Il Flip Mirror con molteplici applicazioni della Baader è di nuovo disponibile! Il Flip Mirror II offre un terzo connettore, oltre a quella diretta con la camera, ideale per accessori come le guide fuori asse o le lampade di calibrazione per gli spettrografi.
Il Flip Mirror II può rimanere montato sul telescopio permanentemente, in quanto la sua finitura ottica è paragonabile a quella degli specchi zenitali di alta qualità. Potete utilizzare lo specchio anche per le osservazioni.
Per quale motivo si ha bisogno di uno specchio di questo tipo?
Ogni telescopio ha purtroppo un solo connettore sul lato dell’oculare, nonostante ci siano diversi accessori che si potrebbero collegare: oculari, fotocamere, guide fuori asse, oculari guida, spettrografi e molti altri ancora. Nel caso di astrofotografia o spettroscopia questi componenti devono essere installati contemporaneamente.
Il Flip Mirror II oltre ad offrire più possibilità rispetto ad altri specchi pieghevoli, offre anche solidi adattatori a vite. A questo scopo tra gli accessori sono inclusi adattatori con filettature diverse.
Lo straordinario Vaonis Stellina è presente sul mercato da 3 anni. Grazie all’allineamento del tutto automatico, all’auto-focus, al live-stacking e al controllo tramite app, si è più che guadagnato il titolo di telescopio smart!
Ora Vaonis fa un altro passo in avanti: il nuovo Vespera è la versione in miniatura del ben collaudato design. Con un peso di soli 5 kg, questa nuova stazione osservativa è più compatta e trasportabile rispetto a qualsiasi altra alternativa. Infatti, puoi portare Vespera con te ovunque, in modo veloce e del tutto intuitivo. Come per lo Stellina, l’allineamento avviene automaticamente tramite plate-solving. Scegli l’oggetto celeste che vuoi osservare dalla app Singularity: il telescopio lo punterà e inizierà a riprenderlo. Sullo smartphone o sul tablet vedrai l’oggetto diventare sempre più nitido, colorato e ricco di contrasto, mano a mano che passano i minuti e che il Vespera raccoglie luce tramite il live-stacking.
Il Vespera è anche molto più economico rispetto al modello precedente, grazie alle sue dimensioni ridotte! E tuttavia l’ottica sa soddisfare le esigenze più elevate: il quadrupletto apocromatico 50/200 (f/4) integrato, in combinazione con il moderno sensore Sony IMX462, garantisce riprese astronomiche di grande qualità, che potrai condividere con amici e familiari!
Con la serie Serie Messier il produttore Bresser propone una varietà di telescopi per gli astronomi amatoriali. La gamma parte dai modelli economici per i principianti fino ad arrivare a telescopi che soddisfano qualsiasi aspettativa.
I telescopi sono equipaggiati di una guida per essere fissati su una montatura astronomica. Queste guide sono conformi al cosiddetto standard Vixen ed è quindi possibile combinare i telescopi con quasi tutte le montature.
Per la Serie Messier Bresser ha sviluppato le due montature EXOS-1 e EXOS-2. Esse sono adattate per questi telescopi. Le montature sono disponibili con o senza motore. All’inizio, partendo da un prezzo economico, si può anche rinunciare al motore, che può essere aggiunto successivamente. I motori sono necessari soprattutto per l‘astrofotografia. I kit necessari per l’aggiunta a posteriori del motore sono disponibili qui nel nostro shop.
Telescopio Bresser AC 102/1000 Messier EXOS-2 GoTo
Telescopi Dobson: ideali per i principianti
Con la Serie Messier Bresser propone anche Telescopi Dobson. I modelli più grandi dispongono anche di ingranaggi di elevazione. Grazie ai morsetti per i tubi, i tubi di questi Telescopi Dobsoniani possono essere fissati su altre montature.
Telescopio Dobson della Bresser N 254/1270 Messier Hexafoc
Tutti i telescopi sono dotati di un Filtro Solare adatto, che viene sistemato nella parte anteriore del telescopio, così si può osservare il Sole senza correre alcun rischio.
La nostra officina è attrezzata in modo professionale con un banco ottico e personale addestrato in grado di identificare e risolvere velocemente e appropriatamente i problemi di carattere ottico, meccanico ed elettronico del vostro equipaggiamento. Il vostro telescopio Omegon sarà in buone mani e lo stesso vale anche per i sistemi Meade, Celestron, Skywatcher e iOptron. Per tutti questi produttori siamo un centro di assistenza autorizzato. Anche il vostro equipaggiamento non fa parte delle marche succitate, contattateci, spesso siamo comunque in grado di darvi una mano.
L’elenco delle nostre prestazioni:
Collimazione e regolazione di binocoli giganti
Verifica del filtro con spettrofotometro (misura della trasmissione)
Assistenza tecnica, messa a punto e riparazione di montature
Aggiornamenti software e sostituzione di componenti elettronici
Con i telescopi della serie StarSense-Explorer della Celestron è molto facile trovare nel cielo gli oggetti celesti che si desiderano osservare. Bisogna solo installare un’applicazione gratuita e fissare lo smartphone in un apposito supporto del telescopio.
Celestron combina quindi i classici Telescopi Dobson con questa nuova tecnologia – una combinazione tra una tecnica collaudata e innovativa.
Entrambi i telescopi sono sistemi completi con tutti gli accessori necessari.
Telescopio Dobson StarSense Explorer della Celestron
A differenza di altre tecniche PushTo, non vengono utilizzati codificatori. L’Applicazione StarSense utilizza la fotocamera dello smartphone per acquisire il campo stellare attualmente visibile e lo confronta con un database interno. In questo modo, l’applicazione sa come è orientato il telescopio e può guidare l’osservatore verso l’oggetto desiderato indicando la posizione dell’oggetto con delle frecce sul display dello smartphone.
Naturalmente l’applicazione fornisce anche molte altre informazioni sugli oggetti celesti e suggerimenti per l’osservazione durante la notte.
Tecnologia StarSense Explorer
I Telescopi StarSense Explorer possono essere utilizzati anche senza l’applicazione, come ad esempio, per dare un’occhiata alla Luna o a un altro oggetto celeste facile da identificare. Allo scopo nella spedizione è incluso un cercatore red dot.
I Telescopi Dobson sono i telescopi per principianti più popolari. Sono però molto apprezzati anche dagli astronomi esperti quando si tratta di esplorare il cielo notturno senza una fotocamera. Il minimalismo di questi telescopi li rende relativamente poco costosi, adatti ai principianti e in grado di offrire un’esperienza immediata della natura anche agli osservatori più esperti. I Telescopi Dobson della Serie StarSense Explorer uniscono questo minimalismo a un moderno aiuto per la navigazione nel cielo notturno.
I Telescopi Dobson si trasportano e si montano facilmente.
Telescopio della serie Messier con filtro solare applicabile
I telescopi Dobson della serie Messier di Bresser convincono grazie alle caratteristiche della loro dotazione, introvabili in strumenti analoghi di altre marche:
Il tubo del telescopio è sostenuto da anelli di fissaggio. Gli anelli permettono sia di far scivolare il tubo, che di ruotarlo sul suo asse longitudinale: in questo modo si ottiene un bilanciamento perfetto e una visione ideale nell’oculare. Il tubo può anche essere smontato e usato per esempio con una montatura equatoriale.
Le ruote di elevazione hanno un raggio relativamente ampio che permette movimenti di precisione nell’asse verticale. Molti telescopi Dobson in questa categoria di prezzo non sono nemmeno dotati di ruote di elevazione adeguate!
Le ruote di elevazione con gli anelli di fissaggio scorrono sulla rockerbox.
La cosiddetta rockerbox, che sostiene il telescopio e permette di ruotare in azimut, nei Dobson Messier è dotata di sganci rapidi come quelli che si usano per i mobili. In questo modo puoi assemblarla in modo semplice e veloce, e smontarla ogni volta sia necessario.
Il focheggiatore Hexafoc ha prestazioni superiori rispetto ai focheggiatori di telescopi analoghi di altri produttori.
Il grande focheggiatore Hexafoc non crea ombreggiature nemmeno negli oculari grandangolari.
La fornitura include un filtro solare Poiché il tubo è chiuso, la luce non può entrare nel telescopio lateralmente e quindi l’osservazione del Sole può avvenire in tutta sicurezza.
Oltre a questa particolarità, con un Dobson Messier avrai anche una pregiata ottica con specchio parabolico, completamente collimabile, ideale sia per cominciare che per dedicarsi al cielo notturno negli anni a venire. I Dobson Messier sono disponibili in due dimensioni: trovi entrambi i modelli nel nostro shop.
L’ottica è completamente collimabile.
Nota: questi telescopi prendono il nome da Charles Messier (1730-1817), il cui “Catalogue des Nébuleuses et des Amas d’Étoiles” contiene una selezione di oggetti celesti che potrai osservare con questi strumenti. Una guida moderna agli oggetti del catalogo Messier è contenuta nel libro La grande guida dell’astronomia, edito da Libreria Geografica.
Il modo più spettacolare per osservare il Sole è servirsi della Luce H-alfa. Si tratta di una luce rossa con una lunghezza d’onda di 656 nanometri. Mentre con i normali filtri solari si possono vedere solo le macchie solari, con i telescopi H-alfa sono visibili le protuberanze ai margini del Sole. Sul Sole stesso si possono osservare filamenti, eruzioni solari e molto di più. Tutta la dinamica del Sole diventa visibile solo nella Luce H-alfa.
Il Sole in luce H-alpha, fotografato attraverso il telescopio solare LS40T Ha
Purtroppo, i sistemi di filtraggio H-alfa costano spesso migliaia di euro. I nuovi telescopi LS40T Ha di Lunt Solar Systems consentono invece di osservare la cromosfera rossa del sole a un prezzo molto più conveniente: Osservazione solare per tutti!
Telescopio solare Lunt Solar Systems ST 40/400 LS40T Ha B600
I telescopi LS40T Ha sono disponibili in tre varianti:
La differenza sta nella dimensione del filtro di blocco. Questo elemento filtrante si trova nell’ottica di deflessione posteriore, che assomiglia a uno specchio zenitale.
Tutti i filtri di blocco sono adatti all’osservazione del Sole. Tuttavia, è più adatto per la fotografia poiché consente l’esposizione di un sensore fotografico più grande. Il filtro di blocco B600 è un ottimo compromesso, nel caso si voglia sia osservare che fotografare con una fotocamera planetaria.
Nella spedizione sono compresi un focheggiatore elicoidale, una piastra a coda di rondine secondo lo standard Vixen e una filettatura per treppiedi fotografici. Il pratico cercatore solare aiuta ad allineare il telescopio.
Opzionalmente riceverete una valigetta per il trasporto, con materiale espanso dell’imballaggio originale. Non gettate via questo materiale dopo aver ricevuto il telescopio, ma riponetelo nella valigetta. In questo modo potete sostituire la confezione di cartone con una bella e robusta valigetta di alluminio.
Un altro consiglio importante è il pratico cappello da sole di Lunt Solar Systems – utile non solo per le osservazioni solari.
Chi osserva il sole ha anche bisogno di un po’ d’ombra sulla testa.
La marca Celestron è conosciuta per i suoi telescopi di alta qualità con le Ottiche Schmidt-Cassegrain. Questi telescopi compatti sono provvisti di una lastra di vetro speciale situata sull´estremità anteriore, ed essendo quindi esposta all´aria si può appannare facilmente.
Celestron ha appena sviluppato una nuova collezione di accessori, che raccomanda di usare, per risolvere questo problema:
Sistema completo con cappuccio anticondensa, fascia termica e comandi
Questi robusti cappucci sono rivestiti internamente con del velluto. In questo modo oltre a esercitare una protezione anticondensa, proteggono anche dalla luce diffusa. Poiché ogni cappuccio è dotato di una protezione antipolvere, può rimanere applicato al tubo anche dopo una notte di osservazione. Questo è un grande vantaggio per i telescopi sistemati negli osservatori.
Tutti i grandi telescopi SC di Celestron dispongono di cappucci anticondensa. Tutti gli articoli sono disponibili qui nel nostro shop.
Questa nuova soluzione per affrontare il problema della rugiada è particolarmente innovativa. Con poche semplici operazioni potete rimuovere l’anello di fissaggio della piastra e sostituirlo con il nuovo anello anticondensa con riscaldamento integrato. Grazie al sensore, anch’esso integrato, la temperatura della lastra di Schmidt viene mantenuta sempre leggermente al di sopra del punto di rugiada e rimane quindi asciutta.
Se acquistate un nuovo telescopio Celestron possiamo anche provvedere a questo piccolo montaggio prima della consegna. Tutti i modelli sono qui nello shop.
Per alimentare gli anelli anticondensa con la corrente e necessario poterli controllare. Il controllo però non solo fornisce l’energia, ma regola anche tramite altri sensori gli elementi termici in modo ottimale. Si ha un risparmio di corrente e si impediscono effetti ottici negativi causati dal riscaldamento. L’uso del riscaldamento è ridotto così allo stretto necessario!
Le montature ibride „Harmonic Drive“ rappresentano una nuova tendenza: sono compatte, leggere, possono essere utilizzate su treppiedi per macchine fotografiche e hanno un’elevata capacità di carico, decisamente superiore alle montature fotografiche „più semplici“. Dal punto di vista tecnico sono inoltre dotate di tutte le caratteristiche di una montatura equatoriale. Grazie al design e alla struttura meccanica non necessitano di nessun tipo di contrappeso– un ulteriore punto a favore per il trasporto. Ecco il motivo del termine „ibrido“: si hanno i vantaggi di una montatura fotografica, come la velocità nel montarla, la facilità del trasporto, la compattezza e la precisione nell’inseguimento di oggetti celesti. A tutto ciò si aggiungono i vantaggi delle grandi montature equatoriali, come le funzioni GoTo, una pulsantiera con un catalogo degli oggetti, la correzione permanente dell’errore periodico (PEC), varie modalità d’inseguimento e anche un’alta capacità di carico rapportata al proprio peso – e senza un’asta di contrappeso con relativo contrappeso. La meccanica di queste montature consente quindi un bilanciamento ideale del telescopio.
iOptron crea così una selezione di queste Montature ibride per tutte le esigenze. Tutte le HEM27 hanno un peso netto leggermente inferiore ai 4 kg, ma una capacità di carico fino a 13,5 kg! Grazie a ciò, è possibile utilizzare telescopi, che normalmente si trovano su montature di peso medio. Ed ecco che si può anche utilizzare un telescopio di 5 – 6 kg avendo ancora la possibilità di impiegare accessori per l’astrofotografia. E con questo l’utilizzo della HEM27 permette l’impiego di una gamma più ampia di telescopi rispetto a una montatura fotografica normale, che normalmente ha un limite di carico di 3 – 5 kg.
Borsa per il trasporto inclusa nella spedizione della Serie HEM
iOptron ha incluso in questa serie il famoso software Go2Nova® e una banca dati di 212.000 oggetti – proprio come per le serie più grandi CEM e GEM delle montature iOptron . La sistemazione interna dei cavi è un fattore di sicurezza e ordine mentre una piastra a coda di rondine duale permette l’utilizzo di guide a prisma Vixen/Standard GP e Losmandy. Una porta AutoguidingST-4 è inclusa così come il WLAN integrato, una livella e un „Sistema Notstop“, che arresta la montatura in caso di un’interruzione involontaria di corrente. Grazie alla „Location Memory“non è necessario allineare nuovamente la montatura e riprogrammarla. Secondo lo standard iOptron tutte le montature della serie HEM27 sono dotate di motori passo-passo dal funzionamento regolare ed estremamente silenziosi.
La Serie HEM sarà disponibile nel corso dell’estate. Le prime informazioni a riguardo le trovate qui nel nostro Astroshop!
Un cuneo di Herschel, o prisma di Herschel, è un filtro specifico per l’osservazione solare. Rispetto a un filtro per obiettivo, un prisma di Herschel presenta diversi vantaggi, ma può essere usato solo con telescopi a lenti (rifrattori).
Il prisma di Herschel di APMè equipaggiato con una trappola per la luce in ceramica, un filtro ND3 integrato e un filtro polarizzatore sostituibile. Naturalmente tutti i filtri sono multistrato! La luminosità dell’immagine può essere regolata ruotando il filtro polarizzatore. Questo significa che il prisma di Herschel è adatto sia per l’uso fotografico che visuale!
Il prisma di Herschel di APM è dotato di un innesto per filtro a sgancio rapido (FastLock) e di un adattatore per oculari e fotocamere con connettori da 1,25″.
Rispetto ai filtri in fogli per l’osservazione solare, il filtro di Herschel non è solo più sicuro, ma anche qualitativamente migliore. Infatti, l’immagine prodotta è nitida e ricca di contrasto e quindi può anche essere ingrandita molto.
Tuttavia, il prisma di Herschel può essere usato solo sui rifrattori con apertura fino a 150 millimetri.