al tipo di modello Eagle
- WiFi – collegamento wireless
- Ethernet – controllo via cavo
- Remote On/Off – accesso esterno per l’accensione e lo spegnimento di Eagle
- Remote On/Off USB – accesso esterno per abilitare o disabilitare le porte USB
- Sensore GPS – rilevamento della posizione
- Sensore Eye – controllo della qualità del cielo
- Inclinometro – misuratore di inclinazione
- Motion detector – sensore di movimento
- Modalità DARK – spegnimento di tutti i LED di Eagle
- SSD e Ram di livello industriale
- ECCO2 – modulo opzionale per il controllo della temperatura del sistema antirugiada. Per il monitoraggio automatico e in tempo reale, oltre alle funzioni Eagle standard, è dotato di sensore di umidità e di pressione atmosferica.
Tag: GPS, PrimaLuceLab, astrofotografía, Focheggiatore, accessori
Postato in Nuovi prodotti
»
Settembre 1 2023, Marcus Schenk
Quest’autunno potrete scoprire il mondo del microcosmo. Con la nuova promozione sui microscopi per principianti sconti fino al 40% a settembre e a ottobre.

Con questa promozione otterrete tutto ciò che cercate, indipendentemente dal fatto che abbiate o meno esperienza nel settore della microscopia: microscopi con ottiche precise, versatili e facili da usare!
La promozione comprende diversi tipi di microscopi
I microscopi per la biologia sono adatti per studenti e principianti che desiderano osservare più da vicino le strutture biologiche. I microscopi binoculari a luce riflessa sono ideali per i collezionisti di monete, per gli studiosi di minerali e per chi osserva gli oggetti più grandi. Forse volete analizzare meglio i tesori nascosti con un rilevatore di metalli. I microscopi LCD hanno uno schermo su cui potete comodamente osservare – senza dover guardare attraverso un oculare. I microscopi handheld sono una buona scelta se si va di fretta. La nostra promozione comprende quindi una grande varietà di modelli.
Approfittate subito per avere il vostro microscopio a un prezzo scontato – La promozione è valida fino al 31.10.2023 e solo fino ad esaurimento scorte.
Tag: Microscopi, Promozione
Postato in Nuovi prodotti
»
Agosto 16 2023, Stefan Taube

Proprio come una Lente di Barlow anche un sistema telecentrico aumenta la lunghezza focale di un telescopio. Il sistema telecentrico crea però un fascio di luce parallelo. Ciò è particolarmente importante se si usano dei filtri Etalon per l’osservazione del Sole in luce H-alfa.
Il nuovo sistema telecentrico TZ-4S della Baader è perfetto da usare con il filtro H-alfa Sundancer II, che sostituisce il sistema telecentrico integrato con un aumento della lunghezza focale di 3x. Con l’aumento della lunghezza focale di 4x del TZ-4S si ottiene così l’ideale rapporto di apertura di f/30 anche con ottiche da f/7 fino a f/8.
Il sistema telecentrico TZ-4S acromatico è calcolato per tutto lo spettro visibile e può quindi essere usato anche con altri sistemi.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui nel nostro Shop.
Tag: accessori, osservazione solare
Postato in Nuovi prodotti
»
Giugno 29 2023, Stefan Rieger

Autoguida standalone StarAid Revolution
Da subito disponibile nella più recente versione C: la camera per autoguida StarAid Revolution
La nuova Revision C non necessita più di alcuno sdoppiatore, dato che sia l’alimentazione che il trasferimento dei dati avvengono tramite porta USB-C.
Che cosa fa la camera StarAid Revolution?
StarAid permette il controllo automatico dell’inseguimento della tua montatura astronomica, senza laptop o pc aggiuntivo. Così potrai scattare foto con esposizioni lunghe di oggetti celesti di debole luminosità! Questa procedura viene detta autoguida.
Con StarAid Revolution tutto è molto semplice: l’autoguida inizia automaticamente non appena la telecamera viene collegata all’alimentazione. Basta puntare il telescopio su un qualsiasi punto del cielo e StarAid troverà diverse stelle adatte al controllo dell’inseguimento.
Puoi anche usare la app StarAid aggiuntiva e la rete WLAN integrata per sfruttare altre interessanti possibilità:
- puntamento a nord della montatura semplicissimo
- inizializzazione della montatura tramite Plate Solving (“riconoscimento del cielo”)
- specifico object guiding per le comete: crea immagini a lunga esposizione di questi sfuggenti oggetti celesti!
StarAid Revolution offre la migliore efficacia se associato a un telescopio guida con lunghezza focale breve, compresa tra 100 e 150 millimetri, come per esempio l‘UltraGuide MKII 32 mm.
Ulteriori informazioni sulla camera StarAid Revolution sono disponibili qui nel nostro shop.
Tag: camera, astrofotografía, autoguida, StarAid
Postato in Nuovi prodotti
»
Giugno 20 2023, Stefan Taube

Il produttore giapponese SEGA amplia la sua gamma di planetari della Serie Homestar con un nuovo modello: il nuovo Planetario Matataki simula il brillare delle Stelle e ha un altoparlante incorporato in grado di riprodurre magicamente i suoni della natura. Selezionate un sottofondo di suoni, come il fragore delle onde del mare, il gorgoglio di un fiume o i suoni di una montagna.
Come in tutti i Planetari Homestar anche il disco di proiezione del modello Matataki è sostituibile potendo scegliere un nuovo motivo da un’ampia gamma. Nella spedizione sono già inclusi due dischi, in modo che possiate cominciare subito a godervi il Planetario.
Grazie al timer il Planetario crea l‘atmosfera adatta per far addormentare i bambini, grandi o piccoli che siano. Il Planetario Matataki dispone di una batteria ricaricabile integrata, che può essere ricaricata tramite un cavo USB. La batteria ricaricabile permette di posizionare il planetario anche lontano da una presa di corrente.
Ulteriori informazioni, prezzi e modalità per l’ordinazione sono disponibili qui nel nostro shop online.

Tag: Planetario, Sega
Postato in Nuovi prodotti
»