I vostri partner per l'astronomia

Nuovi prodotti

Archivi blog

I nuovi apocromatici Omegon con speciali lenti Hoya

Aprile 24 2023, Marcus Schenk

Quattro nuovi telescopi che trasformano l’astronomia in qualcosa di speciale. Disponibili in quattro diverse aperture da 85 mm, 96 mm, 106 mm e 140 mm, ed equipaggiati con speciali lenti Hoya, i nuovi tripletti apocromatici di Omegon garantiscono immagini che sono tra le migliori della categoria.

I nostri nuovi apocromatici Omegon offrono molti vantaggi. Ecco in breve i quattro principali:

Obiettivi con vetro speciale: grazie ai grandi progressi tecnologici, Hoya ha ottimizzato con successo la produzione del vetro ottico FCD100, che ha una dispersione estremamente ridotta, paragonabile a quella del famoso FPL-53. Il risultato sono immagini dal contrasto elevatissimo, con una eccellente purezza cromatica anche agli ingrandimenti elevati.

Montatura regolabile: grazie alla elevata stabilità della montatura, l’allineamento non va perso nemmeno quando il dispositivo viene regolarmente trasportato. Ma nessuna evenienza ti coglierà di sorpresa, perché con questa montatura la regolazione da parte di professionisti non presenta problemi. Il nostro laboratorio ti fornirà un’assistenza professionale in qualsiasi momento, per ottenere il meglio dal tuo telescopio anche dopo anni di utilizzo.

Focheggiatore grande e stabile dotato di meccanismo di trasmissione: la tecnologia ibrida Crayford e la cremagliera garantiscono un sostegno sicuro agli accessori pesanti, pur mantenendo la regolazione precisa e fluida, grazie al tubo interno su cuscinetti a sfera.

Slitte di montaggio per gli accessori: una cosa è certa, questi nuovi apocromatici sono stati creati per chi fa astrofotografia o è alla ricerca di fantastiche osservazioni planetarie. Ma gli astronomi che intraprendono un viaggio fotografico spesso hanno bisogno di diversi accessori, come un cannocchiale di guida o una camera di guida. Basta allora collegare, in modo semplice e veloce, l’equipaggiamento che preferisci alla slitta di montaggio in stile Vixen pre-installata.

Gli apocromatici Omegon sono disponibili in quattro versioni:

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 85/510 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 96/575 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 106/700 FCD-100 tripletto ED

Rifrattore apocromatico Pro APO AP 140/910 FCD-100 tripletto ED

 

Stai pensando di acquistare un apocromatico? Un dispositivo più piccolo e trasportabile oppure un bestione più potente da 140 mm di apertura? Allora lascia che gli apocromatici Omegon con lenti Hoya ti conquistino con la qualità eccellente delle loro immagini.

Nuovo filtro UHC di Baader

Aprile 12 2023, Stefan Taube

10861_1

I filtri UHC sono un aiuto molto valido contro l’inquinamento luminoso e la luminosità naturale del cielo, perché abbattono le luci artificiali ma lasciano passare le lunghezze d’onda emesse dagli oggetti celesti nebulosi. L’effetto per l’osservatore e l’astrofotografo è un contrasto sensibilmente maggiore.

Il nuovo UHC-L di Baader è un filtro anti-inquinamento luminoso universale che blocca anche le emissioni delle lampade LED nella parte blu dello spettro. Entrambe le bande passanti lasciano passare tutta la luce emessa dalle nebulose più conosciute (le righe spettrali H-alfa e H-beta dell’idrogeno ionizzato e le righe spettrali OIII dell’ossigeno).

Trovi i filtri in tutti i formati e le dimensioni disponibili nel nostro shop.

cmos-filter-groessen

Il filtro UHC-L di Baader offre tutti i vantaggi dei filtri Baader ottimizzati CMOS:

  • Adatto ai classici sensori CMOS
  • Rivestimento Reflex Blocker™
  • Bordi anneriti
  • Ogni filtro è lucidato e rivestito singolarmente per la massima precisione ottica
  • Rivestimento Life Coat™ per una grande durata

    Baader-Filter-Technologien

Il binocolo solare EclipSmart 10×42 di Celestron

Marzo 10 2023, Stefan Taube

Per osservare il Sole in sicurezza sono necessari filtri speciali certificati, in grado di fornire una protezione adeguata dalla intensa radiazione solare, compresa l’alta percentuale di raggi UV. Questi filtri sono disponibili per svariati strumenti ottici e vanno posizionati davanti all’obiettivo.

Il produttore Celestron ha creato il binocolo EclipSmart 10×42 con questi filtri già preinstallati.

77775_1

I vantaggi sono evidenti:

  • Il binocolo ergonomico è sempre a portata di mano: può essere tenuto in macchina, per esempio, ed entra senza difficoltà in qualsiasi bagaglio quando viaggi verso la prossima eclissi solare. In questo modo potrai seguire regolarmente l’evoluzione delle macchie solari.
  • L’ottica del 10×42 è abbastanza potente per questo scopo. Montato su un treppiede, il binocolo svela tutti i suoi punti di forza.
  • Il filtro integrato non può cadere accidentalmente ed è protetto da eventuali danni. Un aspetto importante non solo per chi osserva il Sole, ma anche per il lavoro di divulgazione svolto dagli osservatori astronomici.

Il binocolo EclipSmart 10×42 è progettato esclusivamente per osservare il Sole. Per questo motivo, nello shop è indicato come telescopio solare.

Novità: un monoculare per chi ama la natura e l’esplorazione!

Marzo 6 2023, Marcus Schenk

Per chiunque ami scrutare in lontananza durante una passeggiata, oppure scoprire un uccello o un cervo. Il nuovo monoculare di Omegon è il compagno ideale per osservazioni che non avresti mai immaginato.

Grazie alla sua struttura compatta, il monoculare Omegon può essere trasportato nella tasca della giacca. Ciò significa che potrai usarlo ogni volta che se ne presenta l’occasione.

Monokular

 Il monoculare Omegon è disponibile in quattro versioni:

 

Cos’ha di speciale questo monoculare?

Tutti questi monoculari si distinguono grazie alle seguenti caratteristiche.

Ottica potente: l’ottica offre immagini chiare e limpide e, con un campo visivo di 8 gradi (a un ingrandimento 8x), fornisce una visuale più ampia rispetto a molti monoculari analoghi. Allo stesso tempo, convince per la straordinaria nitidezza, anche ai margini. Il rivestimento delle superfici ottiche naturalmente è di serie.

Robusto per l’outdoor: niente plastica, la struttura è completamente in metallo. Questo rende il monoculare solido e durevole, ma allo stesso tempo comodo da tenere in mano. Il riempimento di azoto impedisce che le lenti si appannino dall’interno e garantisce osservazioni divertenti in qualsiasi condizione atmosferica.

Messa a fuoco facile da raggiungere: un’ampia ghiera frontale garantisce una messa a fuoco confortevole, anche indossando i guanti. Questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi del nuovo monoculare Omegon. Sorprende che, nonostante l’alta qualità, il prezzo sia contenuto. Ti interessa osservare usando uno strumento compatto? Allora troverai maggiori informazioni sui monoculari 8×32, 10×32, 8x32ED e 10x32ED nelle pagine dei prodotti.

Novità: Montatura CQ350 di Skywatcher ad alta capacità di carico!

Febbraio 14 2023, Stefan Taube

Con la CQ350 Skywatcher presenta una montatura pesante adatta anche all’astronomia mobile. Con la sua capacità di carico si colloca tra il modello più piccolo EQ6-R e il modello più grande EQ8-R.

La CQ350 è ideale sia per l’astrofotografia dal vostro giardino e sia per essere usata in un osservatorio, rappresenta quindi un compromesso ideale per l’uso mobile e fisso.

77373_5

Caratteristiche principali:

  • Capacità di carico fino a 35 chilogrammi
  • Comandi computerizzati ultima generazione (GoTo) con pulsantiera manuale SynScan V.5
  • La banca dati integrata contiene 42.900 oggetti
  • Trasmissione a cinghia dentata per un funzionamento assolutamente fluido, senza giogo degli ingranaggi.
  • Guida a coda di rondine duale per poter montare tutti i tipi di telescopi maggiormente in uso.

Questa montatura silenziosa viene messa in moto tramite trasmissioni a cinghia dentata con motori passo-passo su entrambi gli assi (risoluzione Encoder: 55.193.600 di regime, 0,023 secondi d’arco). La meccanica silenziosa e l’elevata velocità di rotazione rendono questa montatura attraente anche per gli osservatori astronomici in cui si tengono visite guidate.

77373_6

Nel contenuto della spedizione sono compresi contrappesi e treppiede. Tuttavia potete acquistare la montatura anche senza treppiede nel caso la vogliate usare in modo stazionario in un osservatorio. Entrambe le varianti sono disponibili qui nel nostro shop.

Nuovi binocoli ZEISS: la serie SFL

Dicembre 21 2022, Stefan Taube

Veri pesi piuma nella categoria dei binocoli ad elevate prestazioni: gli ZEISS SFL

  • Ideali per l’osservazione ornitologica e di altri animali!
  • Molto leggeri e compatti per fare escursioni nella natura!
  • Ottica ZEISS di altissima qualità per ammirare colori naturali e dettagli delicati!

ZEISS SFL

binocoli ZEISS SFL (SmartFocus Lightweight) ti permettono di vivere momenti speciali in tutta facilità. Questi strumenti infatti sono ottimizzati in modo da essere il più possibile leggeri e compatti.

La nuova tecnologia Ultra-High-Definition (UHD) garantisce una resa cromatica naturale e un’elevata riconoscibilità dei dettagli. La ghiera di messa a fuoco ha una posizione perfetta, grazie al design SmartFocus, e permette di trovare la nitidezza in modo veloce e preciso, anche indossando i guanti.

L’ergonomia ottimizzata e una grande pupilla d’uscita permettono poi osservazioni rilassate e prive di disturbi.

I binocoli sono disponibili in due versioni:

ZEISS SFL

La nuova montatura di Skywatcher: AZ-GTiX WiFi

Dicembre 19 2022, Stefan Taube

Ecco la nuova montantura di Skywatcher della Serie AZ-GTi. Questa montatura azimutale si distingue per:

  • poco peso e un design compatto
  • motorizzazione e comando computerizzato (GoTo)
  • WiFi integrato per essere collegato ad uno smartphone o ad un tablet

La nuova versione AZ-GTiX WiFi è in grado di sopportare più peso e dispone di due piastre a coda di rondine per il montaggio parallelo di due strumenti, ad esempio un telescopio e una fotocamera.

77227_4

La Montatura AZ-GTiX può essere montata su ogni Treppiede per fotocamera sufficientemente grande con una filettatura da 3/8”. Skywatcher propone la montatura anche in un set con Treppiede AZ-GTiX WiFi.

La Montatura AZ-GTiX ha un Modulo WLAN integrato, per poterla comandare in modalità wireless tramite uno smartphone o un tablet. Bisogna solo installare gratuitamente l’applicazione SynScan App per iOS o Android. Con i suoi servomotori, la montatura orienta il telescopio verso uno dei 10.000 oggetti celesti selezionati tramite l’app.

Tutte le montature della ASerie AZ-GTi sono qui nel nostro Shop online.

Un’esperienza PrimaLuceLab

Dicembre 8 2022, Jan Ströher

Il produttore italiano PrimaLuceLab di Porcia è specializzato in accessori astronomici di fascia alta. L’assortimento include slitte a coda di rondine, anelli di fissaggio e morsetti (“PLUS”), adattatori, sistemi di guida, radiotelescopi e diversi prodotti che offrono soluzioni universali per l’astrofotografia, tutto di alta qualità. PrimaLuceLab ha l’ambizione di rendere l’astrofotografia semplice e accessibile a tutti; un’ambizione che viene completamente soddisfatta grazie al software “PLAY”, sviluppato dall’azienda friulana, e dalle serie di prodotti EAGLE, ECCO, ARCO, GIOTTO e SESTO SENSO. L’obiettivo è quello di offrire un’unità completa, dal funzionamento il più semplice possibile, e di rendere la tecnologia che sta alla base dell’astrofotografia il più possibile agevole per tutti: un’esperienza PrimaLuceLab, per così dire.

Unità di controllo EAGLE PrimaLuceLab

Questo sistema, composto da diversi prodotti PrimaLuceLab, insieme al software “PLAY” offre un set-up completo adatto a tutti i modelli di telescopio, indipendentemente dal produttore. Il software PLAY è molto comprensibile, facile da usare, e rappresenta una soluzione “tutto in uno” con piena compatibilità ASCOM, a condizione che si usi almeno un focheggiatore robotico ESATTO o SESTO SENSO 2. Al posto di impiegare diverse applicazioni software, questa soluzione permette di avere tutto subito a portata di mano: il nome “PLAY” suggerisce poi quanto sia facile da usare, permettendo anche ai principianti di scattare foto astronomiche in modo semplice (sì, come un gioco) e di ottenere risultati apprezzabili fin da subito. Questo software permette di controllare tutti gli altri prodotti PrimaLuceLab.

Il focheggiatore robotico ESATTO

PrimaLuceLab testa e sviluppa continuamente tecnologie e funzionalità. Tutti i prodotti vengono costantemente controllati dal laboratorio interno prima di essere spediti o collocati sugli scaffali del magazzino. Ho potuto constatarlo io stesso durante la mia visita all’azienda nell’ottobre del 2022. Il fondatore e amministratore delegato di PrimaLuceLab, Filippo Bradaschia, mi ha mostrato dal vivo le funzioni del software PLAY su un’attrezzatura completa, composta da montatura Sky-Watcher AZ/EQ5, camera monocromatica QHY163 raffreddata, i prodotti PrimaLuceLab EAGLE/ARCO/SESTO SENSO e da un rifrattore apocromatico Sharpstar 80 mm. La panoramica sul funzionamento e le varie funzionalità mi hanno entusiasmato!

Di nuovo disponibile: Baader FlipMirror II

Novembre 17 2022, Stefan Taube

Versatile – molte applicazioni

Il Flip Mirror con molteplici applicazioni della Baader è di nuovo disponibile! Il Flip Mirror II  offre un terzo connettore, oltre a quella diretta con la camera, ideale per accessori come le guide fuori asse o le lampade di calibrazione per gli spettrografi.

63172_1

Il Flip Mirror II  può rimanere montato sul telescopio permanentemente, in quanto la sua finitura ottica è paragonabile a quella degli specchi zenitali di alta qualità. Potete utilizzare lo specchio anche per le osservazioni.

Per quale motivo si ha bisogno di uno specchio di questo tipo?

Ogni telescopio ha purtroppo un solo connettore sul lato dell’oculare, nonostante ci siano diversi accessori che si potrebbero collegare: oculari, fotocamere, guide fuori asse, oculari guida, spettrografi e molti altri ancora. Nel caso di astrofotografia o spettroscopia questi componenti devono essere installati contemporaneamente.

Il  Flip Mirror II  oltre ad offrire più possibilità rispetto ad altri specchi pieghevoli, offre anche solidi adattatori a vite. A questo scopo tra gli accessori sono inclusi adattatori con filettature diverse.

Baader_Flip-Mirror

Le stelle tra le tue mani: il nuovo Vaonis Vespera!

Ottobre 28 2022, Elias Erdnüß

Lo straordinario Vaonis Stellina è presente sul mercato da 3 anni. Grazie all’allineamento del tutto automatico, all’auto-focus, al live-stacking e al controllo tramite app, si è più che guadagnato il titolo di telescopio smart!

Ora Vaonis fa un altro passo in avanti: il nuovo Vespera è la versione in miniatura del ben collaudato design. Con un peso di soli 5 kg, questa nuova stazione osservativa è più compatta e trasportabile rispetto a qualsiasi altra alternativa. Infatti, puoi portare Vespera con te ovunque, in modo veloce e del tutto intuitivo. Come per lo Stellina, l’allineamento avviene automaticamente tramite plate-solving. Scegli l’oggetto celeste che vuoi osservare dalla app Singularity: il telescopio lo punterà e inizierà a riprenderlo. Sullo smartphone o sul tablet vedrai l’oggetto diventare sempre più nitido, colorato e ricco di contrasto, mano a mano che passano i minuti e che il Vespera raccoglie luce tramite il live-stacking.

Il Vespera è anche molto più economico rispetto al modello precedente, grazie alle sue dimensioni ridotte! E tuttavia l’ottica sa soddisfare le esigenze più elevate: il quadrupletto apocromatico 50/200 (f/4) integrato, in combinazione con il moderno sensore Sony IMX462, garantisce riprese astronomiche di grande qualità, che potrai condividere con amici e familiari!

Ordina Vespera adesso!